Norma - quotidiano d'informazione giuridica - DBI s.r.l.

ASSESSORATO DEL TERRITORIO E DELL'AMBIENTE

DECRETO 29 dicembre 2020, n. 1381

Allegato al Comunicato Assessorato del Territorio e dell'Ambiente pubblicato nella G.U.R.S. 29 gennaio 2021, n. 4

PO FESR SICILIA 2014-2020, Asse 11, Azione 11.1.1 "Assistenza Tecnica per la programmazione, la gestione, la sorveglianza, il monitoraggio e il controllo del Programma". Approvazione pista di controllo acquisizione di beni e servizi a titolarità operazioni in house.

DIPARTIMENTO REGIONALE DELL'AMBIENTE

IL DIRIGENTE GENERALE

Visto lo Statuto della Regione Siciliana;

Visto il Trattato istitutivo della Comunità Europea;

Vista la legge regionale 29/12/1962, n. 28 "Ordinamento del Governo e dell'Amministrazione centrale della Regione Siciliana" e ss.mm.ii.;

Vista la legge regionale 10/04/1978, n. 2 "Nuove norme per l'ordinamento del Governo e dell'Amministrazione della Regione" e ss.mm.ii.;

Vista la legge regionale 15/05/2000, n. 10 e ss.mm.ii., recante tra le altre norme sulla dirigenza e sui rapporti di impiego e di lavoro alle dipendenze della Regione Siciliana;

Vista la Legge regionale 16/12/2008 n. 19 recante "Norme per la riorganizzazione dei Dipartimenti Regionali. Ordinamento del Governo e dell'Amministrazione della Regione";

Visto il D.P.R.S. n. 12 del 27/06/2019 pubblicato sulla GURS il 17/07/2019 "Regolamento di attuazione del Titolo II della L.R. 16/12/2008 n. 19 - Rimodulazione degli assetti organizzativi dei dipartimenti regionali ai sensi dell'art 13, comma 3, della legge regionale 17/03/2016 n. 3. Modifica del Decreto del Presidente della Regione 18/01/2013 n. 6 e ss.mm.ii.", con il quale è stato approvato tra gli altri il nuovo funzionigramma del Dipartimento Regionale dell'Ambiente;

Visto il D.P.R.S. n. 2799 del 19/06/2020, con il quale, in attuazione della Deliberazione n. 256 adottata dalla Giunta regionale nella seduta del 14/06/2020, è stato conferito l'incarico di Dirigente Generale del Dipartimento Regionale dell'Ambiente al Dott. Giuseppe Battaglia;

Visto l'art. 6 del Decreto legislativo 27 dicembre 2019, n. 158 "Norme per l'attuazione dello Statuto speciale della Regione Siciliana recante integrazioni e modifiche al D. lgs n. 655 del 06/05/1948 in materia di istituzione di una sezione giurisdizionale regionale d'appello della Corte dei Conti e di controllo sugli atti regionali";

Visto il decreto legislativo n. 118 del 23/06/2011 riguardante Disposizioni in materia di armonizzazione dei sistemi contabili e degli schemi di bilancio delle Regioni, degli enti locali e dei loro organismi, a norma degli articoli 1 e 2 della legge 5 maggio 2009, n. 42;

Visto il Reg. (UE) n. 1303/2013 del parlamento europeo e del Consiglio del 17 dicembre 2013 recante disposizioni comuni sul Fondo europeo di sviluppo regionale, sul Fondo sociale europeo, sul Fondo di coesione, sul Fondo europeo agricolo per lo sviluppo rurale e sul Fondo europeo per gli affari marittimi e la pesca e disposizioni generali sul Fondo europeo di sviluppo regionale, sul Fondo sociale europeo, sul Fondo di coesione e sul Fondo europeo per gli affari marittimi e la pesca, e che abroga il regolamento (CE) n. 1083/2006 del Consiglio;

Visto il D.P.R. n. 22/2018 Regolamento recante i criteri sulla ammissibilità delle spese per i Programmi cofinanziati dai Fondi Strutturali di investimento europeo (SIE) per il periodo di programmazione 2014-2020;

