Norma - quotidiano d'informazione giuridica - DBI s.r.l.

N.d.R. La validità del Prezzario unico regionale è aggiornata al 31 dicembre 2020 con l'art. 1 del Decr. Ass. Infrastrutture e Mobilità 8 gennaio 2020 e al 31 dicembre 2021 con l'art. 1 del D.A. Infrastrutture e Mobilità 14 gennaio 2021.

La Circ. Ass. Infrastrutture e Mobilità 21 gennaio 2022, prot. n. 9238, chiarisce che il presente potrà essere transitoriamente utilizzato fino al 30 giugno 2022, esclusivamente per i progetti a base di gara la cui approvazione sia intervenuta entro il 31 dicembre 2021.

ASSESSORATO DELLE INFRASTRUTTURE E DELLA MOBILITA'

DECRETO 16 gennaio 2019

SUPPLEMENTO ORDINARIO G.U.R.S. 1° febbraio 2019, n. 5

Prezzario unico regionale per i lavori pubblici 2019.

N.d.R. La validità del Prezzario unico regionale è aggiornata al 31 dicembre 2020 con l'art. 1 del Decr. Ass. Infrastrutture e Mobilità 8 gennaio 2020 e al 31 dicembre 2021 con l'art. 1 del D.A. Infrastrutture e Mobilità 14 gennaio 2021.

La Circ. Ass. Infrastrutture e Mobilità 21 gennaio 2022, prot. n. 9238, chiarisce che il presente potrà essere transitoriamente utilizzato fino al 30 giugno 2022, esclusivamente per i progetti a base di gara la cui approvazione sia intervenuta entro il 31 dicembre 2021.

L'ASSESSORE PER LE INFRASTRUTTURE E LA MOBILITA'

Visto lo Statuto della Regione;

Vista la legge regionale 29 dicembre 1962, n. 28 e successive modifiche ed integrazioni;

Visto il decreto del Presidente della Regione siciliana 14 giugno 2016, n. 12, recante "Regolamento di attuazione del Titolo II della legge regionale 16 dicembre 2008, n. 19. Rimodulazione degli assetti organizzativi dei Dipartimenti regionali di cui all'articolo 49, comma 1, della legge regionale 7 maggio 2015, n. 9. Modifica del decreto del Presidente della Regione 18 gennaio 2013, n. 6 e successive modifiche e integrazioni.";

Vista la legge regionale 3 agosto 2010, n. 16 ed, in particolare, l'articolo 5;

Vista la legge regionale 12 luglio 2011, n. 12 e successive modifiche ed integrazioni ed, in particolare, l'articolo 4, comma 3, lettera b), secondo cui il Dipartimento regionale tecnico "... redige il prezzario unico regionale per le opere pubbliche e coordina la Commissione consultiva per la redazione del prezzario unico regionale...";

Visto ancora, l'articolo 10, comma 1, della richiamata legge regionale 12 luglio 2011, n. 12, secondo cui "Con decreto dell'Assessore regionale per le infrastrutture e la mobilità è adottato il Prezzario unico regionale per i lavori pubblici, a cui si attengono, per la realizzazione dei lavori di loro competenza, gli enti di cui all'articolo 2";

Visto il decreto del Presidente della Regione siciliana 31 gennaio 2012, n. 13, recante "Regolamento di esecuzione ed attuazione della legge regionale 12 luglio 2011, n. 12. Titolo I - Capo I - Recepimento del decreto legislativo 12 aprile 2006, n. 163 e successive modifiche ed integrazioni e del decreto del Presidente della Repubblica del 5 ottobre 2010, n. 207 e successive modifiche ed integrazioni" ed, in particolare, l'articolo 24, con il quale sono esplicitate le procedure per la definizione dei prezzi delle voci di capitolato, e specificatamente il comma 3, il quale dispone che "...il prezzario è esitato dal Dipartimento regionale tecnico a seguito dell'approvazione da parte della Commissione consultiva ex articolo 2 della legge regionale n. 20 del 21 agosto 2007...";

