
ASSESSORATO DELLA SALUTE
DECRETO 18 maggio 2018
G.U.R.S. 8 giugno 2018, n. 25
Costituzione del Tavolo tecnico regionale per il disegno dei percorsi assistenziali dell'area materno infantile, ai sensi del D.A. n. 1186/2014. (1)
Per l'integrazione della composizione del Tavolo tecnico regionale, di cui al presente, si rimanda al D.A. Salute 19 febbraio 2019, n. 193 allegato al Comunicato pubblicato nella G.U.R.S. 15 marzo 2019, n. 12, al D.A. Salute 16 aprile 2021, n. 310 allegato al Comunicato pubblicato nella G.U.R.S. 14 maggio 2021, n. 21, ai DD.AA. Salute 30 maggio 2022, n. 410 e 21 settembre 2022, n. 849.
L'ASSESSORE PER LA SALUTE
Visto lo Statuto della Regione;
Vista la legge 29 luglio 1975, n. 405 di istituzione dei Consultori familiari;
Vista la legge 22 maggio 1978, n. 194, concernente norme per la tutela sociale della maternità e sull'interruzione volontaria di gravidanza;
Vista la legge regionale 24 luglio 1978, n. 21 di istituzione dei Consultori familiari in Sicilia;
Vista la legge 23 dicembre 1978, n. 833, istitutiva del Servizio sanitario nazionale e s.m.i.;
Vista la legge regionale 14 aprile 2009, n. 5, recante "Norme per il riordino del servizio sanitario regionale";
Visto il D.A. n. 1186 del 24 luglio 2014 Revoca del D.A. n. 1676 del 28 agosto 2012 ed approvazione delle linee di indirizzo "Riordino dei servizi materno infantili territoriali. Nuove modalità organizzative. Consultori familiari pubblici" pubblicato nella Gazzetta Ufficiale della Regione siciliana del 14 agosto 2014 -Parte I, n. 33;
Considerato che il punto D dell'allegato A del predetto decreto n. 1186/2014 dispone:
"Nell'ambito dell'area materno infantile territoriale, in stretta collaborazione con altri servizi territoriali e/o ospedalieri, si definiscono le seguenti aree di intervento prioritarie:
- percorso nascita (preconcezionale-gravidanza-puerperio- allattamento);
- percorso IVG;
- percorso salute sessuale e riproduttiva della popolazione giovanile;
- percorso salute donne straniere;
- percorso violenza di genere;
- percorso abuso e maltrattamento dei minori;
- percorsi integrati per la continuità assistenziale in ambito ginecologico (consultori -ambulatori di ginecologia dei PTA/Poliambulatori-ambulatori di ginecologia ospedalieri);
Per la definizione degli specifici percorsi sarà istituito un Tavolo tecnico con il compito di supportare l'Assessorato nella formulazione di precisi atti di indirizzo tecnico- scientifico";
Visto il D.A. n. 294 del 25 febbraio 2015 "Riordino dei servizi materno infantili territoriali - Nuove modalità organizzative - Consultori familiari privati convenzionati e revoca del decreto n. 1187 del 24 luglio 2014", pubblicato nella Gazzetta Ufficiale della Regione siciliana del 13 marzo 2015 - parte I, n. 11;
Visto il Programma operativo consolidamento e sviluppo (POCS) 2016-2018, ove è prevista, tra le azioni da intraprendere da parte della Regione Sicilia, anche l'implementazione dei percorsi assistenziali dell'area materno infantile previsti al predetto punto D dell'allegato A del decreto n. 1186/2014;
Ritenuto di dovere istituire il Tavolo tecnico regionale per il disegno dei percorsi assistenziali dell'area materno infantile, ai sensi del D.A. n. 1186/2014 con il compito di supportare l'Assessorato nella formulazione di precisi atti di indirizzo tecnico-scientifico;
Vista la nota prot. n. 22428 del 16 marzo 2018, con la quale è stato richiesto alle Associazioni/Società scientifiche maggiormente rappresentative operanti nel campo dell'area materno infantile individuate, il nominativo di un esperto da inserire nel predetto Ttavolo;
Vista la nota prot. n. 22441 del 16 marzo 2018, con la quale è stato richiesto al dirigente generale del Dipartimento per le attività sanitarie e osservatorio epidemiologico di individuare tra i propri dirigenti un componente da inserire nel predetto Tavolo;
Vista la nota prot. n. 22843 del 19 marzo 2018, con la quale sono stati richiesti ai direttori generali delle Aziende sanitarie provinciali i nominativi dei responsabili dei Dipartimenti materno infantili, da inserire nel predetto Tavolo;
Considerato che a seguito della suddette richieste sono stati comunicati i sottoelencati nominativi:
- dr. Salvatore Incandela - AOGOI (Associazione ostetrici ginecologi ospedalieri italiani);
- dr. Salvatore D'Amanti - AGITE (Associazione ginecologi territoriali);
