Norma - quotidiano d'informazione giuridica - DBI s.r.l.

ASSESSORATO DELLE INFRASTRUTTURE E DELLA MOBILITA'

CIRCOLARE 24 febbraio 2020

G.U.R.S. 13 marzo 2020, n. 14

Disciplina dell'attività di trasporto viaggiatori effettuato mediante noleggio di autobus con conducente di cui al D.A. n. 3663 del 19 dicembre 2019, pubblicato nella Gazzetta Ufficiale della Regione siciliana n. 4 del 24 gennaio 2020. Modalità di presentazione della documentazione, modalità di pagamento oneri previsti e modalità di rilascio dell'autorizzazione per l'attività di noleggio di autobus con conducente.

Con il Decreto Assessoriale n. 3663 del 19/12/2019, avente ad oggetto "Nuove modalità e requisiti per il rilascio dell'autorizzazione per l'attività di noleggio di autobus con conducente - gestione del Registro Regionale delle imprese esercenti il noleggio di autobus con conducente", è stata rinnovata disciplina del rilascio dell'autorizzazione all'attività di trasporto viaggiatori effettuato mediante noleggio di autobus con conducente nella Regione Siciliana, in applicazione della legge n. 218/2003 e della L.R. 20/2003, e che sostituisce il Decreto Assessoriale n. 22/Gab del 26/10/2018 [N.d.R. recte: Decreto Assessoriale n. 22/Gab del 26/09/2018].

Il nuovo decreto fa salve le disposizioni del pre-vigente Decreto Assessoriale n. 22/Gab, riguardanti la validità delle iscrizioni e delle autorizzazioni rilasciate ai sensi dello stesso.

Con l'entrata in vigore del nuovo decreto, si rende necessario aggiornare le modalità di presentazione della documentazione e le modalità di pagamento degli oneri dovuti, per ottenere il rilascio dell'autorizzazione all'esercizio dell'attività di noleggio autobus con conducente, già stabilite dalle precedenti Circolari n. 61962 dell' 11 dicembre 2018 e n. 42358 del 9 agosto 2019, del Dirigente Generale del Dipartimento delle Infrastrutture della Mobilità e dei Trasporti.

Per quanto sopra, ferme restando le disposizioni stabilite nella predetta circolare n. 42358 del 9 agosto 2019, riguardanti le attribuzioni di competenze ai Servizi provinciali della Motorizzazione Civile in materia di noleggio autobus con conducente, le modalità di presentazione delle istanze per il rilascio dell'autorizzazione all'esercizio dell'attività di noleggio autobus con conducente, le istruttorie relative alla gestione del parco rotabile delle imprese autorizzate nonchè le modalità operative per il rilascio delle autorizzazioni e per la gestione del Registro Regionale delle imprese esercenti il noleggio di autobus con conducente, sono regolamentate dalla presente circolare.

Ogni precedente disposizione in contrasto con quelle contenute nella presente è abrogata.

1. Richiesta per rilascio autorizzazioni

Le imprese di autotrasporto che intendono ottenere il rilascio dell'autorizzazione per l'esercizio dell'attività di noleggio autobus con conducente, purchè regolarmente iscritte al Registro Elettronico Nazionale (REN) - sezione Trasporto Persone di cui all'art. 16 del Regolamento (CE) n. 1071/2009 e pertanto in possesso di Autorizzazione all'esercizio della professione di autotrasporto persone (A.E.P.) "attiva" o "attiva parzialmente", devono presentare al Servizio della Motorizzazione Civile della provincia presso cui hanno sede legale o la principale organizzazione aziendale, la seguente documentazione:

1) allegato A: istanza in bollo, del Titolare/Legale rappresentante dell'impresa;

2) allegato B: Dichiarazione sostitutiva di certificato di iscrizione al registro delle imprese istituito presso la Camera di Commercio, Industria, Artigianato e Agricoltura nel cui territorio l'impresa richiedente ha la sede legale, corredato delle dichiarazioni sostitutive di comunicazione antimafia, previste dall'art. 67 del D.Lgs 06-09-2011 n. 159;

