
ASSESSORATO DELL'ENERGIA E DEI SERVIZI DI PUBBLICA UTILITA'
DECRETO 6 settembre 2019
G.U.R.S. 18 ottobre 2019, n. 47
Approvazione dell'Addendum al programma di ripartizione di risorse ai comuni della Sicilia per la redazione del Piano di azione per l'energia sostenibile e il clima (PAESC).
IL DIRIGENTE GENERALE DEL DIPARTIMENTO REGIONALE DELL'ENERGIA
Visto lo Statuto della Regione e le norme di attuazione;
Viste le leggi regionali 29 dicembre 1962, n. 28, e 10 aprile 1978, n. 2;
Visto il D.P.Reg. 28 febbraio 1979, n. 70, che approva il T.U. delle leggi sull'Ordinamento di Governo e dell'Amministrazione della Regione siciliana;
Vista la legge regionale 15 maggio 2000, n. 10;
Vista la legge regionale 16 dicembre 2008, n. 19, recante "Norme per la riorganizzazione dei Dipartimenti regionali. Ordinamento del Governo e dell'Amministrazione della Regione" e relativo regolamento di attuazione emanato con decreto Presidente Regione 18 gennaio 2013, n. 6;
Visto il decreto del Presidente della Regione 27 giugno 2019, n. 12 "Regolamento di attuazione del Titolo II della legge regionale 16 dicembre 2008, n. 19. Rimodulazione degli assetti organizzativi dei Dipartimenti regionali ai sensi dell'art. 13, comma 3, della legge regionale 17 marzo 2016, n. 3. Modifica del decreto del Presidente della Regione 18 gennaio 2013, n. 6 e successive modifiche e integrazioni" pubblicato nella Gazzetta Ufficiale della Regione siciliana n. 33 del 17 luglio 2019;
Viste le competenze attribuite al Dipartimento regionale dell'energia dell'Assessorato regionale dell'energia e dei servizi di pubblica utilità;
Visto il D.P.R.S n. 707 del 16 febbraio 2018, con il quale è stato conferito all'ing. Salvatore D'Urso l'incarico di dirigente generale del Dipartimento dell'energia, in esecuzione della deliberazione della Giunta regionale n. 58 del 13 febbraio 2018;
Vista la legge regionale 17 maggio 2016, n. 8, recante "Disposizioni per favorire l'economia. Norma in materia di personale. Disposizioni varie" e, in particolare, l'art 15 "Attuazione della programmazione comunitaria, commi 9 e 10, e art. 24 "Modifiche alla legge regionale n. 12 del 12 luglio 2011, per effetto dell'entrata in vigore del D.Lgs n. 50/2016;
Vista la legge regionale 22 febbraio 2019, n. 1, avente per oggetto "Disposizioni programmatiche e correttive per l'anno 2019. Legge di stabilità regionale";
Vista la legge regionale 22 febbraio 2019, n. 2, che approva il bilancio di previsione della Regione siciliana per il triennio 2019-2021;
Visto il D.Lgs. 14 marzo 2013, n. 33, relativo al riordino della disciplina riguardante gli obblighi di pubblicità, trasparenza e diffusione di informazioni da parte delle pubbliche amministrazioni e nello specifico gli articoli 26 e 27;
Visto il D.Lgs. 23 giugno 2011, n. 118, recante "Disposizioni in materia di armonizzazione dei sistemi contabili e degli schemi di bilancio delle Regioni, degli enti locali e dei loro organismi, a norma degli artt. 1 e 2 della legge 5 maggio 2009, n. 42 e successive modifiche e integrazioni;
Visto l'art. 11 della legge regionale 13 gennaio 2015, n. 3, secondo il quale, a decorrere dall'1 gennaio 2015, la Regione applica le disposizioni del sopra citato decreto legislativo n. 118/2011 e successive modifiche ed integrazioni;
Vista la delibera CIPE 30 luglio 2010, n. 79;
Vista la delibera CIPE 11 gennaio 2011, n. 1, concernente: "Obiettivi, criteri e modalità di programmazione delle risorse per le aree sottoutilizzate e selezione ed attuazione degli investimenti per i periodi 2000/2006 e 2007/2013";