- dr.ssa Maria La Milia - AIO (Associazione italiana ostetrici);
- dr. Domenico Cipolla - SIP (Società italiana di pediatria);
- dr. Giuseppe Spitale - OPRS (Ordine degli psicologi della Regione siciliana);
- dr. Giuseppe Graceffa - Ordine professionale assistenti sociali Regione Sicilia;
- dr. Elio Lopresti - Collegio provinciale ostetrici di Palermo;
- dr. Salvatore Incandela - Azienda sanitaria provinciale di Agrigento;
- dr. Michele Palmeri - Azienda sanitaria provinciale di Caltanissetta;
- dr. Rosario La Spina - Azienda sanitaria provinciale di Catania;
- dr. Giuseppe Ettore La Ferrera - Azienda sanitaria provinciale di Enna;
- dr. Vincenzo Sanzarello - Azienda sanitaria provinciale di Messina;
- dr. Domenico Cipolla - Azienda sanitaria provinciale di Palermo;
- dr. Giuseppe Drago - Azienda sanitaria provinciale di Ragusa;
- dr. Carmelo Marchese - Azienda sanitaria provinciale di Siracusa;
- dr. Pietro Di Stefano - Azienda sanitaria provinciale di Trapani;
- dr. Giuseppe Murolo - Dipartimento regionale per le attività sanitarie e osservatorio epidemiologico;
Visto l'art. 68 della legge regionale 12 agosto 2014, n. 21, recante "Norme in materia di trasparenza e di pubblicità dell'attività amministrativa" e le successive modifiche ed integrazioni;
Decreta:
Per le motivazioni indicate in premessa, che qui si intendono confermate, ai sensi del punto D dell'allegato A del D.A. n. 1186/2014 presso l'Assessorato regionale della salute - Dipartimento panificazione strategica, è istituito il Tavolo tecnico regionale, la cui composizione è la seguente:
Esperti Società/Associazioni scientifiche
Dr. Salvatore IncandelaAOGOI (Associazione ostetrici ginecologi ospedalieri italiani);
dr. Salvatore D'Amanti AGITE (Associazione ginecologi territoriali);
dr.ssa Maria La Milia AIO (Associazione italiana ostetrici);
dr. Domenico Cipolla SIP (Società italiana di pediatria);
dr. Giuseppe Spitale OPRS (Ordine degli psicologi della Regione siciliana);
dr. Giuseppe Graceffa Ordine professionale assistenti sociali Regione Sicilia;
dr. Elio Lopresti Collegio provinciale ostetrici di Palermo.
Per le Aziende sanitarie provinciali
Dr. Salvatore Incandela Azienda sanitaria provinciale di Agrigento;
dr. Michele Palmeri Azienda sanitaria provinciale di Caltanissetta;
dr. Rosario La Spina Azienda sanitaria provinciale di Catania;
dr. Giuseppe Ettore La Ferrera Azienda sanitaria provinciale di Enna;
dr. Vincenzo SanzarelloAzienda sanitaria provinciale di Messina;
dr. Domenico Cipolla Azienda sanitaria provinciale di Palermo;
dr. Giuseppe Drago Azienda sanitaria provinciale di Ragusa;
dr. Carmelo Marchese Azienda sanitaria provinciale di Siracusa;
dr. Pietro Di Stefano Azienda sanitaria provinciale di Trapani.
Per l'Assessorato della salute
Il dirigente del servizio 8 - Dipartimento pianificazione strategica
- dr. Guglielmo Reale (a cui viene attribuita l'attività di coordinamento del Tavolo);
il dirigente del servizio 8 - Dipartimento ASOE
- dr. Giuseppe Murolo.
Il Tavolo tecnico regionale ha il compito di supportare l'Assessorato nella formulazione di precisi atti di indirizzo tecnico-scientifico per la definizione degli specifici percorsi delle seguenti aree di intervento prioritarie, individuate nell'ambito dell'area materno infantile territoriale, in stretta collaborazione con altri servizi territoriali e/o ospedalieri:
- percorso nascita (preconcezionale-gravidanza-puerperio- allattamento);
- percorso IVG;
- percorso salute sessuale e riproduttiva della popolazione giovanile;
- percorso salute donne straniere;
- percorso violenza di genere;
- percorso abuso e maltrattamento dei minori;
- percorsi integrati per la continuità assistenziale in ambito ginecologico (consultori-ambulatori di ginecologia dei PTA/Poliambulatori-ambulatori di ginecologia ospedalieri).
La partecipazione alle riunioni da parte dei componenti è strettamente personale e non è consentita alcuna delega in caso di assenza o impedimento alla partecipazione alle riunioni.
Nessun compenso a carico del bilancio regionale è dovuto ai componenti del Tavolo tecnico sopra indicati per l'espletamento di tale attività, rappresentandosi che le spese inerenti i rimborsi di missione restano a carico delle amministrazioni di rispettiva appartenenza.
Il presente decreto sarà pubblicato nella Gazzetta Ufficiale della Regione siciliana e nel sito ufficiale della Regione siciliana.
Palermo, 18 maggio 2018.
RAZZA