3) allegato C: dichiarazione a firma del legale rappresentante, resa ai sensi del D.P.R. 28 dicembre 2000, n. 445, comprovante la disponibilità degli autobus da immatricolare come risulta definita dall'art. 2, comma 5, della Legge 11 agosto 2003, n. 218, e che gli stessi non sono stati acquistati con sovvenzioni pubbliche di cui non possa beneficiare la totalità delle imprese nazionali;

Alla suddetta dichiarazione devono essere allegati per ogni autobus: copia del certificato di proprietà o di altro titolo ai sensi dell'art. 2, comma 5, della legge 11 agosto 2003, n. 218.

4) Allegato D: dichiarazione, resa ai sensi del D.P.R. 28 dicembre 2000, n. 445, sull'elenco degli autobus da immatricolare (o reimmatricolare) ad uso noleggio con conducente indicando, per ogni autobus, l'eventuale numero di targa, il numero di telaio, la fabbrica ed il tipo, la classe europea di appartenenza degli autobus dal punto di vista ambientale, la eventuale data di prima immatricolazione.

Alla suddetta dichiarazione deve essere allegata per ogni autobus la relativa documentazione tecnica, che può essere a seconda dei casi: copia del certificato o della dichiarazione di conformità (rilasciati dalla casa costruttrice) nel caso di veicoli nuovi, copia di certificato di approvazione (rilasciato da C.P.A. o Ufficio M.C.), copia della carta di circolazione (nel caso di autobus usato), annullata ai sensi della circolare ministeriale n. 46/94 e recante la dicitura "targhe consegnate e distrutte".

5) Allegato E: dichiarazione, resa ai sensi del D.P.R. 28 dicembre 2000, n. 445, comprovante la esistenza della sede legale o della principale organizzazione aziendale della impresa nel territorio della Regione Siciliana con l'indicazione degli esatti recapiti;

6) Allegato F: dichiarazione, resa ai sensi del D.P.R. 28 dicembre 2000, n. 445, comprovante il possesso da parte della impresa della certificazione di qualità UNI EN ISO 9001, ovvero l'adozione di un piano per la qualità. In quest'ultimo caso l'impresa dovrà comunque produrre detta certificazione entro e non oltre due anni dalla avvenuta iscrizione nel registro, pena la decadenza dell'autorizzazione.

Le imprese per ottenere il rilascio dell'autorizzazione e l'iscrizione al Registro, devono effettuare il versamento nel capitolo n. 1995, capo 18° del Bilancio della Regione Siciliana, delle somme previste dall'articolo 6 del già richiamato Decreto Assessoriale n. 3663 del 19/12/2019, secondo lo schema seguente:

a) un importo forfettario pari ad € 1.500,00 per Azienda;

b) un importo per ogni autobus da iscrivere, da calcolarsi a scaglioni, secondo la seguente tabella:

Autobus da iscrivere Importo in Euro per autobus
Da 1 a 5 250,00
Da 6 a 10 220,00
Da 11 a 20 200,00
Oltre 20 190,00

.

2. Sanzioni pecuniarie

Le Imprese che dovessero incorrere nel corso dello svolgimento della attività di noleggio, nelle sanzioni di cui all'articolo 9 comma 4 del D.A. n. 3663 del 19/12/2019, devono versare i relativi importi nel capitolo n. 1996 capo 18° del Bilancio della Regione Siciliana.

3. Modalità di versamento

I versamenti delle somme sui capitoli 1995 capo 18° e 1996 capo 18°, del Bilancio regionale possono essere effettuati con versamento diretto presso l'Ufficio provinciale di Cassa regionale Unicredit S.p.A. - Cassiere della Regione siciliana, ove ha sede l'impresa oppure con versamento in conto corrente postale, intestato al medesimo Ufficio di Cassa regionale.

Entro il 30 giugno 2020, si prevede l'attivazione della piattaforma informatica per il pagamento digitale con il servizio "PagoPA".

