
ASSESSORATO DELLA SALUTE
DECRETO 25 ottobre 2018
G.U.R.S. 16 novembre 2018, n. 49
Rete regionale per la gestione delle epatiti da virus C - Revisione del D.A. n. 215 del 12 febbraio 2015.
L'ASSESSORE PER LA SALUTE
Visto lo Statuto della Regione;
Vista la legge 23 dicembre 1978, n. 833, istitutiva del Servizio sanitario nazionale;
Visto il decreto legislativo 30 dicembre 1992, n. 502 e successive modifiche ed integrazioni;
Visto il decreto legislativo 19 giugno 1999, n. 229;
Vista la legge regionale 14 aprile 2009, n. 5;
Visto il Piano regionale della salute 2011-2013, che prevede la costituzione di "reti assistenziali", in quanto ritenute una valida risposta organizzativa per il miglioramento della qualità assistenziale e dell'appropriatezza delle cure;
Visto il D.A. 11 aprile 2013, n. 713, con il quale è stata istituita la Rete regionale per la gestione delle epatiti da virus "C" disponendo altresì la verifica e valutazione periodica della stessa - sulla base dei dati di attività dei singoli Centri e di esito della triplice terapia - da parte della Commissione regionale costituita dal medesimo decreto, al fine di aggiornare la Rete in relazione all'evolversi delle evidenze scientifiche e di settore e di stabilire l'ulteriore programmazione di settore;
Vista la legge regionale 12 agosto 2014, art. 68, comma 4, inerente l'obbligo di pubblicazione dei decreti assessoriali nel sito internet della Regione siciliana;
Visto il D.A. 12 febbraio 2015, n. 215, con il quale è stato approvato il documento tecnico recante "Organizzazione della prescrizione ed erogazione dei farmaci ad azione antivirale diretta per il trattamento dell'epatite cronica, della cirrosi e della recidiva post-trapianto da HCV e gestione dei pazienti che non hanno l'indicazione al trattamento" ed è stata modificata la Rete regionale per la gestione delle epatiti da virus C di cui al D.A. n. 713/2013;
Visto il Piano nazionale per la prevenzione delle epatiti virali da virus B e C (PNEV), approvato con Intesa Stato- Regioni il 5 novembre 2015 (Rep. Atti n. 194/CSR);
Visto il D.P.C.M. 12 gennaio 2017, recante "Definizione e aggiornamento dei livelli essenziali di assistenza, di cui all'art. 1, comma 7, del decreto legislativo 30 dicembre 1992, n. 502;
Viste le determine con le quali l'Agenzia italiana del farmaco (AIFA) ha autorizzato l'immissione in commercio e la rimborsabilità dei medicinali per il trattamento dell'epatite cronica da virus C negli adulti;
Vista la determina AIFA 24 marzo 2017, n. 500/2017, con la quale sono stati ridefiniti i criteri di trattamento per la terapia dell'epatite C cronica;
Visto il D.A. 31 marzo 2017, n. 629 e successive modificazione, recante "Riorganizzazione della rete ospedaliera ai sensi del D.M. 2 aprile 2015, n. 70;
Vista la nota del 12 marzo 2018 del presidente della commissione scientifica della Rete HCV Sicilia, con la quale chiede all'Assessorato regionale della salute di trasformare alcuni Centri, indicati come Spoke nel D.A. n. 215/2015, in centri HUB in quanto hanno dimostrato un elevata capacità di gestire le terapie dei pazienti e che seguono un consistente numero di pazienti e che tale trasformazione sarebbe avvenuta comunque previo assenso delle direzioni generali delle Aziende sanitarie cui afferiscono ed il possesso di determinati requisiti indicati dalla medesima commissione scientifica;
Vista la nota prot. n. 39468 del 22 maggio 2018, con la quale l'Assessorato della salute ha chiesto al commissario straordinario dell'ASP di Catania la conferma della volontà di attivare un centro HUB presso il P.O. di Acireale e il possesso dei requisiti indicati dalla commissione scientifica della Rete HCV Sicilia;
Vista la nota prot. n. 39470 del 22 maggio 2018, con la quale l'Assessorato della salute ha chiesto al commissario straordinario dell'ARNAS Civico-Di Cristina-Benefratelli di Palermo la conferma della volontà di attivare un centro HUB presso l'U.O.C. di medicina interna del P.O. Civico e il possesso dei requisiti indicati dalla commissione scientifica della Rete HCV Sicilia;