Visto l'art. 125, comma 4, lettera d) del Regolamento n. 1303/2013 che prevede "Per quanto concerne la gestione finanziaria e il controllo del programma operativo, l'autorità di gestione: d) stabilisce procedure per far sì che tutti i documenti relativi alle spese e agli audit necessari per garantire una pista di controllo adeguata siano conservati secondo quanto disposto all'articolo 72, lettera g)";

Visto il Reg.(UE) n. 1301/2013 del Parlamento Europeo e del Consiglio del 17 dicembre 2013 relativo al Fondo europeo di sviluppo regionale e a disposizioni specifiche concernenti l'obiettivo "Investimenti a favore della crescita e della occupazione" e che abroga il regolamento (CE) n. 1080/2006;

Vista la decisione CE (2015) 5904 del 17 agosto 2015 con la quale la Commissione Europea ha approvato il Programma Operativo FESR Sicilia 2014/2020, modificato con Decisione C(2017)8672 dell'11 dicembre 2017 e DGR n. 105 del 6 marzo 2018, fino alla nuova versione approvata con la DGR n. 369 del 12 ottobre 2018 e adottata dalla Commissione Europea con la Decisione (C) 8989 del 18 dicembre 2018.

Vista la Deliberazione della Giunta Regionale n. 325 del 6 agosto 2020 "Legge regionale 12 maggio 2020, n. 9. Articolo 5, comma 2 - Riprogrammazione PO FESR Sicilia 2014/2020 e POC 2014/2020 per effetto della pandemia da COVID-19" definitivamente approvata dal Comitato di Sorveglianza con la procedura di consultazione scritta n. 5/2020, chiusa con nota prot. n. 9994 del 26/08/2020;

Vista la Deliberazione della Giunta regionale n. 103 del 6 marzo 2017 "Programma Operativo FESR Sicilia 2014/2020 - Manuale per l'attuazione" con la quale è stato approvato il documento "Manuale per l'attuazione del Programma Operativo FESR Sicilia 2014/2020, versione 1 marzo 2017;

Vista la Deliberazione della Giunta regionale n. 104 del 6 marzo 2017 "Programma Operativo FESR Sicilia 2014/2020 - Manuale dei controlli di primo livello" con la quale è stato espresso il positivo apprezzamento sul documento "Manuale dei controlli di primo livello v.1 marzo 2017";

Visto il D.D.G. n. 1/A7/DRP/14 gennaio 2020 che approva il documento "Programma Operativo FESR Sicilia 2014/2020 - Descrizioni delle funzioni e delle procedure in atto per l'AdG e per l'AdC (Si.Ge.Co.) Ver. novembre 2019;

Considerato che sulla base di quanto descritto nel Si.Ge.Co., l'Area 7 "Controlli, repressioni frodi comunitarie e chiusura dei programmi comunitari" il Dipartimento Regionale della Programmazione deve procedere alla predisposizione dei modelli di pista di controllo per singola tipologia di intervento implementate (macroprocesso) per la realizzazione di opere pubbliche a titolarità, la realizzazione di opere pubbliche a regia, l'acquisizione di beni e servizi a titolarità, l'acquisizione di beni e servizi a regia, l'erogazione di finanziamenti e/o servizi a singoli beneficiari a titolarità, l'erogazione di finanziamenti e/o servizi a singoli beneficiari a regia, strumenti finanziari;

Considerato che tale modello di Pista di Controllo costituisce il riferimento procedurale per l'attuazione delle operazioni di competenza dei Centri di Responsabilità di tutti gli interventi finanziati dal PO Sicilia FESR 2014/2020;

Visto l'art. 25, paragrafo 1, del regolamento delegato (UE) 480/2014 che definisce i requisiti minimi della pista di controllo;

Visto l'art. 25 paragrafo 2 del regolamento delegato (UE) 480/2014 che prevede che l'AdG assicuri che siano disponibili i dati relativi all'identità e all'ubicazione degli organismi che conservano tutti i documenti giustificativi necessari a soddisfare i requisiti minimi della pista di controllo;

