
ASSESSORATO DELL'ISTRUZIONE E DELLA FORMAZIONE PROFESSIONALE
DECRETO 6 dicembre 2021, n. 1831
- Allegato al Comunicato Assessorato dell'Istruzione e della Formazione Professionale pubblicato nella G.U.R.S. 10 dicembre 2021, n. 56
Approvazione Avviso pubblico "Acquisto e installazione di attrezzature e programmi informatici, pacchetti e strumenti per il traffico dati, finalizzato all'implementazione delle attività formative a distanza di cui al comma 21 della legge regionale 12 maggio 2020 n. 9.
DIPARTIMENTO DELLA FORMAZIONE PROFESSIONALE
DIRIGENTE GENERALE
VISTO lo Statuto della Regione Siciliana;
VISTA la Legge 7 agosto 1990, n. 241, recante "Nuove norme in materia di procedimento amministrativo e di diritto di accesso ai documenti amministrativi" e s.m.i.;
VISTO il D.P.R. 28 dicembre 2000, n. 445, recante "Testo unico delle disposizioni legislative e regolamentari in materia di documentazione amministrativa";
VISTA L.R. 15 maggio 2000, n. 10 - Norme sulla dirigenza e sui rapporti di impiego e di lavoro alle dipendenze della Regione siciliana. Conferimento di funzioni e compiti agli enti locali. Istituzione dello Sportello unico per le attività produttive. Disposizioni in materia di protezione civile. Norme in materia di pensionamento.
VISTO Il D. P. 27 giugno 2019, n. 12 - Regolamento di attuazione del Titolo II della legge regionale 16 dicembre 2008, n. 19. Rimodulazione degli assetti organizzativi dei Dipartimenti regionali ai sensi dell'articolo 13, comma 3, della legge regionale 17 marzo 2016, n. 3. Modifica del decreto del Presidente della Regione 18 gennaio 2013, n. 6 e successive modifiche e integrazioni.
VISTO l'articolo 22 della legge regionale 14 dicembre 2019, n. 23 con il quale "Alla Tabella A della legge regionale 15 maggio 2000, n. 10 e successive modifiche ed integrazioni le parole "Dipartimento regionale dell'istruzione e della formazione professionale" sono state sostituite dalle parole "Dipartimento regionale dell'istruzione, dell'università e del diritto allo studio - Dipartimento regionale della formazione professionale"
VISTO il decreto n. 980 del 29 maggio 2020 con il quale l'Assessore regionale dell'Istruzione e della Formazione professionale, in via transitoria, ha attribuito le strutture del funzionigramma di cui all'allegato 1 del D.P. Reg. 27 giugno 2019, n. 12 al Dipartimento regionale dell'Istruzione, dell'Università e del Diritto alla Studio e al Dipartimento regionale della Formazione Professionale;
VISTA la Legge regionale 5 aprile 2011, n. 5, recante "Disposizioni per la trasparenza, la semplificazione, l'efficienza, l'informatizzazione della pubblica amministrazione e l'agevolazione delle iniziative economiche. Disposizioni per il contrasto alla corruzione ed alla criminalità organizzata di stampo mafioso. Disposizioni per il riordino e la semplificazione della legislazione regionale" e s.m.i.;
VISTO il Decreto legislativo 23 giugno 2011, n. 118;
VISTO il Decreto Presidenziale n. 25 del 01/10/2015, recante "Regolamento di attuazione dell'art. 86 della legge regionale 7 maggio 2015, n. 9. Disposizioni per l'accreditamento degli organismi formativi operanti nel sistema della formazione professionale siciliana", pubblicato in G.U.R.S. n. 44 del 30/10/2015 (di seguito, il "Regolamento Accreditamento 2015");
VISTA la Legge regionale 21 maggio 2019, n. 7, recante "Disposizione per i procedimenti amministrativi e la funzionalità dell'azione amministrativa";
VISTA L.R. 14 dicembre 2019, n. 23 "Istituzione del sistema regionale della formazione professionale"
VISTA La legge regionale 12 maggio 2020 n. 9, art. 5, comma 21;
VISTO il D.P. Reg. n. 2579 del 10 giugno 2020 con il quale è stato conferito, in esecuzione della deliberazione della Giunta regionale di Governo n. 201 del 28 maggio 2020, l'incarico di Dirigente Generale del Dipartimento regionale della Formazione Professionale alla dott.ssa Patrizia Valenti;
VISTA la Legge regionale 15 aprile 2021 n. 9 recante "Legge di Stabilità Regionale 2021 - 2023" pubblicata sulla GURS n. 17 del 21/04/2021;
VISTA la Legge regionale 15 aprile 2021 n. 10 recante: "Bilancio di previsione della Regione siciliana per il triennio 2021 - 2023", pubblicata sulla G.U.R.S. n. 17 del 21/04/2021
VISTO la Raccomandazione della Commissione Europea 2003/361/CE definisce la categoria dimensionale delle piccole e medie imprese.
