Norma - quotidiano d'informazione giuridica - DBI s.r.l.

ASSESSORATO DELLA SALUTE

DECRETO 19 giugno 2020

G.U.R.S. 10 luglio 2020, n. 38

Applicazione dell'Accordo Stato-Regioni "Valutazione delle criticità nazionali in ambito nutrizionale e strategie d'intervento 2016/2019" - Istituzione del Tavolo tecnico regionale sulla sicurezza nutrizionale.

L'ASSESSORE PER LA SALUTE

Visto lo Statuto della Regione;

Visto il decreto legislativo 30 dicembre 1992, n. 502 e successive modifiche ed integrazioni;

Visto il decreto legislativo 13 settembre 2012, n. 158 [N.d.R. recte: decreto-legge 13 settembre 2012, n. 158] convertito con modificazioni dalla legge 8 novembre 2012, n. 189 "Disposizioni urgenti per promuovere lo sviluppo del Paese mediante un più alto livello di tutela della salute";

Visto il Patto per la salute 2014-2016 giusta Intesa, ai sensi dell'art. 8, comma 6, della legge 5 giugno 2003, n. 131 della Conferenza permanente per i rapporti tra lo Stato, le Regioni e le Province autonome di Trento e Bolzano rep. n. 82/CSR del 10 luglio 2014;

Vista la deliberazione di Giunta regionale n. 254 del 14 giugno 2020, con la quale alla dott.ssa Maria Letizia Di Liberti è stato conferito l'incarico di dirigente generale del Dipartimento regionale per le attività sanitarie e osservatorio epidemiologico per la durata di tre anni, con decorrenza dal 15 giugno 2020;

Visto il D.D.G 25 giugno 2018, n. 1150, con il quale alla dott.ssa Daniela Segreto dirigente dell'amministrazione - è stato conferito l'incarico di dirigente del servizio 5 "Promozione della salute e comunicazione" del Dipartimento regionale per le attività sanitarie e osservatorio epidemiologico;

Visto l'Accordo n. 222/CSR del 24 novembre 2016, tra il Governo, le Regioni e le Provincie autonome di Trento e Bolzano, nell'ambito della Conferenza permanente per i rapporti tra lo Stato, le Regioni e le Provincie autonome di Trento e Bolzano, sul documento "Valutazione delle criticità nazionali in ambito nutrizionale e strategie d'intervento 2016/2019";

Visto il decreto del Ministero della salute del 10 luglio 2017, con il quale viene istituito il Tavolo tecnico sulla sicurezza nazionale (TaSiN) con funzione di Osservatorio presso il Ministero della salute;

Considerato che in data 8 settembre 2017 si è insediato, presso il Ministero della salute, il Tavolo tecnico sulla sicurezza nutrizionale "TaSiN", che svolge le funzioni di Osservatorio previste dal citato Accordo;

Considerato che il citato documento "Valutazione delle criticità nazionali in ambito nutrizionale e strategie d'intervento 2016/2019" (All. B dell'Accordo) prevede importanti azioni di contrasto nei confronti delle patologie croniche non trasmissibili, con un prevedibile impatto favorevole sulla salute dei cittadini;

Considerato che il suddetto documento prevede, al fine di pianificare l'intervento pubblico, la realizzazione di una rete d'intervento che spazia dalla scienza dell'alimentazione alla nutrizione clinica e preventiva, che va configurata quale Rete nutrizionale territorio-ospedale per la prevenzione e la cura nutrizionale con Percorsi preventivo diagnostico terapeutici dedicati (PPDTA);

Visto il progetto sperimentale SWOT (rete informale SIAN) all'interno del TaSiN focalizzato ad individuare i punti di forza/debolezza e le opportunità/minacce che, sul territorio, favoriscono o ritardano l'attuazione delle politiche sulla sana alimentazione;

Vista la nota del Ministero della salute DGISAN prot. 5412 del 18 febbraio 2020, con la quale è stato chiesto agli Assessorati della sanità delle Regioni e delle Provincie autonome di Trento e Bolzano di attivare il Tavolo tecnico regionale sulla sicurezza nutrizionale (TaRSiN) al fine di definire e concretizzare un modello organizzativo di rete integrato e acquisire informazioni da varie organizzazioni (private, scientifiche, confederate, industriali, ecc…) analizzare i dati e individuare i bisogni prioritari da colmare e promuovere la corretta gestione nutrizionale di soggetti "fragili", con particolare riguardo al contrasto della malnutrizione calorico-proteica in ambito ospedaliero ed assistenziale - residenziale e proporre iniziative di comunicazione finalizzate al miglioramento delle conoscenze in ambito alimentare e nutrizionale per indurre comportamenti alimentari e stili di vita salutari e sostenibili (corretta alimentazione ed attività motoria) in tutte le fasce d'età, promuovere le strategie per un più sicuro accesso alle informazioni di tipo nutrizionale in ambito clinico e preventivo;