Vista la delibera CIPE 26 ottobre 2012, n. 113, concernente: "Individuazione delle amministrazioni responsabili della gestione e dell'attuazione di programmi/interventi finanziati nell'ambito del Piano di azione coesione e relative modalità di attuazione";
Vista la deliberazione della Giunta regionale n. 286 del 7 agosto 2013: Piano di azione e coesione (PAC) - Nuove azioni a gestione regionale e misure anticicliche - Adempimenti ex delibera CIPE n. 113 del 26 ottobre 2012" e le deliberazioni nella stessa richiamate;
Considerato che nella predetta deliberazione n. 286/2013 la Giunta regionale ha approvato il Piano di azione e coesione (PAC) - Nuove azioni a gestione regionale e misure anticicliche, ad eccezione del paragrafo 5.B.3 "Efficientamento energetico (Start-up Patto dei sindaci)";
Vista la deliberazione della Giunta regionale n. 306 del 12 settembre 2013: Piano di azione e coesione (PAC) - Nuove azioni a gestione operativa - Efficientamento energetico (Start-up - Patto dei sindaci) - Approvazione con la quale la Giunta approva la scheda " "Piano di azione coesione" - Misure anticicliche/nuove azioni - Efficientamento energetico (Start-up - Patto dei sindaci)";
Vista la legge 6 novembre 2012, n. 190, recante "Disposizioni per la prevenzione e la repressione della corruzione e dell'illegalità nella pubblica amministrazione";
Vista la deliberazione della Giunta regionale n. 100 del 20 aprile 2015 "Riprogrammazione delle linee di intervento del Piano di azione e coesione (PAC) III Fase misure anticicliche e nuove azioni regionali - Approvazione", con cui si approva la nuova dotazione finanziaria del PAC III Fase - Misure anticicliche e nuove azioni regionali, per un importo pari a euro 7.641.453,00;
Vista la deliberazione della Giunta regionale n. 203 del 10 agosto 2015 "Deliberazione della Giunta regionale n. 100 del 20 aprile 2015: Riprogrammazione delle linee di intervento del Piano di azione e coesione (PAC) III Fase misure anticicliche e nuove azioni regionali - Approvazione - Determinazioni" con cui, tra le altre, si approva la scheda di Azione B3 trasmessa dal Dipartimento responsabile dell'attuazione;
Visto il regolamento UE n. 1303/2013 del Parlamento e del Consiglio europeo del 17 dicembre 2013, recante disposizioni comuni sui Fondi SIE ed, in particolare, l'articolo 4, comma 1, e l'articolo 26, commi 1 e 2, che prevedono che i fondi SIE del Quadro strategico comunitario (QSC) siano attuati mediante Programmo operativi pluriennali e che i Programmi siano elaborati dagli Stati membri o da autorità da essi designati;
Vista la deliberazione della Giunta regionale n. 257 del 22 settembre 2014 "Piano di azione e coesione (PAC) salvaguardia. Nuove azioni a gestione regionale e misure anticicliche. Sistema di gestione, monitoraggio e controllo /SI.GE:CO.) Adozione - Piano di azione e coesione (PAC) salvaguardia. Azione 7.1.1 - Integrazione" emanata con D.P. n. 03/Segr. Giunta del 24.09.2014, registrato dalla Corte dei conti il 23 ottobre 2014, reg. n. 1, foglio n. 119;
Visto il D.D.G. n. 997 del 28 agosto 2019, trasmesso alla Ragioneria centrale energia con elenco n. 27528 del 28 agosto 2019, con il quale è stata modificata la Pista di controllo relativa alla scheda del Piano di azione e coesione - Misure anticicliche/Nuove azioni - Efficientamento energetico (Start-up - Patto dei sindaci) di cui al D.D.G. n. 88/2019;
