
N.d.R.: La presente Deliberazione è tratta dal sito della Presidenza della Regione Siciliana.
N.d.R.: La presente Deliberazione è tratta dal sito della Presidenza della Regione Siciliana.
LA GIUNTA REGIONALE
VISTO lo Statuto della Regione;
VISTE le leggi regionali 29 dicembre 1962, n. 28 e 10 aprile 1978, n. 2;
VISTA la legge regionale 16 dicembre 2008, n. 19 e successive modifiche e integrazioni;
VISTO il D.P.Reg. 18 gennaio 2013, n. 6;
VISTO il D.P.Reg. 27 giugno 2019, n. 12 concernente: "Regolamento di attuazione del Titolo II della legge regionale 16 dicembre 2008, n. 19. Rimodulazione degli assetti organizzativi dei Dipartimenti regionali ai sensi dell'articolo 13, comma 3, della legge regionale 17 marzo 2016, n. 3. Modifica del decreto del Presidente della Regione 18 gennaio 2013, n. 6, e successive modifiche e integrazioni";
VISTO il proprio Regolamento interno, approvato con deliberazione della Giunta regionale n. 82 del 10 marzo 2020;
VISTO l'articolo 10, comma 16, della legge regionale 12 maggio 2020, n. 9: "Legge di stabilità regionale 2020-2022";
VISTO l'articolo 6 della legge regionale 4 marzo 2021, n. 6: "Disposizioni per la crescita del sistema produttivo regionale. Disposizioni varie";
VISTO il decreto legge 23 febbraio 2020, n. 6 integrato e modificato dalla legge di conversione 5 marzo 2020, n. 13, recante: "Misure urgenti in materia di contenimento e gestione dell'emergenza epidemiologica da COVID-19" e i successivi Decreti legge e Decreti attuativi del Presidente del Consiglio dei Ministri emanati a seguito dell'evolversi della situazione epidemiologica da COVID-19;
VISTE le Ordinanze contingibili e urgenti del Presidente della Regione Siciliana inerenti la straordinaria situazione epidemiologica in atto;
VISTA la legge regionale 15 aprile 2021, n. 10 "Bilancio di previsione della Regione Siciliana per il triennio 2021-2023";
VISTA la nota prot. n. 6750/Gab. del 28 ottobre 2021, avente ad oggetto: "Interventi a favore degli Editori - Disposizioni attuative", con la quale l'Assessore regionale per i beni culturali e l'identità siciliana rappresenta, tra l'altro, che: il richiamato art. 6 della legge regionale n. 6/2021 prevede che le disposizioni attuative del settore editoriale passino dall'Assessorato regionale delle attività produttive all'Assessorato regionale dei beni culturali e dell'identità siciliana, attraverso una procedura d'acquisto di prodotti editoriali; la previsione di che trattasi, pur rientrando per ratio e per inquadramento legislativo, all'interno di un articolo che affronta la tematica del 'ristorò per gli effetti della pandemia da COVID-19, da attribuire, ratione materiae, all'Assessorato regionale delle attività produttive, considera un acquisto di beni presso una categoria di operatori economici, limitando, altresì, la partecipazione a quelli operanti in un'area geograficamente limitata e ciò contrasta con l'attuale quadro normativo nazionale ed europeo in materia di appalti e con il quadro normativo regionale in materia di aiuti alle imprese;
CONSIDERATO che lo stesso Assessore, nella citata nota prot. n. 6750/2021, consapevole dell'importanza di dare delle risposte agli operatori del settore, che nell'attuale congiuntura negativa determinata dall'emergenza epidemiologica da COVID-19, è stato afflitto da gravi criticità, ritiene di assoluta rilevanza politica il principio sotteso alla norma e, in tal senso, a seguito di un incontro tecnico presso il Dipartimento regionale della programmazione, sottopone all'apprezzamento della Giunta regionale l'erogazione di un aiuto in regime di aiuti "ristori covid" in favore delle case editrici, per un importo complessivo di € 1.500.000,00, mediante l'attivazione di un'apposita azione del PO FESR Sicilia 2014/2020, OT3, Azione 3.1.1.4., in coerenza con il Quadro temporaneo degli aiuti (QT) e con il Programma medesimo, individuando, quale Centro di Responsabilità, il Dipartimento regionale dei beni culturali e dell'identità siciliana, nonchè, mutuando le previsioni del richiamato art. 10, comma 16, ultimo periodo, della legge regionale n. 9/2020, che le case editrici destinatarie dell'aiuto di cui trattasi, siano quelle in possesso dei seguenti requisiti:
- sede legale in Sicilia;
- iscrizione attiva alla Camera di Commercio al 31 dicembre 2020;
- possesso di partita IVA;
- codice ATECO specifico per casa editrice individuato nel 581100;
- possesso di ISBN;
- avere pubblicato libri nel quinquennio 2015/2019;
- avere depositato nel quinquennio 2015/2019 le proprie pubblicazioni presso la Biblioteca centrale della Regione Siciliana;
RITENUTO di apprezzare la superiore proposta;
SU proposta dell'Assessore regionale per i beni culturali e l'identità siciliana,
Delibera:
N.d.R.: La presente Deliberazione è tratta dal sito della Presidenza della Regione Siciliana.
Articolo Unico
per quanto esposto in preambolo, di apprezzare la proposta di erogare un aiuto in regime di aiuti "ristori covid" in favore delle case editrici, per un importo complessivo di € 1.500.000,00, mediante l'attivazione di un'apposita azione del PO FESR Sicilia 2014/2020, OT3, Azione 3.1.1.4., in coerenza con il Quadro temporaneo degli aiuti (QT) e con il Programma medesimo, individuando, quale Centro di Responsabilità, il Dipartimento regionale dei beni culturali e dell'identità siciliana, nonché, mutuando le previsioni dell'art. 10, comma 16, ultimo periodo, della legge regionale 12 maggio 2020, n. 9, comma così modificato dall'art. 6, comma 1, lettere a) e b), della legge regionale 4 marzo 2021, n. 6, che le case editrici destinatarie dell'aiuto di cui trattasi siano quelle in possesso dei requisiti in premessa specificati, in conformità alla nota prot. n. 6750/Gab. del 28 ottobre 2021 dell'Assessore regionale per i beni culturali e l'identità siciliana, costituente allegato alla presente deliberazione.
Il Presidente
MUSUMECI
Il Segretario
BUONISI
N.d.R.: La presente Deliberazione è tratta dal sito della Presidenza della Regione Siciliana.