
N.d.R.: Il presente decreto è tratto dal sito dell'Assessorato regionale dei beni culturali e dell'identità siciliana.
ASSESSORATO DEI BENI CULTURALI E DELL'IDENTITA' SICILIANA
DECRETO 3 ottobre 2018, n. 31
Adozione del Piano Paesaggistico degli Ambiti 8, 11, 12, 13, 14, 16, 17 ricadenti nella provincia Catania.
N.d.R.: Il presente decreto è tratto dal sito dell'Assessorato regionale dei beni culturali e dell'identità siciliana.
L'ASSESSORE
VISTO lo Statuto della Regione Siciliana;
VISTO il D.P.R. 30 agosto 1975, n. 637, recante norme di attuazione dello Statuto della Regione Siciliana in materia di tutela del paesaggio, di antichità e belle arti;
VISTO il testo unico delle leggi sull'ordinamento del Governo e dell'Amministrazione della Regione Siciliana, approvato con D. P.Reg. 28 febbraio 1979, n. 70;
VISTA la legge regionale 1 agosto 1977, n. 80;
VISTA la legge regionale 7 novembre 1980, n. 116;
VISTO il decreto legislativo 22 gennaio 2004, n. 42 recante il "Codice dei beni culturali e del paesaggio", come integrato e modificato dai DD.LL.vi 24 marzo 2006, n. 157 e 26 marzo 2008, n. 63;
VISTO il regolamento di esecuzione della legge 29 giugno 1939, n. 1497, approvato con R.D. 3 giugno 1940, n. 1357;
VISTO il D.A. n. 6080 del 21.05.1999, con il quale vengono approvate le Linee Guida del Piano Territoriale Paesistico Regionale recanti disposizioni per la redazione dei Piani Paesaggistici distinti per ambiti territoriali e di cui gli Ambiti 8, 11, 12, 13, 14, 16, 17 ricadenti nella provincia Catania ne sono parte integrante;
VISTA la Convenzione europea del paesaggio, sottoscritta dai Paesi aderenti al Consiglio d'Europa il 21 ottobre 2000, nonché la relazione illustrativa e l'atto di indirizzo ad essa allegati;
VISTO l'accordo Stato-Regioni del 19 aprile 2001 sancito fra il Ministero per i beni e le attività culturali e i presidenti delle regioni e delle province autonome, recepito nella Regione Siciliana con il decreto dell'Assessore regionale dei Beni culturali ed ambientali n. 5820 dell'8 maggio 2002, che ha disciplinato i contenuti e i metodi della pianificazione paesistica regionale;
VISTO il D.A. n. 5820 dell'8 maggio 2002, con il quale è stato istituito l'Osservatorio Regionale per la Qualità del Paesaggio, le cui funzioni sono state attribuite alla Speciale Commissione di cui al D.A. n. 6542 del 6 agosto 2001, al fine di orientare i criteri della pianificazione paesistica in conformità agli apporti innovativi recati dalla Convenzione Europea del Paesaggio e dall'Accordo Stato-Regioni del 19 aprile 2001;
VISTO il verbale della seduta del 16 luglio 2018 dell'Osservatorio regionale per la Qualità del Paesaggio - Speciale Commissione con cui è stato espresso parere favorevole all'adozione della proposta del Piano Paesaggistico degli Ambiti 8, 11, 12, 13, 14, 16, 17 ricadenti nella provincia Catania, in considerazione della sua rispondenza alle disposizioni contenute nel D.lgs n. 42/2004;
VISTI i verbali delle sedute dei tavoli di concertazione, tenutesi presso il Dipartimento regionale dei Beni culturali e dell'Identità siciliana e presso la Soprintendenza per i Beni culturali ed ambientali di Catania;
VISTO l'art. 144 del decreto legislativo 22 gennaio 2004, n. 42, e s.m.i. laddove prevede che "le regioni disciplinano mediante apposite norme di legge i procedimenti di pianificazione paesaggistica, anche in riferimento ad ulteriori forme di partecipazione, informazione e comunicazione";
CONSIDERATO che la Regione Siciliana non ha emanato norme per disciplinare il procedimento di pianificazione paesaggistica;
VISTO l'articolo 158 del D.lgs. n. 42/2004 e s.m.i. secondo cui "Fino all'emanazione di apposite disposizioni regionali di attuazione del presente codice restano in vigore, in quanto applicabili, le disposizioni del regolamento approvato con regio decreto 3 giugno 1940, n. 1357.";
VISTO l'articolo 24, II comma, del R.D. n. 1357/40 laddove prevede che "per la pubblicazione e deposito del piano territoriale paesistico valgono le norme stabilite per le bellezze d'insieme" ossia quelle contenute nel III comma dell'art. 10 e ss. dello stesso R.D. 1357/40;
VISTO, altresì, l'articolo 139 del citato D.lgs. 22.01.2004, n. 42, e s.m.i., che disciplina il procedimento per l'adozione e la successiva approvazione della proposta di dichiarazione di notevole interesse pubblico degli immobili e delle aree elencati all'articolo 138 dello stesso decreto legislativo e già definiti belle naturali d'insieme dalle norme in precedenza vigenti;
RITENUTO che, in assenza di apposite norme regionali, dovrà porsi in essere il procedimento individuato dal combinato disposto degli articoli 24, II comma, e 10, III comma, del R.D. n. 1357/40, integrato con le disposizioni contenute negli articoli 139 e ss.del D.lgs. 42/04 e s.m.i.;
VISTO il comma 9 dell'articolo 143 del citato D.lgs. n. 42/04;
Decreta:
N.d.R.: Il presente decreto è tratto dal sito dell'Assessorato regionale dei beni culturali e dell'identità siciliana.
