
ASSESSORATO DELLA SALUTE
DECRETO 24 settembre 2018
G.U.R.S. 19 ottobre 2018, n. 45
Piano regionale di controllo ufficiale sui prodotti fitosanitari e sui residui degli stessi negli alimenti - anno 2018.
IL DIRIGENTE GENERALE DEL DIPARTIMENTO REGIONALE PER LE ATTIVITA' SANITARIE E OSSERVATORIO EPIDEMIOLOGICO
Visto lo Statuto della Regione;
Visto il D.P. Reg. 28 febbraio 1979, n. 70, che ha approvato il testo unico delle leggi sull'ordinamento del Governo e dell'Amministrazione della Regione siciliana;
Viste le leggi regionali n. 30 del 3 novembre 1993 e successive mm. e ii. e n. 33 del 20 agosto 1994;
Vista la legge regionale 15 ottobre 2000, n. 10 "Norme sulla dirigenza e sui rapporti di impiego e di lavoro alle dipendenze della Regione siciliana ...omissis...";
Vista la legge regionale n. 19 del 16 dicembre 2008, concernente "Norme per la riorganizzazione dei Dipartimenti regionali. Ordinamento del Governo e della Amministrazione della Regione";
Vista la legge regionale n. 5 del 14 aprile 2009, concernente norme per il riordino del servizio sanitario regionale;
Visto l'art. 98 della legge regionale 15 maggio 2015, n. 21 [N.d.R. recte: legge regionale 7 maggio 2015, n. 9], inerente gli obblighi della P.A. in materia di pubblicazione dei provvedimenti dirigenziali;
Visto il decreto del Presidente della Regione n. 12 del 14 giugno 2016, con il quale è stato emanato il regolamento di attuazione del titolo II della legge regionale n. 19/2008. Rimodulazione degli assetti organizzativi dei Dipartimenti regionali di cui all'art. 49, comma 1, della legge regionale 7 maggio 2015, n. 9. Modifica del decreto del Presidente della Regione n. 6 del 18 gennaio 2013 e successive mm. e ii.;
Visto il D.P. Reg. n. 712 del 16 febbraio 2018, con il quale, in esecuzione della deliberazione della Giunta regionale n. 63 del 13 febbraio 2018, alla dr.ssa Maria Letizia Di Liberti è stato conferito l'incarico di dirigente generale del Dipartimento regionale per le attività sanitarie e osservatorio epidemiologico;
Vista la legge n. 833 del 23 dicembre 1978, istitutiva del Servizio sanitario nazionale e s. m. e i.;
Visto il decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri 26 maggio 2000 sulla individuazione delle risorse umane, finanziarie, strumentali e organizzative da trasferire alle regioni in materia di salute e sanità veterinaria ai sensi del D.L. 31 marzo 1998 [N.d.R. recte: D.Lgs. del 31 marzo 1998, n. 112] e s. m. e i;
Visto il regolamento CE n. 178/2002 del Parlamento europeo e del Consiglio del 28 gennaio 2002 e s. m. e i., che stabilisce i principi e i requisiti generali della legislazione alimentare, istituisce l'Autorità europea per la sicurezza alimentare e fissa procedure nel campo della sicurezza alimentare;
Visto il regolamento CE n. 852/2004 del Parlamento europeo e del Consiglio del 29 aprile 2004 e s. m. e i. sull'igiene dei prodotti alimentari;
Visto il regolamento CE n. 853/2004 del Parlamento europeo e del Consiglio del 29 aprile 2004 e s. m. e i., che stabilisce norme sull'igiene dei prodotti di origine animale;
Visto il regolamento CE n. 854/2004 del Parlamento europeo e del Consiglio del 29 aprile 2004 e s. m. e i., che stabilisce norme per l'organizzazione dei controlli ufficiali sui prodotti di origine animale destinati al consumo umano;
Visto il regolamento CE n. 882/2004 relativo ai controlli ufficiali intesi a verificare la conformità alla normativa in materia di mangimi e di alimenti e alle norme sulla salute e sul benessere degli animali;
Visto il decreto legislativo n. 193 del 6 novembre 2007 di attuazione della direttiva n. 2004/41/CE in materia di sicurezza alimentare e applicazione dei relativi regolamenti comunitari che individua le autorità competenti per l'applicazione dei regolamenti del c.d. "pacchetto igiene";
Visto il D.D.G. del Dipartimento ASOE n. 1094 del 14 giugno 2011, con il quale è stato adottato l'accordo sancito in data 29 aprile 2010 dalla Conferenza permanente per i rapporti con lo Stato, le Regioni e le Province autonome, relativo alle Linee guida applicative del regolamento CE n. 852/2004 del Parlamento europeo e del Consiglio del 29 aprile 2004 e s. m. e i. sull'igiene dei prodotti alimentari;
Visto il decreto dell'Assessore regionale per la salute n. 477 del 13 marzo 2013, con il quale sono stati adottati:
l'Accordo Stato Regioni del 17 dicembre 2009, recante "Linee guida applicative del regolamento CE n. 853/2004 del Parlamento europeo e del Consiglio del 29 aprile 2004 e s. m. e i., che stabilisce norme sull'igiene dei prodotti di origine animale" e l'Accordo Stato Regioni del 7 febbraio 2013, recante "Linee guida per il funzionamento e il miglioramento dell'attività di controllo ufficiale da parte del Ministero della salute, delle Regioni e delle Province autonome e delle AA.SS.LL. in materia di sicurezza degli alimenti;
Vista la nota del Ministero della salute DGISAN prot. 9948 del 14 marzo 2018, che fornisce, per l'anno 2018, gli indirizzi operativi per i controlli dei residui di prodotti fitosanitari in alimenti integrando il D.M. 23 dicembre 1992 e garantendo l'uniformità dei controlli su tutto il territorio nazionale;
Vista la nota del Ministero della salute DGISAN prot. 32551 dell'8 agosto 2018, recante, per l'anno 2018, gli indirizzi generali per le attività di controllo ufficiale sui prodotti fitosanitari previste dall'art. 68 del regolamento CE n. 1107/2009;
Ritenuto, pertanto, di dover predisporre una nuova programmazione per l'annualità 2018 che tenga conto dei nuovi indirizzi operativi comunitari e nazionali;
Considerato che il numero e la tipologia dei campioni oggetto dei controlli della programmazione regionale devono essere definiti sulla base delle indicazioni contenute nei sopra citati indirizzi operativi nazionali oltre che sulla base della realtà produttiva locale;
Ritenuto di dover procedere nel merito;
Decreta:
Per i motivi espressi in premessa, che qui si intendono interamente riportati, è approvato il Piano regionale di controllo ufficiale sui prodotti fitosanitari per l'annualità 2018, allegato al presente decreto e di cui fa parte integrante.
Il presente provvedimento viene inviato alla Gazzetta Ufficiale della Regione siciliana per la pubblicazione e pubblicato nel sito web istituzionale di questo Assessorato.
Palermo, 24 settembre 2018.
DI LIBERTI