Norma - quotidiano d'informazione giuridica - DBI s.r.l.

N.d.R.: La presente Deliberazione è tratta dal sito della Presidenza della Regione Siciliana.

DELIBERAZIONE 19 novembre 2020, n. 542

Legge regionale 12 maggio 2020, n. 9. legge di stabilità regionale 2020/2022. Modifiche alla deliberazione della Giunta regionale n. 330 del 18 ottobre 2016 - Piano Operativo Complementare 2014/2020. Delibera CIPE n. 52/2017 del 10 luglio 2017.

N.d.R.: La presente Deliberazione è tratta dal sito della Presidenza della Regione Siciliana.

LA GIUNTA REGIONALE

VISTO lo Statuto della Regione;

VISTE le leggi regionali 29 dicembre 1962, n. 28 e 10 aprile 1978, n. 2;

VISTA la legge regionale 16 dicembre 2008, n. 19 e successive modifiche e integrazioni;

VISTO il D.P.Reg. 18 gennaio 2013, n. 6;

VISTO il D.P.Reg. 27 giugno 2019, n. 12 concernente: "Regolamento di attuazione del Titolo II della legge regionale 16 dicembre 2008, n. 19. Rimodulazione degli assetti organizzativi dei Dipartimenti regionali ai sensi dell'articolo 13, comma 3, della legge regionale 17 marzo 2016, n. 3. Modifica del decreto del Presidente della Regione 18 gennaio 2013, n. 6, e successive modifiche e integrazioni";

VISTO il proprio Regolamento interno, approvato con deliberazione della Giunta regionale n. 82 del 10 marzo 2020;

VISTO l'art. 50, comma 3 bis, della legge regionale 6 agosto 2009, n. 9 e successive modifiche ed integrazioni, da ultimo modificato dall'art. 33, comma 6, lettera b), della legge regionale 8 maggio 2018, n. 8;

VISTO il Regolamento (UE) n. 1303/2013 del Parlamento europeo e del Consiglio recante disposizioni comuni sul Fondo europeo di sviluppo regionale, sul Fondo sociale europeo, sul Fondo di coesione, sul Fondo europeo agricolo per lo sviluppo rurale e sul Fondo europeo per gli affari marittimi e la pesca e disposizioni generali sul Fondo europeo di sviluppo regionale, sul Fondo sociale europeo, sul Fondo di coesione e sul Fondo europeo per gli affari marittimi e la pesca, e che abroga il Regolamento (CE) n. 1083/2006 del Consiglio;

VISTO il Regolamento (UE) n. 1304/2013 del Parlamento Europeo e del Consiglio del 17 dicembre 2013 relativo al Fondo sociale europeo, che abroga il Regolamento (CE) n. 1081/2006 del Consiglio;

VISTO il Regolamento di esecuzione (UE) n. 215/2014 della Commissione che stabilisce norme di attuazione del regolamento (UE) n. 1303/2013 del Parlamento europeo e del Consiglio, recante disposizioni comuni sul Fondo europeo di sviluppo regionale, sul Fondo sociale europeo, sul Fondo di coesione, sul Fondo europeo agricolo per lo sviluppo rurale e sul Fondo europeo per gli affari marittimi e la pesca e disposizioni generali;

VISTO il Regolamento di esecuzione (UE) n. 288/2014 della Commissione (GUUE L 87 del 22 marzo 2014), recante modalità di applicazione del Regolamento (UE) n. 1303/2013;

VISTO l'Accordo di partenariato sulla riprogrammazione dei fondi strutturali e di investimento europei 2014/2020, approvato dal CIPE nella seduta del 18 aprile 2014;

VISTA la delibera CIPE n. 10 del 28 gennaio 2015: "Definizione dei criteri di cofinanziamento pubblico nazionale dei programmi europei per il periodo di programmazione 2014/2020 e relativo monitoraggio. Programmazione degli interventi complementari di cui all'art. 1, comma 242, della legge n. 147/2013 previsti nell'Accordo di partenariato 2014/2020"; 

