Norma - quotidiano d'informazione giuridica - DBI s.r.l.

ASSESSORATO DELLA SALUTE

DECRETO 12 ottobre 2018

G.U.R.S. 9 novembre 2018, n. 48

Determinazione del contributo per i pazienti affetti da insufficienza renale cronica che effettuano dialisi domiciliare.

L'ASSESSORE PER LA SALUTE

Visto lo Statuto della Regione;

Vista la legge 23 dicembre 1978, n. 833, istitutiva del Servizio sanitario nazionale;

Vista la legge regionale 1 agosto 1977, n. 84;

Vista la legge regionale 15 maggio 2000, n. 10;

Vista la legge regionale 14 aprile 2009, n. 5;

Visto il D.A. n. 1130 del 20 agosto 2009;

Visto il Piano regionale della salute 2011-2013;

Visto il D.A. n. 834 del 12 maggio 2011, con il quale sono stati determinati, in via sperimentale e per due anni, i contributi per i pazienti affetti da insufficienza renale cronica che effettuano dialisi domiciliare;

Visto il D.A. n. 1771 del 23 settembre 2013, con il quale è stata prorogata di due anni la sperimentazione avviata con il D.A. n. 834/2011;

Vista la legge regionale 12 agosto 2014, art. 68, comma 4, inerente l'obbligo di pubblicazione dei decreti assessoriali nel sito internet della Regione siciliana;

Visto il D.A. n. 968 del 25 maggio 2016, con il quale è stato rideterminato il contributo previsto nel D.A. n. 834/2011 e mantenuto fino al 31 dicembre 2017, subordinando un eventuale mantenimento ad una attenta analisi costi-benefici;

Visto il Piano nazionale della cronicità, approvato con Intesa Stato-Regioni il 15 settembre 2016 (Rep. Atti n. 160/CSR), che, relativamente alle malattie renali croniche e insufficienza renale, prevede tra gli obiettivi generali quello di favorire la domiciliarità del paziente;

Visto il D.P.C.M. 12 gennaio 2017, recante "Definizione e aggiornamento dei livelli essenziali di assistenza, di cui all'art. 1, comma 7, del decreto legislativo 30 dicembre 1992, n. 502";

Visto il D.P. Reg. 16 febbraio 2018, n. 711, con il quale all'ing. Mario La Rocca è stato conferito l'incarico di dirigente generale del Dipartimento pianificazione strategica presso l'Assessorato della salute della Regione siciliana;

Visto il D.P. Reg. 16 febbraio 2018, n. 712, con il quale alla dr.ssa Letizia Di Liberti è stato conferito l'incarico di dirigente generale del Dipartimento attività sanitarie e osservatorio epidemiologico presso l'Assessorato della salute della Regione siciliana;

Visto il D.P. n. 588/Gab del 28 agosto 2018, con il quale la dr.ssa Letizia Di Liberti è stata nominata quale sostituto dell'ing. Mario La Rocca;

Acquisiti dalle Aziende sanitarie provinciali e dal registro regionale di nefrologia e dialisi i dati dei pazienti incidenti che nel triennio 2015-2017 si sono sottoposti a dialisi extracorporea e il totale dei pazienti che si sono sottoposti a dialisi domiciliare ed il relativo costo sostenuto;

Considerato che dall'analisi costi-benefici, giusta relazione del servizio 4 - Dipartimento pianificazione strategica prot. n. 59707 del 2 agosto 2018, emergono gli indubbi vantaggi di tipo psicologico e clinico per il paziente, per la personalizzazione e la maggiore attenzione posta nella conduzione del trattamento e anche perché sono ridotte al minimo le dipendenze dal personale, la convivenza con altri pazienti, spesso clinicamente compromessi, e la possibilità di contrarre infezioni ospedaliere;

Ritenuto di dover prorogare, per il solo anno 2018, le tariffe determinate con D.A. n. 968 del 25 maggio 2016;

Ritenuto, altresì, atteso l'incremento di soggetti arruolabili e consentire così il ristoro ad una platea più ampia possibile di beneficiari del presente provvedimento e visti altri provvedimenti analoghi di altre regioni, di rideterminare, con decorrenza dall'1 gennaio 2019 in poi, il nuovo contributo per i pazienti affetti da insufficienza renale cronica che effettuano dialisi domiciliare come sotto riportato:

Per i pazienti che si sottopongono ad emodialisi extracorporea domiciliare e a dialisi peritoneale automatizzata (APD):

- euro 130 euro mensili se completamente autonomi e/o a bassa intensità di assistenza;

- euro 230 euro mensili se parzialmente non autonomi e/o media intensità di assistenza;

- euro 290 euro mensili se non autonomi e/o ad alta intensità di assistenza.

Per i pazienti che si sottopongono a dialisi peritoneale continua (CAPD):

- euro 130 euro mensili se completamente autonomi e/o a bassa intensità di assistenza;

- euro 200 euro mensili se parzialmente non autonomi e/o media intensità di assistenza;

- euro 230 euro mensili se non autonomi e/o ad alta intensità di assistenza.

E che tale contributo potrà essere rideterminato con decreto del dirigente generale del Dipartimento pianificazione strategica;

Decreta:

Art. 1

Per quanto esposto in premessa, nella Regione siciliana, per l'anno 2018, per i pazienti affetti da insufficienza renale cronica che effettuano dialisi domiciliare è confermato il medesimo contributo determinato con D.A. n. 968 del 25 maggio 2016.

Art. 2

A far data dall'1 gennaio 2019, il contributo per i pazienti affetti da insufficienza renale cronica che effettuano dialisi domiciliare è determinato come di seguito.

Per i pazienti che si sottopongono ad emodialisi extracorporea domiciliare e a dialisi peritoneale automatizzata (APD):

- euro 130 euro mensili se completamente autonomi e/o a bassa intensità di assistenza;

- euro 230 euro mensili se parzialmente non autonomi e/o media intensità di assistenza;

- euro 290 euro mensili se non autonomi e/o ad alta intensità di assistenza.

Per i pazienti che si sottopongono a dialisi peritoneale continua (CAPD):

- euro 130 euro mensili se completamente autonomi e/o a bassa intensità di assistenza;

- euro 200 euro mensili se parzialmente non autonomi e/o media intensità di assistenza;

- euro 230 euro mensili se non autonomi e/o ad alta intensità di assistenza.

Tale contributo potrà essere rideterminato con decreto del dirigente generale del Dipartimento pianificazione strategica.

Art. 3

L'erogazione del suddetto contributo economico è a totale carico delle Aziende sanitarie provinciali di residenza dei pazienti nell'ambito della quota indistinta ad essa assegnata.

Art. 4

Le Aziende sanitarie provinciali, entro il 31 gennaio di ogni anno, dovranno comunicare a questo Assessorato regionale della salute - Servizio 4 "Programmazione ospedaliera" il numero dei pazienti che hanno beneficiato del contributo, suddiviso per classe di intensità e l'importo complessivo erogato per ciascuna classe di intensità.

Art. 5

Il presente provvedimento sarà trasmesso alla Gazzetta Ufficiale della Regione siciliana per l'integrale pubblicazione e al responsabile del procedimento di pubblicazione dei contenuti nel sito istituzionale ai fini dell'assolvimento dell'obbligo di pubblicazione on line.

Palermo, 12 ottobre 2018.

RAZZA