VISTO il Decreto Ministeriale 18 aprile 2005 (Pubblicato nella Gazz. Uff. 12 ottobre 2005, n. 238). Adeguamento alla disciplina comunitaria dei criteri di individuazione di piccole e medie imprese.
VISTO il Protocollo d'Intesa tra la Regione Siciliana e il Comando regionale della Guardia di Finanza ai fini del coordinamento dei controlli e dello scambio di informazioni in materia di finanziamenti dei Fondi strutturali comunitari;
VISTO il Regolamento (UE) n. 2016/679 (GDPR) del Parlamento Europeo e del Consiglio del 27 aprile 2016, recante disposizioni a tutela delle persone e di altri soggetti rispetto al trattamento dei dati personali e D. Lgs. 30 giugno 2003, n. 196, come modificato dal D.Lgs 10 agosto 2018, n. 101 recante "Codice in materia di protezione dei dati personali";
VISTA la Comunicazione della Commissione Europea C (2020) 1863 final "Quadro temporaneo per le misure di aiuto di Stato a sostegno dell'economia nell'attuale emergenza del COVID19" e ss.mm.ii;
VISTA la Decisione della Commissione Europea C (2020) 3482 che autorizza Regime-quadro della disciplina degli aiuti;
VISTO il Regolamento (UE) n. 1303/2013 del Parlamento Europeo e del Consiglio del 17 dicembre 2013, recante disposizioni comuni sul Fondo europeo di sviluppo regionale, sul Fondo sociale europeo, sul Fondo di coesione, sul Fondo europeo agricolo per lo sviluppo rurale e sul Fondo europeo per gli affari marittimi e la pesca e disposizioni generali sul Fondo europeo di sviluppo regionale, sul Fondo sociale europeo, sul Fondo di coesione e sul Fondo europeo per gli affari marittimi e la pesca, e che abroga il regolamento (CE) n. 1083/2006 del Consiglio;
VISTO il Regolamento (UE) n. 1304/2013 del Parlamento Europeo e del Consiglio del 17 dicembre 2013, relativo al Fondo sociale europeo e che abroga il regolamento (CE) n. 1081/2006 del Consiglio;
VISTO il Regolamento di Esecuzione (UE) n. 215/2014 della Commissione del 7 marzo 2014 che stabilisce norme di attuazione del regolamento (UE) n. 1303/2013 del Parlamento europeo e del Consiglio;
VISTO il Regolamento (UE, Euratom) 2018/1046 del Parlamento Europeo e del Consiglio del 18 luglio 2018 che stabilisce le regole finanziarie applicabili al bilancio generale dell'Unione, che modifica i Regolamenti (UE) n. 1296/2013, (UE) n. 1301/2013, (UE) n. 1303/2013, (UE) n. 1304/2013, (UE) n. 1309/2013, (UE) n. 1316/2013, (UE) n. 223/2014, (UE) n. 283/2014 e la Decisione n. 541/2014/UE e abroga il regolamento (UE, Euratom) n. 966/2012;
VISTO il Programma Operativo del Fondo Sociale Europeo 2014-2020 per il sostegno del Fondo sociale europeo nell'ambito dell'obiettivo "Investimenti a favore della crescita e dell'occupazione" per la Regione Sicilia in Italia - Decisione di esecuzione della Commissione europea del 17.12.2014 CCI 2014IT05SFOP014;
VISTO il Vademecum per gli operatori in attuazione del Programma Operativo Regionale Siciliana FSE, 2014-2020, versione vigente;
VISTO il Manuale delle Procedure dell'Autorità di Gestione del Programma Operativo Regionale Regione Siciliana FSE 2014-2020, versione vigente;
VISTO il DL n. 34/2020 art. 54 e ss. che disciplina il relativo "Regime-quadro della disciplina degli aiuti" e della con il numero SA.57021
