
N.d.R.: La presente Deliberazione è tratta dal sito della Presidenza della Regione Siciliana.
DELIBERAZIONE 22 ottobre 2020, n. 440
Stima dei costi dell'insularità per la Sicilia - Apprezzamento.
N.d.R.: La presente Deliberazione è tratta dal sito della Presidenza della Regione Siciliana.
LA GIUNTA REGIONALE
VISTO lo Statuto della Regione;
VISTE le leggi regionali 29 dicembre 1962, n. 28 e 10 aprile 1978, n. 2;
VISTA la legge regionale 16 dicembre 2008, n. 19 e successive modifiche ed integrazioni;
VISTO il D.P.Reg. 18 gennaio 2013, n. 6;
VISTO il D.P.Reg. 27 giugno 2019, n. 12 concernente: "Regolamento di attuazione del Titolo II della legge regionale 16 dicembre 2008, n. 19. Rimodulazione degli assetti organizzativi dei Dipartimenti regionali ai sensi dell'articolo 13, comma 3, della legge regionale 17 marzo 2016, n. 3. Modifica del decreto del Presidente della Regione 18 gennaio 2013, n. 6, e successive modifiche e integrazioni";
VISTO il proprio Regolamento interno approvato con deliberazione della Giunta regionale n. 82 del 10 marzo 2020;
VISTO il Trattato sul Funzionamento dell'Unione Europea (TFUE) ed, in particolare, l'art. 174;
VISTO il Regolamento (UE) n. 1301/2013 del Parlamento Europeo e del Consiglio del 17 dicembre 2013, relativo al Fondo sviluppo regionale e a disposizioni specifiche concernenti l'obiettivo "Investimenti a favore della crescita e dell'occupazione" e che abroga il Regolamento (CE) n. 1080/2006;
VISTO il Regolamento (UE) n. 1303/2013 del Parlamento Europeo e del Consiglio del 17 dicembre 2013 recante disposizioni comuni sul Fondo europeo di sviluppo regionale, sul Fondo sociale europeo, sul Fondo di coesione, sul Fondo europeo agricolo per lo sviluppo rurale e sul Fondo europeo per gli affari marittimi e la pesca e disposizioni generali sul Fondo europeo di sviluppo regionale, sul Fondo sociale europeo, sul Fondo di coesione e sul Fondo europeo per gli affari marittimi e la pesca, e che abroga il Regolamento (CE) n. 1083/2006 del Consiglio;
VISTA la Risoluzione del Parlamento europeo del 4 febbraio 2016 sulla condizione di insularità (2015/3014 RSP);
VISTO l'articolo 70 della legge regionale 8 maggio 2018, n. 8, concernente: "Interventi di competenza regionale per il riconoscimento della condizione di insularità a livello comunitario";
VISTA la deliberazione n. 265 del 18 luglio 2018 con la quale la Giunta regionale ha disposto di attivare, ai sensi del predetto articolo 70, comma 2, della legge regionale n. 8/2018, l'iniziativa nei confronti del Governo nazionale, volta alla definizione delle necessarie modifiche ed integrazioni al Trattato di adesione dell'Italia all'Unione Europea, al fine di ottenere per il territorio regionale l'implementazione dei regimi speciali, in analogia con quanto già previsto nell'Ordinamento comunitario per le Regioni ultraperiferiche degli altri Stati membri, ai sensi dell'articolo 174 del TFUE;
VISTA la deliberazione della Giunta regionale n. 358 del 10 ottobre 2019: "P.O. FESR Sicilia 2014/2020 - Decisioni della Commissione Europea C(2018) 8989 del 18 dicembre 2018 e C(2019) 5045 final del 28 giugno 2019. Adozione definitiva";
VISTA la deliberazione della Giunta regionale n. 399 del 5 novembre 2019: "Nota di aggiornamento al Documento di Economia e Finanza Regionale (NaDEFR) 2020/2022";
VISTA la deliberazione n. 59 del 13 febbraio 2020 con la quale la Giunta regionale ha apprezzato il Documento "Proposta di ricerca valutativa inerente la stima dei costi dell'insularità in Sicilia", predisposto dal Dipartimento regionale della programmazione;
VISTA la nota prot. n. 6606/A.01 del 19 ottobre 2020 con la quale l'Assessore regionale per l'economia trasmette, per l'apprezzamento della Giunta regionale e l'inoltro al Ministero dell'Economia e delle Finanze, il Documento relativo a "Stima dei costi dell'insularità per la Sicilia", curato dal Nucleo di Valutazione e Verifica degli Investimenti Pubblici della Regione Siciliana e dal Servizio Statistica ed Analisi Economica dell'Assessorato regionale dell'economia con il supporto dell'Istituto di Ricerca Prometeia;
CONSIDERATO che l'Assessore regionale per l'economia, nell'illustrare i contenuti del predetto Documento, che definisce l'insularità come discontinuità spaziale di alcune regioni rispetto alle altre, caratterizzandole per un oggettivo svantaggio rispetto ai territori continentali, determinante una specificità di natura economica, trasportistica, ambientale e sociale che costituisce un rilevante tema politico, economico e sociale a livello europeo, rappresenta che si è cercato di fornire una stima preliminare dei possibili costi legati all'insularità, che possa essere di indirizzo per i prossimi esercizi valutativi, utilizzando due diversi approcci metodologici, il modello econometrico definito dall'IBL (Istituto Bruno Leoni) e il modello basato sull'analisi dei costi di trasporto per valutarne in termini econometrici, modello MMS, le ricadute complessive del maggiore costo di trasporto sull'economia dell'Isola, con riferimento sia alle esportazioni internazionali di beni, che ad altre variabili di domanda sensibili a variazioni nei livelli dei prezzi, modelli che, pur nelle loro differenze metodologiche, si collocano sullo stesso ordine di grandezza nella stima dell'impatto del costo dell'insularità sull'economia regionale;
RITENUTO di apprezzare il Documento "Stima dei costi dell'insularità per la Sicilia";
SU proposta dell'Assessore regionale per l'economia,
Delibera:
N.d.R.: La presente Deliberazione è tratta dal sito della Presidenza della Regione Siciliana.
Articolo Unico
per quanto esposto in preambolo, di apprezzare il Documento "Stima dei costi dell'insularità per la Sicilia" accluso alla proposta di cui alla nota dell'Assessore regionale per l'economia prot. n. 6606/A.01 del 19 ottobre 2020, costituenti allegato alla presente deliberazione.
Il Presidente
MUSUMECI
Il Segretario
BUONISI
N.d.R.: La presente Deliberazione è tratta dal sito della Presidenza della Regione Siciliana.