In conformità alle norme citate in premessa, ed ai sensi degli articoli 139 e ss. del decreto legislativo 22 gennaio 2004, n. 42, e s.m.i. e degli articoli 24, II comma, e 10, III comma, del regolamento di esecuzione della legge 29 giugno 1939, n. 1497, approvato con R.D. 3 giugno 1940, n. 1357, si dispone l'adozione della proposta di Piano Paesaggistico degli Ambiti 8, 11, 12, 13, 14, 16, 17 ricadenti nella provincia Catania e la pubblicazione, per novanta giorni, degli elaborati grafici, delle schede, delle relazioni e dei regimi normativi del Piano Paesaggistico stesso negli Albi pretori dei comuni di Aci Bonaccorsi, Acicastello, Acicatena, Acireale, Aci Sant'Antonio, Adrano, Belpasso, Biancavilla, Bronte, Calatabiano, Caltagirone, Camporotondo Etneo, Castel di Iudica, Castiglione di Sicilia, Catania, Fiumefreddo di Sicilia, Giarre, Grammichele, Gravina di Catania, Licodia Eubea, Linguaglossa, Maletto, Maniace, Mascali, Mascalucia, Mazzarrone, Militello in val di Catania, Milo, Mineo, Mirabella Imbaccari, Misterbianco, Motta Sant'Anastasia, Nicolosi, Palagonia, Paternò, Pedara, Piedimonte Etneo, Raddusa, Ragalna, Ramacca, Randazzo, Riposto, San Cono, San Giovanni La Punta, San Gregorio di Catania, San Michele di Ganzaria, San Pietro Clarenza, Sant'Agata Li Battiati, Sant'Alfio, Santa Maria di Licodia, Santa Venerina, Scordia, Trecastagni, Tremestieri Etneo, Valverde, Viagrande, Vizzini, Zafferana Etnea.
Copia del Piano verrà, altresì, depositata, oltre che presso le segreterie dei sopracitati comuni, presso la Soprintendenza per i Beni culturali ed ambientali di Catania e il Dipartimento regionale dei Beni culturali e dell'Identità siciliana - Servizio Pianificazione Paesaggistica - via delle Croci 8, Palermo.
N.d.R.: Il presente decreto è tratto dal sito dell'Assessorato regionale dei beni culturali e dell'identità siciliana.
Dell'avvenuta adozione verrà dato, altresì, avviso mediante pubblicazione sulla Gazzetta Ufficiale della Regione Siciliana e, in conformità a quanto disposto dall'art. 139, II comma, del decreto legislativo 22 gennaio 2004, n. 42, e s.m.i., su almeno due quotidiani diffusi nella regione, nonché su un quotidiano a diffusione nazionale e sui siti informatici del Dipartimento regionale dei Beni culturali e degli enti pubblici territoriali al cui ambito il piano paesaggistico si riferisce.
Entro trenta giorni successivi al periodo di pubblicazione, che, a garanzia di una maggiore partecipazione, si intendono lavorativi, i Comuni, le associazioni portatrici di interessi diffusi, individuate ai sensi delle vigenti disposizioni di legge in materia di ambiente e danno ambientale, e tutti gli altri soggetti interessati possono presentare osservazioni e documenti alla Soprintendenza per i Beni culturali ed ambientali di Catania e al Dipartimento regionale dei Beni culturali e dell'Identità siciliana - Servizio Pianificazione Paesaggistica - via delle Croci 8, Palermo.
Palermo, 3 ottobre 2018
L'Assessore
SEBASTIANO TUSA
N.d.R.: Il presente decreto è tratto dal sito dell'Assessorato regionale dei beni culturali e dell'identità siciliana.