Visto l'articolo 5 della legge regionale 23 ottobre 1964, n. 22, come sostituito dall'articolo 2 della legge regionale 21 agosto 2007, n. 20 ed in ultimo modificato dall'articolo 5 della legge regionale 3 agosto 2010, n. 16, come sopra richiamato, con il quale, preso atto del parere protocollo n. 15714 del 23 luglio 2014 reso dall'Ufficio legislativo e legale della Regione siciliana, si dispone che "L'Assessore regionale per le infrastrutture e la mobilità, entro il 30 giugno di ogni anno, rileva con proprio decreto le variazioni percentuali annuali dei singoli prezzi dei materiali da costruzione più significativi a mezzo del Dipartimento regionale tecnico, sentita una commissione, nominata con decreto del l'Assessore regionale per le infrastrutture e la mobilità,...";

Visto il decreto del Presidente della Regione siciliana n. 535 del 9 luglio 2012, in seno al quale sono individuati i "Criteri generali per la formazione del Prezzario unico regionale per i lavori pubblici";

Visto il decreto dell'Assessore regionale per le infrastrutture e la mobilità 8 gennaio 2018, n. 1, pubblicato nel S.O. n. 1 della Gazzetta Ufficiale della Regione siciliana 26 gennaio 2018, n. 5, con il quale è stato adottato il "Prezzario unico regionale per i lavori pubblici 2018", con validità alla data 31 dicembre 2018;

Visti i decreti dell'Assessore regionale per le infrastrutture e la mobilità n. 3/Gab. del 14 febbraio 2018 e n. 9/Gab. del 5 aprile 2018, recanti sostituzioni, modifiche ed integrazioni del "Prezzario unico regionale per i lavori pubblici 2018", adottato con decreto dell'Assessore regionale per le infrastrutture e la mobilità n. 1/Gab. dell'8 gennaio 2018, pubblicato nel S.O. n. 1 della Gazzetta Ufficiale della Regione siciliana 26 gennaio 2018, n. 5;

Visto il decreto dell'Assessore regionale per le infrastrutture e la mobilità 24 maggio 2018, n. 13, con il quale è stata costituita la Commissione consultiva ex articolo 2 della legge regionale 21 agosto 2007, n. 20 richiamato dall'articolo 4, comma 3, lettera b), della legge regionale 12 luglio 2011, n 12, con validità alla data 31 dicembre 2018;

Visto il decreto del Presidente della Regione siciliana n. 12 del 14 giugno 2016, che attribuisce all'Area 5 del Dipartimento regionale tecnico la competenza a redigere il Prezzario unico regionale ed a coordinare la Commissione consultiva per la redazione del Prezzario;

Visti i verbali relativi alle sedute della Commissione consultiva in data 29 maggio, 28 giugno, 17 luglio, 23 ottobre, 22 novembre, 10 dicembre e 18 dicembre 2018, dai quali risultano progressivamente approvati n. 27 capitoli riguardanti le diverse categorie di opere in cui si articola il "Prezzario unico regionale per i lavori pubblici anno 2019";

Visto, in particolare, il verbale della seduta del 18 dicembre 2018 della Commissione consultiva ex articolo 2 della legge regionale n. 20 del 21 agosto 2007, in cui viene espresso parere favorevole all'approvazione del "Prezzario unico regionale per i lavori pubblici anno 2019", predisposto dall'Area 5 del Dipartimento regionale tecnico, così come previsto dalla normativa vigente;

Vista la relazione protocollo n. 269224 del 21 dicembre 2018 redatta dall'Area 5 del Dipartimento regionale tecnico e l'allegato "Prezzario unico regionale per i lavori pubblici anno 2019";

Considerato che il "Prezzario unico regionale per i lavori pubblici anno 2019", approvato favorevolmente dalla citata Commissione consultiva, è conforme a quanto previsto dai "Criteri generali per la formazione del Prezzario unico regionale per i lavori pubblici";