VISTA la delibera CIPE n. 12 del 1 maggio 2016: "Programma complementare di azione e coesione 2014-2020 - Assegnazione di risorse complementari per il completamento della programmazione 2007/2013, ai sensi dell'art. 1, comma 804, della legge di stabilità per il 2016", che ha assegnato alla Regione Siciliana, a valere sulle risorse del Programma di Azione e Coesione 2014-2020, la somma di euro 41.788.893,74 per il finanziamento del completamento di progetti a valere sul PO FSE Sicilia 2007/2013;

CONSIDERATO che l'art. 2 della suddetta delibera precisa, in particolare, che "le risorse assegnate con la presente delibera costituiscono quota parte delle risorse disponibili per i programmi complementari di cui alla delibera di questo Comitato n. 10/2015";

VISTA la delibera CIPE n. 52 del 10 luglio 2017: "Programma Operativo Complementare Regione Siciliana 2014-2020 (Delibera CIPE n. 10/2015) - Accordo di partenariato 2014-2020 (reg. UE n. 1303/2013), che ha approvato la programmazione delle risorse del Programma di azione e coesione 2014- 2020 - Programma complementare della Regione Siciliana, di cui alla delibera CIPE n. 10/2015, per l'importo di 1.882,30 milioni di euro, di cui 249,27 milioni di euro destinati al completamento dei progetti inseriti nella programmazione dei Fondi strutturali 2007/2013 ...";

VISTA la legge regionale 12 maggio 2020, n. 9 "Legge di stabilità regionale" ed, in particolare, l'art. 5: "Norma di autorizzazione all'uso dei fondi extraregionali e all'attivazione di strumenti finanziari", commi 2, 3, 4, 17, 18, 19, 25, 27 e 28;

VISTA la legge regionale 12 maggio 2020, n. 10 "Bilancio di previsione della Regione Siciliana per il triennio 2020-2022";

VISTA la deliberazione della Giunta regionale n. 330 del 18 ottobre 2016: "Piano Regionale Servizi Formativi 2016/2020 a valere sulle risorse del POC 2014/2020. Approvazione" e le precedenti deliberazioni nella medesima citate;

VISTA la deliberazione della Giunta regionale n. 124 del 28 marzo 2020: "Emergenza COVID-19. Riprogrammazione risorse POC 2014/2020 e FSE 2014/2020, per accesso assistenza alimentare a favore delle famiglie disagiate della Regione", con la quale, tra l'altro, all'ASSE 9 del POC 2014/2020: "Rafforzamento del capitale umano e miglioramento della qualità dell'efficacia dei sistemi formativi e d'istruzione" - Dipartimento regionale dell'istruzione e della formazione professionale, sono stati destinati fino a un massimo di 6 meuro per l'Ambito esodo incentivato;

VISTA la nota prot. n. 3918/Gab. dell'8 ottobre 2020 con la quale l'Assessore regionale per l'istruzione e la formazione professionale trasmette la nota del Dirigente generale del Dipartimento regionale della formazione professionale, prot. n. 6624 dell'8 ottobre 2020, con accluso il Piano Regionale dei Servizi Formativi 2016/2020 (ottobre 2020), a valere sulle risorse del POC 2014/2020, di cui alla richiamata delibera CIPE n. 10/2015;

CONSIDERATO che l'Assessore regionale per l'istruzione e la formazione professionale, nella suddetta nota prot. n. 3918/2020, rappresenta: che il richiamato Dipartimento regionale della formazione professionale, nella menzionata nota prot. n. 6624/2020, ha manifestato la necessità di apportare modifiche alla citata deliberazione della Giunta regionale n. 330/2016, proponendo una sostanziale rimodulazione del Piano in argomento, approvato e finanziato dalla stessa deliberazione per la somma di euro 117.500.000,00 a valere sul Piano Operativo Complementare 2014/2020, di cui alla delibera CIPE n. 10/2015; che le modifiche che si richiedono di apportare al predetto Piano, meglio specificate nella richiamata nota dipartimentale prot. n. 6624/2020, prevedono una rimodulazione finanziaria dei tre ambiti in atto esistenti (Ambito Interventi di istruzione e formazione professionale, Ambito Interventi di formazione professionale e Ambito esodo incentivato), nonché l'inserimento di ulteriori cinque ambiti, necessari per assicurare la copertura finanziaria al dettato normativo dei commi nn. 17, 18, 19, 25, 27 e 28, dell'art. 5 della richiamata legge regionale n. 9/2020, secondo quanto esplicitato nella tabella annessa alla nota assessoriale prot. n. 3918/2020; che la proposta in argomento non comporta una variazione di destinazione delle risorse già assegnate all'Assessorato regionale dell'istruzione e della formazione professionale;

