Norma - quotidiano d'informazione giuridica - DBI s.r.l.

ASSESSORATO DELLA SALUTE

DECRETO 29 marzo 2021

G.U.R.S. 9 aprile 2021, n. 15

Approvazione dell'Accordo con Federfarma relativo alla distribuzione dei presidi per l'autocontrollo della glicemia.

L'ASSESSORE PER LA SALUTE

Visto l'art. 32 della Costituzione;

Vista la legge 23 dicembre 1978, n. 833, istitutiva del S.S.N.;

Vista la legge n. 115/87, recante disposizioni per la prevenzione e la cura del diabete mellito;

Visto l'art. 8, comma 2, lettera c), del decreto legislativo n. 502/92 e successive modificazioni, che demanda ad Accordi di livello regionale il compito di individuare le modalità normative ed economiche finalizzate al miglioramento dell'assistenza farmaceutica territoriale, nonché le forme di collaborazione in particolari iniziative di rilevante interesse sanitario;

Visto l'art. 32, comma 9, della legge n. 449/1997;

Visto il D.A. n. 29108 del 4 giugno 1999, con il quale vengono ampliati i canali di distribuzione dei presidi ed ausili per soggetti affetti da diabete mellito oltre che alle Aziende sanitarie locali ed ospedaliere, alle farmacie private e alle aziende commerciali di articoli sanitari;

Visto il decreto legislativo 19 giugno 1999, n. 229 e successive modificazioni;

Vista la legge regionale 14 aprile 2009, n. 5 di riordino del Servizio sanitario regionale;

Visto la risoluzione n. 90/E del 15 settembre 2011 della direzione generale dell'Agenzia delle entrate, che rende applicabile l'aliquota IVA agevolata al 4% ai presidi per diabetici, erogati a favore di assistiti affetti da patologia diabetica in possesso della relativa esenzione;

Visto il decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri 12 gennaio 2017 "Definizione e aggiornamento dei livelli essenziali di assistenza, di cui all'articolo 1, comma 7, del decreto legislativo 30 dicembre 1992, n. 502";

Visto il D.A. 7 marzo 2018 "Approvazione dell'Accordo con Federfarma relativo alla distribuzione dei presidi per l'autocontrollo della glicemia.";

Considerato che non è stata ancora espletata una gara regionale per l'acquisizione dei presidi per l'autocontrollo della glicemia attraverso la Centrale unica di committenza regionale;

Considerato il consumo medio di presidi per l'autodeterminazione del diabete quantificato dalle Aziende sanitarie provinciali e trasmesso alla Centrale unica di committenza, da ultimo con nota prot. n. 10307 del 19 febbraio 2021 necessario per la stima del fabbisogno;

Considerato che la procedura aperta espletata da Consip e con aggiudicazione definitiva in data 9 novembre 2020 non contempla la fornitura di tutte le tipologie di presidi per l'autocontrollo della glicemia necessari ai pazienti con diabete mellito, né dal punto di vista quantitativo né da quello qualitativo, essendo disponibili i presidi del solo lotto a bassa tecnologia e che comunque non sussistono i tempi per l'espletamento di una gara per la distribuzione dei presidi sul territorio regionale;

Ritenuto, quindi, necessario, nelle more della definizione della procedura ad evidenza pubblica attraverso la Centrale unica di committenza, continuare a garantire il servizio ai cittadini con malattia diabetica, procedendo ad una ridefinizione dei termini economici dell'accordo con Federfarma, in un accordo transitorio (accordo "ponte") della durata massima di 24 mesi, che permetta una riduzione della spesa continuando ad assicurare la pluralità dell'offerta e la capillarità della distribuzione;

Valutato il quadro nazionale degli accordi stipulati tra le Regioni e Federfarma per le medesime categorie di presidi;

Considerati gli esiti della negoziazione con Federfarma in merito alla ridefinizione dell'accordo in atto vigente;

Visto il D.lgs n. 33/2013 di riordino della disciplina riguardante gli obblighi di pubblicità, trasparenza e diffusione di informazioni da parte delle pubbliche amministrazioni;

Vista la legge regionale n. 21/2014 e, in particolare, l'art. 68, recante "Norme in materia di trasparenza e di pubblicità dell'attività amministrativa";

Decreta:

Art. 1

Per le motivazioni di cui in premessa, che qui si intendono confermate, è approvato l'Accordo, della durata massima di 24 mesi, allegato al presente decreto e di cui costituisce parte integrante, per la distribuzione dei presidi per l'autocontrollo della glicemia tramite il canale delle farmacie private convenzionate (Allegato 1). (1)

(1)

Per la proroga, di ulteriori 2 mesi e comunque sino alla stipula di un nuovo Accordo, si rimanda al D.A. Salute 28 aprile 2023, n. 390.

Art. 2

I prezzi massimi di rimborso, riferiti alla singola unità di ciascuna tipologia di prodotto, sono stabiliti così come riportato nella Tabella allegata al presente decreto (Allegato 2).

Art. 3

L'erogazione dei presidi per l'autocontrollo della glicemia verrà effettuata, in regime di convenzione, dalle farmacie convenzionate e dalle parafarmacie e sanitarie applicando le condizioni di cui all'articolo 2.

Art. 4

Ferme restando le modalità di accesso stabilite dalle vigenti circolari assessoriali n. 469 del 19 gennaio 1989 e n. 529 del 17 marzo 1990, sono erogabili le tipologie di presidi che risultano regolarmente in commercio ed in possesso dei requisiti previsti dalla vigente normativa.

Art. 5

Le farmacie, le parafarmacie e le sanitarie si impegnano ad assicurare al paziente tutti i presidi prescritti (nel rispetto dei prezzi riportati nell'Allegato 2), nonché a garantire, su motivata richiesta del paziente, la consegna domiciliare senza ulteriori oneri a carico del S.S.R. secondo quanto stabilito dal disciplinare tecnico.

Art. 6

Ai fini della puntuale applicazione dell'Accordo, Federfarma si impegna a rendere disponibili i dati dei consumi dei suddetti presidi.

Art. 7

Il presente decreto viene trasmesso al responsabile del procedimento di pubblicazione dei contenuti nel sito istituzionale di questo Assessorato ai fini dell'assolvimento dell'obbligo di pubblicazione e notificato agli interessati.

Art. 8

Il presente decreto sarà trasmesso alla Gazzetta Ufficiale della Regione siciliana per la pubblicazione e avrà efficacia massima biennale a decorrere dal giorno successivo alla data di pubblicazione nella Gazzetta Ufficiale della Regione siciliana.

Palermo, 29 marzo 2021.

RAZZA