Vista la legge regionale 16 maggio 2016, n. 8 [N.d.R. recte: legge regionale 17 maggio 2016, n. 8] ed, in particolare, l'articolo 24, con il quale è disposta nel territorio della Regione siciliana l'applicazione del decreto legislativo 18 aprile 2016, n. 50 e successive modifiche ed integrazioni;

Visto il decreto legislativo 18 aprile 2016, n. 50 e successive modifiche ed integrazioni, ed in particolare l'articolo 23, comma 16, che così dispone " … Per i contratti relativi a lavori il costo dei prodotti, delle attrezzature e delle lavorazioni è determinato sulla base dei prezzari regionali aggiornati annualmente....";

Ritenuto di dover procedere, per tutto quanto sopra riportato, all'adozione del provvedimento assessoriale conseguenziale;

Decreta:

N.d.R. La validità del Prezzario unico regionale è aggiornata al 31 dicembre 2020 con l'art. 1 del Decr. Ass. Infrastrutture e Mobilità 8 gennaio 2020 e al 31 dicembre 2021 con l'art. 1 del D.A. Infrastrutture e Mobilità 14 gennaio 2021.

La Circ. Ass. Infrastrutture e Mobilità 21 gennaio 2022, prot. n. 9238, chiarisce che il presente potrà essere transitoriamente utilizzato fino al 30 giugno 2022, esclusivamente per i progetti a base di gara la cui approvazione sia intervenuta entro il 31 dicembre 2021.

Art. 1

E' adottato, ai sensi dell'articolo 10 della legge regionale 12 luglio 2011, n. 12 e dell'articolo 24 del decreto del Presidente della Regione siciliana 31 gennaio 2012, n. 13, il "Prezzario unico regionale per i lavori pubblici anno 2019" nel testo allegato al presente decreto che ne costituisce parte integrante, predisposto dall'Area 5 del Dipartimento regionale tecnico, esitato favorevolmente dalla Commissione consultiva ex articolo 2 della legge regionale 21 agosto 2007, n. 20, nella seduta conclusiva del 18 dicembre 2018.

N.d.R. La validità del Prezzario unico regionale è aggiornata al 31 dicembre 2020 con l'art. 1 del Decr. Ass. Infrastrutture e Mobilità 8 gennaio 2020 e al 31 dicembre 2021 con l'art. 1 del D.A. Infrastrutture e Mobilità 14 gennaio 2021.

La Circ. Ass. Infrastrutture e Mobilità 21 gennaio 2022, prot. n. 9238, chiarisce che il presente potrà essere transitoriamente utilizzato fino al 30 giugno 2022, esclusivamente per i progetti a base di gara la cui approvazione sia intervenuta entro il 31 dicembre 2021.

Art. 2

Il presente decreto, unitamente all'allegato "Prezzario unico regionale per i lavori pubblici anno 2019", sarà pubblicato nei siti istituzionali dell'Assessorato regionale delle infrastrutture e della mobilità e del Dipartimento regionale tecnico e sarà trasmesso alla Gazzetta Ufficiale della Regione siciliana per la successiva pubblicazione.

Il "Prezzario unico regionale per i lavori pubblici anno 2019" adottato con il presente decreto, al quale si attengono per la realizzazione dei lavori di loro competenza gli enti di cui all'articolo 2 della legge regionale 12 luglio 2011, n. 12 e successive modifiche ed integrazioni, ha validità dal giorno successivo alla pubblicazione nei siti istituzionali dell'Assessorato regionale delle infrastrutture e della mobilità e del Dipartimento regionale tecnico e resterà in vigore fino al 31 dicembre 2019.

Palermo, 16 gennaio 2019.

FALCONE

N.d.R. La validità del Prezzario unico regionale è aggiornata al 31 dicembre 2020 con l'art. 1 del Decr. Ass. Infrastrutture e Mobilità 8 gennaio 2020 e al 31 dicembre 2021 con l'art. 1 del D.A. Infrastrutture e Mobilità 14 gennaio 2021.