CONSIDERATO che il Dirigente generale del Dipartimento regionale della formazione professionale nella più volte richiamata nota prot. n. 6624/2020, dopo avere ricordato il contenuto della citata deliberazione della Giunta regionale n. 330/2016, rappresenta che: alla data di emanazione della suddetta legge regionale n. 9/2020 lo stato di attuazione finanziario e procedurale dei diversi Ambiti di intervento registra "obbligazioni giuridicamente vincolanti" o "graduatorie di assegnazione" oppure "procedimenti in fase di istruttoria" per: i) 10 milioni di euro per l'Ambito istruzione e formazione professionale; ii) 55 milioni di euro per l'Ambito formazione professionale e iii) 6 milioni di euro per l'Ambito esodo incentivato; queste ultime risorse sono state destinate con la richiamata deliberazione della Giunta regionale n. 124/2020, nelle more che sia definito il percorso di assegnazione delle risorse provenienti dalla riduzione del cofinanziamento nazionale del PO FESR Sicilia 2014/2020 e si potrà operare una compensazione, riattribuendo così lo stanziamento iniziale, per finanziare un intervento di sostegno sociale per beni di prima necessità, come alimenti e prodotti farmaceutici, da destinare, prioritariamente, ai nuclei familiari che non percepiscono alcuna altra forma di reddito; le risorse residue dell'Ambito formazione professionale, pari a 22,5 milioni di euro, come previsto dal comma 2 del citato art. 5 della legge regionale n. 9/2020, sono da destinare agli impegni derivanti dall'attuazione degli interventi previsti dallo stesso art. 5 nell'ambito del "Piano per la ricostruzione economica";

CONSIDERATO che lo stesso Dirigente generale nella menzionata nota prot. n. 6624/2020, dopo le premesse sopra descritte, propone che venga modificata la deliberazione della Giunta regionale n. 330/2016 con la rimodulazione dei suddetti Ambiti di intervento, come di seguito riportati:

- Ambito d'intervento - Istruzione e formazione professionale, dovrebbe mantenere la dotazione originaria pari a 10 milioni di euro;

- Ambito d'intervento - Formazione professionale, dovrebbe essere rideterminato con una dotazione pari a complessivi 55 milioni di euro;

- Ambito d'intervento - Esodo incentivato, con una dotazione da rideterminare in 20 milioni di euro, nel quale includere anche i percorsi formativi di aggiornamento e riqualificazione professionale del personale del comparto della formazione professionale, di cui al comma 18 dell'art. 5 della più volte citata legge regionale n. 9/2020 (in merito a questo specifico ambito, bisognerà recuperare oltre ai 6 milioni di euro stanziati con la richiamata deliberazione della Giunta regionale n. 124/2020, anche ulteriori 10 milioni di euro per ristabilire la dotazione originaria di 30 milioni di euro);

CONSIDERATO che nella citata nota prot. n. 6624/2020 è prevista anche l'aggiunta di nuovi Ambiti, necessari per assicurare la copertura finanziaria di cui al dettato normativo dei commi nn. 17, 18, 19, 25, 27 e 28, dell'art. 5 della legge regionale n. 9/2020, di seguito riportati:

- Ambito d'intervento - Fondo di garanzia, con una dotazione finanziaria di 15 milioni di euro, per la liquidazione delle spettanze dei lavoratori relative agli anni precedenti del Fondo di garanzia di cui all'art. 132 della legge regionale n. 4/2003, di cui al comma 17 dell'art. 5 della legge regionale n. 9/2020;