Considerato che il TaSiN è attualmente inserito nella bozza del Piano nazionale prevenzione 2020/2025;

Considerata l'importanza di individuare un referente regionale al fine dell'inserimento nel network per l'elaborazione di documenti, report, linee d'indirizzo con individuazione di azioni efficaci o di buone prassi che sia di raccordo tra il Tavolo nazionale e il Tavolo regionale;

Ritenuto opportuno recepire il modello organizzativo centrale con la costituzione di un Gruppo di lavoro del quale facciano parte:

- un rappresentante dell'Assessorato della sanità con compiti di coordinamento e raccordo con il livello nazionale;

- un rappresentante del settore statistica/osservatorio epidemiologico;

- un rappresentante delle unità operative di dietetica e nutrizione clinica;

- un rappresentante dei servizi d'igiene degli alimenti e della nutrizione;

- un rappresentante della sorveglianza nutrizionale in essere;

Ritenuto opportuno, altresì, istituire apposito Tavolo tecnico regionale sulla sicurezza nutrizionale che rappresenti, nell'ambito della nutrizione clinica e preventiva, l'organismo di riferimento e coordinamento per gli aspetti: epidemiologici, informativi, comunicativi, educativi e formativi;

Decreta:

Art. 1

Per le motivazioni e le finalità esposte in premessa, con il presente provvedimento, preso atto dell'istituzione presso il Ministero della salute del Tavolo tecnico sulla sicurezza nutrizionale (TaSiN), con funzioni di Osservatorio, è recepito l'Accordo n. 222/CSR tra il Governo, le Regioni e le Provincie autonome di Trento e Bolzano del 24 novembre 2016 di approvazione del documento "Valutazione delle criticità nazionali in ambito nutrizionale e strategie d'intervento 2016/2019".

Art. 2

E' istituito presso il Dipartimento regionale per le attività sanitarie e osservatorio epidemiologico il Tavolo tecnico regionale sulla sicurezza nutrizionale, di seguito indicato come TaRSiN, in raccordo con le Aziende sanitarie e ospedaliere, che individueranno propri referenti per i rapporti con il TaRSiN per la ricognizione della realtà organizzativa attuale in termini di prestazioni di nutrizione clinica e preventiva a livello ospedaliero e territoriale, per la predisposizione di un Piano di formazione in ottemperanza alle indicazioni del TaSiN, e il monitoraggio delle azioni intraprese, al fine di:

- definire e concretizzare un modello organizzativo di rete integrato, a livello regionale e locale;

- acquisire informazioni attraverso piattaforme di rilevamento nutrizionale di diverse organizzazioni (private, scientifiche, confederate, industriali, ecc…) effettuare l'analisi dei dati disponibili al fine di individuare i bisogni prioritari da colmare;

- effettuare un censimento di buone pratiche preventive e clinico-nutrizionali, regionali e/o locali, compresi i programmi messi a sistema con i Piani regionali della prevenzione;

- promuovere la corretta gestione nutrizionale di soggetti "fragili", con particolare riguardo al contrasto della malnutrizione calorico-proteica in ambito ospedaliero ed assistenziale-residenziale;

- proporre, utilizzando anche quanto prodotto dal TaSiN, iniziative di comunicazione istituzionale regionale, finalizzate al miglioramento delle conoscenze in ambito alimentare e nutrizionale con emissione periodica di report sui dati di sorveglianza nutrizionale, in modo da indurre comportamenti alimentari e stili di vita salutari e sostenibili;

- promuovere le strategie per un più sicuro accesso alle informazioni di tipo nutrizionale in ambito clinico e preventivo.

Art. 3

Il TaRSiN di cui all'art. 2 è composto da:

- dott.ssa Daniela Segreto - dirigente servizio 5 - DASOE con funzione di referente e coordinatore;

- dott. Salvatore Scondotto - dirigente servizio 9 - DASOE;

- dott.ssa Francesca Mattina - dirigente UOB 7.1 - DASOE;

- dott. Claudio Costantino - ricercatore docente scuola di specializzazione in scienza dell'alimentazione - Università degli Studi di Palermo;

- dott.ssa Elena Alonzo - direttore U.O.C. servizio igiene degli alimenti e della nutrizione - SIAN ASP Catania;

- dott. Sebastiano Corso - responsabile U.O.S. igiene degli alimenti e delle bevande - ASP di Trapani;

- dott. Francesco Leonardi - specialista in scienza dell'alimentazione - componente TaSiN.

Art. 4

Il presente provvedimento sarà trasmesso alla Gazzetta Ufficiale della Regione siciliana per la pubblicazione e successivamente al responsabile del procedimento di pubblicazione dei contenuti nel sito istituzionale ai fini dell'assolvimento dell'obbligo di pubblicazione ex art. 68, comma 4, legge regionale 12 agosto 2014, n. 21 e D.Lgs. n. 33 del 2013.

Palermo, 19 giugno 2020.

RAZZA