
MINISTERO PER I BENI E LE ATTIVITA' CULTURALI E PER IL TURISMO
DECRETO 14 ottobre 2020, n. 655
- Allegato al Comunicato Beni e le Attività Culturali e per il Turismo pubblicato nella G.U.R.I. 21 ottobre 2020, n. 261
Fondo per la promozione della lettura, della tutela e della valorizzazione del patrimonio librario (art. 22, comma 7 quater, D.L. 24 aprile 2017 n. 50, convertito con L. 21 giugno 2017, n. 96) - Assegnazione risorse per l'anno 2020.
DIREZIONE GENERALE BIBLIOTECHE E DIRITTO D'AUTOR
IL DIRETTORE GENERALE
VISTO il decreto legislativo del 20 ottobre 1998, n. 368 e successive modificazioni, recante "Istituzione del Ministero per i beni e le attività culturali, ai sensi dell'articolo 11 della legge 15 marzo 1997, n 59";
VISTO il decreto legislativo 30 luglio 1999, n. 300, e successive modificazioni, recante "Riforma dell'organizzazione del Governo, a norma dell'articolo 11 della legge 15 marzo 1997, n. 59";
VISTO il decreto legge 21 settembre 2019, n. 104, convertito, con modificazioni, in legge del 18 novembre 2019, n. 132 "Disposizioni urgenti per il trasferimento di funzioni e per la riorganizzazione dei Ministeri per i beni e le attività culturali, delle politiche agricole alimentari, forestali e del turismo, dello sviluppo economico, degli affari esteri e della cooperazione internazionale, delle infrastrutture e dei trasporti e dell'ambiente e della tutela del territorio e del mare, nonché per la rimodulazione degli stanziamenti per la revisione dei ruoli e delle carriere e per i compensi per lavoro straordinario delle Forze di polizia e delle Forze armate e per la continuità delle funzioni dell'Autorità per le garanzie nelle comunicazioni" ed, in particolare, l'art. 1, comma 16, ai sensi del quale la denominazione "Ministero per i beni e le attività culturali e per il turismo" sostituisce, ad ogni effetto e ovunque presente in provvedimenti legislativi e regolamentari, la denominazione "Ministero per i beni e le attività culturali";
VISTO il D.P.C.M. 2 dicembre 2019, n. 169 "Regolamento di organizzazione del Ministero per i beni e le attività culturali e per il turismo, degli uffici di diretta collaborazione del Ministro e dell'Organismo indipendente di valutazione della performance";
VISTO il decreto legislativo 22 gennaio 2004, n. 42 e successive modificazioni e integrazioni, recante "Codice dei beni culturali e del paesaggio";
VISTE le norme introdotte nell'ordinamento giuridico dall'articolo 16, comma 1 sexies, del decreto legge 19 giugno 2015, n. 78, convertito, con modificazioni, dalla legge 6 agosto 2015, n. 125, che, modificando gli articoli 4, 5 e 63 del decreto legislativo 22 gennaio 2004, n. 42 e successive modificazioni, recante il Codice dei beni culturali e del paesaggio, hanno attribuito allo Stato l'esercizio delle funzioni di tutela dei beni librari di proprietà non statale;
VISTO il comma 7 quater dell'articolo 22 del decreto-legge 24 aprile 2017, n. 50, convertito nella legge 21 giugno 2017, n. 96, ai sensi del quale «Al fine di potenziare il funzionamento dei sistemi bibliotecari locali, nello stato di previsione del Ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo è istituito uno specifico Fondo con dotazione di 1 milione di euro annui a decorrere dall'anno 2018, destinato alla promozione della lettura, alla tutela e alla valorizzazione del patrimonio librario, alla riorganizzazione e all'incremento dell'efficienza dei sistemi bibliotecari. Il Fondo è ripartito annualmente secondo le modalità stabilite con apposito decreto del Ministro dei beni e delle attività culturali e del turismo, di concerto con il Ministro dell'economia e delle finanze...»;
VISTA la richiesta di variazione di bilancio n. 8546, in data 14 luglio 2017 con la quale si chiede che l'importo di 1 milione di euro relativo alla dotazione del suddetto Fondo venga iscritto in termini di competenza e di cassa nello stato di previsione del Ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo, nel C.d.r. 6, Direzione generale biblioteche e istituti culturali, Programma 10 "Tutela e valorizzazione dei beni librari, promozione e sostegno del libro e dell'editoria" - Azione 03 "Conservazione, fruizione e valorizzazione del patrimonio librario";
