
ASSESSORATO DELL'AGRICOLTURA, DELLO SVILUPPO RURALE E DELLA PESCA MEDITERRANEA
DECRETO 1 settembre 2020
G.U.R.S. 11 settembre 2020, n. 47
Misure fitosanitarie ufficiali contro il Malsecco degli agrumi - Plenodomus tracheiphilus.
IL DIRIGENTE GENERALE DEL DIPARTIMENTO REGIONALE DELL'AGRICOLTURA
Visto lo Statuto della Regione;
Visto il D.P.R.S. 28 febbraio 1979, n. 70 che approva il testo unico delle leggi sull'ordinamento del Governo e dell'Amministrazione della Regione siciliana;
Vista la legge regionale 8 luglio 1977, n. 47 e successive modifiche ed integrazioni;
Visto l'art. 7 della legge regionale 15 maggio 2000, n. 10;
Visto il D.P. Reg. n 2518 dell'8 giugno 2020, con il quale è stato conferito al dr. Dario Cartabellotta l'incarico di dirigente generale del Dipartimento regionale dell'agricoltura dell'Assessorato regionale dell'agricoltura, dello sviluppo rurale e della pesca mediterranea in esecuzione della delibera di Giunta n. 200 del 28 maggio 2020;
Vista la nota prot. n. 20549 del 19 maggio 2020, con la quale viene notificato il decreto di conferimento incarico dirigenziale n. 1449 del 18 maggio 2020 al dr. Domenico Carta Cerrella;
Visti i regolamenti UE nn. 2016/2031 e 2019/2072 in materia fitosanitaria;
Visto l'art. 68 della legge regionale 12 agosto 2014, n. 21;
Visto il decreto legislativo 19 agosto 2005, n. 214, riguardante le misure di protezione contro l'introduzione e la diffusione nella Comunità di organismi nocivi ai vegetali o ai prodotti vegetali e successive modifiche;
Visti il titolo III e l'art. 50 del suddetto decreto legislativo, che determinano le tipologie dei controlli fitosanitari, nonchè le finalità e le competenze dei Servizi fitosanitari regionali;
Visto il decreto legislativo 9 aprile 2012, n. 84 di modifica ed integrazione del decreto legislativo 19 agosto 2005, n. 214;
Visto il D.D.G. n. 1339 del 24 maggio 2017, con il quale è stato riorganizzato il Servizio fitosanitario regionale ed attuato il decreto legislativo n. 214/2005;
Visto il decreto del Ministro delle politiche agricole del 17 aprile 1998, pubblicato nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica italiana n. 126 del 2 giugno 1998, con il quale sono state emanate disposizioni per la lotta obbligatoria contro il Malsecco degli agrumi - Plenodomus tracheiphilus, ex Phoma tracheiphila, nel territorio della Repubblica;
Viste le risultanze delle attività di monitoraggio effettuate da questo Servizio fitosanitario, nelle aree di maggiore incidenza della coltura limonicola con danni rilevanti da Malsecco, fitopatia da tempo insediata nell'intero territorio regionale;
Vista la documentazione prodotta dal gruppo di lavoro regionale, costituito dal dirigente generale del Dipartimento, per la definizione di un programma d'interventi contro il Malsecco del limone;
Considerato che, nelle suddette zone della Sicilia, la fitopatia sta causando gravi danni alle produzioni di limoni, in progressiva estensione agli impianti agrumicoli sensibili circostanti;
Considerato che lo stato di abbandono di alcuni impianti attaccati dal Malsecco costituisce un fattore sostanziale, per la perpetuazione di pericolose fonti d'inoculo del micete;
Considerata l'opportunità di procedere all'emanazione delle necessarie misure fitosanitarie di contenimento, in applicazione della normativa vigente;
A' termini delle vigenti disposizioni;
Decreta:
Con l'obiettivo di contenere la diffusione del Malsecco degli agrumi - Plenodomus tracheiphilus, sono istituite le misure fitosanitarie ufficiali riportate nell'allegato A, che è parte integrante del presente decreto. Tali misure sono obbligatorie nelle aree specificate al successivo articolo 2, per il grave rischio fitosanitario e i danni riscontrati. Le relative prescrizioni obbligatorie sono a cura e spese dei proprietari o conduttori, a qualsiasi titolo, dei terreni ove sono presenti le piante infette. Sono fatti salvi eventuali interventi contributivi disposti da normative comunitarie, nazionali e regionali.
Sulla base dei monitoraggi effettuati da questo Servizio fitosanitario e considerata la presenza d'impianti di specie ospiti, le misure di cui all'articolo 1 sono obbligatorie nelle aree destinate alla coltura del limone site nei comuni riportati nell'allegato B, che è parte integrante del presente decreto. Nel restante territorio regionale, le misure fitosanitarie suddette sono raccomandate nei limoneti già colpiti da Malsecco. Eventuali nuovi focolai in aree diverse dai territori comunali riportati nell'allegato B devono essere tempestivamente segnalati al Servizio fitosanitario.
Il Servizio fitosanitario può adottare, dopo verifica sul posto, prescrizioni obbligatorie anche in comuni diversi da quelli riportati nell'allegato B.
Per le operazioni di bruciatura del materiale vegetale infetto, si applica la deroga prevista dall'articolo 18 bis del decreto legislativo 19 agosto 2005, n. 214, convertito con legge n. 44/2019.
Questo Servizio fitosanitario, per motivate ragioni di contrasto all'agente patogeno, può disporre ulteriori misure oltre a quelle di cui all'allegato A.
Chiunque non ottemperi alle prescrizioni fitosanitarie impartite con il presente decreto, è punito con le sanzioni amministrative previste dall'art. 54 del decreto legislativo 19 agosto 2005, n. 214 e successive modifiche ed integrazioni. Il soggetto inadempiente, inoltre, qualora beneficiario di una misura di sostegno alla produzione, verrà segnalato agli Enti preposti all'erogazione dei contributi comunitari, per le valutazioni di competenza.
Per quanto non previsto dal presente decreto, si fa riferimento al decreto legislativo 19 agosto 2005, n. 214 e successive modifiche ed integrazioni, nonchè alla normativa fitosanitaria vigente.
Il presente decreto sarà pubblicato nella Gazzetta Ufficiale della Regione siciliana e nel sito istituzionale di questo Assessorato.
Ai fini dell'assolvimento dell'obbligo di pubblicazione on line, tutti gli elementi identificativi del presente provvedimento sono trasmessi al responsabile della pubblicazione.
Palermo, 1 settembre 2020.
CARTABELLOTTA