
ASSESSORATO DELLE INFRASTRUTTURE E DELLA MOBILITA'
DECRETO 26 aprile 2021, n. 822
- Allegato al Comunicato Assessorato delle Infrastrutture e della Mobilità pubblicato nella G.U.R.S. 7 maggio 2021, n. 20
Bando pubblico per la predisposizione di un programma regionale di finanziamento al fine di favorire interventi di rigenerazione e sviluppo urbano diretti ai Comuni della Regione Siciliana con popolazione inferiore ai 60.000 abitanti.
DIPARTIMENTO INFRASTRUTTURE MOBILITA' E TRASPORTI
SERVIZIO 7 - POLITICHE URBANE E ABITATIVE
IL DIRIGENTE GENERALE
Visto lo Statuto della Regione;
Vista la L.R. n. 10 del 30/4/1991 recante disposizioni per i provvedimenti amministrativi, il diritto di accesso ai documenti amministrativi e la migliore funzionalità dell'attività amministrativa e ss.mm.ii.;
Vista la L.R. 16/12/08, n. 19 recante "Norme per la riorganizzazione dei Dipartimenti Regionali. Ordinamento del Governo e dell'Amministrazione della Regione" e successive modifiche ed integrazioni;
Vista la Legge regionale 12 luglio 2011 n. 12 "Disciplina dei contratti pubblici relativi a lavori, servizi e forniture. Recepimento del decreto legislativo 12 aprile 2006, n. 163 e successive modifiche ed integrazioni e del D.P.R. 5 ottobre 2010, n. 207 e successive modifiche ed integrazioni..."
Visto il Decreto presidenziale del 18/01/13, n. 6 recante "Regolamento di attuazione del Titolo II della L.R. 16/12/08, n. 19. Rimodulazione degli assetti organizzativi dei Dipartimenti regionali di cui al decreto del Presidente della Regione 05/12/09, n. 12 e successive modifiche ed integrazioni";
Visto il DDG n. 867/U.S.1 del 26/03/2013 con il quale è stato adottato il funzionigramma del Dipartimento delle Infrastrutture della Mobilità e dei Trasporti;
Visto il D.P.Reg. n. 701 del del 16/02/2018 con il quale l'on. le Presidente della Regione Siciliana ha conferito l'incarico di Dirigente Generale del Dipartimento delle Infrastrutture e della Mobilità e dei Trasporti al dott. Fulvio Bellomo;
Visto il D.D.G. n. 1651 del 20/06/2013 con il quale è stato conferito al dott. Calogero Franco Fazio l'incarico di dirigente del Servizio VII "Politiche Urbane e Abitative" del Dipartimento delle Infrastrutture della Mobilità e dei Trasporti;
Visto il D.lgs. 18 aprile 2016, n. 50 "Nuovo Codice dei Contratti Pubblici" ed il successivo D.Lgs. 19 aprile 2017, n. 56 recante "Disposizioni integrative e correttive al D.lgs. 18 aprile 2016, n. 50"; Vista la legge regionale 9 maggio 2017, n. 8, art. 24, contenente modifiche alla legge regionale n. 12/2011 (Recepimento della normativa statale sui contratti pubblici) a seguito dell'entrata in vigore del D.Lgs. n. 50/2016;
Vista la decisione della Commissione Europea adottata il 13 luglio 2007 sul Quadro di riferimento strategico nazionale per il periodo 2007-2013 presentato dall'Italia, anche per quanto riguarda la sua attuazione, ad esempio attraverso il PO (Programma Operativo) Sicilia, approvato dalla stessa Commissione in data 7 settembre 2007 con Decisione C/2007/4249.
Vista l'iniziativa "Sostegno europeo congiunto agli investimenti sostenibili nelle aree urbane" ("JESSICA") la quale, nel corso della passata programmazione dei Fondi Strutturali "PO Sicilia 07/13", ha rappresentato uno degli strumenti attuativi nell'ambito dei Fondi di cui al regolamento (CE) n. 1083/2006 del Consiglio.
