
ASSESSORATO DELL'AGRICOLTURA, DELLO SVILUPPO RURALE E DELLA PESCA MEDITERRANEA
DECRETO 2 ottobre 2020, n. 2961
- Allegato al Comunicato Assessorato dell'Agricoltura, dello Sviluppo Rurale e della Pesca Mediterranea pubblicato nella G.U.R.S. 23 ottobre 2020, n. 54
Approvazione di modifiche alle Disposizioni attuative - parte specifica - della Sottomisura 16.2 del PSR Sicilia 2014/2020.
DIPARTIMENTO REGIONALE DELL'AGRICOLTURA
IL DIRIGENTE GENERALE
VISTO lo Statuto della Regione Siciliana;
VISTA la Legge regionale n. 8 luglio 1977 n. 47 "Norme in materia di bilancio e contabilità della Regione Siciliana" e successive modifiche ed integrazioni;
VISTO il D. P. Reg. 28 febbraio 1979, n. 70 che approva il Testo Unico delle leggi sull'ordinamento del Governo e dell'Amministrazione della Regione Siciliana;
VISTO il D.P. Reg. n. 12 del 27 giugno 2019 recante Regolamento di attuazione del Titolo II della Legge regionale 16 dicembre 2008 n. 19. Rimodulazione degli assetti organizzativi dei Dipartimenti Regionali ai sensi dell'art. 13 comma 3 della Legge regionale 17 marzo 2016 n. 3. Modifica del D.P. Reg. 18 gennaio 2013 n. 6 e s.m.i;
VISTO il Regolamento (UE) n. 1303/2013 del Parlamento europeo e del Consiglio recante disposizioni comuni sul Fondo europeo di sviluppo regionale, sul Fondo sociale europeo, sul Fondo di coesione, sul Fondo europeo agricolo per lo sviluppo rurale e sul Fondo europeo per gli affari marittimi e la pesca e le disposizioni generali sul Fondo europeo di sviluppo regionale, sul Fondo sociale europeo, sul Fondo di coesione, sul Fondo europeo agricolo per lo sviluppo rurale e sul Fondo europeo per gli affari marittimi e la pesca, e che abroga il regolamento (CE) n. 1083/2006 del Consiglio;
VISTO il Regolamento (UE) n. 1305/2013 del Parlamento europeo e del Consiglio sul sostegno allo sviluppo rurale da parte del Fondo europeo agricolo per lo sviluppo rurale (FEASR) e che abroga il Regolamento (CE) n. 1698/2005 del Consiglio;
VISTO il Regolamento (UE) n. 1306/2013 del Parlamento europeo e del Consiglio sul finanziamento, sulla gestione e sul monitoraggio della politica agricola comune e che abroga i Regolamenti del Consiglio (CE) n. 352/1978, (CE) n. 165/1994, (CE) n. 2799/1998, (CE) n. 814/2000, (CE) n. 1290/2005 e (CE) n. 485/2008;
VISTO il Regolamento (UE) n. 1307/2013 del Parlamento europeo e del Consiglio recante norme sui pagamenti diretti agli agricoltori nell'ambito dei regimi di sostegno previsti dalla politica agricola comune e che abroga il Regolamento (CE) n. 637/2008 del Consiglio e il Regolamento (CE) n. 73/2009 del Consiglio;
VISTO il Regolamento (UE) n. 1310/2013 del Parlamento europeo e del Consiglio che stabilisce alcune disposizioni transitorie sul sostegno allo sviluppo rurale da parte del Fondo europeo agricolo per lo sviluppo rurale (FEASR), modifica il regolamento (UE) n. 1305/2013 del Parlamento Europeo e del Consiglio per quanto concerne le risorse e la loro distribuzione in relazione all'anno 2014 e modifica il Regolamento (CE) n. 73/2009 del Consiglio e i Regolamenti (UE) n. 1307/2013, (UE) n. 1306/2013, (UE) n. 1308/2013 del Parlamento Europeo e del Consiglio per quanto concerne la loro applicazione nell'anno 2014;
VISTO il Regolamento di esecuzione (UE) n. 335/2013 della Commissione che modifica il Regolamento (CE) n. 1974/2006 recante disposizioni di applicazione del Regolamento (CE) n. 1698/2005 del Consiglio sul sostegno allo sviluppo rurale da parte del Fondo europeo agricolo per lo sviluppo rurale (FEARS);