VISTA la Comunicazione della Commissione Europea c(2021) 34/06 del 1 febbraio 2021 con cui si approva la "Quinta modifica del quadro temporaneo per le misure di aiuto di Stato a sostegno dell'economia nell'attuale emergenza della COVID-19" e se ne dispone la proroga sino al 31 dicembre 2021
VISTA la Decisione C(2021) 2570 finale del 9 aprile 2021 che dispone la proroga del "Regime Quadro degli aiuti";
VISTO il Decreto legge "Rilancio" (art. 88 del decreto legge 19 maggio 2020, n. 34, modificato dall'art. 4 del decreto legge 14 agosto 2020, n. 104), attuato sulla base delle disposizioni del decreto interministeriale del 9 ottobre 2020 e del decreto interministeriale integrativo del 22 gennaio 2021;
VISTA la Deliberazione della Giunta della Regione Siciliana n. 108 del 6 marzo 2018 "Approvazione rimodulazione del PAC Sicilia Piano Straordinario per il lavoro in Sicilia: Opportunità Giovani - Ampliamento degli obiettivi della Priorità 3 - Formazione giovani, di cui alla procedura scritta n. 1/2018";
VISTA la deliberazione della Giunta regionale n. 242 del 8 luglio 2013, recante " Avvio dell'attuazione del Piano di Azione e Coesione (PAC) - Piano di Salvaguardia interventi significativi in ritardo di attuazione - Linee di intervento - ripartizione risorse e competenze";
VISTA la deliberazione della Giunta regionale n. 257 relativa a: "Piano di azione e coesione (PAC) Salvaguardia. Nuove azioni a gestione regionale e misure anticicliche. Sistema di gestione, monitoraggio e controllo (SI.GE.CO) Adozione - Piano di azione e coesione (PAC) Salvaguardia. Azione7.1.1 - Integrazione"
VISTA la deliberazione della Giunta regionale n. 274 del 30 luglio 2019: "Approvazione del nuovo cronoprogramma del "Piano straordinario per il lavoro in Sicilia: Opportunità Giovani"" e le deliberazioni precedenti richiamate nella medesima;
VISTA la deliberazione della Giunta regionale n. 302 del 29 luglio 2021 "Rimodulazione PAC Sicilia: Piano Straordinario per il lavoro in Sicilia - Opportunità Giovani" Differimento cronoprogramma sino alla data del 31 dicembre 2024
VISTA la deliberazione della Giunta regionale n. 378 del 25 ottobre 2019: "Rimodulazione finanziaria del Piano straordinario per il lavoro in Sicilia "Opportunità Giovani"
VISTO il DDG 1575 del 27/10/2021, registrato dalla ragioneria con il quale è stato richiesto l'accertamento delle risorse finanziarie a valere sul PAC Sicilia;
VISTA la deliberazione della Giunta regionale n. 490 del 19 novembre 2021 Scheda giuridica del Regime di aiuti Priorità 3.1;
CONSIDERATO che nelle more dell'effettive disponibilità delle somme è opportuno procedere alla pubblicazione del presente avviso;
CONSIDERATO altresì, che tali somme saranno effettivamente disponibili solo ad avvenuto espletamento degli adempimenti amministrativo-contabili da parte del Dipartimento Bilancio e del Tesoro della Regione Siciliana;
VISTA la nota protocollo n. 41022 del 06/12/2021 con cui il Dirigente del competente Servizio I, propone l'Avviso pubblico - a valere PAC Sicilia 2007-2013;
VISTO l'Avviso pubblico - "Acquisto e installazione di attrezzature e programmi informatici, pacchetti e strumenti per il traffico dati, finalizzato all'implementazione delle attività formative a distanza di cui al comma 21 della legge regionale 12 maggio 2020 n. 9"- a valere sulle risorse dl PAC Sicilia quale parte integrante del presente Decreto, corredato dagli allegati