4. Istruttorie relative ad operazioni riguardanti la gestione del parco rotabile delle imprese autorizzate all'esercizio dell'attività di noleggio autobus con conducente.

Le istanze dovranno essere presentate al Servizio della Motorizzazione Civile della provincia in qui l'impresa ha la sede legale o la principale organizzazione aziendale.

4.1 Ampliamento Parco Autobus -

Per l'ampliamento del parco autobus, da effettuarsi secondo la regolamentazione prevista dal D.A. 3663 del 19/12/2019, le istanze saranno presentate mediante utilizzo del modello denominato "Richiesta di nullaosta per ampliamento parco autobus", allegato alla presente.

Per ogni ampliamento è richiesto il versamento sul capitolo 1995 capo 18 del bilancio della Regione Siciliana, da effettuarsi con le modalità di cui al precedente comma 4), per un importo da calcolarsi a scaglioni, secondo i seguenti criteri:

250 € dal 1° al 5° autobus

220 € dal 6° al 10° autobus

200 € dal 11° al 20° autobus

190 € dal 21° autobus.

Il Servizio Motorizzazione Civile che riceve l'istanza di ampliamento, rilascia in duplice copia il nulla-osta su cui deve essere riportata la seguente dicitura: "Il presente, esibito unitamente alla carta di circolazione, esenta dall'esposizione del contrassegno in vetrofania, di cui all'art. 5 del D.A. 3663 del 19/12/2019, per i trenta giorni successivi alla data di immatricolazione dell'autobus".

Al fine di rendere uniforme le modalità di rilascio dei nulla osta alla immatricolazione o reimmatricolazione degli autobus, il nullaosta per l'ampliamento dovrà essere redatto secondo il modello guida "NO_ampl" facente parte integrante della presente circolare. L'ufficio della Motorizzazione che rilascia i nullaosta potrà inserire negli stessi, ulteriori informazioni di carattere tecnico o eventuali prescrizioni, ove lo ritenga opportuno.

Entro trenta giorni, dall'avvenuta immatricolazione dell'autobus di cui è richiesta l'immissione in ampliamento, l'impresa deve darne comunicazione, trasmettendo una copia della carta di circolazione all'ufficio della Motorizzazione competente per il rilascio dell'autorizzazione, che provvederà all'aggiornamento del parco veicolare ed al rilascio del contrassegno in vetrofania di cu all'art. 5 del D.A. 3663 del 19/12/2019. La mancata esibizione del contrassegno in vetrofania è soggetta a sanzione di cui all'art. 9, comma 4 del D.A. 3663 del 19/12/2019.

4.2. Alienazione di autobus dal parco veicolare autorizzato al noleggio con conducente

Ai sensi della circolare n. 46/94 prot. 1338 del 12 Aprile 1994 del Ministero dei Trasporti - Direzione Generale MCTC, in tutte le ipotesi di separazione tra il titolo autorizzativo ed il relativo veicolo deve essere disposto il ritiro delle targhe unitamente alla carta di circolazione.

Pertanto, nel caso di alienazione, per qualsiasi motivo, di un autobus immatricolato in virtù di un'autorizzazione per il servizio di noleggio con conducente, l'impresa dovrà depositare le targhe e la carta di circolazione in aderenza alla suddetta circolare n. 46/94, presso un qualunque ufficio della Motorizzazione Civile.

Ai sensi della predetta Circolare Min. n. 46/94 l'alienazione dei mezzi non è subordinata al rilascio di alcun nullaosta. L'impresa ha tuttavia l'obbligo, ai sensi degli articoli 6 e 7 del D.A. 3663 del 19/12/2019, di dare comunicazione dell'avvenuta alienazione dell'autobus, entro trenta giorni dell'avvenuto deposito delle targhe e della carta di circolazione, ciò al fine di consentire il conseguente aggiornamento del Registro Regionale.

La comunicazione dovrà essere inviata al Servizio della Motorizzazione Civile della provincia in cui l'imprese ha a sede legale o la principale organizzazione aziendale.

