
Ai sensi dell'articolo unico, comma 6, della Determinazione AgiD 18 ottobre 2022, n. 270, il presente regolamento non trova più applicazione.
AGENZIA PER L'ITALIA DIGITALE
DETERMINAZIONE 29 novembre 2021, n. 611
- Allegato al Comunicato Agenzia per l'Italia Digitale pubblicato nella G.U.R.I. 13 dicembre 2021, n. 295
Adozione del "Regolamento recante le procedure di contestazione, accertamento, segnalazione delle violazioni in materia di transizione digitale e di esercizio del potere sanzionatorio ai sensi dell'art. 18- bis, del decreto legislativo 7 marzo 2005, n. 82 e successive modifiche".
Testo con annotazioni alla data 28 dicembre 2021
Ai sensi dell'articolo unico, comma 6, della Determinazione AgiD 18 ottobre 2022, n. 270, il presente regolamento non trova più applicazione.
IL DIRETTORE GENERALE
VISTI gli articoli 19 (Istituzione dell'Agenzia per l'Italia digitale), 21 (Organi e statuto), 22 (Soppressione di DigitPA e dell'Agenzia per la diffusione delle tecnologie per l'innovazione; successione dei rapporti e individuazione delle effettive risorse umane e strumentali) del decreto legge 22 giugno 2012, n. 83 recante "Misure urgenti per la crescita del Paese", convertito con modificazioni, dalla legge 7 agosto 2012, n. 134 e s.m.i.,
VISTO l'articolo 14-bis (Agenzia per l'Italia digitale) del decreto legislativo 7 marzo 2005, n. 82 e s.m.i., recante il "Codice dell'amministrazione digitale";
VISTA la legge 9 gennaio 2004, n. 4 e s.m.i., recante "Disposizioni per favorire e semplificare l'accesso degli utenti e, in particolare, delle persone con disabilità agli strumenti informatici";
VISTO il decreto del Presidente del Consiglio dei ministri in data 8 gennaio 2014, pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale della Repubblica Italiana n. 37 del 14 febbraio 2014, che ha approvato lo Statuto dell'Agenzia per l'Italia digitale (AgID), e in particolare l'art. 11 commi 2 e 3;
VISTO il decreto del Presidente del Consiglio dei ministri in data 9 gennaio 2015, pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale il 9 aprile 2015 n. 82, concernente la determinazione delle dotazioni delle risorse umane, finanziarie e strumentali dell'Agenzia per l'Italia digitale;
VISTO il decreto del Ministro per l'innovazione tecnologica e la transizione digitale in data 20 aprile 2021, registrato dalla Corte dei conti in data 28 aprile 2021 al n. 996, con il quale è confermato l'incarico di Direttore Generale dell'Agenzia per l'Italia digitale all'ing. Francesco Paorici, conferito con decreto del Presidente del Consiglio dei ministri del 16 gennaio 2020, ai sensi dell'art. 21, comma 2, del decreto legge 22 giugno 2012 n. 83, convertito con modificazioni dalla legge 7 agosto 2012, n. 134 e s.m.i.;
VISTO il piano triennale 2020-2022 approvato con DPCM 17 luglio 2020 e s.m.i.;
VISTO il decreto legge n. 76 del 16 luglio 2020, recante "Misure urgenti per la semplificazione e l'innovazione digitale", convertito con modificazioni dalla legge 11 settembre 2020, n. 120 e s.m.i.;
VISTO il decreto legge n. 77 del 31 maggio 2021, contenente disposizioni in materia di "Governance del Piano nazionale di ripresa e resilienza e prime misure di rafforzamento delle strutture amministrative e di accelerazione e snellimento delle procedure", convertito con modificazioni dalla legge 29 luglio 2021, n. 108 e s.m.i.;
VISTO l'art. 18-bis del citato decreto legislativo n. 82/2005, come modificato e integrato dalle disposizioni sopra richiamate;
VISTO l'art. 17, comma 1-quater del decreto legislativo n. 82/2005, come modificato e integrato dal sopra citato D.L. 31 maggio 2021, n. 77;
CONSIDERATO che le citate disposizioni normative hanno attribuito all'Agenzia compiti in materia di accertamento delle violazioni e sanzionatori in riferimento agli obblighi di transizione digitale;
RITENUTA necessaria e urgente, ai sensi dell'art. 18-bis, comma 7, del citato decreto legislativo 7 marzo 2005, n. 82, l'adozione da parte dell'Agenzia di un testo regolamentare volto a disciplinare l'esercizio delle attività di accertamento, contestazione, segnalazione e irrogazione delle sanzioni per le violazioni degli obblighi di transizione digitale, di cui al Codice dell'amministrazione digitale e ad ogni altra norma in materia di innovazione tecnologica e digitalizzazione della pubblica amministrazione, ivi comprese quelle contenute nelle Linee guida e nel Piano triennale per l'informatica nella pubblica amministrazione.
Determina:
Ai sensi dell'articolo unico, comma 6, della Determinazione AgiD 18 ottobre 2022, n. 270, il presente regolamento non trova più applicazione.
Articolo Unico
1. di adottare il "Regolamento recante le procedure di contestazione, accertamento, segnalazione delle violazioni in materia di transizione digitale e di esercizio del potere sanzionatorio ai sensi dell'art. 18- bis, del decreto legislativo 7 marzo 2005, n. 82 e successive modifiche", così come allegato alla presente determinazione della quale costituisce parte integrante.
2. di disporre la pubblicazione della presente determinazione sul sito istituzionale, dandone altresì notizia tramite pubblicazione di un apposito Avviso sulla Gazzetta Ufficiale.
3. Il Regolamento adottato con la presente determinazione entra in vigore il giorno successivo alla data di pubblicazione sul sito istituzionale dell'Agenzia.
FRANCESCO PAORICI
Ai sensi dell'articolo unico, comma 6, della Determinazione AgiD 18 ottobre 2022, n. 270, il presente regolamento non trova più applicazione.
Per le modifiche al presente si rimanda alla Determina AGID 28 dicembre 2021, n. 650.