Norma - quotidiano d'informazione giuridica - DBI s.r.l.

ASSESSORATO DELLA SALUTE

DECRETO 18 giugno 2020, n. 541

- Allegato al Comunicato Assessorato della Salute pubblicato nella G.U.R.S. 3 luglio 2020, n. 37

"Protocollo d'Intesa su ricetta dematerializzata e fascicolo sanitario elettronico nell'assistenza primaria e nella pediatria di libera scelta - Proroga".

L'ASSESSORE DELLA SALUTE

VISTO lo Statuto della Regione Siciliana;

VISTA la legge 23/12/78 n. 833, istitutiva del Servizio Sanitario nazionale;

VISTO il D. L.vo 502/92 come modificato ed integrato dal D. L.vo 517/93 ed ulteriormente modificato con il D. L.vo 229/99;

VISTO la L.R. 14/04/2009 n. 5 recante "Norme per il riordino del servizio sanitario regionale" pubblicata sulla G.U.R.S. n. 17 del 17/04/2009;

VISTO il D.P.C.M. 26/03/2008 recante "Attuazione dell'art. 1, comma 810, lett. c) della legge 27/12/2006 n. 296 in materia di regole tecniche e trasmissione dati di natura sanitaria pubblicato sulla G.U.R.I. n. 124 del 28/05/2008 che dispone le modalità per la trasmissione telematica dei dati delle ricette al Ministero dell'Economia e delle Finanze;

VISTO l'Accordo Collettivo Nazionale per la disciplina dei rapporti con i medici di Medicina Generale, reso esecutivo in data 23/03/2005, come rinnovato in data 29/07/2009 e successivamente in data 08/07/2010 e poi in data 21/06/2018;

VISTO l'Accordo Collettivo Nazionale per la disciplina dei rapporti con i medici specialisti pediatri di libera scelta reso esecutivo in data 15/12/2005, come rinnovato in data 29/07/2009 e successivamente in data 08/07/2010 e poi in data 21/06/2018;

VISTO l'Accordo integrativo regionale di assistenza primaria, reso esecutivo con D.A. n. 2151 del 06/09/2010, pubblicato sulla G.U.R.S. n. 45 del 15/10/2010, che individua gli istituti la cui disciplina è demandata alla contrattazione decentrata regionale;

VISTO l'Accordo integrativo regionale di pediatria, reso esecutivo con D.A. n. 1209 del 29/06/2011, pubblicato sulla G.U.R.S. n. 31 del 22/07/2011, che individua gli istituti la cui disciplina è demandata alla contrattazione decentrata regionale;

VISTO il D.M. 02/11/2011 "Dematerializzazione della ricetta medica cartacea, di cui all'art. 11, comma 16 del D.L. N. 78/2010 (Progetto Tessera Sanitaria) pubblicato in G.U. del 12/11/2010 n. 264 che norma la dematerializzazione della ricetta medica per le prescrizioni a carico del Servizio Sanitario Nazionale";

VISTO il D.D.G. n. 1294 del 26/09/2012 "Recepimento delle linee guida per le modalità di progettazione e impiego del sistema "Fascicolo sanitario elettronico"";

VISTO il D.A. n. 1789 del 08/10/2018, pubblicato sulla G.U.R.S. n. 45 del 19/12/18, con il quale è stato approvato il protocollo d'intesa sulla ricetta dematerializzata e il Fascicolo Sanitario Elettronico per il triennio 2017/2019 tra l'Assessorato Regionale Salute e le OO.SS. FIMMG, SNAMI e INTESA SINDACALE per la Medicina Generale e FIMP per la Pediatria di Libera Scelta, firmatarie dei rispettivi Accordi Collettivi Nazionali;

