
N.d.R.: Il presente decreto è ABROGATO dall'art. 5 del D.Dir. Agricoltura, Sviluppo Rurale e Pesca Mediterranea 8 febbraio 2022, n. 298.
ASSESSORATO DELL'AGRICOLTURA, DELLO SVILUPPO RURALE E DELLA PESCA MEDITERRANEA
DECRETO 15 marzo 2021
G.U.R.S. 26 marzo 2021, n. 12
Misure fitosanitarie per contrastare la diffusione del Tomato brown rugose fruit virus (ToBRFV).
N.d.R.: Il presente decreto è ABROGATO dall'art. 5 del D.Dir. Agricoltura, Sviluppo Rurale e Pesca Mediterranea 8 febbraio 2022, n. 298.
IL DIRIGENTE GENERALE DEL DIPARTIMENTO REGIONALE DELL'AGRICOLTURA
Visto lo Statuto della Regione;
Visto il D.P.R.S. 28 febbraio 1979, n. 70, che approva il testo unico delle leggi sull'ordinamento del Governo e dell'Amministrazione della Regione siciliana;
Vista la legge regionale 8 luglio 1977, n. 47 e successive modifiche ed integrazioni;
Visto l'art. 7 della legge regionale 15 maggio 2000, n. 10;
Visto il D.P. Reg. n. 2518 dell'8 giugno 2020, con il quale è stato conferito al dr. Dario Cartabellotta l'incarico di dirigente generale del Dipartimento regionale dell'agricoltura dell'Assessorato regionale dell'agricoltura, dello sviluppo rurale e della pesca mediterranea in esecuzione della delibera di Giunta n. 200 del 28 maggio 2020;
Vista la nota prot. n. 20549 del 19 maggio 2020, con la quale è stato notificato al dr. Domenico Carta Cerrella il decreto di conferimento incarico di dirigente del servizio 4 n. 1449 del 18 maggio 2020;
Visto l'art. 68 della legge regionale 12 agosto 2014, n. 21, come sostituito dall'art. 98 della legge regionale n. 9/2015;
Visto il decreto legislativo 2 febbraio 2021, n. 19 "Norme per la protezione delle piante dagli organismi nocivi in attuazione dell'articolo 11 della legge 4 ottobre 2019, n. 117, per l'adeguamento della normativa nazionale alle disposizioni del regolamento UE 2016/2031 e del regolamento UE 2017/625;
Visti i regolamenti UE 2016/2031 e 2019/2072 del Parlamento europeo e del Consiglio relativi alle misure di protezione contro gli organismi nocivi per le piante;
Visto il regolamento UE 2017/625 del Parlamento europeo e del Consiglio del 15 marzo 2017, relativo ai controlli ufficiali e alle altre attività ufficiali effettuati per garantire l'applicazione della legislazione sugli alimenti e sui mangimi, delle norme sulla salute e sul benessere degli animali, sulla sanità delle piante nonché sui prodotti fitosanitari;
Visti i regolamenti UE 2020/1191 e 2021/74 della Commissione, che istituiscono misure per impedire l'introduzione e la diffusione nell'Unione del virus ToBRFV (Tomato brown rugose fruit virus), con l'abrogazione della decisione di esecuzione UE 2019/1615;
Vista l'analisi per la gestione del rischio (PRA) EPPO 20-26052 di settembre 2020;
Visto l'art. 6 del suddetto decreto legislativo n. 19/2021, che determina le finalità e le competenze dei Servizi fitosanitari regionali;
Visto il D.D.G. n. 1339 del 24 maggio 2017, con il quale è stato riorganizzato questo Servizio;
Viste le notifiche ufficiali nel sistema Europhyt di ritrovamento di alcuni focolai, in Sicilia sud orientale, di Tomato brown rugose fruit virus (ToBRFV);
Considerato che questo Servizio fitosanitario regionale ha accertato la presenza del suddetto organismo nocivo in alcuni vivai e serre di produzione di pomodoro, applicando le misure fitosanitarie previste dalla normativa vigente;
Considerato che pervengono segnalazioni di sospetta presenza del virus nelle aree interessate dai focolai;
Considerata l'opportunità di dare adeguata diffusione all'applicazione delle misure fitosanitarie previste dal regolamento UE 2020/1191 della Commissione;
A' termini delle vigenti disposizioni;
Decreta:
N.d.R.: Il presente decreto è ABROGATO dall'art. 5 del D.Dir. Agricoltura, Sviluppo Rurale e Pesca Mediterranea 8 febbraio 2022, n. 298.
Con l'obiettivo di contrastare la diffusione ed effettuare l'eradicazione del virus ToBRFV (Tomato brown rugose fruit virus) nel territorio regionale, sono immediatamente applicate le misure fitosanitarie obbligatorie riportate nell'allegato A, che è parte integrante del presente decreto. Tali misure concernenti le piante, le sementi e le piante madri di pomodoro e peperone (varietà non resistenti) sono a cura e spese dei proprietari o conduttori, a qualsiasi titolo, dei terreni e zone ove sono presenti i suddetti vegetali, con presenza confermata dell'organismo nocivo.
N.d.R.: Il presente decreto è ABROGATO dall'art. 5 del D.Dir. Agricoltura, Sviluppo Rurale e Pesca Mediterranea 8 febbraio 2022, n. 298.
Nei casi di sospetta presenza del virus ToBRFV, non ancora ufficialmente confermata, sono raccomandate le misure fitosanitarie di cui al precedente articolo 1.
N.d.R.: Il presente decreto è ABROGATO dall'art. 5 del D.Dir. Agricoltura, Sviluppo Rurale e Pesca Mediterranea 8 febbraio 2022, n. 298.
Chiunque non ottemperi alle misure fitosanitarie obbligatorie adottate con il presente decreto, in caso di presenza confermata dell'organismo nocivo, è punito con le sanzioni amministrative previste dall'art. 55 del decreto legislativo 2 febbraio 2021, n. 19.
N.d.R.: Il presente decreto è ABROGATO dall'art. 5 del D.Dir. Agricoltura, Sviluppo Rurale e Pesca Mediterranea 8 febbraio 2022, n. 298.
Per quanto non previsto dal presente decreto, si fa riferimento al decreto legislativo 2 febbraio 2021, n. 19, ai regolamenti UE 2016/2031, 2020/1191 e 2021/74 della Commissione, nonchè alla vigente normativa in materia fitosanitaria.
N.d.R.: Il presente decreto è ABROGATO dall'art. 5 del D.Dir. Agricoltura, Sviluppo Rurale e Pesca Mediterranea 8 febbraio 2022, n. 298.
Il presente decreto, in vigore dalla data di pubblicazione nella Gazzetta Ufficiale della Regione siciliana, è pubblicato anche nel sito istituzionale di questo Assessorato.
Ai fini dell'assolvimento dell'obbligo di pubblicazione on-line, tutti gli elementi identificativi del provvedimento sono trasmessi al responsabile della pubblicazione.
Palermo, 15 marzo 2021.
CARTABELLOTTA
N.d.R.: Il presente decreto è ABROGATO dall'art. 5 del D.Dir. Agricoltura, Sviluppo Rurale e Pesca Mediterranea 8 febbraio 2022, n. 298.