
ASSESSORATO DELLA SALUTE
DECRETO 30 settembre 2021
G.U.R.S. 22 ottobre 2021, n. 47
Certificazione dell'esperienza professionale in Cure palliative ai sensi della legge n. 147/2013 e del D.M. 4 giugno 2015.
L'ASSESSORE PER LA SALUTE
Visto lo Statuto della Regione Siciliana;
Vista la Legge 23 dicembre 1978 n. 833, istitutiva del Servizio Sanitario Nazionale;
Visto il D.Lgs 30 dicembre 1992 n. 502 e successive modifiche ed integrazioni;
Visto il Decreto 8 maggio 2009 recante "Nuova organizzazione delle cure palliative in Sicilia";
Visto l'art. 7 del decreto 8 maggio 2009, recante "Nuova organizzazione delle cure palliative in Sicilia", con il quale viene istituito il Coordinamento Regionale per le cure palliative e la terapia del dolore, con il compito di assicurare il monitoraggio ed il governo della rete dei servizi dedicati per le differenti tipologie di assistenza;
Vista la Legge n. 38 del 15 marzo 2010, recante "Disposizioni per garantire l'accesso alle cure palliative e alla terapia del dolore";
Visto il D.A. del 11 maggio 2010 e successive integrazioni e modificazioni, con cui sono individuati i componenti del Coordinamento Regionale per le cure palliative e la terapia del dolore;
Vista la Legge n. 147 del 27 dicembre 2013, ed in particolare l'art. 1, comma 425;
Visto l'Accordo tra Governo, Regioni e le Province autonome di Trento e Bolzano del 7 febbraio 2013 n. 57/CSR in cui è stata individuata la disciplina "Cure Palliative";
Visto il Decreto Ministero Salute del 28 marzo 2013 di modifica ed integrazione delle tabelle A e B di cui al decreto 30 gennaio 1998, relative ai servizi ed alle specializzazioni equipollenti, con il quale la disciplina "cure palliative" è stata inquadrata nell'Area della medicina diagnostica e dei servizi e, contestualmente, sono state individuate le specializzazioni equipollenti alla predetta disciplina;
Visto l'Accordo tra Governo, Regioni e le Province autonome di Trento e Bolzano del 16 dicembre 2010 n. 239/CSR con il quale è stato approvato il documento concernente le "Linee guida per la promozione, lo sviluppo e il coordinamento degli interventi regionali";
Visto l'Accordo tra Governo, Regioni e le Province autonome di Trento e Bolzano del 25 luglio 2012 n. 151/CSR [N.d.R. recte: Accordo tra Governo, Regioni e le Province autonome di Trento e Bolzano del 25 luglio 2012 n. 152/CSR] con il quale sono stati stabiliti i requisiti minimi e le modalità organizzative necessari per l'accreditamento delle strutture di assistenza ai malati in fase terminale e delle unità di cure palliative e della terapia del dolore;
Visto l'Accordo tra Stato e Regioni del 10 Luglio 2014 n. 87/CSR con cui sono state individuate le figure professionali competenti nel campo delle cure palliative e della terapia del dolore, nonché le strutture sanitarie, ospedaliere e territoriali ed assistenziali coinvolte nelle reti di cure palliative e terapia del dolore;
Visto l'Accordo tra Governo, Regioni e Province Autonome di Trento e Bolzano 22 gennaio 2015 (Repertorio Atti n. 1/CSR) successivamente rettificato con Accordo del 19 marzo 2015 (Repertorio Atti n. 38/CSR) con cui vengono individuati i criteri per la certificazione dell'esperienza triennale nel campo delle cure palliative dei medici in servizio presso le reti dedicate alle cure palliative pubbliche e private accreditate, ai sensi di quanto previsto dalla Legge 27 dicembre 2013, n. 147, comma 425;
Visto il Decreto del Ministero della Salute 4 giugno 2015 recante "Individuazione dei criteri per la certificazione triennale nel campo delle cure palliative dei medici in servizio presso le Reti dedicate alle cure palliative pubbliche o private accreditate, di cui alla legge 27 dicembre 2013, n. 147, comma 425";
Visto il D.A. n. 2167 del 2 dicembre 2015 "Organizzazione e Sviluppo della Rete Locale di Cure Palliative", con il quale la Regione Sicilia, fra altro, in osservanza della Legge n. 147/2013 e del D.M. 4 giugno 2015, ha individuato le modalità per il riconoscimento della esperienza professionale dei medici privi di specializzazione, idonei ad operare nell'ambito delle reti locali di cure palliative;
Preso atto che ai sensi della sopra citata normativa è possibile sanare esclusivamente la posizione dei medici che operano nell'ambito delle cure palliative, sprovvisti di specializzazione, che hanno lavorato nelle reti di cure palliative precedentemente al dicembre 2013 e che risultino in servizio alla data di entrata in vigore della Legge 147/2013;
Considerato che, al fine di dare applicazione al decreto del 4 giugno 2015 del Ministero della Salute è stato investito dell'esame delle istanze pervenute all'Amministrazione il Coordinamento Regionale Cure Palliative e Terapia del Dolore, che in occasione della riunione del 15.3.2016 ha demandato tale attività ad un apposito sottogruppo di lavoro all'uopo costituito;
Preso Atto che con verbale del 9 settembre 2021 detto organismo ha dato conto dell'esito della valutazione effettuata ai fini della certificazione dell'esperienza professionale di medici in Cure Palliative, producendo l'elenco dei medici in possesso dei requisiti previsti dal Decreto del Ministero della Salute 4 giugno 2015 e pertanto risultanti idonei;
Ritenuto doversi conseguentemente procedere alla certificazione della esperienza professionale dei medici privi di specializzazione, idonei ad operare nell'ambito delle reti locali di cure palliative, in osservanza a quanto previsto dalla L. 147/2013 e del D.M. 4 giugno 2015
Decreta:
Per le ragioni di cui in premessa, che qui si intendono integralmente richiamate, ai sensi di quanto previsto dalla Legge 147/2013 e del D.M. 4 giugno 2015, è certificata l'esperienza professionale necessaria per operare nelle reti dedicate alle Cure Palliative dei medici di cui all'elenco che allegato al presente provvedimento ne costituisce parte integrante.
Con successivo provvedimento saranno indicate le modalità di presentazione delle istanze per il riconoscimento dell'esperienza professionale dei medici in servizio presso le reti dedicate alle cure palliative pubbliche o private accreditate, in osservanza a quanto previsto dalla Legge 30 dicembre 2018 art. 1 comma 522, come modificato dall'art. 5 comma 4 del D.L. 30 dicembre 2019 n. 19 [N.d.R. recte: D.L. 30 dicembre 2019 n. 162], convertito, con modificazioni, dalla Legge 28 febbraio 2020 n. 8, e dell'intervenuto D.M. Salute 30 giugno 2021 con il quale sono stati individuati i criteri di certificazione di requisiti.