La Circ. Ass. Infrastrutture e Mobilità 21 gennaio 2022, prot. n. 9238, chiarisce che il presente potrà essere transitoriamente utilizzato fino al 30 giugno 2022, esclusivamente per i progetti a base di gara la cui approvazione sia intervenuta entro il 31 dicembre 2021.

ALLEGATO

PREFAZIONE

Il Prezzario unico regionale per i lavori pubblici è stato esitato dall'Area 5 del Dipartimento regionale tecnico dell'Assessorato regionale delle infrastrutture e della mobilità, ai sensi dell'articolo 10 della legge regionale n. 12 del 12 luglio 2011 e ss.mm.ii. e con le procedure indicate dall'articolo 24 del decreto del Presidente della Regione siciliana 31 gennaio 2012, n. 13, recante regolamento di attuazione della succitata legge regionale.

Per la formazione del Prezzario nel rispetto delle disposizioni di cui all'articolo 10, comma 1, della legge regionale 12 luglio 2011, n. 12 si è fatto riferimento al decreto del Presidente della Regione siciliana del 9 luglio 2012, n. 535 pubblicato nella Gazzetta Ufficiale della Regione siciliana 20 luglio 2012, n. 29 che fissa i "Criteri generali per la formazione del prezzario unico regionale per i lavori pubblici".

Pertanto si è proceduto secondo le indicazioni contenute nell'articolo 24 del richiamato regolamento che prevede l'approvazione da parte della Commissione consultiva ex art. 2 della legge regionale n. 20 del 21 agosto 2007 richiamata dal comma 3, lettera b), dell'articolo 4 della legge regionale del 12 luglio 2011, n. 12, come costituita con decreto dell'Assessore regionale per le infrastrutture e la Mobilità del 24 maggio 2018, n. 13.

Il Prezzario è stato redatto tenendo conto delle variazioni dei costi elementari intervenute dall'ultima pubblicazione. Esso è stato esitato favorevolmente dalla Commissione ex art. 2 della legge regionale n. 20 del 21 agosto 2007, nel corso di n. 8 sedute valide decorrenti dalla prima seduta in data 29 maggio 2018 e seduta conclusiva in data 18 dicembre 2018.

Al Prezzario si attengono gli enti di cui all'articolo 2 della predetta legge per la realizzazione dei lavori di loro competenza da eseguirsi nell'intero territorio regionale, ed è costituito da voci di capitolato per opere finite e/o forniture con posa in opera, il cui costo è comprensivo di tutte le fasi lavorative necessarie per la definizione dell'opera completa e realizzata a perfetta regola d'arte; il suddetto costo è altresì comprensivo di tutto quanto altro necessario per l'esecuzione della singola lavorazione in sicurezza (costi cosiddetti "ex lege", rappresentativi cioè dei soli "rischi propri" dell'appaltatore, in quanto insiti in ciascuna lavorazione attuata, ai sensi della normativa vigente D.Lgs. n. 81/08).

Il Prezzario è stato redatto aggiornando i prezzi delle categorie di lavoro attraverso l'analisi dei listini dei principali produttori e/o fornitori di materiali e componenti, valutando gli effettivi prezzi applicati nel mercato corrente, tenendo conto delle variazioni dei costi della manodopera, noli e dei trasporti. I prezzi delle nuove categorie di lavoro, in virtù delle disposizioni dettate dall'articolo 217, comma 1, lettera u), del D.Lgs. 18 aprile 2016, n. 50 e ss.mm.ii., sono stati determinati come disposto dall'articolo 32 del D.P.R. n. 207/2010.

