
ASSESSORATO DELL'AGRICOLTURA, DELLO SVILUPPO RURALE E DELLA PESCA MEDITERRANEA
DECRETO 11 ottobre 2021, n. 3762
- Allegato al Comunicato Assessorato dell'Agricoltura, dello Sviluppo Rurale e della Pesca Mediterranea pubblicato nella G.U.R.S. 15 ottobre 2021, n. 46
Proroga dei termini per la presentazione dei progetti campagna 2021/2022 inerente l'OCM Vino-Promozione sui Mercati dei Paesi Terzi.
DIPARTIMENTO REGIONALE DELL'AGRICOLTURA
Area 5^°- BRAND SICILIA E MARKETING TERRITORIALE
U.O. n. A5.01 VALORIZZAZIONE E PROMOZIONE DEI PRODOTTI REGIONALI
IL DIRIGENTE GENERALE
VISTO lo Statuto della Regione Siciliana;
VISTA la L.R. dell'8.07.1977 n. 47 e successive modifiche e integrazioni;
VISTA la Legge Regionale 15 maggio 2000 n. 10;
VISTA la L.R. del 12.05.2020 n. 9 - "Disposizioni programmatiche e correttive per l'anno 2020- 2022. Legge di stabilità regionale";
VISTA la legge regionale del 12 maggio 2020, n. 10 che approva il bilancio di previsione della Regione Siciliana per il triennio 2020-2022;
VISTA la delibera della Giunta Regionale di Governo del 14 maggio 2020, n. 172 "Bilancio di previsione della Regione Siciliana per il triennio 2019 - 2021. Decreto legislativo 23 giugno 2011, n. 118, Allegato 4/1 - 9.2. Approvazione del Documento tecnico di accompagnamento e Bilancio finanziario gestionale per il triennio 2020-2022;
VISTO il D.P. Reg. n. 2518 del 09/06/2020 con il quale è stato conferito al Dott. Dario Cartabellotta l'incarico di Dirigente Generale dell'Assessorato Regionale dell'Agricoltura dello Sviluppo Rurale e della Pesca Mediterranea in esecuzione della Delibera di Giunta n. 200 del 28/06/2020;
VISTO il D.D.G. n. 1396 del 04/07/2019 con il quale è stato conferito l'incarico di dirigente dell'Area 5 "Brand Sicilia e Marketing Territoriale" al Dr. Pietro Miosi;
VISTO il D.l.vo 7 maggio 1948, n° 789, modificato con D.P.R. 24 marzo 1981 n° 218 - Esercizio nella Regione siciliana delle attribuzioni del Ministero dell'Agricoltura e delle Foreste;
VISTO il Reg. (UE) n. 1308/2013 del Parlamento Europeo e del Consiglio, del 17 dicembre 2013, recante organizzazione comune dei mercati agricoli che ha abrogato e sostituito il Reg. CE n. 1234/2007 del 22 ottobre 2007;
VISTO il Regolamento Delegato(UE) 2016/1149 della Commissione del 15 aprile 2016 che integra il Regolamento (UE) n. 1308/2013 del Parlamento Europeo e del Consiglio per quanto riguarda i programma nazionali di sostegno al settore vitivinicolo e che modifica il Regolamento (CE) n. 555/2008 della Commissione;
VISTO il Regolamento di Esecuzione(UE) 2016/1150 della Commissione del 15 aprile 2016 recante modalità di applicazione del Regolamento (UE) n. 1308/2013 del Parlamento Europeo e del Consiglio per quanto riguarda i programmi nazionali di sostegno al settore vitivinicolo;
VISTO il Regolamento di Esecuzione(UE) 2017/256 della Commissione del 14 febbraio 2017 che modifica il Regolamento di Esecuzione(UE) 2016/1150 della Commissione recante modalità di applicazione del Regolamento (UE) n. 1308/2013 del Parlamento Europeo e del Consiglio per quanto riguarda i programmi nazionali di sostegno al settore vitivinicolo;
VISTO il Regolamento di Esecuzione (UE) 2020/132 della Commissione, del 30 gennaio 2020, "che stabilisce una misura di emergenza sotto forma di deroga all'articolo 45, paragrafo 3, del regolamento (UE) n. 1308/2013 del Parlamento europeo e del Consiglio per quanto riguarda il contributo dell'Unione alla misura di promozione nel settore vitivinicolo";