Vista la nota n. 9022 del 26 febbraio 2019, con la quale il servizio 1 "Pianificazione e programmazione energetica" del Dipartimento dell'energia ha chiesto al Dipartimento della programmazione di aggiornare il cronoprogramma delle somme già accertate, ai sensi dell'art. 53 del D.lgs. 23 giugno 2011, n. 118, con D.R.A. n. 425/A III D.P.R. del 7 settembre 2018 e iscritte in bilancio sul capitolo 652404 "Interventi per la realizzazione della misura B.3 "Efficientamento energetico (Start Up Patto dei sindaci)" del Piano di azione e coesione (PAC) - Nuove azioni (altre azioni a gestione regionale);
Visto il D.R.A. n. 78/A III DPR del 6 marzo 2019 del Dipartimento della programmazione, con il quale l'accertamento effettuato con il D.R.A. n. 425/A III DPR del 7 settembre 2018 sul capo 12, capitolo di entrata 5005 "Assegnazioni dello Stato per la realizzazione delle "Nuove azioni" (Altre azioni a gestione regionale) - Piano di azione e coesione (PAC) è stato così modificato:
- per l'esercizio finanziario 2018 è stato ridotto dell'importo di euro 400.000;
- per l'esercizio finanziario 2020 è stato ridotto dell'importo di euro 3.310.535,19;
- per l'esercizio finanziario 2021 è stato incrementato dell'importo di euro 3.710.535,19;
Vista la nota prot. n. 11202 del 12 marzo 2019, con la quale il Dipartimento dell'energia, al fine di procedere al finanziamento dei progetti inseriti nel Piano di azione e coesione (PAC) - Nuove azioni - programma "Per la promozione della sostenibilità ambientale nei comuni siciliani attraverso il Patto dei sindaci" (Covenant of Mayors - PAC nuove iniziative regionali), finanziamento destinato ai comuni della Sicilia per promuovere le adesioni volontarie ai PAESC, ha chiesto l'aggiornamento del D.D. n. 2445/2018 del 15 ottobre 2018 di iscrizione della somma di euro 6.584.225,31 secondo le previsioni del D.R.A. n. 78/A III D.P.R. del 6 marzo 2019 citato, con la ripartizione annuale ivi prevista:
- nell'esercizio 2019 euro 2.473.690,12;
- nell'esercizio 2020 euro 400.000,00;
- nell'esercizio 2021 euro 3.710.535,19;
Visto il decreto n. 565 del 29 marzo 2019, con il quale il ragioniere generale del Dipartimento bilancio e tesoro ha proceduto alla rimodulazione richiesta dal Dipartimento dell'energia con la nota prot. n. 11202 del 12 marzo 2019 citata, mediante le necessarie variazioni nello stato di previsione dell'entrata e della spesa del bilancio della Regione siciliana, in termini di competenza e di cassa, a valere sull'accertamento 78 del 6 marzo 2019 del Dipartimento programmazione, modificativo dell'accertamento 425 del 7 settembre 2018;
Visto il D.D.G. n. 908 del 26 ottobre 2018, registrato dalla Corte dei conti il 22 novembre 2018, reg. n. 1, fg. n. 92, e pubblicato nella Gazzetta Ufficiale della Regione siciliana, parte I, n. 53 del 14 dicembre 2018, nel sito istituzionale del Dipartimento dell'energia e nel sito www.euroinfosicilia.it, con il quale è stato approvato il "Programma di ripartizione di risorse ai comuni della Sicilia per la redazione del Piano di azione per l'energia sostenibile e il clima (PAESC)", al fine di "Promuovere la sostenibilità energetico-ambientale nei comuni siciliani attraverso il Patto dei sindaci" (Covenant of Mayors - PAC Nuove iniziative regionali) e relativa modulistica allegata;