Pertanto tutte le voci inserite nel Prezzario sono state determinate mediante analisi comprensive di spese generali, adeguate nella seduta in data 28 giugno 2018 alla misura del 15,00%, ed utile di impresa nella misura del 10%, per un totale aggiuntivo pari al 26,50%, fatta eccezione per le voci relative alle categorie contemplate nel capitolo 26 Opere provvisionali e di sicurezza che sono comprensive soltanto di spese generali; per queste ultime non si è tenuto conto dell'utile di impresa, ai sensi dell'articolo 24, comma 11, del D.P. 31 gennaio 2012, n. 13.

Nel Prezzario le quotazioni dei materiali di fornitura e delle opere compiute sono indicate in Euro e sono affiancate dall'incidenza della mano d'opera espressa in percentuale sul prezzo in elenco.

Sono stati considerati i prezzi relativi ad articoli di livello qualitativo medio, evitando di fare riferimento a prodotti anche se tecnologicamente più evoluti, ma di scelta obbligata per unicità, presenza di brevetti o di particolari marchi, al fine di garantire il regime di concorrenza.

I prezzi pubblicati comprendono tutti gli oneri indicati nelle voci per dare l'opera compiuta e si riferiscono a lavori eseguiti con l'impiego di materiali che si intendono corredati dei marchi, delle attestazioni di conformità e delle certificazioni di qualità richieste e necessarie nel rispetto delle vigenti disposizioni normative.

I prezzi relativi alla manodopera a cui fare riferimento, sono stati determinati secondo la metodologia indicata dal già richiamato D.P.R.S. 9 luglio 2012, n. 535, calcolando la media pesata dei costi individuati nelle nove province derivanti dai contratti integrativi desunti dalla tabella allegata al decreto n. 23 del 3 aprile 2017 del direttore generale del Ministero del lavoro e delle politiche sociali rispetto alla popolazione delle province alla data del 31 dicembre 2014, come da tabella in pubblicazione nella pagina web Prezzario regionale LL.PP. del sito del Dipartimento regionale tecnico.

La Commissione nella seduta del 29 maggio 2018 ha adottato i costi della manodopera indicati nella suddetta tabella.

Le spese generali comprese nel prezzo dei lavori e dunque a carico dell'esecutore, in quanto connesse e strumentali all'attività dell'impresa e alle singole lavorazioni, e ricomprendenti tutte le predisposizioni direttamente connesse e concorrenti alla formazione delle singole categorie di spesa sono quelle dettagliate nell'elenco di cui all'art. 32, comma 4, del D.P.R. n. 207/2010 specificatamente elencate nella pagina web Prezzario regionale LL.PP. consultabile nel sito istituzionale del Dipartimento regionale tecnico.

Tra le spese generali vi sono gli oneri di sicurezza aziendali afferenti all'esercizio dell'attività svolta da ciascun operatore economico al fine della tutela della sicurezza, igiene e salute del lavoratore, in quanto datore di lavoro (titolo I del D.Lgs. n. 81/08).

I prezzi riportati si devono intendere come informativi e medi, per forniture e lavori da eseguirsi con normale grado di difficoltà e corrispondono alle quotazioni di mercato per nuove costruzioni di media entità, riservando per lavori di ristrutturazione per un intero stabile e per lavori di manutenzione e/o restauro di media entità lo specifico capitolo 21 del corrente Prezzario. Ovviamente, nel caso di interventi di piccole entità si dovranno valutare le opportune e congruenti maggiorazioni.

Nella determinazione dei singoli prezzi, validi per i lavori da eseguirsi nell'intero territorio regionale, si è tenuto conto dell'incidenza quantitativa degli elementi (materiali, noli, trasporti, manodopera) che intervengono nella formazione del prezzo delle singole categorie di lavoro. Le attribuzioni di manodopera sono state effettuate sulla base di analisi delle singole lavorazioni e dei dati storici reperibili, anche secondo esperienza ed evoluzioni delle tecniche di costruzioni e montaggio.