VISTO il decreto interministeriale 23 marzo 2018 n. 162, recante "Criteri di riparto del Fondo per la promozione della lettura, della tutela e della valorizzazione del patrimonio librario di cui all'art. 22, comma 7 quater, del decreto legislativo 24 aprile 2017, n. 50 [N.d.R. recte: decreto-legge 24 aprile 2017, n. 50]", il quale, "tenuto conto dell'esigenza di assicurare ai sistemi bibliotecari provinciali e comunali ulteriori risorse in coerenza con quanto previsto dal citato comma 7 quater dell'articolo 22 del decreto-legge 24 aprile 2017, n. 50 convertito nella legge 21 giugno 2017, n. 96", e "tenuto conto altresì del ruolo fondamentale delle biblioteche scolastiche nel promuovere la lettura, con particolare riguardo agli utenti più giovani" stabilisce:
- all'articolo 1 che le risorse del citato Fondo sono così ripartite: "a) 70% per il sostegno ai sistemi bibliotecari provinciali e comunali; b) 30% per il sostegno delle biblioteche scolastiche";
- all'articolo 2, comma 1, che le risorse del Fondo sono assegnate, nel rispetto delle percentuali di cui al citato articolo 1, "con decreto del Direttore generale biblioteche e istituti culturali, adottato entro il 30 giugno di ciascun anno";
- all'articolo 2, comma 2, che "i potenziali beneficiari presentano, entro il 30 aprile di ciascun anno, apposita istanza, utilizzando la modulistica predisposta, entro trenta giorni dalla data di pubblicazione del presente decreto, dalla Direzione generale biblioteche e istituti culturali;
VISTO la legge 27 dicembre 2019, n. 160, pubblicata nel Supplemento ordinario alla Gazzetta Ufficiale n. 304 del 30 dicembre 2019 - Serie generale -, concernente "Bilancio di previsione dello Stato per l'anno finanziario 2020 e bilancio pluriennale per il triennio 2020-2022";
VISTO il decreto 30 dicembre 2019 del Ministero dell'economia e delle finanze, pubblicato nel Supplemento ordinario alla Gazzetta Ufficiale n. 305 del 31 dicembre 2019 - Serie generale -, con il quale è stata disposta la "Ripartizione in capitoli delle Unità di voto parlamentare relative al bilancio di previsione dello Stato per l'anno finanziario 2020 e per il triennio 2020-2022";
VISTO il D.M. 09 gennaio 2020 (Rep. n. 7) - Decreto concernente l'assegnazione delle risorse economico-finanziarie ai titolari dei Centri di responsabilità amministrativa, ai sensi dell'articolo 4, comma 1, lettera c), e dell'articolo 14, comma 1, lettera b), del decreto legislativo 30 marzo 2001 n. 165. Anno Finanziario 2020 - registrato dall'Ufficio centrale di bilancio presso il Ministero per i beni e le attività culturali e per il turismo, in data 16 gennaio 2020;
VISTO il decreto-legge 9 gennaio 2020, n. 1 (in G.U. - S.G. n. 6 del 9-01-2020), coordinato con la legge di conversione 5 marzo 2020, n. 12 (in G.U. - S.G. n. 61 del 9-3-2020), recante: «Disposizioni urgenti per l'istituzione del Ministero dell'istruzione e del Ministero dell'università e della ricerca», con particolare riferimento all'art. 1, in base al quale «Sono istituiti il Ministero dell'istruzione e il Ministero dell'università e della ricerca ed è conseguentemente soppresso il Ministero dell'istruzione dell'università e della ricerca»;
VISTA la delibera del Consiglio dei ministri del 31 gennaio 2020, pubblicata sulla G.U. Serie generale n. 26 del 1° febbraio 2020 recante "Dichiarazione dello stato di emergenza in conseguenza del rischio sanitario connesso all'insorgenza di patologie derivanti da agenti virali trasmissibili";
VISTO il testo del decreto-legge 23 febbraio 2020, n. 6 (in G.U. - S.G. n. 45 del 23-02-2020), coordinato con la legge di conversione 5 marzo 2020, n. 13, recante «Misure urgenti in materia di contenimento e gestione dell'emergenza epidemiologica da COVID-19» (in G.U. - S.G. n. 61 del 9-3-2020), con particolare riferimento all'art. 1, lettere:
d) sospensione del funzionamento dei servizi educativi dell'infanzia, delle istituzioni scolastiche del sistema nazionale di istruzione e degli istituti di formazione superiore, compresa quella universitaria, salvo le attività formative svolte a distanza;
e) sospensione dei servizi di apertura al pubblico dei musei e degli altri istituti e luoghi della cultura di cui all'articolo 101 del codice dei beni culturali e del paesaggio, di cui al decreto legislativo 22 gennaio 2004, n. 42, nonché dell'efficacia delle disposizioni regolamentari sull'accesso libero o gratuito a tali istituti e luoghi;
