
ASSESSORATO DEI BENI CULTURALI E DELL'IDENTITA' SICILIANA
DECRETO 9 novembre 2020, n. 3640
- Allegato al Comunicato Assessorato dei Beni Culturali e dell'Identità Siciliana pubblicato nella G.U.R.S. 4 dicembre 2020, n. 60
Approvazione delle Nuove linee guida per l'individuazione dei criteri e dei requisiti minimi per il riconoscimento della qualifica di Ecomuseo.
DIPARTIMENTO DEI BENI CULTURALI E DELL'IDENTITA' SICILIANA
IL DIRIGENTE GENERALE
VISTO lo Statuto della Regione Siciliana;
VISTA la legge regionale 29 dicembre 1962, n. 28 e s.m.i.;
VISTA la legge regionale 10 aprile 1978, n. 2 e s.m.i.;
VISTO il D.P.Reg. 28 febbraio 1979, n. 70 e s.m.i., che approva il Testo Unico delle leggi sull'ordinamento del Governo e dell'Amministrazione regionale;
VISTO il D.P.R. 30 agosto 1975 n. 637 recante "Norme di attuazione dello Statuto della Regione Siciliana in materia di tutela del paesaggio e di antichità e belle arti";
VISTA la legge regionale 1 agosto 1977 n. 80 concernente "Norme per la tutela, la valorizzazione e l'uso sociale dei beni culturali e ambientali nel territorio della Regione Siciliana" e s.m.i.;
VISTA la legge regionale 7 novembre 1980 n. 116 concernente "Norme sulla struttura, il funzionamento e l'organico del personale dell'Amministrazione dei beni culturali in Sicilia" e s.m.i.;
VISTO il Decreto legislativo 22 gennaio 2004, n. 42 "Codice dei beni Culturali e del paesaggio", che determina, con l' art. 114 i "Livelli di qualità della valorizzazione";
VISTA la legge regionale 2 luglio 2014, n 16 riportante "Istituzione degli Ecomusei della Sicilia";
VISTO il DDG n. 241 del 02.02.2017 di approvazione delle Linee guida per l'individuazione dei criteri e dei requisiti minimi per il riconoscimento della qualifica di Ecomuseo come individuato all'articolo 1, comma 2 della legge regionale n 16/2014;
VISTO il DDG n. 1491 del 07.04.2017 con cui è stato approvato e pubblicato il formulario di presentazione delle istanze per i soggetti interessati ad ottenere la qualifica di Ecomuseo;
VISTO il D.A. n. 31 del 03.06.2019 con cui si istituisce il Comitato tecnico-scientifico ai sensi dell'art. 5 della L.R. 16/2014;
CONSIDERATO che il Comitato tecnico-scientifico con verbale del 10.04.2020 ha proposto un riformulazione delle Linee guida di cui al DD 241/2017 per l'individuazione dei criteri e dei requisiti minimi per il riconoscimento della qualifica di Ecomuseo;
RITENUTO di dover procedere all'approvazione delle Nuove Linee Guida così come riformulate dal Comitato tecnico-scientifico;
VISTO il D.P. Reg. n. 2413 del 18/04/2018 con il quale all'Ing. Sergio Alessandro è stato conferito l'incarico di Dirigente Generale del Dipartimento Regionale dei Beni culturali e dell'Identità siciliana in esecuzione alla deliberazione della Giunta regionale n. 167 del 10/04/2018;
VISTO il D.P. Reg. n. 12 del 27/06/2019 relativo al nuovo assetto organizzativo dei Dipartimenti regionali pubblicato sulla GURS n. 33 del 17/07/2019;
VISTA la Deliberazione della Giunta regionale n. 265 del 14/06/2020 con la quale è stato confermato per la durata di un anno l'incarico di Dirigente Generale del Dipartimento Regionale dei Beni culturali e dell'Identità siciliana all'Ing. Sergio Alessandro;
Decreta:
Sono approvate le Nuove Linee guida per l'individuazione dei criteri e dei requisiti minimi per il riconoscimento della qualifica di Ecomuseo nonché per l'assegnazione dei contributi di cui alla Legge Regionale 2 luglio 2014, n. 16 e ss.mm.ii., parte integrante e sostanziale del presente atto.
Il presente Decreto sarà pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale della Regione Siciliana e sul sito istituzionale secondo quanto previsto dall'art. 68 della L.R.le n. 21 del 12/08/2014.
Palermo, lì 9 novembre 2020
Il Dirigente Generale
SERGIO ALESSANDRO