
ASSESSORATO DELLE INFRASTRUTTURE E DELLA MOBILITA'
DECRETO 5 ottobre 2018
G.U.R.S. 30 novembre 2018, n. 51
Rinnovo della commissione d'esame per la qualificazione professionale dei consulenti per la sicurezza dei trasporti di merci pericolose su strada e per ferrovia, per la Regione siciliana.
IL DIRIGENTE GENERALE DEL DIPARTIMENTO REGIONALE DELLE INFRASTRUTTURE, DELLA MOBILITA' E DEI TRASPORTI
Visto lo Statuto della Regione;
Visto il decreto legislativo 4 febbraio 2000, n. 40, pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n. 52 del 3 marzo 2000, di attuazione della direttiva 96/35/CE, relativo alla designazione e alla qualificazione professionale dei consulenti per la sicurezza dei trasporti su strada, per ferrovia o per via navigabile di merci pericolose;
Visto il decreto del Ministro dei trasporti e della navigazione in data 6 giugno 2000, n. 82T, pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n. 144 del 22 giugno 2000 - Norme attuative del decreto legislativo 4 febbraio 2000, n. 40 -, concernente i consulenti alla sicurezza per trasporto di merci pericolose su strada, per ferrovia o per via navigabile, con il quale sono state emanate le norme attuative del decreto legislativo 4 febbraio 2000, n. 40;
Visto il decreto legislativo 27 gennaio 2010, n. 35, pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n. 58 dell'11 marzo 2010, di attuazione della direttiva 2008/68/CE, relativa al trasporto interno di merci pericolose;
Visti, in particolare, i commi 10 e 11 dell'art. 11 del D.Lgs. 27 gennaio 2010, n. 35, che prevedono che con provvedimento del Ministero delle infrastrutture e dei trasporti siano dettate le disposizioni applicative relative agli esami dei consulenti per il trasporto di merci pericolose, con particolare riferimento a quelli relativi ai consulenti di imprese specializzate nel trasporto di determinati tipi di merci pericolose, ai sensi del capitolo 1.8 dell'ADR, del RID e dell'ADN, e che con provvedimento del Ministero delle infrastrutture e dei trasporti sono individuati il numero e la composizione delle commissioni di esame, nonché i requisiti e le modalità di nomina dei relativi componenti e la durata della nomina stessa;
Visto il decreto ministeriale del 29 dicembre 2010, con il quale sono state emanate le norme attuative dell'articolo 11 del decreto legislativo 27 gennaio 2010, n. 35, pubblicato nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica italiana n. 53 del 5 marzo 2011 ed, in particolare, l'art. 4, che stabilisce le figure professionali che compongono la commissione d'esame;
Visto il decreto legislativo 11 settembre 2000, n. 296, recante le norme di attuazione dello Statuto della Regione siciliana e di modifica ed integrazione del decreto del Presidente della Repubblica 17 dicembre 1953, n. 1113, in materia di comunicazioni e trasporti;
Visto il decreto ministeriale del 27 settembre 2000, del Ministro dei trasporti e della navigazione di concerto con il Ministro del tesoro, del bilancio e della programmazione economica, con il quale sono stati determinati i diritti a carico dei candidati agli esami per consulente alla sicurezza per il trasporto di merci pericolose, in attuazione del d.lgs. 4 febbraio 2000, n. 40;
Vista la circolare del Ministero dei trasporti e della navigazione n. A26 del 14 novembre 2000, con la quale, tra l'altro, viene previsto che la Regione siciliana provveda autonomamente a nominare apposita commissione per il proprio territorio;
Visto il D.A. 19 settembre 2001, n. 5/Gab dell'Assessorato regionale del turismo, delle comunicazioni e dei trasporti, con cui sono stati determinati i diritti a carico dei candidati agli esami per consulente alla sicurezza dei trasporti di merci pericolose;
Visto il D.D.G. n. 487/A4Tr del 2 luglio 2009 del Dipartimento trasporti e comunicazioni dell'Assessorato regionale del turismo, delle comunicazioni e dei trasporti, con il quale è stata istituita la commissione d'esame per la qualificazione professionale dei consulenti per la sicurezza dei trasporti di merci pericolose su strada, per ferrovia e per via navigabile per la durata di un biennio;
Visto l'art. 2, comma 2, della legge regionale 15 maggio 2000, n. 10, che attribuisce al dirigente generale "l'adozione degli atti e dei provvedimenti amministrativi, compresi quelli che impegnano l'Amministrazione verso l'esterno";
Visto il decreto del dirigente generale n. 3323/A6 del 29 novembre 2011, con il quale è stata istituita la commissione d'esame per la qualificazione professionale dei consulenti per la sicurezza dei trasporti di merci pericolose su strada e per ferrovia, in attuazione alla previsione di cui all'art. 4, comma 1, del D.M. 29 dicembre 2010 per la durata di cinque anni;
Visto il decreto del dirigente generale n. 001103/A6 del 19 maggio 2016, con il quale è stata rinnovata la commissione d'esame di cui al precedente D.D.G. n. 3323/A6 del 29 novembre 2011;
Considerato che alcuni componenti la predetta commissione sono stati collocati in quiescenza o assegnati ad altro ramo dell'Amministrazione e, pertanto, occorre provvedere, anzitempo, al rinnovo della composizione della suddetta commissione d'esami;
Decreta:
La commissione d'esame per la qualificazione professionale dei consulenti per la sicurezza dei trasporti di merci pericolose su strada e per ferrovia, per la Regione siciliana, costituita con il D.D.G. n. 3323/A6 del 29 novembre 2011 è così rinnovata:
A) presidente
1) presidente: ing. Filippo Collura
2) presidente supplente: arch. Rosanna Albanese
B) 1° componente tecnico
1) componente tecnico: ing. Giuseppe Marco Anfuso
2) componente tecnico supplente: arch. Calogero Prato
C) 2° componente tecnico
1) componente tecnico: ing. Salvatore Fucà
2) componente tecnico supplente: arch. Daniele Borzì
D) segretario
1) segretario: sig. Rosario Massimo Battaglia
2) segretario supplente: sig. Paolo Sanfilippo.
Sono confermate le procedure, le prescrizioni e gli allegati di cui al citato D.D.G. n. 001103/A6 del 19 maggio 2016.
La commissione, così rinnovata, rimane in carica cinque anni a far data dal D.D.G. n. 001103/A6 del 19 maggio 2016.
Il presente decreto sarà pubblicato nella Gazzetta Ufficiale della Regione siciliana e nel sito del Dipartimento regionale delle infrastrutture, della mobilità e dei trasporti.
Palermo, 5 ottobre 2018.
BELLOMO