VISTO il Regolamento delegato (UE) 2020/419 della Commissione, del 30 gennaio 2020, recante "deroga al regolamento delegato (UE) 2016/1149 che integra il regolamento (UE) n. 1308/2013 del Parlamento europeo e del Consiglio per quanto riguarda i programmi nazionali di sostegno al settore vitivinicolo";
VISTO il Regolamento delegato (UE) 2020/884 della Commissione del 4 maggio 2020 "recante per il 2020, in collegamento con la pandemia di Covid-19, deroga ai regolamenti delegati (UE) 2017/891 per l'ortofrutticoltura e (UE) 2016/1149 per la vitivinicoltura";
VISTO il Regolamento delegato (UE) 2021/374 della Commissione del 27 gennaio 2021 "che modifica il regolamento delegato (UE) 2020/884 recante per il 2020, in collegamento con la pandemia di COVID-19, deroga ai regolamenti delegati (UE) 2017/891 per l'ortofrutticoltura e (UE) 2016/1149 per la vitivinicoltura, e modifica il regolamento delegato (UE) 2016/1149";
VISTA la Legge 7 agosto 1990, n. 241, recante "Nuove norme in materia di procedimento amministrativo e di diritto di accesso ai documenti amministrativi" e ss.mm.ii.;
VISTO il D.P.R. 28 dicembre 2000, n. 445, recante il testo unico delle disposizioni legislative e regolamentari in materia di documentazione amministrativa;
VISTO il Programma nazionale di sostegno al settore vitivinicolo (PNS) - Ripartizione della dotazione finanziaria relativa alla campagna 2021/2022 che prevede per la misura "Promozione sui Mercati dei Paesi terzi", una dotazione finanziaria per anno pari ad euro 98.027.879,00 ripartiti in euro 29.408.364,00 per i fondi quota nazionale ed euro 68.619.515,00 per i fondi di quota regionale;
VISTO il decreto del Ministro delle politiche agricole, alimentari, forestali e del turismo n. 3893 del 4 aprile 2019, registrato alla Corte dei Conti in data 10 maggio 2019 al n. 343 recante "OCM Vino- Modalità attuative della misura " Promozione" di cui all'art. 45 del Reg. (UE) n. 1308/2013 del Parlamento Europeo e del Consiglio, del 17 dicembre 2013;
VISTO il decreto del Ministro delle Politiche Agricole, Alimentari, Forestali e del Turismo n. 6986 del 2 luglio 2020, registrato alla Corte dei Conti in data 6 agosto 2020 al n. 750, recante "Modifiche al decreto del Ministro delle Politiche Agricole, Alimentari, Forestali e del Turismo del 4 aprile 2019 n. 3893";
VISTO il decreto del Ministro delle politiche agricole, alimentari forestali del 13 settembre 2020, n. 9313510 [N.d.R. recte: decreto del Ministro delle politiche agricole, alimentari forestali del 13 novembre 2020, n. 9313510], recante «Modifiche al decreto del Ministro delle politiche agricole, alimentari, forestali e del turismo del 4 aprile 2019, n. 3893»;
VISTO il decreto del Ministro delle politiche agricole, alimentari forestali del 28 maggio 2021, n. 249034, recante «OCM VINO, misura "Promozione nei Paesi terzi" - Proroga del termine previsto all'articolo 5, comma 1, del decreto del Ministro delle politiche agricole alimentari e forestali del 2 luglio 2020, n. 6986, e proroga dei termini di cui all'articolo 6, comma 2, del decreto del Ministro delle politiche agricole, alimentari, forestali e del turismo 4 aprile 2019, n. 3893»;
VISTO il decreto del Ministro delle politiche agricole, alimentari forestali del 6 agosto 2021, n. 360369, recante «OCM VINO, misura "Promozione nei Paesi terzi" - Modifiche e deroghe al decreto del Ministro delle politiche agricole, alimentari, forestali e del turismo 4 aprile 2019, n. 3893»;
VISTO il Decreto del Ministero delle Politiche Agricole, Alimentari e Forestali n. 0376627 del 26/08/2021 recante OCM VINO Misura "Promozione sui mercati dei Paesi terzi" Avviso per la presentazione dei progetti campagna 2021-2022. Modalità operative e procedurali per l'attuazione del Decreto del Ministro delle politiche agricole, alimentari, forestali e del turismo n. 3893 del 04 Aprile 2019;