VISTO il Regolamento (UE) n. 2393/2017 del Parlamento europeo e del Consiglio del 13 dicembre 2017 Regolamento Omnibus - parte agricola che modifica i Regolamenti (UE) n. 1305/2013 (UE) n. 1306/2013, UE) n. 1307/2013, (UE) n. 1308/2013 (UE) n. 652/2014;
VISTO il Regolamento (UE) n. 1290/2013 del Parlamento Europeo del Consiglio dell'11 dicembre 2013 che stabilisce le norme in materia di partecipazione e diffusione nell'ambito del programma quadro di ricerca e innovazione (2014/2020) - Orizzonte 2020 che abroga il Reg. (CE) n. 1906/2006;
VISTO il Regolamento Delegato (UE) n. 240/2014 della Commissione del 7 gennaio 2014, in GUUE n. 74 del 14.03.2014, recante un Codice europeo di condotta sul partenariato nell'ambito dei fondi strutturali e di investimento europei;
VISTO il Regolamento Delegato (UE) n. 640/2014 della Commissione che integra il Regolamento (UE) n. 1306/2013 del Parlamento europeo e del Consiglio per quanto riguarda il sistema integrato di gestione e di controllo e le condizioni per il rifiuto o la revoca di pagamenti nonché le sanzioni amministrative applicabili ai pagamenti diretti, al sostegno allo sviluppo rurale e alla condizionalità;
VISTO il Regolamento Delegato (UE) n. 807/2014 della Commissione che integra talune disposizioni del Regolamento (UE) n. 1305/2013 del Parlamento europeo e del Consiglio sul sostegno allo sviluppo rurale da parte del Fondo europeo agricolo per lo sviluppo rurale (FEASR) e che introduce disposizioni transitorie;
VISTO il Regolamento di esecuzione (UE) n. 808/2014 della Commissione recante modalità di applicazione del Regolamento (UE) n. 1305/2013 del Parlamento europeo e del Consiglio sul sostegno allo sviluppo rurale da parte del Fondo europeo agricolo per lo sviluppo rurale (FEASR) e s.m.i;
VISTO il Regolamento di esecuzione (UE) 2016/669 della Commissione del 28/04/2016 che modifica il regolamento di esecuzione (UE) n. 808/2014 per quanto riguarda la modifica ed il contenuto dei programmi di sviluppo rurale, la pubblicità di questi programmi e i tassi di conversione in unità di bestiame adulto;
VISTO il Regolamento di esecuzione (UE) n. 809/2014 della Commissione recante modalità di applicazione del regolamento (UE) n. 1306/2013 del Parlamento europeo e del Consiglio per quanto riguarda il sistema integrato di gestione e di controllo, le misure di sviluppo rurale e la condizionalità e s.m.i.;
VISTO il Regolamento Delegato (UE) n. 907/2014 della Commissione che integra il Regolamento (UE) n. 1306/2013 del Parlamento europeo e del Consiglio per quanto riguarda gli organismi pagatori e altri organismi, la gestione finanziaria, la liquidazione dei conti, le cauzioni e l'uso dell'euro;
VISTO il Regolamento di esecuzione (UE) n. 908/2014 della Commissione recante modalità di applicazione del Regolamento (UE) n. 1306/2013 del Parlamento europeo e del Consiglio per quanto riguarda gli organismi pagatori e altri organismi, la gestione finanziaria, la liquidazione dei conti, le norme sui controlli, le cauzioni e la trasparenza;
VISTO il Regolamento di esecuzione (UE) n. 834/2014 della Commissione che stabilisce norme per l'applicazione del quadro comune di monitoraggio e valutazione della politica agraria comune;
VISTO il Regolamento (UE) n. 651/2014 della Commissione che dichiara alcune categorie di aiuti compatibili con il mercato interno in applicazione degli articoli 107 e 108 del Trattato;