Considerato che la dotazione finanziaria di euro 6.584.225,31 dell'Avviso pubblico approvato con D.D.G. n. 908 del 26 ottobre 2018, a seguito dell'assorbimento di risorse dovuto agli esiti dell'istruttoria di ricevibilità/ ammissibilità, ammonta, giusto D.D.G. n. 315 del 2 aprile 2019, così come rettificato dal D.D.G. n. 361 del 24 aprile 2019, ad euro 5.163.858,75, residuando pertanto la somma non utilizzata di euro 1.420.366,56;
Visto il D.D.G. n. 387 del 10 maggio 2019, registrato alla Corte dei conti il 22 maggio 2019, n. 10 e pubblicato nella Gazzetta Ufficiale della Regione siciliana, parte I, n. 28 del 14 giugno 2019, nel sito istituzionale del Dipartimento dell'energia e nel sito www.euroinfosicilia.it, con il quale è stato approvato il "Programma di ripartizione di risorse ai comuni della Sicilia per la redazione del Piano di azione per l'energia sostenibile e il clima (PAESC)" - Seconda finestra, al fine di "Promuovere la sostenibilità energetico-ambientale nei comuni siciliani attraverso il Patto dei sindaci" (Covenant of Mayors - PAC Nuove iniziative regionali) e relativa modulistica allegata, che prevede una dotazione finanziaria di euro 775.826,80;
Ritenuto, pertanto, di dover procedere per la rimanente somma di euro 664.539,76, prevista per le attività di formazione e sensibilizzazione al punto 4 del Programma di ripartizione di risorse ai comuni della Sicilia, approvato con il D.D.G. n. 908 del 26 ottobre 2018, all'approvazione di un Addendum al programma di ripartizione di risorse ai comuni della Sicilia per la redazione del Piano di azione per l'energia sostenibile e il clima (PAESC)";
Decreta:
Per le motivazioni esposte in premessa, formanti parte integrante del presente dispositivo, è approvato l'allegato Addendum al programma di ripartizione di risorse ai comuni della Sicilia per la redazione del Piano di azione per l'energia sostenibile e il clima (PAESC)".
La struttura di gestione dell'intervento è il servizio I - Pianificazione, programmazione energetica e osservatorio per l'energia, mentre la struttura di monitoraggio e controllo è il servizio 2° - Monitoraggio fondi comunitari del Dipartimento dell'energia.
Le spese occorrenti per l'attuazione delle disposizioni richiamate nell'allegato Addendum al programma di ripartizione di risorse ai comuni della Sicilia a carico della Regione siciliana graveranno sul capitolo n. 652404, codice SIOPE U.2.03.01.02.003, Dipartimento dell'energia "Interventi per la realizzazione della Misura B.3 - Efficientamento energetico (Start Up Patto dei sindaci)" del Piano di azione e coesione (PAC) - "Nuove azioni" (Altre azioni a gestione regionale), del bilancio della Regione siciliana per l'importo complessivo di euro 664.539,76.
Il presente provvedimento, unitamente all'allegato Addendum al programma di ripartizione di risorse ai comuni della Sicilia, sarà trasmesso alla Corte dei conti e alla competente Ragioneria centrale per i profili di rispettiva competenza e sarà pubblicato nel sito ufficiale del Dipartimento dell'energia, ai sensi del comma 5 dell'art. 68, legge regionale n. 21/2014, nel sito www.euronfosicilia.it, nonché nella Gazzetta Ufficiale della Regione siciliana.
Avverso il presente provvedimento è ammesso ricorso giurisdizionale dinanzi al T.A.R. territorialmente competente o ricorso straordinario al Presidente della Regione entro, rispettivamente, sessanta e centoventi giorni dalla pubblicazione dello stesso nella Gazzetta Ufficiale della Regione siciliana.
Palermo, 6 settembre 2019.
D'URSO
Registrato dalla Corte dei conti in data 18 settembre 2019, n. 850.