VISTA la nota n. 54371 del 31/08/2021 con la quale l'Assessorato ha richiesto ad AGEA di voler comunicare l'ammontare delle risorse finanziarie necessarie per assolvere al pagamento degli importi dovuti a titolo di saldo ai soggetti beneficiari dei contributi per i progetti regionali e multiregionali con riferimento alla quota di cofinanziamento gravante sulle risorse regionali afferenti alle annualità precedenti all'esercizio finanziario comunitario 2021/2021, al fine di effettuare una puntuale programmazione economica per l'esercizio finanziario corrente;
VISTA la nota prot. n. 0058767 del 02/09/2021 assunta al prot. n. 55064 del 03/09/2021 con la quale AGEA ha trasmesso relativamente alla campagna 2019/2020 i dati delle rendicontazioni inserite nel sistema dai beneficiari specificando che i progetti aventi un saldo positivo sono stati messi a controllo;
VISTA la nota prot. n. 0058767 del 02/09/2021 assunta al prot. n. 55064 del 03/09/2021 con la quale AGEA ha comunicato, relativamente alla campagna 2020/2021 che la stessa è in corso di attuazione e che ha provveduto all'erogazione degli anticipi richiesti;
VISTO il Decreto del Ministero delle Politiche Agricole, Alimentari e Forestali n. 0115575 del 10/03/2021 che, per la campagna 2021/2022, ha assegnato alla Regione Siciliana per la misura "Promozione del vino sui mercati dei Paesi terzi" una dotazione finanziaria pari ad € 7.690.842,00;
CONSIDERATO che risulta necessario riservare, sull'esercizio finanziario comunitario 2021/2022 la somma di euro 160.652.27 per la liquidazione dei saldi dei progetti regionali della campagna 2019/2020;
CONSIDERATO che risulta necessario riservare, sull'esercizio finanziario comunitario 2021/2022 la somma di euro 41.227,70 per la liquidazione dei saldi dei progetti multiregionale della campagna 2020/2021;
CONSIDERATO che risulta necessario riservare, sull'esercizio finanziario comunitario 2021/2022 la somma di euro 1.439.577,10 per la liquidazione dei saldi dei progetti regionali della campagna 2020/2021;
VISTO il decreto del Ministero delle Politiche Agricole, Alimentari e Forestali n. 0362715 del 10/08/2021 che all'art 1 prevede che i beneficiari possano presentare la variante che riduce i costi totali del progetto, di cui all'art. 3 comma 1, del decreto Ministro delle politiche agricole, alimentari, forestali e del turismo n. 3893 del 04 Aprile 2019, entro e non oltre il 15 settembre 2021;
Considerato che laddove dovessero risultare economie derivanti da varianti in riduzione che comportano una diminuzione dell'importo dei saldi da liquidare per i progetti regionali campagna 2020/2021, le stesse potranno essere utilizzate per il finanziamento dei progetti presentati a seguito dell'Invito regionale per la campagna 2021/2022;
CONSIDERATO pertanto che risultano disponibili, per l'esercizio finanziario comunitario 2021/2022 euro 6.049.385 per i progetti di promozione regionale di cui al comma 1 lettera b dell'art. 5 del sopracitato decreto del Ministro 4 aprile 2019 n. 3893;
CONSIDERATO che l'Invito regionale all'art. 2 destina una riserva pari ad euro 300.000 dei fondi di quota regionale al finanziamento dei progetti multiregionali;
VISTO il DDG n. 3436 del 15/09/2021 con il quale è stato approvato l'Invito regionale per la presentazione dei progetti di Promozione dei vini sui mercati dei Paesi Terzi per la campagna 2021/2022, pubblicato nel sito istituzionale il 16/09/2021 ed inviato per estratto alla GURS con nota n. 57291 del 16/09/2021;