Vista la nota prot. n. 39472 del 22 maggio 2018, con la quale l'Assessorato della salute ha chiesto al commissario straordinario dell'ASP di Siracusa la conferma della volontà di attivare un centro HUB presso l'U.O.C. di medicina interna del P.O. di Augusta e il possesso dei requisiti indicati dalla commissione scientifica della Rete HCV Sicilia;
Vista la nota prot. n. 39476 del 22 maggio 2018, con la quale l'Assessorato della salute ha chiesto al commissario straordinario dell'ASP di Catania la conferma della volontà di attivare un centro HUB presso l'U.O.C. di malattie infettive del P.O. di Caltagirone e il possesso dei requisiti indicati dalla commissione scientifica della Rete HCV Sicilia;
Vista la nota prot. n. 39479 del 22 maggio 2018, con la quale l'Assessorato della salute ha chiesto al commissario straordinario dell'ASP di Enna la conferma della volontà di attivare un centro HUB presso la medesima ASP e il possesso dei requisiti indicati dalla commissione scientifica della Rete HCV Sicilia;
Vista la nota prot. n. 39481 del 22 maggio 2018, con la quale l'Assessorato della salute ha chiesto al commissario straordinario dell'ASP di Palermo la conferma della volontà di attivare un centro HUB presso l'U.O.C. delle dipendenze patologiche, esclusivamente per la terapia dei soggetti tossicodipendenti con infezione cronica da HCV e il possesso dei requisiti indicati dalla commissione scientifica della Rete HCV Sicilia;
Vista la nota prot. n. 39484 del 22 maggio 2018, con la quale l'Assessorato della salute ha chiesto al commissario straordinario dell'ASP di Caltanissetta la conferma della volontà di attivare un centro HUB presso l'U.O.C. di malattie infettive del P.O. di Gela e il possesso dei requisiti indicati dalla commissione scientifica della Rete HCVSicilia;
Considerato che alle sopra citate richieste hanno confermato la volontà di attivare un centro HUB le direzioni generali delle Aziende sanitarie provinciali di Caltanissetta, Catania, Enna, Palermo e Siracusa e dell'ARNAS Civico- Di Cristina-Benefratelli di Palermo;
Vista la delibera di Giunta n. 329 del 14 settembre 2018, con la quale è stato approvato il documento di riordino della rete ospedaliera;
Ritenuto, pertanto, di procedere alla revisione della Rete regionale per la gestione delle epatiti da virus C di cui all'art. 2 del D.A. n. 215 del 12 febbraio 2015 secondo le indicazioni della commissione scientifica della Rete HCV Sicilia ed i riscontri pervenuti dalle Aziende sanitarie; Ritenuto, altresì, di prevedere eventuali modifiche alle strutture individuate qualora i Ministeri della salute e dell'economia e finanze dovessero richiedere, in sede di approvazione variazioni al documento di riordino della rete ospedaliera approvata con la sopra citata delibera di Giunta n. 329/2018;
Decreta:
Per quanto esposto in premessa, la Rete regionale per la gestione delle epatiti da virus "C" di cui all'art. 2 del D.A. n. 215 del 12 febbraio 2015 è modificata come riportato nella seguente tabella:
Terapie con farmaci antivirali per il trattamento dell'epatite cronica, della cirrosi e della recidiva dopo trapianto di fegato da Virus "C"
CENTRIHUB
Abilitati alla valutazione dell'appropriatezza diagnostica, alla priorità terapeutica e alla prescrizione ed erogazione dei farmaci antivirali
Provincia | Presidio Ospedaliero | Reparto |
Agrigento | P.O. S. Giovanni di Dio di Agrigento | U.O. di Medicina interna |
Caltanissetta | P.O. S. Elia di Caltanissetta | U.O. di Malattie infettive |
Caltanissetta | P.O. Vittorio Emanuele II di Gela | U.O. di Malattie infettive |
Catania | A.O.U.Policlinico V. Emanuele di Catania | U.O. di Medicina interna e d'urgenza |
Catania | A.O.U.Policlinico V. Emanuele di Catania U.O. di Malattie infettive | |
