
ASSESSORATO DELLA SALUTE
DECRETO 30 aprile 2021, n. 373
- Allegato al Comunicato Assessorato della Salute pubblicato nella G.U.R.S. 14 maggio 2021, n. 21
Ulteriori misure per la prevenzione e gestione dell'emergenza epidemiologica da COVID-2019: attivazione centrale operativa di telemedicina per la teleassistenza ed il telemonitoraggio dei pazienti affetti da COVID 19 o sospetti tali.
L'ASSESSORE
Visto lo Statuto della Regione Siciliana;
Visto legge 23 dicembre 1978 n. 833 di istituzione del Servizio Sanitario Nazionale;
Visto il decreto legislativo 30 dicembre 1992 n. 502 e successive modifiche ed integrazioni;
Vista la delibera della Giunta Regionale n. 116 del 6 marzo 2018;
Considerato che l'organizzazione mondiale della sanità il 30 gennaio 2020 ha dichiarato l'epidemia da Covid-19 un'emergenza di sanità pubblica di rilevanza internazionale;
Visto il D.L. n. 14 del 09 marzo 2020 che all'art. 8 istituisce le Unità Speciali di Continuità Assistenziali (USCA) per la gestione domiciliare dei pazienti affetti da COVID 19;
Visto il rapporto dell'Istituto Superiore di Sanità Covid 19 n. 12/2020 del 13/04/2020 "Indicazioni ad interim per servizi assistenziali di telemedicina durante l'emergenza sanitaria COVID-19";
Considerato che per far fronte alla fase acuta dei pazienti affetti da Covid-19 è necessario potenziare anche la presa in cura e la sorveglianza sanitaria territoriale e domiciliare dei pazienti affetti da Covid-19 o sospetti tali;
Considerato che il D.A. n. 381 del 07 maggio 2020 approva il sistema "TeleCovid Sicilia" per la telesorveglianza ed il telemonitoraggio dei pazienti affetti da Covid-19 o sospetti tali ed assegna all'IRCCS Bonino-Pulejo di Messina la funzione di centrale operativa;
Visto il D.L. n. 34 del 19 maggio 2020 che all'art. 1 comma 8 al fine di garantire il coordinamento delle attività sanitarie e sociosanitarie territoriali, invita le regioni e le province autonome ad attivare centrali operative regionali, che svolgano le funzioni in raccordo con tutti i servizi e con il sistema di emergenza-urgenza, anche mediante strumenti informativi e di telemedicina.
Vista la nota protocollo numero 50758 del 25 novembre 2020 con la quale si assegnano al CEFPAS di Caltanissetta le funzioni di centrale operativa per il call center dedicato al numero verde dell'emergenza sanitaria e per la piattaforma "TeleCovid Sicilia";
Considerato che il D.A. n. 1191 del 09 dicembre 2020 affida al CEFPAS lo sviluppo di progettualità in tema di sanità digitale, con particolare riferimento alla tecnologia sanitaria operativa come strumento di integrazione ospedale territorio.
Visto il D. Lgs n. 33/2013 di riordino della disciplina riguardante gli obblighi di pubblicità, trasparenza e diffusione di informazioni da parte delle Pubbliche Amministrazioni;
Vista la L.R. n. 21/2014 e ss.mm.ii. e ii relativa alle norme in materia di trasparenza e di pubblicità dell'attività amministrativa;
Decreta:
Il CEFPAS è individuato come centrale operativa del sistema di telemedicina "TeleCovid Sicilia", attraverso l'attivazione di una propria Centrale Operativa attiva H24, in diretto collegamento con le centrali operative del Servizio 118 e con le Unità Speciali di Continuità Assistenziale, anche con il compito di fornire indicazioni per l'eventuale ospedalizzazione;
E' affidato ai Direttori Generali delle ASP il controllo che le USCA aziendali operino in sinergia con la centrale operativa del CEFPAS, e qualora lo ritenessero necessario per una efficace implementazione dell'iniziativa, potenziarne l'operatività mediante affidamento di service dell'attività di distribuzione sul territorio delle attrezzature del sistema di telemedicina;
E' affidato al CEFPAS il compito di mettere in atto tutte le attività e le azioni necessarie a garantire il maggior coinvolgimento possibile delle strutture del SSR e di cittadini arruolati;
Le risorse necessarie all'attivazione della centrale operativa del progetto "TeleCovid Sicilia" presso il CEFPAS sono quelle assegnate alla Regione Siciliana dal D.L. n. 34 del 19 maggio 2020 art. 1 comma 8.
La revoca del D.A. n. 381 del 07 maggio 2020.
Il presente decreto viene trasmesso al responsabile del procedimento di pubblicazione dei contenuti sul sito istituzionale di questo Assessorato ai fini dell'assolvimento dell'obbligo di pubblicazione ed alla Gazzetta Ufficiale della Regione siciliana per la relativa pubblicazione.
Palermo, 30 aprile 2021
Il Presidente della Regione
Assessore della Salute ad interim
NELLO MUSUMECI
Il Dirigente Generale DASOE ad interim
MARIO LA ROCCA
Il Dirigente Generale DPS
MARIO LA ROCCA