Norma - quotidiano d'informazione giuridica - DBI s.r.l.

ASSESSORATO DELLA SALUTE

DECRETO 26 ottobre 2021, n. 1077

G.U.R.S. 12 novembre 2021, n. 50

Percorso diagnostico terapeutico assistenziale (PDTA) per il trattamento integrato dell'obesità dell'adulto.

L'ASSESSORE PER LA SALUTE

VISTO lo Statuto della Regione Siciliana;

VISTA la Legge 23 dicembre 1978, n. 833 istitutiva del Servizio Sanitario Nazionale;

VISTO l'art. 5 bis del D Lgs 30.12.1992 n. 502 e successive modifiche e integrazioni;

VISTA la Legge Regionale n. 5 del 14 aprile 2009, recante "Norme per il riordino del Servizio Sanitario Regionale";

VISTO il D.M. 2 aprile 2015, n. 70 "Regolamento recante definizione degli standard qualitativi, strutturali, tecnologici e quantitativi relativi all'assistenza ospedaliera";

VISTO il D.P.C.M. del 12.01.2017 "Definizione e aggiornamento dei livelli essenziali di assistenza, di cui all'articolo 1, comma 7, del decreto legislativo 30 dicembre 1992, n. 502";

VISTO l'Accordo Stato-Regioni del 24.01.2018 - ai sensi del punto 8.1 dell'Allegato 1 al Decreto Ministeriale 2 aprile 2015, n. 70, sul documento "Linee guida per la revisione delle reti cliniche - Le reti tempo dipendenti" - Repertorio Atti n. 14/CSR del 24/01/2018;

VISTO il D.A. n. 22 dell'11.01.2019 recante "Adeguamento della Rete Ospedaliera al D.M. 2 aprile 2015, n. 70" che definisce gli standard qualitativi, strutturali, tecnologici e quantitativi relativi all'assistenza ospedaliera;

VISTO il D.A. 1495/2019 recante "Costituzione di un Gruppo di Lavoro sull'Obesità Patologica", con il compito di supportare l'Assessorato sugli aspetti di prevenzione e sugli aspetti clinico assistenziali, allo scopo di definire in tutto l'ambito regionale linee di indirizzo coordinate ed omogenee;

PREMESSO che l'obesità rappresenta oggi una delle problematiche di maggiore impatto sul tema della salute a livello mondiale essendo inclusa, secondo l'Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS), tra i 10 principali fattori di rischio per la salute, in particolare come causa del diabete di tipo 2, cardiopatia ischemica, patologie osteoarticolari, insufficienza respiratoria e renale e neoplasie;

PRESO ATTO che, secondo la rilevazione ISTAT 2018 il 46,1% della popolazione adulta italiana è in sovrappeso/obeso e in Sicilia questa percentuale raggiunge il 59,1% negli uomini e il 43,2% nelle donne (www.istat.it) e che, l'indagine PASSI del 2019 pone la Sicilia tra le Regioni a più alto rischio di obesità e delle relative complicanze, per la presenza di 800,000 obesi e di 2,3 milioni di casi in sovrappeso;

CONSIDERATO inoltre che il disordine alimentare compulsivo e la dipendenza da cibo, spesso all'origine dell'obesità, rappresentano sintomi di disagio psico-emotivo, e che l'obesità incide non solo sullo stato di salute fisica di che ne è affetto, ma anche sulla qualità della vita affettivo/relazionale e la sfera psicologica dell'individuo;

RILEVATA quindi, la necessità di predisporre politiche di prevenzione idonee a contrastare l'incidenza dell'obesità e delle malattie croniche degenerative legate all'obesità patologica, con l'obiettivo di aiutare la persona a modificare il suo stile di vita e i suoi atteggiamenti disfunzionali e a mantenere un peso più sano e duraturo nel tempo;

PRESO ATTO che l'alta complessità clinica e l'insorgenza di patologie connesse all'obesità rendono necessario un approccio multidisciplinare e la messa a punto di efficaci percorsi diagnostico-terapeutici assistenziali che possano garantire la gestione completa e integrata della malattia, dalla prevenzione alla cura farmacologica, alla chirurgia bariatrica, fino alla riabilitazione nutrizionale post-chirurgica;

CONSIDERATO che, nei Paesi occidentali, i costi medici connessi all'obesità, oscillano generalmente tra il 8% e il 13% delle spese sanitarie nazionali, atteso che le comorbilità ad essa collegate determinano un aumento della spesa del sistema sanitario nazionale, ma anche un aumento delle spese per l'assistenza e la previdenza;