Considerato che, nell'ambito degli strumenti previsti per l'applicazione delle risorse erogate a titolo dei Fondi, quali definiti dal Regolamento del Consiglio (CE) n. 1083/2006, l'iniziativa "Sostegno europeo congiunto per investimenti sostenibili nelle aree urbane" (JESSICA) è stata sviluppata congiuntamente dalla Commissione europea (la "Commissione") e dalla BEI, in collaborazione con la Banca di sviluppo del Consiglio d'Europa, al fine di agevolare gli investimenti rimborsabili in progetti rientranti in un piano integrato per lo sviluppo urbano sostenibile;
Visto l'Accordo di finanziamento (Primo Accordo di finanziamento), stipulato in data19 novembre 2009 tra la Regione Siciliana e la BEI, giusta Deliberazione della Giunta Regionale n. 444 del 13/11/2009, in base al quale quest'ultima è stata nominata responsabile del funzionamento del Fondo di partecipazione JESSICA e della gestione dei Fondi JESSICA. Le attività di gestione del Fondo si sono sviluppate attraverso l'intermediazione finanziaria di Equiter SpA, divenuta operativa a seguito dell'Accordo Operativo firmato tra la BEI ed Equiter SpA medesima il 30.11.2011 ("FSU Equiter");
Vista la Delibera della Giunta Regionale n. 143 del 22 marzo 2017, emanata a seguito della scadenza del Primo Accordo di finanziamento e in conformità con i suoi termini, relativa a "PO FESR Sicilia 2007/2013. Fondo di partecipazione Jessica Sicilia - Strategia di uscita" e le precedenti Delibere della Giunta Regionale nella stessa richiamate;
Visto l'art. 21 della legge regionale 09 maggio 2017, n. 8 il quale dispone al comma 2 "le somme accertate in entrata del bilancio della regione Siciliana per rimborsi, recuperi e/o trasferimenti, provenienti dagli strumenti di ingegneria finanziaria del PO FESR 2007/2013 e del PO FSE 2007/2013, restituite dai rispettivi gestori degli strumenti di ingegneria finanziaria, confluiscono in un apposito fondo ed al successivo comma 3 "Il fondo di cui al comma 2 è destinato, per le risorse provenienti dallo strumento JESSICA Sicilia al finanziamento di progetti di sviluppo urbano .....";
Vista la Delibera della Giunta Regionale n. 485 del 30 ottobre 2017: "PO FESR Sicilia 2007/2013. Fondo di partecipazione Jessica Sicilia - Strategia di uscita - Attuazione";
Vista la Delibera n. 308 del 20 luglio 2020 con la quale la Giunta Regionale apprezza lo schema di Accordo di finanziamento (Secondo Accordo di finanziamento) tra la Regione Siciliana e la Banca Europea per gli Investimenti (BEI) per la riattivazione del Fondo di partecipazione Jessica Sicilia, che prevede l'utilizzo delle somme che saranno riaccreditate alla Regione per le finalità di rigenerazione urbana .....;
Visto l'Accordo di finanziamento, stipulato a seguito della Delibera 308/2020 e firmato digitalmente, tra la Regione Siciliana, rappresentata dal Dirigente Generale del Dipartimento Regionale delle Infrastrutture Mobilità e Trasporti, n.q. di responsabile degli adempimenti gestionali "ratione materiae" ai sensi della Delibera di G.R. 143/17 e la Banca Europea degli Investimenti, riguardante la riattivazione del Fondo di partecipazione Jessica Sicilia finalizzato anche al rifinanziamento di nuove operazioni di rigenerazione urbana mediante l'utilizzo dei "Fondi di rientro" ovvero dei Proventi delle operazioni periodicamente versati da Equiter SpA sul Conto bancario JESSICA e il potenziale riutilizzo dei Proventi delle operazioni selezionate nell'ambito di un cosiddetto "Meccanismo di rotazione";
Visto DDG n. 640 del 13 aprile 2021 con il quale è approvato il superiore Accordo di finanziamento
Ritenuto per le superiori motivazioni ed allo scopo di dare piena attuazione alle previsioni dell'art. 21, comma 3, della legge regionale 09 maggio 2017, n. 8, di dover procedere mediante avviso pubblico, all'acquisizione di proposte progettuali per la predisposizione di un programma regionale di finanziamento al fine di favorire interventi di rigenerazione e sviluppo urbano diretti ai Comuni della Regione Siciliana con popolazione inferiore ai 60.000 abitanti;
Ai sensi delle disposizioni vigenti in materia;
Decreta:
E' approvato ed emanato il Bando pubblico per la predisposizione di un programma regionale di finanziamento al fine di favorire interventi di rigenerazione e sviluppo urbano diretti ai Comuni della Regione Siciliana con popolazione inferiore ai 60.000 abitanti, che forma parte integrante del presente decreto, unitamente all'allegata scheda di adesione.
Ai sensi dell'art. 21, commi 2 e 3 della Legge Regionale n. 8 del 9 maggio 2017, la copertura finanziaria è garantita, nella prima fase, con le risorse rinvenienti dai rimborsi degli investimenti già maturati e versati da Equiter S.p.A. sul Conto bancario Jessica previo accertamento in entrata sul bilancio della Regione Siciliana, giusta la Delibera di Giunta Regionale n. 308 del 20 luglio 2020, quantificabili al momento in 12 M€. circa. Tale disponibilità potrà essere via via incrementata per effetto degli ulteriori rimborsi maturati nonché con ulteriori fonti finanziarie a tal uopo destinate anche in virtù del reinvestimento di quota parte delle risorse derivanti dall'istituzione di un meccanismo di rotazione delle restanti risorse investite sul Fondo o con altre provviste finanziarie che dovessero essere successivamente rinvenute.
Il presente decreto sarà inviato alla Gazzetta Ufficiale della Regione siciliana per la pubblicazione; lo stesso sarà altresì pubblicato sul sito internet dell'Assessorato delle Infrastrutture e della Mobilità.
Palermo, 26 aprile 2021
Il Dirigente Generale
FULVIO BELLOMO
Il Dirigente del Servizio
C. FRANCO FAZIO