A tal fine dovrà utilizzarsi il modello denominato "Comunicazione di alienazione autobus" allegato alla presente.

4.3 Sostituzione Autobus

L'immatricolazione o la re-immatricolazione di un autobus in sostituzione di altro già facente parte del parco veicolare per il quale è stata rilasciata l'autorizzazione, potrà essere effettuata successivamente all'avvenuta cessazione dalla circolazione, in aderenza alla circolare n. 46/94, dell'autobus che si vuole sostituire. A tal fine dovrà utilizzarsi il modello denominato "Richiesta di nullaosta per sostinzione autobus", allegato alla presente.

Il Servizio Motorizzazione Civile che riceve l'istanza di sostituzione, rilascia in duplice copia il nulla-osta su cui deve essere riportata la seguente dicitura: "Il presente, esibito unitamente alla carta di circolazione, esenta dall'esposizione del contrassegno in vetrofania, di cui all'art. 5 del D.A. 3663 del 19/12/2019, per i trenta giorni successivi alla data di immatricolazione dell'autobus".

Al fine di rendere uniforme le modalità di rilascio dei nulla osta alla immatricolazione o reimmatricolazione degli autobus, il nullaosta per la sostituzione dovrà essere redatto secondo i modelli guida "NO_sost_vr" (nullaosta sostituzione veicolo radiato) oppure "NO_sost_vc" (nullaosta sostituzione veicolo circolante), facenti parte integrante della presente circolare. L'ufficio della Motorizzazione che rilascia i nullaosta potrà inserire negli stessi, ulteriori informazioni di carattere tecnico o eventuali prescrizioni, ove lo ritenga opportuno.

Entro trenta giorni, dall'avvenuta immatricolazione dell'autobus di cui è richiesta l'immissione in sostituzione, l'impresa deve darne comunicazione, trasmettendo una copia della carta di circolazione all'ufficio della Motorizzazione competente per il rilascio dell'autorizzazione, che provvederà all'aggiornamento del parco veicolare ed al rilascio del contrassegno in vetrofania di cui all'art. 5 del D.A 3663 del 19/12/2019. La mancata esibizione del contrassegno in vetrofania è soggetta a sanzione di cui all'art. 9, comma 4 del D.A. 3663 del 19/12/2019.

5. Rilascio autorizzazioni

In applicazione a quanto previsto dall'art. 5 del D.A 3663 del 19/12/2019, il Servizio Provinciale della Motorizzazione presso il quale e stata presentata l'istanza, dopo avere accertato la sussistenza dei requisiti previsti dall'articolo 3 del suddetto decreto, rilascia l'autorizzazione all'esercizio dell'attività di noleggio di autobus con conducente ed i nulla osta per l'immatricolazione degli autobus che risultano nella disponibilità della stessa impresa. L'impresa è autorizzata all'esercizio del noleggio autobus con conducente con gli autobus dichiarati in propria disponibilità al momento dell'stanza e per i quali sono stati rilasciati i nullaosta.

Il rilascio dell'autorizzazione implica l'iscrizione dell'impresa al Registro regionale delle imprese esercenti il noleggio di autobus con conducente di cui all'art. 5 del D.A 3663/2019.

Il numero dell'autorizzazione coincide con la posizione di iscrizione nel Registro nella rispettiva sezione territoriale, pertanto esso è formato da una sequcnza alfanumerica che ha i primi due caratteri coincidenti con la sigla della provincia seguiti da un numero progressivo a 4 cifre.

L'autorizzazione deve avere l'aspetto grafico conforme al modello "AU" facente parte integrante della presente circolare.

Entro quindici giorni dalla immatricolazione di ciascun autobus ad uso noleggio, l'impresa deve far pervenire al Servizio Provinciale della Motorizzazione Civile competente, una copia della carta di circolazione eventualmente, a mezzo e-mail/pec, in formato digitale (PDF risoluzione d.p.i. 150/200) al Servizio Provinciale della Motorizzazione Civile competente, che provvederà all'inserimento di ciascun veicolo nell'apposita sezione del Registro nonché al rilascio dell'allegato "EV", riportante i dati degli autobus da adibire all'attività di noleggio con conducente in virtu dell'autorizzazione rilasciata.