Catania | ARNAS Garibaldi-Nesima di Catania | U.O. di Malattie infettive |
Catania | ARNAS Garibaldi-Nesima di Catania | U.O. di Epatologia |
Catania | A.O. Cannizzaro di Catania | U.O. di Malattie infettive |
Catania | P.O. S. Marta e S. Venera di Acireale | U.O. di Gastroenterologia |
Catania | P.O. Gravina e Santo Pietro di Caltagirone | U.O. di Malattie infettive |
Enna | P.O. Umberto I di Enna | U.O. di Malattie infettive |
Enna | P.O. Umberto I di Enna | U.O. di Medicina interna |
Messina | A.O.U. Policlinico G. Martino di Messina | U.O. di Epatologia clinica e molecolare |
Messina | A.O. Papardo di Messina | U.O. di Malattie infettive |
Palermo | A.O.U. Policlinico P. Giaccone di Palermo | U.O. di Gastroenterologia e epatologia |
Palermo | A.O.U. Policlinico P. Giaccone di Palermo | U.O. di Malattie infettive |
Palermo | A.O.U. Policlinico P. Giaccone di Palermo | U.O. di Medicina interna |
Palermo | ARNAS Civico-Di Cristina di Palermo | U.O. di Malattie infettive |
Palermo | ARNAS Civico-Di Cristina di Palermo | U.O. di Medicina interna |
Palermo | ISMETT di Palermo | Ambulatorio trapianti di fegato |
Palermo | A.O. Villa Sofia-Cervello | U.O. di Medicina interna |
Palermo | A.O. Villa Sofia-Cervello | U.O. di Gastroenterologia |
Palermo | Azienda Sanitaria Provinciale | U.O. di Dipendenze patologiche |
Palermo | Ospedale Buccheri La Ferla di Palermo | U.O. di Medicina interna |
Ragusa | P.O. Maggiore di Modica | U.O. di Malattie infettive |
Ragusa | P.O. Regina Margherita di Comiso | U.O. di Medicina interna |
Siracusa | P.O. Umberto I di Siracusa | U.O. di Malattie infettive |
Siracusa | P.O. Muscatello di Augusta | U.O. di Medicina interna |
Trapani | P.O. S. Antonio Abate di Trapani | U.O. di Malattie infettive |
Trapani | P.O. Abele Ajello di Mazara del Vallo | U.O. di Medicina interna |
.
CENTRI SPOKE
Centri che identificano i pazienti potenzialmente eleggibili alla terapia antivirale e li riferiscono ai Centri HUB e gestiscono il follow-up dei pazienti che non hanno l'indicazione prioritaria al trattamento
Agrigento | P.O. Giovanni Paolo II di Sciacca | U.O. di Medicina interna |
Caltanissetta | P.O. S. Elia di Caltanissetta | U.O. di Medicina interna |
Catania | ARNAS Garibaldi di Catania | U.O. di Gastroenterologia |
Catania | P.O. S. Marta e S. Venera di Acireale | U.O. di Medicina interna |
Enna | P.O. Basilotta di Nicosia | U.O. di Medicina interna |
Messina | A.O.U. Policlinico G. Martino di Messina | U.O. di Malattie infettive |
Messina | P.O. Cutroni Zodda di Barcellona P.d.G. | U.O. di Malattie infettive |
Palermo | A.O. Villa Sofia-Cervello | U.O. di Malattie infettive |
Palermo | P.O. S. Cimino di Termini Imerese | U.O. di Medicina interna |
Trapani | P.O. S. Antonio Abate di Trapani | U.O. di Medicina interna |
Trapani | P.O. P. Borsellino di Marsala | U.O. di Medicina interna |
Per la modifiche ed integrazioni alla Rete regionale di cui all'articolo annotato si rimanda al DD.AA. Salute 15 aprile 2019, n. 638 e 27 ottobre 2021, n. 1087.
I Centri HUB individuati dal presente decreto sono abilitati alla valutazione dell'appropriatezza diagnostica, alla priorità terapeutica e alla prescrizione ed erogazione dei farmaci antivirali.
Conseguentemente, è abrogato l'art. 3 del D.A. n. 215 del 12 febbraio 2015.
I centri individuati all'art. 1 del presente decreto potranno subire variazioni nel caso in cui i Ministeri della salute e dell'economia e finanze dovessero richiedere modifiche al documento di riordino della rete ospedaliera approvato con delibera della Giunta regionale n. 329 del 14 settembre 2018.
Il presente provvedimento sarà trasmesso alla Gazzetta Ufficiale della Regione siciliana per l'integrale pubblicazione e al responsabile del procedimento di pubblicazione dei contenuti nel sito istituzionale ai fini dell'assolvimento dell'obbligo di pubblicazione on line.
Palermo, 25 ottobre 2018.
RAZZA