Norma - quotidiano d'informazione giuridica - DBI s.r.l.

N.d.R. Il presente decreto è ANNULLATO dall'art. 1 del D.A. Salute 15 aprile 2022, n. 13.

ASSESSORATO DELLA SALUTE

DECRETO 22 gennaio 2021

G.U.R.S. 19 febbraio 2021, n. 7

Modifica della composizione del Tavolo tecnico regionale di coordinamento per la medicina di genere, di cui all'art. 3 del D.A. n. 166/2020.

N.d.R. Il presente decreto è ANNULLATO dall'art. 1 del D.A. Salute 15 aprile 2022, n. 13.

L'ASSESSORE PER LA SALUTE

Visto lo Statuto della Regione;

Visto il decreto legislativo 30 dicembre 1992, n. 502 e successive modificazioni ed integrazioni sul riordino della disciplina in materia sanitaria;

Visto il decreto legge 13 settembre 2012, n. 158 "Disposizioni urgenti per promuovere lo sviluppo del Paese mediante un più alto livello di tutela della salute";

Visto il Patto per la salute 2019-2021, giusta Intesa, ai sensi dell'art. 8, comma 6, della legge 5 giugno 2003, n. 131, della Conferenza permanente per i rapporti tra lo Stato, le Regioni e le Province autonome di Trento e Bolzano - Rep. n. 209/CSR del 18 dicembre 2019;

Visto il D.P.Reg. n. 712 del 16 febbraio 2018, con il quale alla dr.ssa Maria Letizia Di Liberti è stato conferito l'incarico di dirigente generale del Dipartimento regionale per le attività sanitarie e osservatorio epidemiologico;

Visto l'art. 3 della legge n. 3/2018, che approva in conferenza Stato - Regioni il Piano per l'applicazione e la diffusione della medicina di genere;

Vista la nota del Ministero della salute prot. n. 52737 del 26 giugno 2019, con la quale è stato chiesto alle regioni di indicare il referente regionale per la medicina di genere previsto dal Piano per l'applicazione e la diffusione della medicina di genere;

Visto che ai sensi dell'art. 1 del D.A. salute n. 1907/2019 la d.ssa Daniela Segreto, nella qualità di dirigente responsabile del servizio 5 DASOE, ha assunto le funzioni di coordinatore del Tavolo tecnico prevenzione nutrizionale e cure nelle prime epoche della vita;

Vista la nota prot. n. 1539 del 16 gennaio 2020, con la quale la dr.ssa Daniela Segreto è stata designata referente regionale per la medicina di genere;

Visto il D.A. salute n. 166/2020 del 3 marzo 2020, col quale è stato recepito il Piano nazionale della medicina di genere ed istituito il Tavolo tecnico regionale di coordinamento per la medicina di genere;

Considerato che per l'attuazione del Piano nazionale della medicina di genere, nell'ambito della strategia di governance, il Tavolo tecnico regionale di coordinamento per la medicina di genere dovrà redigere annualmente un documento riassuntivo delle attività svolte contenente indicatori di processo e di esito;

Visto il D.A. n. 807 del 10 settembre 2020, che in attuazione della deliberazione della Giunta regionale n. 340 del 6 agosto 2020 ha istituito l'Ufficio speciale "Comunicazione per la salute" dell'Assessorato regionale della salute preponendo, n. q. di dirigente, la dott.ssa Daniela Segreto;

Considerato che la d.ssa Daniela Segreto, in conseguenza del nuovo incarico di dirigente responsabile dell'Ufficio speciale "Comunicazione per la salute" non è più dirigente responsabile del servizio 5 DASOE;

Considerato che il prof. Gianluca Trifirò, già inserito come componente del Tavolo tecnico regionale di coordinamento per la medicina di genere giusto D.A. salute n. 166/2020 del 3 marzo 2020 con mail del 7 ottobre 2020 acquisita dal protocollo dipartimentale con n. 34592 del 7 ottobre 2020, ha rassegnato le proprie dimissioni per ulteriori incarichi assunti in altra sede;

Considerato, altresì, che il dott. Achille Cernigliaro in conseguenza del nuovo incarico di dirigente biologo presso l'ASP di Trapani non è più in servizio presso il DASOE;

Considerato in ultimo che il dott. Mario Busuito non ha mai riscontrato le note di convocazione alle riunioni del Tavolo, e di conseguenza non ha mai partecipato alle stesse;

Ritenuto, pertanto, allo scopo di assicurare un più funzionale svolgimento delle attività, di dover modificare la composizione del Tavolo tecnico regionale di coordinamento per la medicina di genere, di cui all'art. 3 del D.A. salute n. 166/2020, come di seguito specificato:

Il Tavolo tecnico regionale di coordinamento per la medicina di genere di cui all'art. 2 del D.A. n. 166/2020 è composto da:

- dott.ssa Daniela Segreto, referente regionale per la medicina di genere e dirigente Ufficio speciale "Comunicazione per la salute";