VISTO in particolare il punto 3 del citato protocollo d'intesa il quale prevede:

a) "riconoscimento di una somma pari ad € 6,50 per ciascun assistito per il quale il medico provveda, alla data del 30/06/2019, ad alimentare il Fascicolo Sanitario Elettronico con il Profilo Sanitario Sintetico, previa acquisizione e registrazione nel portale FSE - INI del consenso informato, qualora non già acquisito, per almeno il 10% degli assistiti in carico al 31/12/2018. La corresponsione di tale contributo è condizionata, oltre che al raggiungimento alla data del 30/06/2019 della percentuale minima del 10% degli assistiti in carico alla data del 31/12/2018, anche alla partecipazione documentata ad uno specifico corso di formazione sul FSE organizzato dalla Regione con la partecipazione di SOGEI ed erogato presso ciascuna ASP entro il 31/12/2018;

Per ciascun Profilo Sanitario Sintetico eccedente la suddetta percentuale del 10% degli assistiti in carico, sarà corrisposto un compenso pari ad €2,15.

b) al medico che alla data del 31/12/2019 raggiunga l'obiettivo di alimentare il Fascicolo Sanitario Elettronico con il Profìlo Sanitario Sintetico, previa acquisizione e registrazione nel portale FSE - INI del consenso informato, qualora non già acquisito, per un ulteriore percentuale del 20% degli assistiti (per un totale del 30% degli assistiti in carico al 31/12/2018) sarà corrisposto un compenso pari ad € 2,15 per ciascun Profilo Sanitario inserito;

c) analogo compenso pari ad € 2,15 sarà corrisposto al medico che alla data del 30/06/2020 inserisca il Profilo Sanitario Sintetico relativo ad un'ulteriore 20% degli assistiti (per un totale del 50% degli assistiti in carico al 31/12/2018).

VISTO il D.A. n. 1468 del 10/07/2019 con il quale il termine di cui alla precedente lettera a) del punto 3 è stato prorogato al 30/09/2019;

VISTO il D.A. n. 2035 del 12/11/2019 con il quale il termine di cui alla precedente lettera a) del punto 3 è stato prorogato al 31/12/2019, il termine di cui alla lettera b) è stato prorogato al 30/06/2020 ed il termine di cui alla lettera c) è stato prorogato al 31/12/2020;

CONSIDERATO che a causa dell'epidemia Covid 19 i MMG non hanno potuto procedere alla raccolta del consenso informato, per cui di conseguenza non hanno potuto trasmettere i profili sanitari sintetici;

RITENUTO di dover rinviare al 30/09/2020 il termine già previsto al 30/06/2020 punto 3 lettera b) del D.A. 1789/2018 come modificato dai D.A 1468/2019 e 2035/2019;

RITENUTO conseguentemente di aggiornare anche la scadenza successiva prevista dal D.A. 1789/2018 punto 3 lettera c) come modificato dai D.A 1468/2019 e 2035/2019 al 31/12/2020 posticipandola al 31/01/2021;

Decreta:

Art. 1

Per le motivazioni in premessa citate e fermo restando quant'altro previsto dal D.A. 1789 dell'08/10/2018, il termine previsto al punto 3 lett. b) per il riconoscimento di una somma pari ad € 2,15 per ciascun assistito per il quale il medico provveda ad alimentare il Fascicolo Sanitario Elettronico con il Profilo Sanitario Sintetico, previa acquisizione e registrazione nel portale FSE - INI del consenso informato, qualora non già acquisito, per un ulteriore 20% degli assistiti (per un totale del 30% degli assistiti in carico al 31/12/2018) è prorogato al 30/09/2020.

Art. 2

La successiva scadenza prevista dal punto 3 lett. c) del D.A. n. 1789/2018 è prorogata al 31/01/2021.

Il presente decreto è trasmesso al responsabile del procedimento di pubblicazione dei contenuti sul sito istituzionale, ai fini dell'assolvimento dell'obbligo di pubblicazione on line e sarà pubblicato per estratto sulla Gazzetta Ufficiale della Regione Siciliana.

Palermo lì, 18 giugno 2020

Il Dirigente Generale

MARIO LA ROCCA

L'Assessore

RUGGERO RAZZA