
ASSESSORATO DELLA SALUTE
DECRETO 6 agosto 2018
G.U.R.S. 31 agosto 2018, n. 38
Autorizzazione all'uso dei locali per lo svolgimento dell'attività di trapianto di rene e rene - pancreas presso l'Edificio 8 del Presidio ospedaliero G. Rodolico dell'Azienda ospedaliero - universitaria Policlinico Vittorio Emanuele di Catania.
IL DIRIGENTE GENERALE DEL DIPARTIMENTO REGIONALE PER LE ATTIVITA' SANITARIE E OSSERVATORIO EPIDEMIOLOGICO
Visto lo Statuto della Regione;
Vista la legge 23 dicembre 1978 n. 833 di istituzione del Servizio sanitario nazionale;
Visto il decreto legislativo 30 dicembre 1992, n. 502 e successive modifiche e integrazioni;
Vista la legge 1 aprile 1999, n. 91, recante "Disposizioni in materia di prelievi e di trapianti di organi e di tessuti";
Visto il decreto del Ministro della salute, di concerto con il Ministro dell'economia e delle finanze, 2 aprile 2015 n. 70, recante "Regolamento sulla definizione degli standard qualitativi, strutturali, tecnologici e quantitativi relativi all'assistenza ospedaliera";
Visto il decreto del Ministro della salute 19 novembre 2015, recante "Attuazione della direttiva 2010/53/UE del Parlamento europeo e del Consiglio del 7 luglio 2010, relativa alle norme di qualità e sicurezza degli organi umani destinati ai trapianti, ai sensi dell'articolo 1, comma 340, legge 24 dicembre 2012, n. 228, nonché attuazione della direttiva di esecuzione 2012/25/UE della Commissione del 9 ottobre 2012, che stabilisce le procedure informative per lo scambio tra Stati membri di organi umani destinati ai trapianti";
Visto l'Accordo, ai sensi dell'articolo 4, comma 1, del decreto legislativo 28 agosto 1997, n. 281, tra il Governo, le Regioni e le Province di Trento e Bolzano sul documento, recante "Requisiti minimi strutturali, tecnologici e organizzativi delle strutture sanitarie per lo svolgimento delle attività di trapianto di organi solidi da donatore cadavere. Criteri e procedure per l'autorizzazione e accreditamento delle strutture sanitarie, singole o afferenti ad un programma regionale di trapianto, comprese le attività di trapianto pediatrico. Volumi minimi di attività e degli standard di qualità delle strutture autorizzate", sancito in di Conferenza Stato-Regioni il 24 gennaio 2018 (Rep. Atti n. 16/CSR);
Vista la legge regionale 14 aprile 2009, n. 5, recante "Norme per il riordino del S.S.R.";
Visto il decreto del Ministro della sanità 30 marzo 1990 di autorizzazione all'Istituto di Prima clinica chirurgica generale e terapia chirurgica dell'Università degli studi di Catania al trapianto di rene da cadavere a scopo terapeutico;
Visto il decreto del Ministro della sanità 30 settembre 1993, recante "Autorizzazione all'Istituto di Prima clinica chirurgica generale e terapia chirurgica dell'Università degli studi di Catania al trapianto di rene tra persone viventi e da cadavere a scopo terapeutico";
Visto il decreto 23 gennaio 2002 del dirigente dell'Ufficio XIII del Dipartimento della tutela della salute pubblica veterinaria e dei rapporti internazionali - Direzione generale della prevenzione, recante "Autorizzazione all'Università degli studi di Catania ad espletare attività di trapianto di rene da cadavere a scopo terapeutico";
Visto il decreto 20 settembre 2002 del dirigente dell'Ufficio XIII del Dipartimento della tutela della salute pubblica veterinaria e dei rapporti internazionali - Direzione generale della prevenzione, recante "Autorizzazione all'Università degli studi di Catania ad espletare attività di trapianto combinato di rene-pancreas da cadavere a scopo terapeutico";
Visto il D.D.G. n. 201 del 6 febbraio 2017, recante "Rinnovo dell'autorizzazione all'attività di trapianto di rene e rene-pancreas prelevato da donatore deceduto a scopo terapeutico all'Azienda ospedaliero - universitaria Policlinico Vittorio Emanuele di Catania";
Visto il D.D.G. n. 563 del 10 aprile 2018, recante "Proroga dell'autorizzazione all'attività di trapianto di rene e rene-pancreas prelevato da donatore deceduto a scopo terapeutico all'Azienda ospedaliero - universitaria Policlinico Vittorio Emanuele di Catania";