- allegato n. 1 - Modello di domanda di contributo finanziario;
- allegato n. 2 - Modello capacità finanziaria;
- allegato n. 3 -Dichiarazione sostitutiva relativa al trattamento dati personali;
- allegato n. 4 - Schema di convenzione;
- allegato n. 5 - Modello per la richiesta di erogazione del contributo a titolo di anticipazione;
- allegato n. 6 - Modello per la richiesta del saldo;
- allegato n. 7 - Schema per la fidejussione bancaria/polizza assicurativa;
- allegato n. 8 - Format dichiarazione liberatoria dal fornitore di beni e/o servizi;
- allegato n. 9 - Prospetto riepilogativo delle spese sostenute;
RITENUTO pertanto, di procedere all'approvazione e alla pubblicazione dell'Avviso Pubblico per l'"Acquisto e installazione di attrezzature e programmi informatici, pacchetti e strumenti per il traffico dati, finalizzato all'implementazione delle attività formative a distanza di cui al comma 21 della legge regionale 12 maggio 2020 n. 9";
Decreta:
Per i motivi citati in premessa che qui si intendono integralmente riportati e trascritti
E' approvato, costituendone parte integrante del presente provvedimento, l'Avviso pubblico "Acquisto e installazione di attrezzature e programmi informatici, pacchetti e strumenti per il traffico dati, finalizzato all'implementazione delle attività formative a distanza di cui al comma 21 della legge regionale 12 maggio 2020 n. 9";, unitamente ai seguenti allegati:
- allegato n. 1 - Modello di domanda di contributo finanziario;
- allegato n. 2 - Modello capacità finanziaria;
- allegato n. 3 -Dichiarazione sostitutiva relativa al trattamento dati personali;
- allegato n. 4 - Schema di convenzione;
- allegato n. 5 - Modello per la richiesta di erogazione del contributo a titolo di anticipazione;
- allegato n. 6 - Modello per la richiesta del saldo;
- allegato n. 7 - Schema per la fidejussione bancaria/polizza assicurativa;
- allegato n. 8 - Format dichiarazione liberatoria dal fornitore di beni e/o servizi;
- allegato n. 9 - Prospetto riepilogativo delle spese sostenute;
L'Avviso è finanziato a valere sui Fondi PAC Sicilia 2007-2013 per un importo complessivo di € 5.000.000.,00 (euro cinquemilioni/00). In base all'effettiva disponibilità delle risorse, l'Amministrazione Regionale si riserva, la facoltà di destinare al presente Avviso, eventuali risorse a valere su altre fonti di finanziamento comunitarie, nazionali o regionali.
Il presente Decreto sarà pubblicato per estratto sulla Gazzetta Ufficiale della Regione Siciliana, e ai sensi dell'art. 12, comma 3, Legge regionale n. 5/2011, per esteso unitamente all'Avviso di cui al precedente ART. 1 sul sito ufficiale del Dipartimento Regionale della Formazione Professionale all'indirizzo http://pti.regione.sicilia.it, nell'area del Dipartimento Regionale della Formazione Professionale, e sul sito del Fondo Sociale Europeo, all'indirizzo www.sicilia-fse.it.
Il Dirigente Generale
PATRIZIA VALENTI
Il Dirigente del Servizio I ad interim
CARLO ALFANO
In ordine all'approvazione delle domande finanziabili e delle domande escluse relative all'Avviso annotato, si rimanda al Decr. Dir. Istruzione e Formazione Professionale 30 dicembre 2021, n. 2091.