Considerato che il sistema informativo Caronte contiene una Sezione Documentale che è alimentata da tutti i soggetti a diverso titolo coinvolti nell'attuazione del PO in cui è archiviata la documentazione di programma, procedura e operazione, consente la riconciliazione tra gli importi aggregati certificati alla Commissione e i documenti contabili dettagliati e i documenti giustificativi relativi a ciascuna operazione e, infine, registra le attività di controllo svolte per operazione;

Vista la nota n. 13391 del 13.07.2017 del DRP, Area 7, Controlli Repressioni Frodi Comunitarie e Chiusura Programmi Comunitari, relativa alle piste di controllo del PO FESR Sicilia 2014 2020;

Vista la nota n. 15712 del 4.10.2018 del DRP, Area 7, Controlli Repressioni Frodi Comunitarie e Chiusura Programmi Comunitari, relativa alle piste di controllo del PO FESR Sicilia 2014 2020 (aggiornamenti);

Viste le piste di controllo redatte dall'Area 7 del Dipartimento Programmazione riguardanti le procedure di erogazione di aiuti alle imprese, le procedure di realizzazione di oo.pp., beni e servizi a regia, le procedure di realizzazione a titolarità, le piste di controllo dell'Asse Assistenza Tecnica di competenza del Dipartimento Regionale della Programmazione riguardo le operazioni mediante gare di appalto, le operazioni per la selezione di esperti, le operazioni in house;

Considerato che le piste di controllo predisposte dall'Area 7 del Dipartimento Regionale Programmazione per macroprocesso, pienamente integrate col sistema informativo Caronte, rispondono pertanto ai requisiti minimi previsti dall'art. 25 del Regolamento delegato (UE) 480/2014;

Visto il D.D.G. n. 174 A7/DRP del 22 maggio 2017 Registrato dalla Corte dei Conti l'08 giugno 2017, reg. n. 1 foglio n. 82, con il quale sono state approvate le suddette piste di controllo;

Vista la nota prot. n. 076328 del 29 dicembre 2020 del Servizio 4, con la quale lo stesso trasmette la pista di controllo dell'Azione 11.1.1 "Assistenza Tecnica per la programmazione, la gestione, la sorveglianza, il monitoraggio e il controllo del Programma" del PO FESR Sicilia 2014 2020 - Acquisizione di beni e servizi a titolarità (Operazioni in house), aggiornata anche ai sensi del sopra citato d.lvo del 27 dicembre 2019 n. 158, e relativa alla caratterizzazione per le procedure attuative di competenza dell'UCO;

Ritenuto di dover procedere all'approvazione della pista di controllo per l'Azione 11.1.1 - "Assistenza Tecnica per la programmazione, la gestione, la sorveglianza, il monitoraggio e il controllo del Programma" del PO FESR Sicilia 2014 2020 - Acquisizione di beni e servizi a titolarità (Operazioni in house);

Su proposta del Servizio 5 UMC

Decreta:

Art. 1

Per quanto contenuto nelle premesse, che qui si intendono ripetute e trascritte, è adottata la pista di controllo, parte integrante del presente provvedimento, riguardante l'Azione 11.1.1 - "Assistenza Tecnica per la programmazione, la gestione, la sorveglianza, il monitoraggio e il controllo del Programma" del PO FESR Sicilia 2014 2020 - Acquisizione di beni e servizi a titolarità (Operazioni in house).

Art. 2

Il presente decreto sarà pubblicato sul sito istituzionale www.euroinfosicilia.it; sarà, altresì, pubblicato sul sito istituzionale della Regione Siciliana nella parte di competenza del Dipartimento Regionale dell'Ambiente, esclusivamente in assolvimento degli obblighi di cui all'articolo 68 della L.R. 12 agosto 2014, n. 21, come modificato dall'art. 98 comma 6, della L.R. n. 9 del 07/05/2015.

Art. 3

Il presente decreto sarà successivamente notificato all'AcAdG, all'Autorità di Certificazione, e all'Autorità di Audit dei Programmi Cofinanziati dalla Commissione.

Palermo 29 dicembre 2020

Il Dirigente Generale

GIUSEPPE BATTAGLIA

Il Dirigente del Servizio 5

GIUSEPPE MARRONE