VISTA la Delibera CIPE 28 gennaio 2015, n. 10/2015 con cui è stata approvata la "Definizione dei criteri di cofinanziamento pubblico nazionale dei programmi europei per il periodo di programmazione 2014-2020 e relativo monitoraggio. Programmazione degli interventi complementari di cui all'articolo 1, comma 242, della legge n. 147/2013 previsti nell'accordo di partenariato 2014-2020";
VISTO il Programma Sviluppo Rurale Sicilia 2014-2020 approvato dalla Commissione Europea con Decisione C (2015) n. 8403 del 24/11/2015, successivamente modificato con Decisioni C (2016) 8969 final del 20/12/2016, C (2017) 7946 final del 27/11/2017 e C (2018) 615 final del 30/01/2018(Versione 4.0 del Programma), e C (2018) 8342 final del 3 dicembre 2018 (Versione 5.0) e C (2019) 9229 final del 16/12/2019 (Versione 7.0) e C (2020) 4912 final del 13/07/2020 (Versione 8.0);
VISTO il DPR n. 503 del 01/12/1999 recante norme per l'istituzione della Carta dell'agricoltore e del pescatore e dell'anagrafe delle aziende agricole, in attuazione dell'articolo 14 comma 3, del decreto legislativo 30 aprile 1998 n. 173;
VISTI i decreti legislativi 27/05/1999 n. 165 e 15 giugno 2000, n. 188 che attribuiscono all'Agenzia per le Erogazioni in Agricoltura (AGEA), con sede in Roma, la qualifica di Organismo Pagatore delle disposizioni comunitarie a carico del FEAGA e del FEASR;
VISTA la Circolare AGEA UMU/2015/749 del 30 aprile 2015 - Istruzioni operative n. 25 - D.M. 15 gennaio 2015 n. 162 - Istruzioni operative per la costituzione ed aggiornamento del fascicolo aziendale, nonché definizione di talune modalità di controllo previste dal SIGC di competenza dell'Organismo Pagatore AGEA;
VISTO il Regolamento (UE) n. 1407/2013 della Commissione del 18 dicembre 2013 relativo all'applicazione degli articoli 107 e 108 del Trattato sul funzionamento dell'Unione Europea agli aiuti "de minimis";
VISTO il Regolamento (UE) n. 702/2014 della Commissione del 25 giugno 2014 che dichiara compatibili con il mercato interno, in applicazione degli articoli 107 e 108 del Trattato sul funzionamento dell'Unione Europea, alcune categorie di aiuti nei settori agricolo e forestale e nelle zone rurali e che abroga il regolamento della Commissione (CE) n. 1857/2006;
VISTE le Linee Guida per la programmazione dell'innovazione e la realizzazione del PEI in materia di produttività e sostenibilità in agricoltura - periodo di programmazione 2014-2020;
VISTO il Decreto n. 7139 del 01/04/2015 del MIPAAF - Piano strategico per l'innovazione e la ricerca nel sistema agricolo, alimentare e forestale;
VISTE le Linee guida sull'ammissibilità delle spese relative allo Sviluppo Rurale 2014-2020, predisposte sulla base dell'intesa sancita in Conferenza Stato- Regioni;
VISTA la Legge regionale 15 maggio 2000 n. 10 e s.m. e i. "Norme sulla Dirigenza"
VISTO l'art. 1, comma 16, lett. c) della legge 6 novembre 2012 n. 190 - Disposizioni per la prevenzione e la repressione della corruzione e dell'illegalità nella pubblica amministrazione;
CONSIDERATO che è attribuita al Dirigente Generale del Dipartimento Regionale dell'Agricoltura dell'Assessorato Regionale dell'Agricoltura, dello Sviluppo Rurale e della Pesca Mediterranea la qualifica di Autorità di Gestione del Programma medesimo;
