Norma - quotidiano d'informazione giuridica - DBI s.r.l.

N.d.R. Ai sensi della C.A. Salute 5 aprile 2022, n. 1, le disposizioni di cui al presente decreto, cessano di avere efficacia a seguito della conclusione dello stato di emergenza da COVID-19.

ASSESSORATO DELLA SALUTE

DECRETO 26 maggio 2020

G.U.R.S. 19 giugno 2020, n. 35

Disposizioni transitorie esami finali per attività formative di cui al D.A. n. 377/2019 - Corsi di riqualificazione OSS.

N.d.R. Ai sensi della C.A. Salute 5 aprile 2022, n. 1, le disposizioni di cui al presente decreto, cessano di avere efficacia a seguito della conclusione dello stato di emergenza da COVID-19.

IL DIRIGENTE GENERALE DEL DIPARTIMENTO REGIONALE PER LE ATTIVITA' SANITARIE E OSSERVATORIO EPIDEMIOLOGICO

Visto lo Statuto della Regione;

Vista la legge regionale 15 maggio 2000, n. 10;

Vista la legge regionale 12 agosto 2014, n. 21 e in particolare l'art. 68 e ss.mm.ii.;

Vista la legge regionale 16 dicembre 2008, n. 19 - Norme per la riorganizzazione dei Dipartimenti regionali. Ordinamento del Governo e dell'Amministrazione della Regione;

Visto il D.P.Reg. 14 giugno 2016, n. 12 - Regolamento di attuazione del Titolo II della legge regionale 16 dicembre 2008, n. 19. Rimodulazione degli assetti organizzativi dei Dipartimenti regionali di cui all'art. 49, comma 1, della legge regionale 7 maggio 2015, n. 9. Modifica del decreto del Presidente della Regione 18 gennaio 2013, n. 6 e ss.mm.ii.;

Visto il D.P.Reg. 16 febbraio 2018, n. 712, con il quale alla dott.ssa Maria Letizia Di Liberti è stato conferito l'incarico di dirigente generale del Dipartimento per le attività sanitarie e osservatorio epidemiologico;

Visto il D.P.Reg. n. 12/2019 "Regolamento di attuazione del Titolo II della legge regionale 16 dicembre 2008, n. 19. Rimodulazione degli assetti organizzativi dei Dipartimenti regionali ai sensi dell'art. 13, comma 3, della legge regionale 17 marzo 2016, n. 3. Modifica del D.P.Reg. 18 gennaio 2013, n. 6 e ss.mm. ii.";

Vista la legge n. 833 del 23 dicembre 1978 "Istituzione del servizio sanitario nazionale";

Visto il D.lgs. n. 502/92 e ss.mm.ii. ed in particolare l'art. 3 - octies, comma 3 inerente l'Area delle professioni sociosanitarie;

Visto l'Accordo stipulato il 22 febbraio 2001 in sede di conferenza Stato Regioni tra il Ministero della salute, il Ministero del lavoro e delle politiche sociali, le Regioni e le Province autonome di Trento e Bolzano, che individua la figura dell'operatore socio sanitario (OSS);

Vista la legge 1 febbraio 2006, n. 43, recante "Disposizioni in materia di professioni sanitarie infermieristiche, riabilitative, tecnico sanitarie e della prevenzione e delega del Governo per l'istituzione dei relativi ordini professionali"

che all'articolo 1, comma 2, conferma la competenza delle Regioni nell'individuazione e formazione dei profili di operatori di interesse sanitario non riconducibili alle professioni sanitarie infermieristiche, ostetrica, riabilitative, tecnico sanitarie e della prevenzione, previste ai sensi della legge 10 agosto 2000, n. 251, e del Ministro della sanità 29 marzo 2001;

Visto il D.A. n. 377 del 12 marzo 2019, recante "Disciplina per la effettuazione dei corsi di riqualificazione in operatore socio sanitario anni 2019/2020";

Visto il D.P.C.M. 8 marzo 2020, recante "Ulteriori disposizioni attuative del decreto legge 23 febbraio 2020, n. 6, recante misure urgenti in materia di contenimento e gestione dell'emergenza epidemiologica da COVID-19." ed in particolare gli articoli 1 e 2, lettera H;

Vista la nota n. 8369 del 5 marzo 2020 del dirigente generale del Dipartimento attività sanitarie e osservatorio epidemiologico, con la quale si disponeva la sospensione dei corsi di riqualifica in operatore socio sanitario e dei corsi di qualificazione per assistente di studio odontoiatrico - in attuazione al D.P.C.M. 4 marzo 2020 "Ulteriori disposizioni attuative del decreto legge 23 febbraio 2020, n. 6, recante misure urgenti in materia di contenimento e gestione dell'emergenza epidemiologica da COVID-19, applicabili sull'intero territorio nazionale";