VISTO il decreto legge 17 marzo 2020, n. 18 recante «Misure di potenziamento del Servizio sanitario nazionale e di sostegno economico per famiglie, lavoratori e imprese connesse all'emergenza epidemiologica da COVID-19» (in G.U. - S.G. n. 70 del 17-03-2020), con particolare riferimento all'art. 103, co. 1, in base al quale «Ai fini del computo dei termini ordinatori o perentori, propedeutici, endoprocedimentali, finali ed esecutivi, relativi allo svolgimento di procedimenti amministrativi su istanza di parte o d'ufficio, pendenti alla data del 23 febbraio 2020 o iniziati successivamente a tale data, non si tiene conto del periodo compreso tra la medesima data e quella del 15 aprile 2020. Le pubbliche amministrazioni adottano ogni misura organizzativa idonea ad assicurare comunque la ragionevole durata e la celere conclusione dei procedimenti, con priorità per quelli da considerare urgenti, anche sulla base di motivate istanze degli interessati. Sono prorogati o differiti, per il tempo corrispondente, i termini di formazione della volontà conclusiva dell'amministrazione nelle forme del silenzio significativo previste dall'ordinamento»;
CONSIDERATA quindi la necessità di garantire il corretto e regolare svolgimento dell'attività amministrativa, azionando il procedimento di assegnazione delle risorse del fondo in epigrafe, ma tenendo conto della suindicata sospensione dei termini procedimentali, anche al fine di garantire la più ampia partecipazione possibile;
RITENUTO pertanto di dover posticipare, per l'anno 2020, il termine di presentazione delle domande al 30 maggio corrente anno;
VISTO il D.D.G. n. 241 del 1 aprile 2020 recante la Disciplina dell'assegnazione delle risorse relative al "Fondo per la promozione della lettura, della tutela e della valorizzazione del patrimonio librario (art. 22, comma 7 quater, D.L. 24 aprile 2017 n. 50, convertito nella L. 21 giugno 2017, n. 96)", di cui è stata data notizia in Gazzetta Ufficiale - Serie Generale n. 92 del 7 aprile 2020;
CONSIDERATO che l'art. 5 del suddetto bando ha previsto l'istituzione di una Commissione valutatrice con il compito di accertare i requisiti di ammissione delle singole domande e di valutare la congruenza dei progetti con le finalità di promozione della lettura, tutela e valorizzazione del patrimonio librario, riorganizzazione e incremento dell'efficienza dei sistemi bibliotecari di cui all'articolo 1 del decreto interministeriale 23 marzo 2018 n. 162, formata da sette membri compreso un rappresentate del Ministero dell'Istruzione e dell'Università e della Ricerca;
VISTO il D.D.G. n. 379 dell'8 maggio 2020 di costituzione della suddetta Commissione valutatrice;
CONSIDERATO che il 30 settembre 2020 la Commissione valutatrice ha concluso l'esame delle domande e ha presentato le proposte di finanziamento al Direttore generale biblioteche e diritto d'autore, come previsto dall'art. 7 del Bando;
VISTA la nota n. 16233-P dell'8 ottobre 2020 con la quale è stato trasmesso al Direttore generale per gli ordinamenti scolastici e la valutazione del sistema nazionale di istruzione del Ministero dell'istruzione dell'università e della ricerca, il piano di ripartizione dei finanziamenti relativo alle Biblioteche scolastiche, come previsto dal D.L. n. 162 del 23 marzo 2018 [N.d.R. recte: D.M. n. 162 del 23 marzo 2018], per l'espressione del proprio parere;
VISTA la nota n. 18324 del 12 ottobre 2020 con la quale il Direttore generale per gli ordinamenti scolastici e la valutazione del sistema nazionale di istruzione ha approvato il suddetto piano di ripartizione;
Decreta:
E' approvata la ripartizione dei finanziamenti di cui al comma 7 quater dell'articolo 22 del decreto legge 24 aprile 2017, n. 50, convertito nella legge 21 giugno 2017, n. 96 in favore dei Sistemi bibliotecari e delle Biblioteche scolastiche, per l'anno 2020, indicati negli allegati piani di assegnazione, che costituiscono parte integrante del presente decreto, per l'importo specificato a fianco di ciascun ente.
Sarà data notizia della pubblicazione dell'elenco dei finanziamenti tramite Gazzetta Ufficiale.
Il presente decreto sarà trasmesso all'Ufficio Centrale del Bilancio per gli adempimenti di competenza.
Il Direttore Generale
PAOLA PASSARELLI