Norma - quotidiano d'informazione giuridica - DBI s.r.l.

ASSESSORATO DELL'AGRICOLTURA, DELLO SVILUPPO RURALE E DELLA PESCA MEDITERRANEA

DECRETO 5 agosto 2020, n. 2384

- Allegato al Comunicato Assessorato dell'Agricoltura, dello Sviluppo Rurale e della Pesca Mediterranea pubblicato nella G.U.R.S. 11 settembre 2020, n. 47

Approvazione del bando pubblico per l'affidamento, in regime di concessione, di terreni agricoli appartenenti al patrimonio agricolo forestale "Banca della Terra di Sicilia".

DIPARTIMENTO REGIONALE DELL'AGRICOLTURA

SERVIZIO 5 - RICERCA, ASSISTENZA TECNICA, DIVULGAZIONE AGRICOLA ED ALTRI SERVIZI ALLE AZIENDE

VISTO lo Statuto della Regione;

VISTE le leggi regionali 29 dicembre 1962, n. 28 e 10 aprile 1978, n. 2;

VISTA la legge regionale 16 dicembre 2008, n. 19 e successive modifiche ed integrazioni;

VISTO il D.P. Reg. 18 gennaio 2013, n. 6 concernente: "Regolamento di attuazione del Titolo II della legge regionale 16 dicembre 2008, n. 19. Rimodulazione degli assetti organizzativi dei Dipartimenti regionali di cui al decreto del Presidente della Regione 5 dicembre 2009, n. 12, e successive modifiche ed integrazioni";

VISTO il D.P. Reg. n. 2518 del 09/06/2020, con il quale è stato conferito al Dr. Dario Cartabellotta l'incarico di Dirigente Generale del Dipartimento Regionale dell'Agricoltura dell'Assessorato Regionale dell'Agricoltura dello Sviluppo Rurale e della Pesca Mediterranea;

VISTO il D.D.G. n. 2095 del 16/09/2019, con il quale è stato conferito al Dott. Vincenzo Pernice l'incarico di Dirigente del Servizio 5 "Ricerca, assistenza tecnica, divulgazione agricola ed altri servizi alle aziende";

VISTO l'art. 21 della legge regionale 28 gennaio 2014, n. 5, come modificato dall'art. 47, comma 16, della legge regionale 7 maggio 2015, n. 9;

VISTO il decreto legislativo 18 maggio 2001, n. 228 "Orientamento e modernizzazione del settore agricolo, a norma dell'articolo 7 della legge 5 marzo 2001, n. 57" e successive modifiche e integrazioni;

VISTA la legge regionale 31 gennaio 2014 n. 5 [N.d.R. recte: legge regionale 28 gennaio 2014 n. 5], "Disposizioni programmatiche e correttive per l'anno 2014 legge di stabilità regionale", e in particolare l'articolo 20 "Assegnazione terreni riforma agraria e alienazione dei borghi rurali" e l'articolo 21 "Banca della Terra di Sicilia";

VISTA la nota assessoriale 4 febbraio 2014 prot. n. 10669 avente ad oggetto "Attuazione L.R. 31 gennaio 2014, n. 5 [N.d.R. recte: L.R. 28 gennaio 2014, n. 5], "Disposizioni programmatiche e correttive per l'anno 2014 legge di stabilità regionale";

VISTA la nota assessoriale 17 febbraio 2014 prot. n. 14745 avente ad oggetto "Attuazione art. 20 legge regionale 31 gennaio 2014, n. 5 [N.d.R. recte: legge regionale 28 gennaio 2014, n. 5]- Assegnazione terreni riforma agraria e alienazione dei borghi rurali";

VISTA la legge regionale 28 gennaio 2014 n. 5 "Disposizioni programmatiche e correttive per l'anno 2014. Legge di stabilità regionale" e in particolare l'articolo 20 "Assegnazione terreni riforma agraria e alienazione dei borghi rurali "e l'articolo 21 "Banca della Terra di Sicilia";

VISTA la legge regionale 7 maggio 2015, n. 9 "Disposizioni programmatiche e correttive per l'anno 2015. Legge di stabilità regionale" e in particolare l'articolo 47, comma 16, che modifica l'articolo 21 della legge regionale 31 gennaio 2014 n. 5 [N.d.R. recte: legge regionale 28 gennaio 2014 n. 5];

CONSIDERATO che le finalità perseguite con l'istituzione della Banca della Terra di Sicilia mirano al rafforzamento delle opportunità occupazionali e reddito delle aree rurali, nonché di valorizzazione del patrimonio agricolo forestale, avendo particolare riguardo a quello di proprietà pubblica e/o privata, incolto e/o abbandonato anche al fine di favorire il ricambio generazionale;

VISTA la deliberazione n. 149 del 22 giugno 2015 "Linee guida Banca della Terra di Sicilia" della Giunta regionale con la quale, su proposta dell'Assessore regionale per l'agricoltura, lo sviluppo rurale e la pesca mediterranea - giusta nota prot. n. 43494 del 10 giugno 2015 con relativo allegato - sono state approvate le "Linee guida per la definizione dei Canoni, delle modalità e delle procedure per la concessione dei beni inseriti nella Banca della Terra di Sicilia"

VISTO il Decreto Presidenziale 22 febbraio 2016, "Approvazione delle linee guida per la definizione dei canoni, delle modalità e delle procedure per la concessione dei beni inseriti nella Banca della Terra di Sicilia";

VISTA la deliberazione n. 197 del 10 agosto 2015 "art. 20 legge regionale 28 gennaio 2014, n. 5 Banca della terra di Sicilia. Linee Guida" della Giunta regionale con la quale, su proposta dell'Assessore regionale per l'agricoltura, lo sviluppo rurale e la pesca sono state approvate le "Linee guida per la definizione delle modalità e delle tariffe di assegnazione dei terreni della riforma agraria";