- Ambito d'intervento - Contributo alle scuole paritarie della Sicilia, con una dotazione finanziaria di 4 milioni di euro, per l'erogazione di un contributo alle scuole paritarie della Sicilia che abbiano subito maggiori costi e dimostrino la riduzione di quota parte delle rette di frequenza corrisposte dalle famiglie degli studenti iscritti, di cui al comma 19 dell'art. 5 della legge regionale n. 9/2020;

- Ambito d'intervento - Borse di studio e contratti aggiuntivi per l'incremento delle borse per le scuole di specializzazione di aria medica e sanitaria, con una dotazione finanziaria di 5 milioni di euro, e per l'attivazione di dottorati di ricerca presso le università Siciliane per l'anno accademico 2020/2021, con una dotazione finanziaria di 3 milioni di euro, di cui al comma 25 dell'art. 5 della legge regionale n. 9/2020;

- Ambito d'intervento - Contributo per un sostegno alle Università siciliane che iscrivano studenti già iscritti presso atenei aventi sede in altre Regioni italiane o all'estero, con una dotazione complessiva di 4 milioni di euro, di cui al comma 27 dell'art. 5 della legge regionale n. 9/2020;

- Ambito d'intervento - Contributo per un sostegno alle scuole dell'infanzia 3/6 anni statali e paritarie con una dotazione complessiva di 1,5 milioni di euro, di cui al comma 28 dell'art. 5 della legge regionale n. 9/2020;

VISTA la nota prot. n. 001-0003694-ARS/2020, con la quale l'Ufficio per il coordinamento dell'attività legislativa dell'Assemblea Regionale Siciliana comunica che la II Commissione legislativa, nella seduta n. 230 del 17 novembre 2020, e la Commissione per l'esame delle questioni concernenti l'attività dell'Unione europea, nella seduta n. 104 del 18 novembre 2020, hanno espresso, ai sensi dell'art. 50, comma 3 bis della legge regionale 6 agosto 2009, n. 9 e successive modifiche ed integrazioni, parere favorevole in ordine alla proposta in trattazione;

RITENUTO di modificare la deliberazione della Giunta regionale n. 330 del 18 ottobre 2016 nei termini come sopra descritti e, conseguentemente, di approvare il Piano Regionale dei Servizi Formativi 2016/2020 (ottobre 2020), a valere sulle risorse del POC 2014/2020, rimodulato alla luce delle superiori modifiche e con l'aggiunta di nuovi Ambiti, necessari per assicurare la copertura finanziaria di cui al dettato normativo dell'art. 5 della legge regionale n. 9/2020, commi nn. 17, 18, 19, 25, 27 e 28;

SU proposta dell'Assessore regionale per l'istruzione e la formazione professionale,

Delibera:

N.d.R.: La presente Deliberazione è tratta dal sito della Presidenza della Regione Siciliana.

Art. 0

Articolo Unico

per quanto esposto in preambolo, in conformità alla proposta dell'Assessore regionale per l'istruzione e la formazione professionale di cui alla nota prot. 3918/Gab. dell'8 ottobre 2020, nonché all'acclusa nota del Dirigente generale del Dipartimento regionale della formazione professionale, prot. n. 6624 dell'8 ottobre 2020, con annesso il Piano Regionale dei Servizi Formativi 2016/2020 (ottobre 2020), a valere sulle risorse del POC 2014/2020, costituenti allegato alla presente deliberazione:

- di modificare la deliberazione della Giunta regionale n. 330 del 18 ottobre 2016 nei termini in premessa specificati;

- di approvare il Piano Regionale dei Servizi Formativi 2016/2020 (ottobre 2020), a valere sulle risorse del POC 2014/2020, rimodulato alla luce delle superiori modifiche e con l'aggiunta dei nuovi Ambiti, necessari per assicurare la copertura finanziaria di cui al dettato normativo dell'art. 5 della legge regionale 12 maggio 2020, n. 9, commi nn. 17, 18, 19, 25, 27 e 28.

Il Presidente

MUSUMECI

Il Segretario

BUONISI

N.d.R.: La presente Deliberazione è tratta dal sito della Presidenza della Regione Siciliana.