Norma - quotidiano d'informazione giuridica - DBI s.r.l.

PRESIDENZA

DECRETO 19 novembre 2019

SUPPLEMENTO ORDINARIO N. 2 G.U.R.S. 13 dicembre 2019, n. 56

Approvazione delle procedure e disposizione di utilizzo della Piattaforma "GECoS Gestione Emergenze e Comunicazione Sicilia" per il sistema regionale di protezione civile.

IL DIRIGENTE GENERALE DEL DIPARTIMENTO REGIONALE DELLA PROTEZIONE CIVILE

Visto lo Statuto della Regione;

Visto il testo unico delle leggi sull'Ordinamento del Governo e dell'Amministrazione della Regione siciliana approvato con D.P. 28 febbraio 1979, n. 70;

Vista la legge 7 agosto 1990, n. 241 e ss.mm.ii.;

Vista la legge regionale 30 aprile 1991, n. 10, recante "Disposizioni per i provvedimenti amministrativi, il diritto di accesso ai documenti amministrativi e la migliore funzionalità dell'attività amministrativa";

Visto il decreto legislativo 2 gennaio 2018, n. 1 "Codice della protezione civile";

Vista la legge regionale 31 agosto 1998, n. 14, recante "Norme in materia di protezione civile" e ss.mm.ii.;

Vista la legge regionale 15 maggio 2000, n. 10, concernente la disciplina del personale regionale e l'organizzazione degli uffici della Regione e ss.mm.ii. e, in particolare, l'art. 7 che determina i compiti dei dirigenti di strutture di massima dimensione;

Visto il D.P.Reg. n. 12 del 27 giugno 2019 "Regolamento d'attuazione del Titolo II della legge regionale 16 dicembre 2008, n. 19. Rimodulazione degli assetti organizzativi dei Dipartimenti regionali ai sensi dell'art. 13, comma 3, della legge regionale 17 marzo 2016, n. 3. Modifica del D.P.Reg. 18 gennaio 2013, n. 6 e ss.mm.ii.";

Visto il decreto 16 febbraio 2018, n. 718, con cui il Presidente della Regione siciliana ha conferito all'ing. Calogero Foti l'incarico di dirigente generale del Dipartimento della protezione civile della Presidenza della Regione siciliana;

Vista la deliberazione della Giunta di Governo n. 364/2013, di apprezzamento del progetto realizzato dal DRPC Sicilia, denominato"GECoS Gestione Emergenze e Comunicazione Sicilia, dotazione attrezzatura hardware e software utili alla gestione delle emergenze e alla comunicazione in emergenza, per la funzionalità del Centro funzionale decentrato multirischi integrato e della sala operativa regionale integrata Sicilia, da collocare presso le sedi ad essi destinate e le sedi territoriali del Dipartimento regionale di protezione civile-applicazioni di realtà aumentata;

Visto il D.D.G. n. 631 del 30 dicembre 2014, registrato alla Ragioneria centrale della Presidenza in data 7 gennaio 2015 e registrato alla Corte dei conti Ufficio di controllo di legittimità sugli atti della Regione siciliana al reg. n. 1, foglio n. 17, in data 5 febbraio 2015, con il quale è stato approvato e finanziato nell'ambito della PO FESR 2007/2013 - Obiettivo operativo 2.3.1 - Linea d'intervento 2.3.1.8, il progetto esecutivo denominato "GECoS Gestione Emergenze e Comunicazione Sicilia;

Visto la delibera di Giunta n. 323 del 14 settembre 2018 che apprezza il progetto denominato "Integrazione e sviluppo del Sistema di comunicazione in emergenza - iG.E.Co.S.";

Considerato che con il suddetto progetto è stata acquisita una piattaforma software integrata di gestione delle attività in emergenza, che di fatto costituisce una sala operativa virtuale per l'attiva partecipazione di altre componenti del Sistema di protezione civile regionale;

Considerato che la piattaforma GECoS utilizza standard internazionali e aperti come il CAP (Common Alerting Protocol), adottato come standard italiano per l'interoperabilità dal Dipartimento dei Vigili del Fuoco - Ministero dell'Interno (Decreti del 17 giugno 2008 e del 23 maggio 2011), potendo interoperare con qualunque soggetto utilizzatore del CAP;

Vista la deliberazione della Giunta di Governo n. 454/2017 - Istituzione dei Centri unificati operativi della Regione siciliana per l'emergenza (CUORE);

Visto l'art. 11, comma 3, del D.lgs. n. 1/2018 "Codice della protezione civile" che prevede che "le Regioni, sulla base dei criteri generali fissati ai sensi dell'articolo 18, comma 4, favoriscono l'individuazione del livello ottimale di organizzazione di strutture di protezione civile a livello territoriale comunale o di ambito al fine di garantire l'effettività

delle funzioni di protezione civile, individuando le forme, anche aggregate, per assicurarne la continuità sull'intero territorio, in conformità a quanto previsto dall'articolo 3, comma 2, lettera b), nonché l'organizzazione di modalità di supporto per gli interventi da porre in essere in occasione di emergenze di cui all'articolo 7, comma 1, lettera a)";

Vista la deliberazione della Giunta di Governo n. 388 del 26 settembre 2019 - Attuazione della Piattaforma GECoS per il sistema regionale di protezione, con la quale si da mandato al dirigente generale del DRPC Sicilia, di porre in essere gli atti consequenziali alla sua applicazione;

