
ASSESSORATO DELLA SALUTE
DECRETO 31 luglio 2020, n. 691
- Allegato al Comunicato Assessorato della Salute pubblicato nella G.U.R.S. 28 agosto 2020, n. 45
"Portale di accesso ai servizi e SovraCUP" e implementazione e ammodernamento delle infrastrutture tecnologiche legate a sistemi di prenotazione elettronica per l'accesso alle strutture sanitarie volti a ridurre i tempi di attesa nell'erogazione delle prestazioni sanitarie. Integrazione della composizione del Gruppo di Lavoro Assessorile.
L'ASSESSORE
VISTO lo Statuto della Regione Siciliana;
VISTA la legge 23 dicembre 1978, n. 833, istitutiva del Servizio Sanitario Nazionale;
VISTO il D.lgs 30 dicembre 1992, n. 502, e s.m.i. sul riordino della disciplina in materia sanitaria;
VISTA la legge regionale 14 aprile 2009, n. 5 e s.m.i., di riordino del sistema sanitario siciliano;
VISTA la legge regionale 16 dicembre 2008, n. 19, contenente le norme per la riorganizzazione dei dipartimenti regionali, ordinamento del Governo e dell'Amministrazione della Regione;
VISTO il Decreto Presidenziale 27 giugno 2019, n. 12, di approvazione del Regolamento di attuazione del Titolo II della citata L.R. n. 19/2008, con il quale sono stati rimodulati gli assetti organizzativi dei Dipartimenti regionali ai sensi dell'articolo 13, comma 3, della legge regionale 17 marzo 2016, n. 3 ed è stato modificato il decreto del Presidente della Regione 18 gennaio 2013, n. 6 e s.m.i.;
VISTO il D.Lgs. n. 33 del 14/3/2013;
VISTO il comma 6 dell'art. 98 della L.R. 7 maggio 2015, n. 9, che ha sostituito il comma 5 dell'art. 68 della L.R. n. 21/2014, inerente la pubblicazione dei decreti dirigenziali sul sito internet della Regione Siciliana;
CONSIDERATO che il documento "Piano Triennale della Transizione Digitale dell'Amministrazione Regionale 2018 - 2020 e Piano Annuale 2019", redatto dall'Autorità Regionale per l'Innovazione Tecnologica (ARIT) ed approvato dalla Giunta Regionale di Governo con deliberazione n. 188 del 02/05/2019 e dall'Assessore dell'Economia con il D.A. n. 100 del 26/06/2019, ha previsto, tra gli altri, a valere nell'annualità 2019, il progetto "Portale di accesso ai servizi e SovraCUP", che è stato ammesso a finanziamento dalla predetta ARIT con il D.D.G. n. 176/2019 del 18/10/2019;
CONSIDERATO che il richiamato D.D.G. n. 176/2019 ha anche approvato il "Contratto Esecutivo Lotto 3 - Servizi di Interoperabilità per i Dati e di Cooperazione Applicativa" ed il "Contratto Esecutivo Lotto 4 - Servizi di Realizzazione e Gestione di Portali e Servizi On-Line;"
CONSIDERATO che in correlazione con le attività sopra descritte, l'art. 1, comma 510 della legge del 30/12/2018, n. 145, ha autorizzato la spesa di € 150.000.000,00 per l'anno 2019 e di € 100.000.000,00 per ciascuno degli anni 2020 e 2021, per l'attivazione di interventi volti a ridurre i tempi di attesa nell'erogazione delle prestazioni sanitarie mediante l'implementazione e l'ammodernamento delle infrastrutture tecnologiche legate a sistemi di prenotazione elettronica per l'accesso alle strutture sanitarie;
CONSIDERATO che con Decreto 20/8/2019 del Ministero della Salute ha stabilito le modalità di assegnazione alle Regioni e di trasferimento dei finanziamenti di cui al predetto comma 510, attribuendo alla Regione Siciliana la complessiva somma di € 30.854.984,93, vincolandone l'erogazione delle quote di finanziamento al raggiungimento di alcune soglie percentuali riferite a 4 indicatori correlati alla digitalizzazione dei CUP regionali, o SovraCup ed al numero di canali di accesso digitalizzati;