CONSIDERATO che, date le importanti implicazioni di natura sanitaria, sociale ed economica relative all'obesità, con la Direttiva n. 8094 del 12.04.2021, è stato fissato come Obiettivo Operativo del Presidente della Regione, la definizione del PDTA per la gestione del paziente affetto da obesità patologica nella Regione Siciliana;

VISTA l'elaborazione e la successiva approvazione da parte del Gruppo di Lavoro sull'Obesità Patologica di cui al D.A. 1495/2019, del Documento Regionale - "Percorso Diagnostico Terapeutico Assistenziale (PDTA) per il trattamento integrato dell'obesità dell'adulto" con i relativi Allegati A), B), C), D), E), F), G);

PRESO ATTO che tale documento ha lo scopo di realizzare un modello multidisciplinare che prevede uno stretto collegamento tra diversi livelli di cura, dai medici di medicina generale, agli specialisti di riferimento, ai dietisti e agli altri professionisti, ciascuno per le rispettive competenze ed il proprio ruolo, in grado di prendere in carico il paziente e gestirne il processo di cura, coerentemente con percorsi assistenziali personalizzati, integrati e condivisi, monitorando gli indicatori di processo ed esito intermedio.

CONSIDERATO che le finalità del documento sono quelle di definire un quadro clinico completo del paziente, identificando un percorso di cura appropriato, medico-nutrizionale e di supporto psicologico, e successivamente, per i pazienti per cui se ne evidenzia la necessità, un percorso chirurgico, nell'ambito delle indicazioni previste secondo linee guida, mantenendo un follow-up globale e duraturo;

RITENUTO pertanto di dovere approvare il Documento Regionale - "Percorso Diagnostico Terapeutico Assistenziale (PDTA) per il trattamento integrato dell'obesità dell'adulto" ed i relativi Allegati A), B), C), D), E), F), G) che costituiscono parte integrante del presente decreto

Decreta:

Art. 1

Per le motivazioni in premessa sono approvati il Documento Regionale - "Percorso Diagnostico Terapeutico Assistenziale (PDTA) per il trattamento integrato dell'obesità dell'adulto" ed i relativi Allegati A), B), C), D), E), F), G), parte integrante del presente decreto:

Allegato A - Questionario Epworth Sleepiness Scale (ESS) Per quantificare la sonnolenza diurna e il rischio OSAS;

Allegato B - Diario alimentare SIO;

Allegato C - Global Physical Activity Questionario (GPAQ);

Allegato D - Binge Eating Scale (BES) Questionario di Autovalutazione del comportamento alimentare;

Allegato E - Modello Consenso informato SICOB;

Allegato F - EOSS (Edmonton Obesity Staging System) Inquadramento Diagnostico dell'obesità;

Allegato G - FFQ per la popolazione siciliana - Questionario di Frequenza alimentare.

Art. 2

L'Assessorato della Salute, con successivo provvedimento, istituirà la Rete regionale per il trattamento e la cura dell'Obesità.

Art. 3

A tal fine il Gruppo di Lavoro Regionale sull'Obesità, istituito con D.A. 1495/2019 e coordinato dal Servizio 4 del Dipartimento Pianificazione Strategica dell'Assessorato, provvederà, in coerenza con le più aggiornate evidenze scientifiche, ad elaborare una Check list al fine di individuare i centri di Hub e Spoke della Rete, che saranno definiti con separato provvedimento, tenuto conto anche della Rete Ospedaliera approvata con D.A. 22/2019 e s.m.i..

Art. 4

Nessun compenso è dovuto ai Componenti del Gruppo di lavoro ad eccezione dei rimborsi, se e in quanto dovuti, per le spese sostenute per le trasferte necessarie alla partecipazione ai lavori, che rimangono a carico delle amministrazioni di appartenenza.

Art. 5

Il presente Decreto sarà trasmesso alla GURS per la pubblicazione e avrà efficacia a decorrere dal giorno successivo alla data di pubblicazione in Gazzetta Ufficiale della Regione Siciliana.

Art. 6

Il presente Decreto viene trasmesso al Responsabile del procedimento di pubblicazione dei contenuti sul sito istituzionale di questo Assessorato ai fini dell'assolvimento dell'obbligo di pubblicazione.

Palermo, 26 ottobre 2021.

RAZZA