VISTO il Decreto Direttoriale n. 0513885 del 07/10/2021 nel quale il Ministero delle Politiche Agricole Alimentari e Forestali all'art. 2 (Modifica della percentuale di contributo concedibile) ha inserito la seguente clausola "Nel caso di proroga della deroga di cui all'art. 5-bis del Regolamento (UE) 2020/592, l'Amministrazione si riserva di valutare, anche in sede di Conferenza Permanente per i rapporti tra lo Stato, le Regioni e le Province Autonome di Trento e Bolzano, la possibilità di incrementare la percentuale di contributo concedibile di cui all'art. 13 del decreto del Ministro delle politiche agricole alimentari forestali e del turismo 4 aprile 2019 n. 3893, ove lo stato della procedura e l'efficace ed efficiente attuazione della misura lo consentano;
VISTO il Decreto Direttoriale n. 0513885 del 07/10/2021 con il quale il Ministero delle Politiche Agricole Alimentari e Forestali all'art. 3 (Proroga termini presentazione dei progetti) dispone la rettifica del termine di presentazione delle domande di contributo relative alla campagna 2021/2022, a valere sui fondi di quota nazionale, di cui all'art. 3, comma 1, del decreto direttoriale del 26 agosto 2021, n. 376627, prorogando la scadenza del termine di presentazione delle domande di contributo dall'11/10/2021 al 20/10/2021;
RITENUTO pertanto di dover modificare, a seguito dell'emanazione da parte del Ministero delle Politiche Agricole Alimentari e Forestali del Decreto Direttoriale n. 0513885 del 07/10/2021 l'Invito regionale per la presentazione dei progetti di Promozione dei vini sui mercati dei Paesi Terzi per la campagna 2021/2022, che fa parte integrante del presente provvedimento, approvato con DDG n. 3436 del 15/09/2021, pubblicato nel sito istituzionale della Regione Siciliana in data 16/09/2021 ed inviato per estratto alla GURS con nota n. 57291 del 16/09/2021, avvalendosi di alcune deroghe rispetto a quanto previsto dal Decreto del Ministero delle Politiche Agricole, Alimentari, Forestali e del Turismo n. 0376627 del 26/08/2021;
RITENUTO di conformarsi, per quanto non riportato nell'Invito regionale e nella relativa modulistica, che costituiscono parte integrante del presente provvedimento, alle disposizioni previste nel decreto del Ministro delle politiche agricole, alimentari, forestali e del turismo n. 3893 del 4 aprile 2019 e successive modifiche ed integrazioni e nel Decreto del Ministero delle Politiche Agricole, Alimentari e Forestali n. 0376627 del 26/08/2021;
A termini delle vigenti disposizioni
Decreta:
E' approvata, in ottemperanza a quanto disposto dal Decreto Direttoriale n. 0513885 del 07/10/2021 del Ministero delle Politiche Agricole Alimentari e Forestali, la modifica dell'invito per la presentazione dei progetti a valere sulla misura "Promozione dei Vini sui Mercati dei Paesi Terzi"- campagna 2021/2022, con i relativi Allegati che fanno parte integrante e sostanziale del presente provvedimento.
Il presente decreto unitamente all'Invito di cui al precedente art. 1, sarà pubblicato nel sito istituzionale dell'Amministrazione Regionale www.regione.sicilia.it ed entrerà in vigore dalla data di pubblicazione sul sito web istituzionale dell'Assessorato Regionale dell'Agricoltura, dello Sviluppo Rurale e della Pesca Mediterranea, mentre nella Gazzetta Ufficiale della Regione Siciliana (GURS) sarà pubblicato l'avviso inerente il precitato Invito.
Palermo, lì 11 ottobre 2021
Il Dirigente Generale
DARIO CARTABELLOTTA
Il Dirigente dell'U.O.
MARIA GABRIELLA PERRONE
Il Dirigente dell'Area 5
PIETRO MIOSI