
ASSESSORATO DELL'AGRICOLTURA, DELLO SVILUPPO RURALE E DELLA PESCA MEDITERRANEA
DECRETO 31 luglio 2019
G.U.R.S. 20 settembre 2019, n. 43
Campagna vitivinicola 2019/2020 - Determinazione del periodo vendemmiale, delle fermentazioni e della detenzione delle vinacce.
IL DIRIGENTE GENERALE DEL DIPARTIMENTO REGIONALE DELL'AGRICOLTURA
Visto lo Statuto della Regione ed, in particolare, le disposizioni di cui all'art. 14;
Visto il decreto legislativo 7 maggio 1948, n. 789, modificato con D.P.R. 24 marzo 1981, n. 218 - Esercizio nella Regione siciliana delle attribuzioni del Ministero dell'agricoltura e delle foreste;
Vista la legge 29 dicembre 1990, n. 428, recante disposizioni per l'adempimento di obblighi derivanti dall'appartenenza dell'Italia alla Comunità europea;
Visto il decreto del Presidente della Regione n. 643/ Area 1^/SG del 29 novembre 2017, con il quale si è proceduto alla nomina del dott. Edgardo Bandiera ad Assessore regionale con preposizione all'Assessorato regionale dell'agricoltura, dello sviluppo rurale e della pesca mediterranea;
Visto il D.P.R. n. 2586 del 6 maggio 2019, con il quale è stato conferito l'incarico di dirigente generale del Dipartimento regionale dell'agricoltura dell'Assessorato regionale dell'agricoltura, dello sviluppo rurale e della pesca mediterranea al dott. Dario Cartabellotta in esecuzione della delibera di Giunta n. 140 del 17 aprile 2019 47 del 13 febbraio 2018;
Visto il Reg. UE n. 1308/2013 del Parlamento europeo e del Consiglio del 17 dicembre 2013, recante organizzazione comune dei mercati dei prodotti agricoli e che abroga i regolamenti CEE n. 922/72, CEE n. 234/79, CE n. 1037/2001 e CE n. 1234/2007 del Consiglio;
Visto il regolamento CE n. 555/2008 della Commissione del 27 giugno 2008, che reca modalità di applicazione relative all'organizzazione comune del mercato vitivinicolo e che prevede, tra l'altro, disposizioni riguardo all'eliminazione dei sottoprodotti (art. 22 e 23);
Visto il regolamento CE n. 606/2009 della Commissione del 10 luglio 2009, che reca alcune modalità di applicazione del regolamento CE n. 479/2008 del Consiglio per quanto riguarda le categorie di prodotti vitivinicoli, le pratiche enologiche e le relative restrizioni;
Visto il D.M. del MIPAF 19 dicembre 2000 "Modalità di applicazione del divieto di vinificazione delle uve da tavola e per la vinificazione delle uve di cui all'art. 28, par. 1, regolamento CE n. 1493/1999 del Consiglio";
Visti gli articoli 10, 39, comma 4, e 89 della legge 12 dicembre 2016, n. 238 "Disciplina organica della coltivazione della vite e della produzione e del commercio del vino";
Visto il decreto ministeriale n. 5396 del 27 novembre 2008, recante le disposizioni di attuazione dei regolamenti CE n. 479/2008 del Consiglio e CE n. 555/2008 della Commissione per quanto riguarda l'applicazione della misura della distillazione dei sottoprodotti della vinificazione;
Visto il decreto ministeriale n. 7407 del 4 agosto 2010, che modifica l'art. 5 del decreto ministeriale n. 5396, recante ulteriori disposizioni applicative dell'utilizzo dei sottoprodotti derivanti dai processi di vinificazione;
Considerato che occorre determinare per la campagna vitivinicola 2019/2020 il periodo vendemmiale e il periodo delle fermentazioni e delle rifermentazioni, nonché il termine per la detenzione delle vinacce negli stabilimenti enologici, nel rispetto delle normative comunitarie e nazionali sopra specificate;
Decreta:
Per le motivazioni esposte in premessa che qui si intendono integralmente riportate, per la campagna vendemmiale 2019/2020 il periodo entro cui possono avere luogo le operazioni di raccolta delle uve destinate alla vinificazione ha inizio l'1 agosto e termina il 30 novembre 2019.
Fatto salvo quanto disposto all'art. 1 del presente decreto, per la disciplina organica relativa alla coltivazione della vite, della produzione e del commercio del vino si rimanda alle disposizioni di cui alla legge 12 dicembre 2016, n. 238.
Il presente decreto sarà inviato per la pubblicazione alla Gazzetta Ufficiale della Regione siciliana e entrerà in vigore dalla data di pubblicazione per esteso nel sito web istituzionale dell'Assessorato regionale dell'agricoltura, dello sviluppo rurale e della pesca mediterranea.
Palermo, 31 luglio 2019.
CARTABELLOTTA