
ASSESSORATO DELLA SALUTE
DECRETO 3 giugno 2020
G.U.R.S. 26 giugno 2020, n. 36
Piano regionale di monitoraggio per la Leishmaniosi nel territorio della Regione siciliana.
L'ASSESSORE PER LA SALUTE
VISTO lo Statuto della Regione Siciliana;
VISTO il Testo Unico delle Leggi Sanitarie approvato con il Regio Decreto del 27 luglio 1934 n. 1265;
VISTO il vigente Regolamento di Polizia Veterinaria, approvato con il decreto del Presidente della Repubblica dell'8 febbraio 1954, n. 320 e le successive modifiche ed integrazioni;
VISTA la Legge 23 dicembre 1978, n. 833 istitutiva del Servizio Sanitario Nazionale e le successive modifiche ed integrazioni;
VISTE le leggi regionali 3 novembre 1993, n. 30 e 20 agosto 1994, n. 33 concernenti, rispettivamente, "Norme in tema di programmazione sanitaria e di riorganizzazione territoriale delle unità sanitarie locali" e "Provvedimenti urgenti in materia sanitaria";
VISTA la Legge regionale 15 maggio 2000, n. 10 contenente "Norme sulla dirigenza e sui rapporti di impiego e di lavoro alle dipendenze della Regione siciliana. Conferimento di funzioni e compiti agli enti locali. Istituzione dello sportello unico per le attività produttive. Disposizioni in materia di protezione civile. Norme in materia di pensionamento" e le successive modifiche e integrazioni;
VISTO il Decreto Presidenziale 12 gennaio 2007, n. 7 contente "Regolamento esecutivo dell'art. 4 della legge regionale 3 luglio 2000, n. 15";
VISTO l'Accordo, ai sensi dell'articolo 9, comma 2, lettera c), del decreto legislativo 28 agosto 1997, n. 281, tra il Governo, le regioni e le province autonome di Trento e Bolzano, le province, i comuni e le comunità montane in materia di identificazione e registrazione degli animali da affezione. (Rep. atti n. 5/CU). (13A02211) (GU Serie Generale n. 63 del 15-03-2013), recepito con D.A. 2504 del 30 dicembre 2013;
VISTO il Decreto Ministeriale del 13 Febbraio 2003 pubblicato sulla G.U. del 7/4/2003, n. 81 con cui è stato istituito il Centro Nazionale di Referenza per la Leishmaniosi;
VISTA la Legge regionale 14 aprile 2009, n. 5 contenente "Norme per il riordino del servizio sanitario regionale";
VISTO il decreto del Presidente della Regione n. 12 del 27 giugno 2019, pubblicato nella G.U.R.S parte I, n. 33 del 17 luglio 2019 "Regolamento di attuazione del Titolo II della legge regionale 16 dicembre 2008, n. 19. Rimodulazione degli assetti organizzativi dei Dipartimenti regionali di cui all'articolo 13, comma 3, della legge regionale 17 marzo 2016, n. 3. Modifica del decreto del Presidente della Regione 18 gennaio 2013, n. 6 e successive modifiche e integrazioni";
VISTO il Decreto del Presidente della Regione n. 712 del 16 febbraio 2018 con il quale in esecuzione della delibera della Giunta Regionale di Governo, n. 63 del 13 febbraio 2018, è stato conferito l'incarico di Dirigente Generale del Dipartimento Regionale per le Attività Sanitarie ed Osservatorio Epidemiologico dell'Assessorato Regionale della Salute alla Dottoressa Maria Letizia Di Liberti;
CONSIDERATO che la Leishmaniosi è una malattia a carattere zoonotico, trasmissibile all'uomo e viceversa, che in Italia vede il cane come principale serbatoio;
CONSIDERATO che nel territorio della Regione Siciliana, nonostante i dati clinici riportino sia per la medicina umana che per quella veterinaria una significativa presenza della malattia e del parassita, non esistono dati ufficiali, nè sulla prevalenza calcolata, nè esiste un piano di monitoraggio o sorveglianza della malattia, come invece accade in altre regioni d'Italia.
RITENUTO di dovere procedere all'approvazione di un Piano Regionale di monitoraggio per la Leishmaniosi canina allo scopo di acquisire informazioni ufficiali sulla prevalenza e gestire la malattia eventualmente presente, intervenendo, altresi, per limitarne il contagio anche all'uomo.
Decreta:
Per quanto espresso in premessa, che qui si intende interamente ripetuto e trascritto, è approvato, per l'adozione in ambito regionale, il Piano di cui all'allegato A, parte integrante del presente decreto, concernente "Piano Regionale di monitoraggio per la Leishmaniosi nel territorio della Regione siciliana".
Eventuali ulteriori aspetti organizzativi per la gestione del piano regionale potranno essere adottati dal Dipartimento Attività Sanitarie e Osservatorio Epidemiologico con proprio atto dirigenziale.
Il presente decreto viene pubblicato sul sito istituzionale del Dipartimento Regionale per le Attività Sanitarie e Osservatorio Epidemiologico ed inviato, per la pubblicazione, alla Gazzetta Ufficiale della Regione Siciliana, alle Aziende Sanitarie Provinciali della Regione, all'Istituto Zooprofilattico Sperimentale della Sicilia ed al Ministero della Salute.
Palermo, 3 giugno 2020.
RAZZA