VISTA la Deliberazione della Giunta regionale n. 200 del 28 maggio 2020 con cui è stato conferito l'incarico di Dirigente generale del Dipartimento regionale dell'agricoltura dell'Assessorato regionale dell'agricoltura, dello sviluppo rurale e della pesca mediterranea al dr. Dario Cartabellotta;
VISTO il Decreto del Presidente della Regione n. 2518 del 9/6/2020 con il quale è stato conferito al dott. Dario Cartabellotta, in esecuzione della delibera di Giunta n. 200 del 28/05/2020, l'incarico di Dirigente Generale del Dipartimento regionale dell'Agricoltura dell'Assessorato regionale dell'Agricoltura, dello Sviluppo Rurale e della Pesca Mediterranea;
VISTA la delibera di Giunta regionale n. 91 del 12 marzo del 2020 "Incarichi dei Dirigenti Generali dei Dipartimenti regionali, delle Strutture e degli Uffici equiparati - Differimento data di scadenza 17 aprile 2020";
VISTO le Disposizioni Attuative e Procedurali per le Misure di Sviluppo Rurale non connesse alla superficie o agli animali - parte generale PSR Sicilia per il periodo 2014/2020 di cui al D.D.G. n. 2163 del 30/03/2016 e successive modifiche ed integrazioni;
VISTO le Disposizioni attuative Parte Specifica della Sottomisura 16.1 "Sostegno per la costituzione e la gestione dei gruppi operativi del PEI in materia di produttività e sostenibilità dell'agricoltura", approvate con D.D.G. n. 1908 del 10 agosto 2018;
VISTO il Bando pubblico della Sottomisura 16.1 "Sostegno per la costituzione e la gestione dei gruppi operativi del PEI in materia di produttività e sostenibilità dell'agricoltura", approvato con D.D.G. n. 1912 del 10 agosto 2018;
VISTA la nota n. 46735 del 30/09/2019 con la quale il Dirigente Generale ha disposto che le graduatorie provvisorie e definitive del PSR Sicilia 2014/2020 dovranno essere a firma del responsabile di Misura;
VISTO il D.D.G. n. 2636 del 16/10/2019 e il successivo D.D.G. n. 2669 del 23/10/2019 di rettifica, con il quale sono state modificate le Disposizioni attuative e procedurali per le Misure di sviluppo rurale non connesse alle superfici o agli animali - parte generale PSR Sicilia 2014/2020 di cui al D.D.G. n. 2163 del 30/03/2016 al punto 2.4.3 "Formulazione delle graduatorie";
VISTO il D.D.G. n. 3542 del 13/12/2018 con il quale sono state approvate le disposizioni attuative parte specifica della Sottomisura 16.2 "Sostegno a progetti pilota e allo sviluppo di nuovi prodotti, pratiche, processi e tecnologie";
VISTO il promemoria prot. n. 47075 del 30/09/2020 redatto dal Servizio 5 e dall'Area 3 di questo Dipartimento Regionale dell'Agricoltura avente per oggetto: "PSR Sicilia 2014/2020 - sottomisura 16.1 Sostegno per la costituzione e la gestione dei gruppi operativi del PEI in materia di produttività e sostenibilità dell'agricoltura e sottomisura 16.2 Sostegno a progetti pilota e allo sviluppo di nuovi prodotti, pratiche, processi e tecnologie. Domanda di anticipazione" condiviso dall'Autorità di Gestione;
VISTA la nota prot. n. 20083 del 21/06/2018, chiarimenti tecnici forniti dalla DG Agri in cui si specifica che la Commissione Europea ha chiarito che è possibile erogare anticipi in conformità all'art. 63 del reg. (UE) 1305/2013) per i progetti di cooperazione (inclusi i progetti in ambito PEI) che al loro interno prevedono una componente di investimento;