Visto il D.D.G. n. 849 del 17 maggio 2018, recante "Autorizzazione all'uso dei locali per lo svolgimento delle attività sanitarie istituzionali presso l'Edificio attività specialistiche (Edificio 8) del Presidio ospedaliero G. Rodolico dell'Azienda ospedaliero - universitaria Policlinico Vittorio Emanuele di Catania, sito in via Santa Sofia n. 78 Catania";
Vista la nota prot. 26347 del 5 giugno 2017 del direttore generale f.f. dell'Azienda ospedaliero - universitaria Policlinico Vittorio Emanuele di Catania, dott. G. Bonaccorsi, recante richiesta di autorizzazione sanitaria dei nuovi locali del Centro trapianti ubicati presso il padiglione 8 del P.O. G. Rodolico di Catania in sostituzione dei locali in precedenza autorizzati, ubicati presso il Padiglione 1 dell'A.O.U. Policlinico Vittorio Emanuele;
Vista la nota prot. 52067 del 6 luglio 2018 del dirigente generale del Dipartimento ASOE, che fa richiesta al direttore del Centro nazionale trapianti di comunicare la propria disponibilità ad effettuare un sopralluogo di verifica tecnica, volto a valutare la conformità delle caratteristiche strutturali e degli impianti, propedeutica alla concessione di un'autorizzazione regionale all'uso dei locali per lo svolgimento delle specifiche attività di trapianto ubicati presso l'Edificio 8 del Presidio ospedaliero G. Rodolico dell'Azienda ospedaliero - universitaria Policlinico Vittorio Emanuele di Catania, sito in via Santa Sofia n. 78 Catania;
Vista la nota prot. 1884/CNT del 9 luglio 2018 del direttore del Centro nazionale trapianti che, in relazione alla necessità di verificare che le strutture corrispondono alle planimetrie e che vi siano percorsi per i pazienti e misure di sicurezza degli impianti che garantiscono lo svolgimento dell'attività in sicurezza, attesta la disponibilità del CNT e degli ingegneri dell'Istituto superiore di sanità ad effettuare una site visit;
Vista la nota prot. 1728/CNT del 24 luglio 2018 del direttore del Centro nazionale trapianti, che comunica di avere programmato la verifica del nuovo blocco operatorio e delle relative degenze e percorsi in data 26 luglio 2018;
Vista la nota prot. 1927/CNT del 30 luglio 2018 del direttore del Centro nazionale trapianti, che facendo seguito dell'accesso ispettivo on site del 26 luglio 2018, trasmette la relazione tecnica strutturale relativa alle sale del nuovo padiglione ed esprime parere favorevole in ordine alla possibilità di svolgere le attività di trapianto presso l'Edificio 8;
Ritenuto, a seguito della verifica effettuata, di potere, pertanto, riconoscere i locali siti nell'Edificio 8 del Presidio ospedaliero G. Rodolico di Catania idonei all'esercizio dell'attività di trapianto ivi praticata;
Visto il D.P.R.S. 14 giugno 2016, n. 12, recante Regolamento di attuazione del Titolo II della legge regionale 16 dicembre 2008, n. 19. Rimodulazione degli assetti organizzativi dei Dipartimenti regionali di cui all'articolo 49, comma 1, della legge regionale 7 maggio 2015, n. 9. Modifica del decreto del Presidente della Regione 18 gennaio 2013 e s.m.i;
Visto il D.P.R.S. 16 febbraio 2018, n. 712, con il quale alla dott.ssa Maria Letizia Di Liberti è stato conferito l'incarico di dirigente generale del Dipartimento attività sanitarie e osservatorio epidemiologico:
Decreta:
Articolo Unico
Per le motivazioni di cui in premessa, è autorizzato l'uso dei locali dell'Edificio 8, Attività specialistiche, del Presidio ospedaliero G. Rodolico, sito in via S. Sofia n. 78 Catania, per l'espletamento dell'attività di trapianto di rene e rene - pancreas svolta dal Centro trapianti dell'Azienda ospedaliero - universitaria Policlinico Vittorio Emanuele di Catania.
Il presente decreto è trasmesso al responsabile della pubblicazione nel sito istituzionale del Dipartimento ASOE e inviato alla Gazzetta Ufficiale della Regione siciliana per la pubblicazione per esteso.
Palermo, 6 agosto 2018.
DI LIBERTI