Considerato che la piattaforma GECoS (Gestione Emergenze e Comunicazione Sicilia) è il sistema informativo del Dipartimento della protezione civile della Presidenza della Regione siciliana per la gestione di eventi, emergenziali e non, avvisi, risorse umane e risorse materiali, con lo scopo di realizzare una comunicazione efficace ed efficiente tra tutti gli attori dell'intero Sistema;

Considerato che tutti gli attori del sistema di protezione civile possono essere accreditati al suo utilizzo e accedere a una visione condivisa di quanto accade sul territorio in una sala operativa virtuale integrata;

Considerato che la piattaforma GECoS (Gestione Emergenze e Comunicazione Sicilia) è il sistema informativo del Dipartimento della protezione civile della Presidenza della Regione siciliana per la gestione di eventi, emergenziali e non, avvisi, risorse umane e risorse materiali, con lo scopo di realizzare una comunicazione efficace ed efficiente tra tutti gli attori dell'intero;

Visto il documento predisposto dal DRPC Sicilia che definisce le attività integrate della Sala operativa regionale integrata Sicilia (SORIS), delle Sale operative provinciali integrate (SOPI) e dei Servizi delegati alla gestione di specifiche situazioni emergenziali (come il CFDMI, il Servizio rischi sismico e vulcanico, il Servizio rischi ambientale e antropico, il Servizio amianto), al verificarsi di uno o più eventi particolari attraverso la piattaforma GECoS;

Ritenuto che la piattaforma GECoS (Gestione Emergenze e Comunicazione Sicilia) consente:

- la gestione delle attività necessarie all'operatività del Servizio di protezione civile della Regione siciliana nelle fasi tipiche di protezione civile: prevenzione, emergenza e post-emergenza;

- la comunicazione e lo scambio di dati tra gli attori coinvolti nel Servizio di protezione civile regionale (Prefetture, Comuni, Sale operative, costituendi centri C.U.O.R.E, etc.);

- la condivisione dei piani di emergenza comunali;

- il coordinamento di missioni e interventi avendo a disposizione una visione operativa condivisa, anche dal punto di vista geografico, delle attività in essere, delle risorse disponibili sul territorio, delle condizioni al contorno, senza vincolare nessuno degli attori ad un singolo luogo fisico;

- la gestione dei beni, mezzi e attrezzature del Sistema regionale di protezione civile;

- il controllo, per tutte le operazioni durante la fase emergenziale, quali macro-eventi, eventi e la gestione delle risorse umane e materiali;

- l'emanazione e la condivisione degli avvisi di protezione civile;

Considerato che alla Piattaforma GECoS sono altresì collegati:

- Anch'ioSegnalo per l'invio di segnalazioni dai cittadini verso la Protezione civile, che utilizzando la posizione GPS invia al server GECoS le coordinate geografiche insieme ad una serie di informazioni aggiuntive, come ad esempio fotografie, sull'evento segnalato dal cittadino;

- GECOSLoc per la localizzazione in tempo reale delle risorse impegnate sul campo, per l'invio da parte loro di contenuti audio e video dal campo a GECoS;

- Jixel-GV per la gestione dei gruppi di volontari afferenti alla Protezione civile regionale;

Ritenuto di dover provvedere in merito all'attuazione e alla condivisione della piattaforma GECoS, in particolare con gli enti locali, al fine di garantire l'effettività delle funzioni di protezione civile;

Decreta:

Art. 0

Articolo Unico

Richiamate le premesse che qui si intendono integralmente recepite e approvate:

1) Approvare il documento che definisce le procedure del Sistema regionale di protezione civile per la gestione degli eventi e degli Avvisi attraverso la piattaforma GECoS allegato al presente decreto di cui ne costituisce parte integrante.

2) Disporre dall'1 gennaio 2020 l'utilizzo della piattaforma GECoS "Gestione Emergenze e Comunicazione Sicilia" gestita dal DRPC Sicilia a tutte le componenti del Sistema regionale di protezione civile, per:

- la gestione delle attività necessarie all'operatività del Servizio di protezione civile della Regione siciliana nelle fasi tipiche di protezione civile: prevenzione, emergenza, soccorso e post-emergenza;

- la comunicazione e lo scambio di dati tra gli attori coinvolti nel Servizio di protezione civile regionale (Comuni, Sale operative, costituendi centri C.U.O.R.E, etc.);

- la condivisione dei piani di emergenza comunali;

- il coordinamento degli interventi avendo a disposizione una visione operativa condivisa, anche dal punto di vista geografico, delle attività in essere, delle risorse disponibili sul territorio, delle condizioni al contorno, senza vincolare nessuno degli attori a un singolo luogo fisico;

- la gestione dei beni, mezzi e attrezzature del Sistema regionale di protezione civile;

- il controllo, per tutte le operazioni durante la fase emergenziale, quali macro-eventi, eventi e la gestione delle risorse umane e materiali;

- l'emanazione e la condivisione degli avvisi di protezione civile.

Il presente decreto sarà pubblicato nella Gazzetta Ufficiale della Regione siciliana e, ai sensi dell'art. 68, comma 5, della legge regionale n. 21 del 12 agosto 2014, come sostituito dall'art. 98, comma 6, della legge regionale n. 9 del 7 maggio 2015, entro sette giorni dall'emissione a pena di nullità dell'atto, per esteso nel sito istituzionale della Regione siciliana:

http://pti.regione.sicilia.it/portal/page/portal/PIR_PORTALE/PIR_LaStrutturaRegionale/PIR_PresidenzadellaRe gione/PIR_ProtezioneCivile.

Palermo, 19 novembre 2019.

FOTI