Norma - quotidiano d'informazione giuridica - DBI s.r.l.

ASSESSORATO DELLA SALUTE

DECRETO 27 ottobre 2021, n. 1087

- Allegato al Comunicato Assessorato della Salute pubblicato nella G.U.R.S. 19 novembre 2021, n. 51

Rete regionale per la gestione delle epatiti da Virus C - Integrazione e modifica ai D.A. n. 1954 del 25 ottobre 2018 e D.A. n. 638 del 15.04.2019.

L'ASSESSORE REGIONALE PER LA SALUTE

L'ASSESSORE

Visto lo Statuto della Regione Siciliana;

Vista la Legge 23 dicembre 1978, n. 833 istitutiva del Servizio Sanitario Nazionale;

Vista il Decreto Legislativo 30 dicembre 1992, n. 502 e successive modifiche ed integrazioni;

Vista il Decreto Legislativo 19 giugno 1999, n. 229;

Vista la Legge Regionale 14 aprile 2009, n. 5;

Visto il Piano Regionale della Salute 2011-2013 che prevede la costituzione di "reti assistenziali", in quanto ritenute una valida risposta organizzativa per il miglioramento della qualità assistenziale e dell'appropriatezza delle cure;

Visto il D.A. n. 11 aprile 2013, n. 713 con il quale è stata istituita la Rete Regionale per la gestione delle Epatiti da Virus "C";

Vista la Legge Regionale 12 agosto 2014, art. 68, comma 4 inerente l'obbligo di pubblicazione dei decreti assessoriali sul sito internet della Regione Siciliana;

Visto il D.A. 12 febbraio 2015, n. 215 con il quale è stato approvato il documento tecnico recante "Organizzazione della prescrizione ed erogazione dei farmaci ad azione antivirale diretta per il trattamento dell'epatite cronica, della cirrosi e della recidiva post-trapianto da HCV e gestione dei pazienti che non hanno l'indicazione al trattamento" ed è stata modificata la Rete Regionale per la gestione delle epatiti da Virus C di cui al D.A. n. 713/2013;

Visto il D.M. 2 aprile 2015, n. 70 recante "Regolamento recante definizione degli standard qualitativi, strutturali, tecnologici e quantitativi relativi all'assistenza ospedaliera";

Visto il Piano Nazionale per la Prevenzione delle Epatiti Virali da virus B e C (PNEV), approvato con Intesa Stato-Regioni il 5 novembre 2015 (Rep. Atti n. 194/CSR);

Visto il D.P.C.M. 12 gennaio 2017 recante "Definizione e aggiornamento dei livelli essenziali di assistenza, di cui all'art. 1, comma 7, del decreto legislativo 30.12.1992, n. 502;

Viste le Determine con le quali l'Agenzia Italiana del Farmaco (AIFA) ha autorizzato l'immissione in commercio e la rimborsabilità dei medicinali per il trattamento dell'epatite cronica da virus C negli adulti;

Vista la Determina AIFA 24 marzo 2017, n. 500/2017 con la quale sono stati ridefiniti i criteri di trattamento per la terapia dell'epatite C cronica;

Visto il D.A. 25 ottobre 2018, n. 1954 con il quale è stata modificata la Rete Regionale per la gestione delle epatiti da Virus C di cui al D.A. n. 215/2015;

Visto il D.A. 11 gennaio 2019, n. 22 e s.m.i. con il quale è stata approvata la nuova rete ospedaliera siciliana di adeguamento al D.M. 70/2015;

Visto il D.A. n. 638 del 15 aprile 2019 con il quale rete HCV Sicilia è stata integrata con la l'UO di Gastroenterologia del P.O. Raimondi di San Cataldo (centro HUB);

Vista la nota dell'ASP di Trapani prot. n. 80196 del 05.08.2020 con la quale ha comunicato che, a seguito dell'approvazione dell'atto aziendale, l'UOC di Malattie Infettive del P.O: S. Antonio Abate di Trapani è stato trasferito presso il P.O. Paolo Borsellino di Marsala chiedendo quindi di modificare il D.A. n. 1954/2018;

Vista la nota prot. n. 17434 del 17.05.2021 con la quale l'ASP di Ragusa ha chiesto il l'individuazione dell'UOSD di Malattie Infettive del P.O. M.P.A. - Giovanni Paolo II di Ragusa quale centro Spoke della Rete HCV;

Vista la nota prot. n. 110960 del 29.09.2021 con la quale l'ASP di Trapani chiede il trasferimento del Centro HUB di Mazara del Vallo presso l'U.O. di Medicina Interna del P.O. S. Antonio Abate di Trapani;

Visto il parere reso dalla Commissione Scientifica della Rete HCV Sicilia in data 30.06.2021 con il quale ritiene la richiesta dell'ASP di Ragusa in linea con l'offerta assistenziale da garantire ai pazienti affetti da epatite cronica da HCV;

Ritenuto pertanto di procedere alla modifica del Centro di Malattie Infettive dell'ASP di Trapani e all'integrazione dell'UOSD di Malattie Infettive del P.O. M.P.A. - Giovanni Paolo II di Ragusa quale centro Spoke della Rete Regionale per la gestione delle epatiti da Virus C di cui all'art. 1 del D.A. n. 1954 del 25.10.2018, così come integrata dal D.A. n. 638 dell'15.04.2019 secondo le indicazione della Commissione Scientifica della Rete HCV Sicilia, provvedendo ad aggiornare l'intero elenco delle strutture Hub e Spoke della Rete HCV a modifica dell'art. 1 del D.A. n. 1954/2018 e s.m.i.;

Decreta:

Art. 1

Per quanto esposto in premessa, la Rete Regionale per la gestione delle epatiti da Virus "C" di cui all'art. 1 del D.A. n. 1954 del 25.10.2018 e all'art. 1 del D.A. n. 638 del 15.04.2019 è modificata come riportato nella seguente tabella:

Art. 2

I Centri HUB individuati dal presente decreto sono abilitati alla valutazione dell'appropriatezza diagnostica, alla priorità terapeutica e alla prescrizione ed erogazione dei farmaci antivirali.

Art. 3

Resta fermo quant'altro previsto dai DD.AA. n. 215 del 12 febbraio 2015 e 1954 del 25.10.2018.

Il presente provvedimento sarà trasmesso alla Gazzetta Ufficiale della Regione Siciliana per la pubblicazione per estratto e al Responsabile del procedimento di pubblicazione dei contenuti sul sito istituzionale ai fini dell'assolvimento dell'obbligo di pubblicazione on line.

Palermo, lì 27 ottobre 2021

L'Assessore

RUGGERO RAZZA