- dirigente pro tempore del servizio 5 DASOE - Promozione della salute e comunicazione;

- dott. Salvatore Scondotto - dirigente servizio 9 - DASOE;

- dott.ssa Patrizia Montante - dirigente servizio 2 - DASOE;

- dott. Giovanni De Luca - dirigente U.O. 8.1 - DASOE;

- dott. Pasquale Cananzi - dirigente servizio 7 - DPS;

- dott.ssa Luisa Zoda - dirigente CEFPAS - Regione siciliana;

- dott. Antonio Simone Laganà - Dip. ostetricia e ginecologia Università di Insubria;

- dott. Calogero Cilona - Pediatra - U.O.C. pediatria AAOORR Villa Sofia- Cervello;

- dott.ssa Mirella Milioto - docente dermatologia pediatrica - Università di Palermo;

- dott. Domenico Gullo - ginecologo - responsabile nazionale per la medicina di genere - SIGITE;

- dott. Piernicola Garofalo - endocrinologo AO "Ospedali Riuniti Villa Sofia-Cervello" Palermo;

- prof. Francesco Vitale - direttore UOC igiene e prevenzione AOUP "P. Giaccone" Palermo;

- dott. Luigi Spicola - MMG - presidente SIMG;

- dott.ssa Marina Rizzo - neurologo coordinatore regionale presidente SIMEGEN;

- dott. Antonino Milici - psichiatra - Dipartimento salute mentale - ASP Messina;

- dott.ssa Rosanna Di Pasquale, medico cardiologo AO "Giovanni Paolo II" - ASP Ragusa;

- dott. Massimiliano Cavaleri, giornalista redattore capo di "Messina Medica";

Dato atto che le premesse si intendono integralmente riportate nel dispositivo che segue;

Decreta:

N.d.R. Il presente decreto è ANNULLATO dall'art. 1 del D.A. Salute 15 aprile 2022, n. 13.

Art. 0

Articolo Unico

Per le motivazioni e le finalità esposte in premessa, l'art. 3 del D.A. salute n. 166/2020 "Recepimento Piano nazionale medicina di genere - Istituzione Tavolo tecnico regionale di coordinamento per la medicina di genere" è modificato come segue:

Il Tavolo tecnico regionale di coordinamento per la medicina di genere di cui all'art. 2 del D.A. n. 166/2020 è composto da:

- dott.ssa Daniela Segreto, referente regionale per la medicina di genere e dirigente Ufficio speciale "Comunicazione per la salute";

- dirigente pro tempore del servizio 5 DASOE - Promozione della salute e comunicazione;

- dott. Salvatore Scondotto - dirigente servizio 9 - DASOE;

- dott.ssa Patrizia Montante - dirigente servizio 2 - DASOE;

- dott. Giovanni De Luca - dirigente U.O. 8.1 - DASOE;

- dott. Pasquale Cananzi - dirigente servizio 7 - DPS;

- dott.ssa Luisa Zoda - dirigente CEFPAS - Regione siciliana;

- dott. Domenico Gullo - ginecologo - responsabile nazionale per la medicina di genere - SIGITE;

- dott. Piernicola Garofalo - endocrinologo AO "Ospedali Riuniti Villa Sofia-Cervello" Palermo;

- prof. Francesco Vitale - direttore UOC igiene e prevenzione AOUP "P. Giaccone" Palermo;

- dott. Luigi Spicola - MMG - presidente SIMG;

- dott.ssa Marina Rizzo - neurologo coordinatore regionale presidente SIMEGEN;

- dott. Antonino Milici - psichiatra - Dipartimento salute mentale - ASP Messina;

- dott.ssa Rosanna Di Pasquale, medico cardiologo AO "Giovanni Paolo II" - ASP Ragusa;

- dott. Massimiliano Cavaleri, giornalista redattore capo di "Messina Medica";

- dott. Antonio Simone Laganà - Dip. ostetricia e ginecologia Università di Insubria;

- dott. Calogero Cilona - Pediatra - U.O.C. pediatria AAOORR Villa Sofia- Cervello;

- dott.ssa Mirella Milioto - docente dermatologia pediatrica - Università di Palermo.

Le ulteriori articolazioni del D.A. salute n. 166/2020 restano immutate e pertanto lo stesso resta valido e le rispettive disposizioni vigenti, fatta eccezione per le modifiche apportate col presente decreto.

Il presente provvedimento viene trasmesso alla Gazzetta Ufficiale della Regione siciliana per la pubblicazione e successivamente al responsabile del procedimento di pubblicazione dei contenuti nel sito istituzionale ai fini dell'assolvimento dell'obbligo di pubblicazione ex art. 68, comma 4, legge regionale 12 agosto 2014, n. 21 e D. Lgs. n. 33 del 2013.

Palermo, 22 gennaio 2021.

RAZZA