
ASSESSORATO DELLA FAMIGLIA, DELLE POLITICHE SOCIALI E DEL LAVORO
DECRETO 17 marzo 2021
G.U.R.S. 2 aprile 2021, n. 14
Proroga dei termini dell'Avviso pubblico per la presentazione di proposte di intervento per il reinserimento socio-lavorativo, a favore delle persone in esecuzione penale. Cassa delle Ammende - progetto: "Presidio territoriale per la giustizia di comunità".
IL DIRIGENTE GENERALE DEL DIPARTIMENTO REGIONALE DELLA FAMIGLIA E DELLE POLITICHE SOCIALI
Visto lo Statuto della Regione;
Visto il D.P. Reg. 28 febbraio 1979, n. 70, che approva il Testo unico delle leggi sull'Ordinamento del Governo e dell'Amministrazione della Regione siciliana;
Vista la legge 8 novembre 2000, n. 328, recante "Legge quadro per la realizzazione del sistema integrato di interventi e servizi sociali" ed, in particolare, l'art. 18 della legge medesima che prevede l'adozione del Piano nazionale e dei Piani regionali degli interventi e dei servizi sociali;
Visto il D.L. 23 giugno 2011, n. 118 [N.d.R. recte: D.L.vo 23 giugno 2011, n. 118] "Disposizioni in materia di armonizzazione dei sistemi contabili e degli schemi di bilancio delle Regioni, degli enti locali e dei loro organismi, a norma degli articoli 1 e 2 della legge 5 maggio 2009, n. 42" e ss.mm.ii.;
Visto il D.D.G. n. 395 del 21 marzo 2019, con il quale è stato conferito al dott. Guglielmo Reale l'incarico di dirigente del servizio "Fragilità e povertà" del Dipartimento, con decorrenza 25 marzo 2019;
Visto il D.P. Reg. n. 2764 del 18 giugno 2020, con il quale, in esecuzione della deliberazione di Giunta regionale n. 260 del 14 giugno 2020, è stato conferito al dott. Rosolino Greco l'incarico di dirigente generale del Dipartimento regionale della famiglia e delle politiche sociali;
Visto il decreto del Presidente della Regione n. 12 del 27 giugno 2019, pubblicato nella Gazzetta Ufficiale della Regione siciliana n. 33 del 17 luglio 2019 in vigore dall'1 agosto 2019, che rimodula l'assetto organizzativo dei Dipartimenti dell'Amministrazione regionale, di cui all'art. 13, comma 3, della legge regionale 17 marzo 2016, n. 3;
Vista la legge regionale n. 9 del 12 maggio 2020 "Legge di stabilità regionale 2020-2022", pubblicata nella Gazzetta Ufficiale della Regione siciliana n. 28 del 14 maggio 2020;
Vista la legge regionale n. 10 del 12 maggio 2020 "Bilancio di previsione della Regione siciliana per il triennio 2020-2022", pubblicata nella Gazzetta Ufficiale della Regione siciliana n. 28 del 14 maggio 2020;
Visto l'art. 4 della legge 9 maggio 1932, n. 547 di istituzione di Cassa delle Ammende;
Visto lo statuto della Cassa delle Ammende emanato con D.P.C.M n. 102 del 10 Aprile 2017;
Visto l'accordo del 26 luglio 2018 tra Cassa delle ammende, le Regioni e le Province autonome per la promozione di una programmazione condivisa relativa ad interventi di inclusione sociale a favore delle persone in esecuzione penale;
Vista la delibera della Cassa delle Ammende del 13 dicembre 2019, recante l'approvazione del progetto "Presidio territoriale per la giustizia di comunità" interventi in favore delle persone in esecuzione penale e lori familiari, e per sostegno alle vittime e giustizia ripartiva" per un ammontare complessivo di € 1.365.000,00 di cui € 1.050.000,00 finanziati dalla Cassa delle ammende ed € 315.000,00 cofinanziati dalla Regione siciliana;
Visto il decreto del dirigente generale n. 1759 del 22 dicembre 2020, con il quale è stato approvato l'Avviso pubblico per la presentazione di proposte di intervento per il reinserimento socio-lavorativo, a favore delle persone in esecuzione penale."Cassa delle Ammende - progetto: "Presidio territoriale per la giustizia di comunità";
Considerato che il suddetto Avviso ha previsto che l'istanza di partecipazione deve essere presentata entro e non oltre 15 giorni dalla data di pubblicazione del D.D.G. n. 1759/2020 nella Gazzetta Ufficiale della Regione siciliana;
Considerato che il superiore D.D.G. n. 1759/2020 è stato pubblicato nella Gazzetta Ufficiale della Regione siciliana il 19 febbraio 2021 e che l'ultimo giorno previsto per la presentazione della istanza è il 21 marzo 2021;
Considerato che a tutt'oggi non sono pervenute delle istanze da parte degli operatori e/o associazioni di categoria;
Considerato, inoltre che per un mero refuso nella stampa dell'Avviso non è stato menzionato il Centro della giustizia minorile (CGM) tra gli enti che devono collaborare per l'individuazione e la presa in carico dei destinatari del presente Avviso;
Ritenuto, pertanto, alla luce delle superiore considerazioni, necessario prorogare i termini di presentazione delle proposte progettuali di cui all'Avviso approvato con D.D.G. n. 1759 del 22 dicembre 2020 di ulteriori 15 gg. decorrenti dalla data di pubblicazione nella Gazzetta Ufficiale della Regione siciliana, allo scopo di dare agli operatori economici/associazioni di categoria l'opportunità di partecipare alla selezione e di inserire una modifica al bando;
Decreta:
Per le premesse specificate cui si rimanda e che costituiscono parte integrante del presente dispositivo:
E' prorogato di 15 gg. a partire dalla data di pubblicazione nella Gazzetta Ufficiale della Regione siciliana, il termine di presentazione delle proposte progettuali di cui dell'Avviso pubblico per la presentazione di proposte di intervento per il reinserimento socio-lavorativo, a favore delle persone in esecuzione penale. "Cassa delle Ammende - progetto: "Presidio territoriale per la giustizia di comunità" approvato con D.D.G. n. 1759 del 22 dicembre 2020.
Prevedere la collaborazione del Centro di giustizia minorile (C.G.M) oltre che il Provveditorato regionale dell'amministrazione penitenziaria (P.R.A.P) e gli uffici di esecuzione penale esterna (U.I.E.P.E) i quali devono provvedere all'individuazione e la presa in carico dei destinatari del presente Avviso.
Il presente decreto sarà pubblicato nella Gazzetta Ufficiale della Regione siciliana e nel sito web del Dipartimento regionale della famiglia e delle politiche sociali ai sensi delle normative vigenti in materia.
Palermo, 17 marzo 2021.
GRECO