VISTO il Decreto Assessoriale n. 11 del 27 febbraio 2014, dell'Assessore Regionale dell'Agricoltura, dello Sviluppo rurale e della Pesca mediterranea, pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale della Regione Siciliana n. 10 del 07 marzo 2014, nel quale è disposto che l'Albo denominato "Banca della Terra di Sicilia", istituito ai sensi del comma 1 dell'articolo 21 della legge regionale 31 gennaio 2014, n. 5 [N.d.R. recte: legge regionale 28 gennaio 2014, n. 5], è tenuto dal Dipartimento dell'agricoltura dell'Assessorato regionale dell'agricoltura, dello sviluppo rurale e della pesca mediterranea;

VISTA la deliberazione della Giunta regionale n. 127 del 25 marzo 2019 recante: "Banca della Terra di Sicilia. Atto d'indirizzo";

VISTA la deliberazione della Giunta regionale n. 158 del 07 maggio 2020 recante: "Banca della Terra di Sicilia. Terreni individuati per il 1° Bando - Programma di lavoro. Apprezzamento";

VISTA la nota prot. n. 1446/Gab. del 21 aprile 2020 con la quale l'Assessore regionale per l'agricoltura, lo sviluppo rurale e la pesca mediterranea trasmette, condividendone i contenuti, la nota del Dirigente generale del Dipartimento regionale dell'agricoltura, prot. n. 15478 del 9 aprile 2020, concernente: "Banca della Terra - Terreni individuati per il 1° Bando";

CONSIDERATO che nella suddetta nota prot. n. 15478/2020, il Dirigente generale del Dipartimento regionale dell'agricoltura richiama il contenuto del citato art. 21 della legge regionale n. 5/2014, che istituisce l'Albo denominato "Banca della Terra di Sicilia", per rafforzare le opportunità occupazionali e di reddito delle aree rurali, per procedere alla valorizzazione del patrimonio agricolo forestale, con particolare riferimento a quello di proprietà pubblica e/o privata incolto e/o abbandonato e per favorire il ricambio generazionale del comparto agricolo, specificando che sono oggetto di concessione i beni inseriti nel predetto Albo e precisamente:

a) i terreni e gli immobili della riforma agraria che permangono nella disponibilità dell'Ente di Sviluppo Agricolo (ESA) a conclusione della procedura di assegnazione di cui all'art. 20 della legge regionale n. 5/2014;

b) i terreni e gli immobili del demanio forestale non strettamente funzionali all'espletamento dell'attività istituzionale dell'Amministrazione forestale regionale;

c) i terreni e gli immobili di proprietà dell'Assessorato regionale dell'agricoltura, dello sviluppo rurale e della pesca mediterranea e degli enti sottoposti a tutela e vigilanza dello stesso;

d) i terreni e gli immobili che gli enti locali e/o altri soggetti pubblici mettono a disposizione in uso gratuito all'Amministrazione regionale allo scopo dell'inserimento nella Banca della Terra di Sicilia;

e) i terreni e gli immobili che i privati mettono a disposizione per l'inserimento nella Banca della Terra di Sicilia;

CONSIDERATO che, nella richiamata nota prot. n. 15478/2020, lo stesso Dirigente generale, nel ricordare che il predetto art. 21 ha stabilito che la concessione dei beni inseriti nella Banca della Terra di Sicilia ai soggetti beneficiari avvenga esclusivamente attraverso procedure di evidenza pubblica e con le finalità dell'art. 15 del decreto legislativo 18 maggio 2001, n. 228 in materia di tutela del territorio, rappresenta che, in esecuzione di quanto stabilito con la citata deliberazione della Giunta regionale n. 127/2019, con cui è stato approvato l'atto di indirizzo secondo il quale il Dipartimento in argomento provvederà con l'emissione di un primo bando contenente terreni, per un totale di 430 ettari:

- Elenco 1 del Dipartimento regionale sviluppo rurale per complessivi 430 ettari;

CONSIDERATO che lo stesso Dirigente generale, nella citata nota prot. n. 15478/2020, rappresenta, infine, che, in collaborazione con la Federazione regionale Dottori Agronomi e Forestali, il Collegio dei Periti Agrari e dei Periti Agrari Laureati e la Federazione Regionale Agrotecnici e Agrotecnici Laureati, si provvederà alla redazione delle perizie estimative del valore dei fondi rustici e alla valutazione dello stato di consistenza e di conservazione degli immobili, nonché di ogni altro elemento utile ai fini della determinazione del canone concessorio, ai sensi della normativa vigente sulla Banca della Terra;

RITENUTO, pertanto, di dovere emanare apposito bando per la concessione dei terreni appartenenti alla Banca della Terra di Sicilia;

Decreta:

Art. 0

Articolo Unico

Per le motivazioni indicate in premessa, è approvato il "Bando pubblico per affidamento in regime di concessione di terreni agricoli appartenenti al patrimonio agricolo forestale Banca della terra di Sicilia", che costituisce parte integrante del presente decreto.

Il presente decreto sarà pubblicato nel sito web istituzionale del Dipartimento regionale dell'Agricoltura della Regione Siciliana, ai sensi dell'articolo 68, comma 5, della L.R.12/08/2014, n. 21, unitamente all'anzidetto bando che ne costituisce parte integrante e sostanziale; dello stesso verrà inoltre data comunicazione, per estratto, sulla Gazzetta Ufficiale della Regione Siciliana.

Il Dirigente del Servizio 5

VINCENZO PERNICE

Il Dirigente Generale

DARIO CARTABELLOTTA