Norma - quotidiano d'informazione giuridica - DBI s.r.l.

ASSESSORATO DELLA SALUTE

CIRCOLARE 28 dicembre 2018, n. 24.

G.U.R.S. 18 gennaio 2019, n. 3

Direttiva in ordine all'assistenza riabilitativa nel settore della salute mentale.

AI COMMISSARI DELLE AZIENDE SANITARIE PROVINCIALI DELLA REGIONE SICILIANA

AI DIPARTIMENTI SALUTE MENTALE DELLE AZIENDE SANITARIE PROVINCIALI DELLA REGIONE SICILIANA

ALLE CASE DI CURA AD INDIRIZZO NEUROPSICHIATRICO DELLA REGIONE SICILIANA

ALL'AIOP REGIONE SICILIA

Con il D.A. 27 aprile 2012, pubblicato nella Gazzetta Ufficiale della Regione siciliana - parte I - n. 24 del 15 giugno 2012, è stato approvato il "Piano strategico per la salute mentale" della Regione siciliana. Il Piano prevede, tra l'altro, la riconversione dei posti letto delle case di cura psichiatriche destinati alla riabilitazione psichiatrica in posti letto di comunità terapeutiche ad alta protezione (CTAP). Alle CTAP è affidato il compito di curare la stabilizzazione del quadro clinico del paziente successivamente ad un episodio acuto, l'inquadramento clinico diagnostico in funzione riabilitativa, il monitoraggio del trattamento farmacologico, l'impostazione. del programma terapeutico di medio-lungo termine. Il processo di riconversione dei posti letto di riabilitazione psichiatrica è stato realizzato, tuttavia, in minima parte anche per via dell'assenza di procedure e tariffe per la remunerazione dell'attività delle CTAP.

Successivamente all'adozione del Piano strategico per la salute mentale della Regione siciliana, sono stati approvati dalla Conferenza unificata istituita con il D.lgs. 28 agosto 1997, n. 281, il "Piano di azioni nazionale per la salute mentale" (accordo n. 4 del 24 gennaio 2013) ed alcuni documenti operativi specifici in tema di residenzialità psichiatrica (accordo n. 116 del 17 ottobre 2013); di individuazione di percorsi di cura per raggruppamenti psicopatologici gravi (accordo n. 137 del 13 novembre 2014); di strutture residenziali e semiresidenziali per il trattamento dei disturbi psichiatrici gravi in preadolescenza e adolescenza (accordo n. 138 del 13 novembre 2014).

La legge regionale 8 novembre 1988, n. 39 "Determinazione dei requisiti tecnici delle case di cura private per l'autorizzazione alla gestione" prevede che le case di cura possano avere un indirizzo specifico e, tra questi, prevede anche l'indirizzo neurospichiatrico.

Il recente D.A. 31 marzo 2017 "Riorganizzazione della rete ospedaliera ai sensi del D.M. 2 aprile 2015, n. 70" prevede, inoltre, che le case di cura private possano essere dotate di posti letto post acuti o residenziali destinati ad attività di riabilitazione in ambito psichiatrico.

Il mutato quadro normativo nel settore della salute mentale rende necessario procedere ad una rivalutazione del sistema operante nella Regione siciliana e alla revisione della programmazione di settore. Nell'attesa della definizione di nuovi modelli organizzativi è, comunque, indispensabile garantire l'offerta riabilitativa in regime residenziale post acuzie al fine di dare risposta all'esigenza di continuità nell'assistenza e, a tal fine, soccorre quanto disposto dalla normativa regionale, sopra richiamata, in materia di organizzazione della rete ospedaliera e, in particolare, in tema di assistenza psichiatrica presso le case di cura private.

Pertanto, nelle more del compimento della revisione della programmazione nel settore della salute mentale e ferma restando la validità dei provvedimenti già adottati di riconversione di posti letto di riabilitazione psichiatrica delle case di cura in posti letto di CTAP, in ragione della necessità di garantire la copertura dei servizi all'utenza in modo quanto più ampio possibile, si dispone che le case di cura della Regione siciliana possano continuare a svolgere attività di riabilitazione psichiatrica sui posti letto già attivi e che si possa procedere alla rimodulazione di posti letto per acuti delle case di cura ad indirizzo neuropsichiatrico in posti letto di riabilitazione psichiatrica (codice 56 del decreto del Ministro della salute 5 dicembre 2006 "Variazione dei modelli di rilevazione dei dati delle attività gestionali delle strutture sanitarie").

E' esclusa la possibilità di procedere all'istituzione di posti letto di riabilitazione psichiatrica presso le case di cura private della Regione al di fuori delle ipotesi di rimodulazione di cui sopra.

La presente direttiva sarà pubblicata in versione integrale nella Gazzetta Ufficiale della Regione siciliana e nel sito web dell'Assessorato della salute.

L'Assessore: RAZZA