Vista la nota n. 9310 dell'11 marzo 2020 del dirigente generale del Dipartimento attività sanitarie e osservatorio epidemiologico, con la quale, in ottemperanza a quanto disposto dal D.P.C.M. 9 marzo 2020, si prolungava la sospensione delle attività didattiche e di tirocinio dei corsi di riqualifica in operatore socio sanitario e corsi di qualificazione per assistente di studio odontoiatrico fino al 3 aprile 2020, fatte salve ulteriori diposizioni o proroghe;

Visto il D.P.C.M. 1 aprile 2020, recante "Disposizioni attuative del decreto legge 25 marzo 2020, n. 19, recante misure urgenti per fronteggiare l'emergenza epidemiologica da COVID 19, applicabili sull'intero territorio nazionale";

Visto l'Accordo tra le Regioni e le Province autonome di Trento e Bolzano n. 20/51/CR8/C9 dell'1 aprile 2020, recante "Deroga temporanea alle linee guida approvate dalla Conferenza delle Regioni e delle Province autonome il 25 luglio 2019 in materia di FAD/E-learning applicabile durante la fase di emergenza epidemiologica COVID 19";

Visto il D.L. 16 maggio 2020, n. 33, recante "Ulteriori misure urgenti per fronteggiare l'emergenza epidemiologica da COVID-19";

Visto il D.P.C.M. 17 maggio 2020, recante "Disposizioni attuative del decreto-legge 25 marzo 2020, n. 19, recante misure urgenti per fronteggiare l'emergenza epidemiologica da COVID-19, e del decreto legge 16 maggio 2020, n. 33, recante ulteriori misure urgenti per fronteggiare l'emergenza epidemiologica da COVID-19;

Vista l'ordinanza contingibile e urgente n. 21 del 17 maggio 2020 del Presidente della Regione;

Considerato il perdurare della situazione di emergenza COVID 19;

Ritenuto opportuno consentire ai soggetti che hanno concluso il corso di riqualificazione in OSS alla data del presente provvedimento, di conseguire la qualifica a seguito dello svolgimento degli esami finali;

Ritenuto, pertanto, necessario consentire, in deroga a quanto disposto dal summenzionato D.D.G. n. 304/2020, lo svolgimento dell'esame finale del corso di riqualifica in OSS;

Ritenuto necessario impartire disposizioni in merito all'espletamento degli esami finali dei percorsi formativi di riqualificazione in OSS;

Dato atto che tale modalità di espletamento di esami finali dovrà essere utilizzata limitatamente alla durata di vigenza delle misure di contenimento legate al COVID 19;

Decreta:

N.d.R. Ai sensi della C.A. Salute 5 aprile 2022, n. 1, le disposizioni di cui al presente decreto, cessano di avere efficacia a seguito della conclusione dello stato di emergenza da COVID-19.

Art. 1

Per le motivazioni indicate in premessa che si intendono integralmente riportate, in deroga a quanto disposto dall'art. 5 del D.D.G n. 304/2020, è consentito lo svolgimento degli esami finali ai soggetti che hanno concluso il corso di riqualificazione in operatore socio sanitario alla data del presente provvedimento.

N.d.R. Ai sensi della C.A. Salute 5 aprile 2022, n. 1, le disposizioni di cui al presente decreto, cessano di avere efficacia a seguito della conclusione dello stato di emergenza da COVID-19.

Art. 2

Le modalità di svolgimento dovranno rispettare quanto previsto nell'allegato "Linee guida esami finali per corsi di riqualificazione in operatore socio sanitario - Emergenza Covid 19" parte integrante del presente provvedimento.

N.d.R. Ai sensi della C.A. Salute 5 aprile 2022, n. 1, le disposizioni di cui al presente decreto, cessano di avere efficacia a seguito della conclusione dello stato di emergenza da COVID-19.

Art. 3

Le presenti disposizioni entrano immediatamente in vigore e cessano di avere efficacia non appena verrà dichiarata la sospensione delle misure urgenti in materia di contenimento e gestione dell'emergenza epidemiologica da COVID 19.

Il presente decreto sarà pubblicato nella Gazzetta Ufficiale della Regione siciliana e, ai sensi dell'art. 68 della legge regionale n. 21/2014 e ss.mm.ii., nel sito web del Dipartimento ASOE.

Palermo, 26 maggio 2020.

DI LIBERTI

N.d.R. Ai sensi della C.A. Salute 5 aprile 2022, n. 1, le disposizioni di cui al presente decreto, cessano di avere efficacia a seguito della conclusione dello stato di emergenza da COVID-19.