Il modello dell'allegato "EV" è parte integrante della presente circolare.

Contestualmente verrà rilasciato per ciascun autobus, il format per la realizzazione del contrassegno in vetrofania da applicare sul vetro parabrezza, nella parte anteriore dell'autobus, in modo da essere agevolmente visibile dall'esterno.

Il suddetto contrassegno su cui è riportato il logo della Regione Siciliana, il numero dell'autorizzazione, la targa dell'autobus ed il numero progressivo assegnato allo stesso nell'ambito del parco autobus dell'impresa adibiti al noleggio con conducente, deve essere realizzato secondo lo schema e le dimensioni di cui all'allegato "CO", già introdotto con la Circolare del D.G. del Dipartimento Infrastrutture Mobilità e Trasporti, prot. 64673 del 28/12/2018 e rimasto immutato. Per ciascun autobus l'Amministrazione fornirà all'impresa il file (in formato PDF) necessario per la realizzazione del contrassegno.

In caso di cambio targa di un autobus già facente parte del parco aziendale, oppure in caso di sostituzione o per l'immissione di nuovo autobus per ampliamento, verrà rilasciato il format per un nuovo  contrassegno in vetrofania.

Inoltre, il sopra citato allegato "EV" dovrà essere aggiornato ogni qual volta intervangano variazioni inerenti il parco degli autobus adibiti all'attività di noleggio con conducente, quindi ad esempio, in caso di reimmatricolazione di autobus facente parte del parco aziendale, cosi come per la sostituzione o per immissione di nuovo autobus per ampliamento parco aziendale, nonchè in caso di riscatto di veicolo in leasing o usufrutto.

Il rilascio dell'allegato "EV" e dei format per la realizzazione dei contrassegni in vetrofania deve avvenire entro 30 giorni dalla immatricolazione o reimmatricolazione degli autobus.

Copia conforme dell'autorizzazione, nelle forme previste dalla normativa relativa ai documenti (D.P.R. 28/12/2000, n. 445), va detenuta a bordo di ogni autobus immatricolato per l'attività di noleggio con conducente, il quale inoltre dovrà essere munito del contrassegno vetrofania.

6. Disposizioni per le imprese già autorizzate ai sensi del D.A. 22/Gab del 26/09/2018.

L'art. 11 del D.A. 3663 del 19/12/2019, fa salve le autorizzazioni rilasciate ai sensi del D.A. 22/Gab del 26/09/2018 e le relative iscrizioni al Registro Regionale.

Le imprese già autorizzate ai sensi del D.A. 22/Gab del 20/09/2018, al fine del mantenimento dell'iscrizione al Registro e per il rinnovo dell'autorizzazione devono essere in possesso dei requisiti previsti dall'art. 3 del D.A. 3663 del 19/12/2019.

6.1 Documentazione attestante l'autorizzazione

Alle imprese già autorizzate ai sensi del D.A. 22/Gab del 26/09/2018, è stata rilasciata un'autorizzazione conforme al modello "AU" oppure "AU2", introdotti con Circolare del D.G. del Dipartimento Infrastrutture Mobilità e Trasporti prot. 64673 del 28/12/2018.

I documenti autorizzativi rilasciati secondo le sopra citate disposizioni, continuano a mantenere la loro efficacia e non dovranno essere sostituiti. In occasione del rinnovo annuale verrà rilasciata un'attestazione di rinnovo, in cui sarà fatto riferimento alla nuova normativa.

Copia conforme nelle modalità di cui al D.P.R. 28/12/2000 n. 445, dell'autorizzazione (sia nel formato AU che nel formato AU2) va detenuta a bordo di ogni autobus immatricolato per l'attività di noleggio con conducente, il quale inoltre dovrà essere munito del contrassegno in vetrotania di cui al comma 1.