VISTE le note prot. n. 16690 e n. 16689 del 21/04/2020 dell'Autorità di Gestione del PSR Sicilia 2014/2020, indirizzate rispettivamente alla DG- AGRI e al MiPAAF, con le quali la stessa AdG, anche a seguito dell'insorgere dell'emergenza COVID e della informazioni trasmesse dalla (Ares - 2020 - Use of EAFRD in the face of Covid 19), sottolineava il rilievo che assumono gli interventi relativi alla Misura 16, rimarcando nel contempo la necessità di potere prevedere la concessione dell'anticipazione anche su quelle componenti immateriali del progetto fondamentali per garantirne la sostenibilità economica in fase di avvio e quindi il buon esito;
CONSIDERATA la peculiarità degli interventi previsti dalla sottomisura 16.2, in cui gli elementi decisivi per il raggiungimento degli obiettivi di trasferimento e collaudo dell'innovazione alla realtà agricola siciliana sono rappresentati dal know-how e dall'attività svolta dai soggetti deputati all'individuazione, caratterizzazione, sviluppo applicativo, introduzione, monitoraggio e valutazione in itinere dell'innovazione presso gli organismi di ricerca e le aziende agricole;
CONSIDERATO che le spese previste per il personale e le relative missioni concorrono e sono strettamente correlate alla realizzazione del progetto di trasferimento o collaudo dell'innovazione, che può consistere anche nella realizzazione di investimenti materiali in infrastrutture, impianti, prototipi, ecc, legate al trasferimento tecnologico e di innovazione matura all'azienda agricola;
CONSIDERATO che le suddette spese non si denotano quindi come mera gestione ed espletamento dell'attività ordinaria svolta all'interno dell'azienda;
CONSIDERATO che verrà chiesta adeguata garanzia (polizza fidejussoria) come previsto dall'art. 63 del reg. (UE) n. 1305/2013, che le suddette spese dovranno comunque essere rendicontate nel corso della realizzazione dell'iniziativa progettuale e che, in caso di mancata o parziale rendicontazione delle stesse si procederà al relativo recupero;
RITENUTO opportuno, modificare le Disposizioni attuative Parte Specifica della Sottomisura 16.2 "Sostegno a progetti pilota e allo sviluppo di nuovi prodotti, pratiche, processi e tecnologie", approvate con D.D.G. 3542 del 13/12/2018 al paragrafo 17.1 "Domanda di pagamento dell'anticipazione" prevedendo la possibilità di erogazione dell'anticipazione anche per le componenti dell'iniziativa progettuale relative alla voci di spesa personale e spese missioni.
A TERMINI delle vigenti disposizioni di legge
Decreta:
Il paragrafo 17.1 "Domanda di pagamento dell'anticipazione" delle disposizioni attuative Parte Specifica della Sottomisura 16.2 "Sostegno a progetti pilota e allo sviluppo di nuovi prodotti, pratiche, processi e tecnologie", approvate con D.D.G. 3542 del 13/12/2018, (primo capoverso), è così modificato: "La domanda di anticipazione potrà essere presentata dal legale rappresentante del GC, del polo o della rete esclusivamente per gli importi progettuali che si riferiscono ad investimenti materiali, quali la realizzazione di prototipi e altre operazioni materiali, inclusi la progettazione, il collaudo e la sperimentazione degli stessi, ai costi per il personale e alle spese di missioni e trasferte".
Il presente provvedimento sarà pubblicato nel sito istituzionale del Dipartimento Regionale dell'Agricoltura ai sensi dell'art. 68 della L.R. 21/2014 e s.m. e i. (art. 98 L.R. n. 9/2015), nel sito del PSR Sicilia 2014-2020 e, per estratto, nella Gazzetta Ufficiale della Regione Siciliana.
Palermo, 02 ottobre 2020
Il Dirigente Generale
DARIO CARTABELLOTTA