Nel determinare i vari prezzi, dovendo questi costituire un riferimento valido per tutta la Regione siciliana, si è fatto riferimento a condizioni ambientali ed operative normali e medie. Eventuali situazioni eccezionali dovranno essere necessariamente prese in considerazioni in sede progettuale dal progettista che, con decisione motivata, potrà determinare analiticamente o mediante applicazione di coefficienti correttivi opportuni incrementi o decrementi ai prezzi indicati nel prezzario.

Nel caso di opere di restauro di edifici monumentali, il progettista dovrà tenere conto, altresì, della specificità degli interventi, per la perfetta conservazione dei beni artistici e architettonici, anche predisponendo apposite analisi giustificative tenendo in considerazione quanto pubblicato sul Prezzario per le voci comuni.

Sarà facoltà dei progettisti e/o dei direttori dei lavori, e sotto la loro diretta responsabilità, formulare nuovi prezzi, desunti da regolari e dettagliate analisi che terranno conto delle specifiche situazioni, così come previsto dall'art. 32 del Regolamento di cui al D.P.R. n. 207 del 5 ottobre 2010.

Per interventi da eseguirsi nelle isole minori, i prezzi del Prezzario potranno essere maggiorati fino a una percentuale massima del 30%, variabile a seconda delle categorie di lavoro che si dovranno realizzare, individuata dal progettista in fase di progettazione, ad esclusione di quelle voci in cui è specificatamente indicato.

Non sono compresi nei prezzi gli oneri per gli accertamenti di laboratorio e le verifiche tecniche obbligatorie finalizzate all'accettazione dei materiali e delle singole lavorazioni, da prevedersi obbligatoriamente in sede di progettazione nel capitolato speciale di appalto, secondo le modalità indicate nella normativa a quel momento vigente.

Per quanto riguarda i costi per le analisi e gli accertamenti di laboratorio si è inserita l'apposita sezione nel capitolo 20 del presente Prezzario ove sono indicati i costi delle prove in sito, i costi delle prove di laboratorio - previste dal D.M. 14 gennaio 2008 "Norme tecniche per le costruzioni" (cap. 7 (art. 7.2.2.) e cap. 11) - che devono essere eseguite dai laboratori ufficiali o da laboratori in concessione ai sensi della normativa vigente. I prezzi unitari di detto capitolo sono comprensivi degli oneri di certificazione e/o di redazione del rapporto di prova finale. In ogni voce è indicato il relativo riferimento identificativo della prova secondo le norme vigenti.

I materiali ed i prodotti strutturali forniti dovranno essere tutti qualificati sotto la responsabilità del fabbricante secondo una delle procedure prescritte al cap. 11.1 delle NTC del 17 gennaio 2018 (marcatura CE ai sensi del Regolamento UE 305/2011 o "Certificato di valutazione tecnica" rilasciato dal Presidente del Consiglio superiore dei LL.PP.

Al fine di dimostrare l'identificazione, la qualificazione e la tracciabilità dei materiali forniti il fabbricante o il distributore è tenuto a fornire copia della sopra richiamata documentazione di identificazione e qualificazione i cui estremi devono essere riportati anche sui documenti di trasporto, dal fabbricante fino al cantiere e riferiti alla specifica fornitura.

Tutti i prodotti da costruzione, salvo i casi definiti nel Regolamento (UE) n. 305/2011, dovranno essere conformi al Regolamento stesso e accompagnati da idonea Dichiarazione di prestazione (DoP).

Le voci dei prezzi delle tubazioni previste nel capitolo 15 (Impianti idrici ed igienico sanitari) non contemplano le incidenze relative a raccorderie e/o pezzi speciali. Pertanto, ove non si riscontrassero i prezzi relativi ai suddetti pezzi speciali, gli stessi dovranno essere oggetto di apposita e specifica analisi da parte del progettista, secondo le necessità di progettazione.