7. Rinnovo annuale autorizzazioni

L'autorizzazione è soggetta al rinnovo annuale, subordinato al mantenimento dei requisiti di cui all'articolo 3 del Decreto Assessoriale n. 3663 del 19/12/2019 e che deve essere effettuato entro e non oltre il 28 febbraio di ogni anno.

Per ottenere il rinnovo dell'autorizzazione, le imprese devono presentare entro il 31 gennaio di ogni anno, al Servizio provinciale della Motorizzazione Civile competente territorialmente, apposita istanza (allegate R) facente parte integrante della presente circolare, nella quale è inclusa dichiarazione sostitutiva dell'atto di notorietà, da cui risulti il mantenimento di tutti i requisiti posti al ritascio della autorizzazione ed elencati all'articolo 3 del D.A. n. 3663 del 19/12/2019, unitamente all'attestazione del versamento sul capitolo 1995 capo 18°, relativo al contributo annuale di cui all'articolo 6 del predetto decreto, per un importo pari ad € 500,00.

Il rinnovo annuale dell'autorizzazione si concretizza con il rilascio, da parte dell'ufficio competente, di un documento attestante la regolarità del rinnovo per l'anno in corso. L'attestazione di rinnovo annuale deve avere l'aspetto grafico conforme al modello "AR" facente parte integrante della presente circolare.

Copia conforme ai sensi del DPR 445/2000, della suddetta attestazione va tenuta a bordo di ogni autobus adibito al servizio di noleggio con conducente ed esibita agli organi di controllo.

La regolarità del rinnovo sarà altresi riscontrabile in apposito elenco, pubblicato sul sito WEB del Dipartimento delle Infrastrutture e Trasporti.

8. Ulteriori disposizioni -

Si richiama all'attenzione l'avvenuta abrogazione della circolare prot. 61962 del 11 dicembre 2018, che viene sostituita integralmente dalla presente.

Per le richieste delle operazioni di cui sopra, le imprese dovranno utilizzare esclusivamente i modelli citati allegati alla presente, che includono dichiarazioni sostitutive di atto notorio ai sensi del D.P.R. 445/2000.

I procedimenti amministrativi relativi alle suddette richieste dovranno completarsi entro termini stabiliti dalle disposizioni emanate dall'Amministrazione.

Le imprese richiedenti avranno cura di presentare le istanze completate in tutte le parti necessarie ed inclusive di tutta la documentazione da allegare, necessaria per l'istruzione delle pratiche. Ció al fine di evitare o limitare il più possibile, interruzioni dei procedimenti a causa di carenza documentale o per dichiarazioni incomplete, che inevitabilmente inducono ad una poca fluidità dell'iter amministrativo e ad una conseguente dilatazione dei tempi di rilascio degli atti richiesti.

L'Amministrazione riterrà non accoglibili:

1. le istanze presentate con modelli diversi o non conformi a quelli pubblicati con la presente,

2. le istanze non firmate o non completate in tutte le parti necessarie;

3. le istanze prive degli allegati previsti come documentazione di rito.

Le dichiarazioni rese potranno essere sottoposte a verifica.

La modulistica sopra citata sarà pubblicata, nella sezione URP - Modulistica del Servizio 1 Autotrasporto persone - Noleggio Autobus con conducente, del sito web istituzionale del Dipartimento Infrastrutture Mobilità e Trasporti.

La presente Circolare ed i relativi allegati saranno altresi pubblicati nella Gazzetta Ufficiale della Regione Siciliana e potranno essere consultati nella pagina del Dipartimento Infrastrutture Mobilità e Trasporti del sito web www.regione.sicilia.it.

Il dirigente generale del Dipartimento regionale delle infrastrutture, della mobilità e dei trasporti:

BELLOMO

ALLEGATO A

ALLEGATO B

ALLEGATO C

ALLEGATO D

ALLEGATO E

ALLEGATO F