
ASSESSORATO DEL TERRITORIO E DELL'AMBIENTE
DECRETO 24 ottobre 2019
G.U.R.S. 22 novembre 2019, n. 52
Linee guida per la redazione dei Piani di gestione dei geositi della Sicilia.
L'ASSESSORE PER IL TERRITORIO E L'AMBIENTE
Visto lo Statuto della Regione;
Vista la deliberazione della Giunta regionale n. 239 del 27 giugno 2019 "Regolamento di attuazione del Titolo II della legge regionale 16 dicembre 2008, n. 19. Rimodulazione degli assetti organizzativi dei Dipartimenti regionali ai sensi dell'articolo 13, comma 3, della legge regionale 17 marzo 2016, n. 3. Modifica del decreto del Presidente della Regione 18 gennaio 2013, n. 6 e successive modifiche ed integrazioni";
Visto il D.D.G. 2 settembre 2019, n. 731, di approvazione dell'organigramma del personale dirigenziale e del comparto del Dipartimento dell'ambiente;
Visto il D.P.R.S. 30 novembre 2017, n. 645/Area 1/SG, con il quale l'on.le Salvatore Cordaro è stato nominato Assessore regionale con preposizione all'Assessorato regionale del territorio e dell'ambiente;
Vista la direttiva 21 maggio 1992, n. 92/43/CEE del Consiglio, relativa alla "Conservazione degli habitat naturali e seminaturali e della flora e della fauna selvatiche", nella quale vengono indicati tra i vari tipi di habitat di interesse comunitario da tutelare "le dune, le torbiere, le paludi, le grotte marine, i campi di lava, le cavità naturali, come zone rilevanti per caratteristiche geologiche particolari o uniche";
Vista la raccomandazione REC (2004)3 del 5 maggio 2004 del Consiglio dei Ministri europeo "On conservation of the geological heritage and areas of special geological interest";
Vista la legge 6 dicembre 1991, n. 394 "Legge Quadro sulle aree protette", che all'articolo 1, comma 2, definisce come patrimonio naturale da conservare e valorizzare "le forme fisiche, geologiche, geomorfologiche e biologiche, o gruppi di esse, che hanno rilevante valore naturalistico e ambientale" e al comma 3 indica tra le finalità di tutela e di gestione delle aree protette, quella della conservazione di "singolarità geologiche, formazioni paleontologiche, valori scenici e panoramici, processi naturali ed equilibri idraulici e idrogeologici";
Viste le leggi regionali 6 maggio 1981, n. 98 e 9 agosto 1988, n. 14 e successive modifiche ed integrazioni, recanti "Norme per l'istituzione in Sicilia di parchi e riserve naturali";
Visto il decreto legislativo 22 gennaio 2004, n. 42 "Codice dei beni culturali e del paesaggio" e ss.mm.ii.;
Vista legge regionale 11 aprile 2012, n. 25 "Norme per il riconoscimento, la catalogazione e la tutela dei geositi in Sicilia";
Visto il D.A. 11 giugno 2012, n. 87 "Istituzione dei geositi della Sicilia", con il quale viene istituito il "Catalogo regionale dei geositi della Sicilia", il "Centro di documentazione dei geositi" e la "Commissione tecnico-scientifica dei geositi", modificato dal D.A. n. 175 del 9 ottobre 2012;
Visto il D.A. 23 luglio 2017, n. 88, con il quale è stata rinnovata la "Commissione tecnico-scientifica dei geositi";
Visto il D.A. 20 luglio 2016, n. 289 che approva le "Procedure per l'istituzione e norme di salvaguardia e tutela dei geositi della Sicilia", che prevede che la gestione dei geositi sia affidata all'ente il cui Piano di gestione venga approvato dall'Assessorato del territorio e dell'ambiente, previa valutazione della Commissione tecnico-scientifica dei geositi;
Considerato che, ai sensi del suddetto D.A. n. 289 del 20 luglio 2016, il Piano di gestione dovrà essere redatto secondo indirizzi, criteri e linee guida forniti dallo stesso Assessorato;
Ritenuto di dover redigere le "Linee guida per la redazione dei Piani di gestione dei geositi della Sicilia";
Visto il verbale della Commissione tecnico-scientifica dei geositi del 19 luglio 2019, convocata con nota prot. n. 49105 del 12 luglio 2019, nel quale si approva il documento "Linee guida per la redazione dei Piani di gestione dei geositi della Sicilia" e relativi allegati;
Vista la legge regionale 12 agosto 2014, n. 21 ed, in particolare, l'articolo 68, comma 4, il quale stabilisce che i decreti assessoriali, contemporaneamente alla pubblicazione in Gazzetta Ufficiale della Regione siciliana, devono essere per esteso pubblicati nel sito internet della Regione siciliana;
Decreta:
E' approvato il documento concernente le "Linee guida per la redazione dei Piani di gestione dei geositi della Sicilia" con i relativi allegati A e B; pertanto la redazione dei Piani di gestione dei geositi dovrà essere effettuata secondo quanto riportato nelle Linee guida approvate.
Il presente decreto sarà pubblicato per intero nel sito istituzionale dell'Assessorato regionale del territorio e dell'ambiente; lo stesso sarà pubblicato nella Gazzetta Ufficiale della Regione siciliana ed entra in vigore il giorno successivo la data della sua pubblicazione.
Avverso il presente provvedimento può essere proposto ricorso al T.A.R. entro 60 giorni dalla pubblicazione nella Gazzetta Ufficiale della Regione siciliana.
Palermo, 24 ottobre 2019.
CORDARO
N.B. - Gli allegati al decreto sono consultabili al seguente link: http://pti.regione.sicilia.it/portal/page/portal/PIR_PORTALE/PIR_LaStrutturaRegionale/PIR_ Assessoratoregionaledelterritorioedellambiente/PIR_DipTerritorioAmbiente/PIR_Areetematiche/ PIR_Indirizzariodeiparchi/PIR_Geositi/PIR_Normativa.
N.d.R. Si riportano gli allegati tratti dal sito dell'Assessorato regionale del territorio e dell'ambiente.