Ai fini di una maggiore trasparenza nel settore, si è proceduto alla riorganizzazione della pagina web del Prezzario consultabile nel sito istituzionale del Dipartimento regionale tecnico, laddove sono stati anche pubblicati i costi elementari dei materiali, dei noli e della manodopera utilizzati per la formazione del corrente Prezzario. In tale pagina, con la finalità di consentire un confronto costante tra il settore pubblico e quello privato sono stati predisposti anche due distinti modelli di segnalazione, quali quello per l'inserimento di voci di prezzario da parte di fornitori e distributori e quello per la segnalazione di voci di prezzi con materiali e tecnologie obsolete o fuori mercato. Al riguardo, si invitano tutti gli utilizzatori del Prezzario a fornire il loro contributo per tendere ad uno strumento contabile del settore il più possibile condiviso e flessibile.

La definizione del Prezzario è stata consentita grazie al contributo professionale gratuito fornito da tutti i componenti della Commissione, nominata con decreto assessoriale 24 maggio 2018, n. 13, quali di seguito: arch. Vincenzo Pupillo (Presidente delegato), arch. Natale Frisina, ing. Francesco Puglisi, arch. Giovanni Rotondo, ing. Giancarlo Teresi, ing. Giuseppe La Rosa, ing. Carlo Bentivegna, P.I. Santino Barbera, ing. Pietro Li Castri, arch. Alessandro Amaro, geom. Santo Rosano, P.E. Prof. Corrado Monaca, P.I. Angelo Di Blasi, dott. geol. Antonino Cubito, dott. agr. Filippo Oddo e Prof. ing. Guido Umiltà, oltre i funzionari coadiutori della Commissione: geom. Francesco Giustiniani (relatore) e geom. Antonio Savarino (segretario verbalizzante).

N.d.R. La validità del Prezzario unico regionale è aggiornata al 31 dicembre 2020 con l'art. 1 del Decr. Ass. Infrastrutture e Mobilità 8 gennaio 2020 e al 31 dicembre 2021 con l'art. 1 del D.A. Infrastrutture e Mobilità 14 gennaio 2021.

La Circ. Ass. Infrastrutture e Mobilità 21 gennaio 2022, prot. n. 9238, chiarisce che il presente potrà essere transitoriamente utilizzato fino al 30 giugno 2022, esclusivamente per i progetti a base di gara la cui approvazione sia intervenuta entro il 31 dicembre 2021.

Prezzario Regionale Lavori Pubblici 2019

1) Scavi, rinterri, demolizioni, scarificazioni, rilevati, tecniche no-dig, mini trincee e ammorsamenti

2) Muratura, tramezzi, vespai e paramenti

3) Conglomerati di cemento, acciaio per cemento armato, casseforme, solai, muri prefabbricati, viadotti in cemento armato precompresso, prefabbricati in c.a., opere di rinforzo, impermeabilizzazione e conglomerato cementizio con aggregati riciclati

4) Pali, micropali, tiranti, berlinesi e jet grouting

5) Pavimentazioni, parquet e rivestimenti

6) Sovrastrutture, pavimentazioni ed opere di corredo per lavori stradali

7) Opere in ferro

8) Infissi

9) Intonaci

10) Marmi

11) Coloriture e verniciature

12) Impermeabilizzazioni, coibentazioni, controsoffitti ed opere varie di finimento per lavori edili

13) Tubazioni, pezzi speciali, saracinesche, pozzetti e misuratori di portata

14) Impianti elettrici e speciali

15) Impianti idrici ed igienico sanitari

16) Opere di elettrificazione rurale

17) Opere marittime

18) Impianti di pubblica illuminazione

19) Opere di bonifica e geocompositi

20) Indagini e prove di laboratorio

21) Lavori di recupero, ristrutturazione e manutenzione

22) Pozzi per acqua

23) Opere a basso impatto ambientale e bioedilizia

24) Impianti produzione acqua sanitaria - Riscaldamento - Condizionamento - Produzione energia elettrica - Depurazione

25) Isolamento sismico

26) Opere provvisionali di sicurezza

27) Dispositivi antincendio