VISTO il D.A. n. 447/2020 del 26/5/2020 con il quale, in relazione alla predetta Operazione "Portale di accesso ai servizi e SovraCUP" e per la citata "Attivazione di interventi volti a ridurre i tempi di attesa nell'erogazione delle prestazioni sanitarie mediante l'implementazione e l'ammodernamento delle infrastrutture tecnologiche legate a sistemi di prenotazione elettronica per l'accesso alle strutture sanitarie", è stato istituito, presso l'Assessorato Regionale della Salute, un Gruppo di Lavoro Assessorile composto da professionalità multidisciplinari dell'Assessorato Regionale della Salute e degli Enti Sanitari, con la finalità di promuovere le soluzioni tecniche/amministrative per il superamento delle criticità e per intraprendere le iniziative propositive necessarie per l'attuazione dei risultati prefissati, attraverso il coordinamento degli aspetti operativi e la diffusione di direttive univoche gli Enti del Sistema Sanitario Regionale;
CONSIDERATO che durante lo svolgimento dell'attività del richiamato Gruppo di Lavoro Assessorile è emersa l'opportunità di prevedere anche il coinvolgimento di professionalità appartenenti all'Area medica;
RITENUTA l'esigenza e la necessità di integrare la composizione del predetto Gruppo di Lavoro Assessorile con ulteriori tre professionalità appartenenti all'Area medica;
Decreta:
In relazione alle finalità meglio esplicitate in premessa, la composizione del Gruppo di Lavoro Assessorile, costituito con D.A. n. 447/2020 del 26/5/2020, è integrata dalle seguenti professionalità:
- dott. Francesco Grasso Leanza, Dirigente Medico dell'A.O. Cannizzaro di Catania e responsabile aziendale per la transizione al Digitale;
- dott.ssa Francesca Casella, Dirigente Medico dell'ASP di Messina e responsabile dell'UOS "Assistenza sanitaria di base specialistica interna ed esterna";
- dott.ssa Francesca Cardile, Dirigente Medico dell'ASP di Messina e referente aziendale del "Gruppo Liste di Attese".
Ai nuovi componenti del Gruppo di Lavoro non spetta alcun compenso, ad eccezione del rimborso delle spese di missione nella misura prevista dalla normativa vigente, che sarà a carico degli Enti di appartenenza.
Il Gruppo di Lavoro Assessorile, costituito con D.A. n. 447/2020 del 26/5/2020, risulta, pertanto, così composto:
- Dirigente responsabile dell'Area 2 "Controllo di gestione del S.S.R." del DPS, in qualità di Coordinatore del Gruppo;
- Dirigente responsabile dell'Area Interdipartimentale 4 "Sistemi informativi - Statistica - Monitoraggi" del DPS;
- Dirigente responsabile del Servizio 8 "Programmazione territoriale" del DPS;
- Dirigente responsabile dell'U.O.B. S.8.1 "Organizzazione strutture e servizi distrettuali" del DPS;
- Dirigente responsabile del Servizio 8 "Qualità, Governo Clinico e Centro Regionale per la gestione del rischio sanitario e la sicurezza del paziente" del DASOE;
- Dirigente responsabile dell'Area Interdipartimentale 2 "Organismo Tecnicamente Accreditante" (O.T.A.) del DASOE;
- ing. Salvatore Garozzo, Dirigente responsabile dell'U.O. "Sistema Informativo Sanitario (S.I.S.)" dell'Azienda Sanitaria Provinciale di Catania;
- dott.ssa Tamara Civello, dall'1/7/2020 dell'ASP di Ragusa (fino al 30/6/2020 Dirigente responsabile dell'U.O. "Economico Finanziario e Patrimoniale" dell'I.R.C.C.S. "Bonino Pulejo" di Messina);
- dott. Maurizio Bruno, Dirigente responsabile dell'U.O. Infrastrutture informatiche" dell'Azienda Sanitaria Provinciale di Trapani;
- dott. Francesco Grasso Leanza, Dirigente Medico dell'A.O. "Cannizzaro" di Catania e responsabile aziendale per la transizione al Digitale;
- dott.ssa Francesca Casella, Dirigente Medico dell'ASP di Messina e responsabile dell'UOS "Assistenza sanitaria di base specialistica interna ed esterna";
- dott.ssa Francesca Cardile, Dirigente Medico dell'ASP di Messina e referente aziendale del "Gruppo Liste di Attese".
- dott. Emanuele Di Paola, funzionario direttivo dell'U.O.B. A.2.1 "Monitoraggio acquisti in ambito sanitario".
Il provvedimento è trasmesso al Responsabile del Procedimento di pubblicazione dei contenuti sul sito istituzionale, ai fini dell'assolvimento dell'obbligo di pubblicazione on line e successivamente alla Gazzetta Ufficiale della Regione Siciliana per la relativa pubblicazione.
Palermo 31 luglio 2020
Il Dirigente Generale del DASOE
MARIA LETIZIA DI LIBERTI
Il Dirigente Generale del DPS
MARIO LA ROCCA
L'Assessore
RUGGERO RAZZA