
N.d.R.: La presente Deliberazione è tratta dal sito della Presidenza della Regione Siciliana.
DELIBERAZIONE 21 settembre 2021, n. 395
Modello di governance sulle politiche attive del lavoro. Apprezzamento"
N.d.R.: La presente Deliberazione è tratta dal sito della Presidenza della Regione Siciliana.
LA GIUNTA REGIONALE
VISTO lo Statuto della Regione;
VISTE le leggi regionali 29 dicembre 1962, n. 28 e 10 aprile 1978, n. 2;
VISTA la legge regionale 16 dicembre 2008, n. 19 e successive modifiche e integrazioni;
VISTO il D.P.Reg. 18 gennaio 2013, n. 6;
VISTO il D.P.Reg. 27 giugno 2019, n. 12 concernente: "Regolamento di attuazione del Titolo II della legge regionale 16 dicembre 2008, n. 19. Rimodulazione degli assetti organizzativi dei Dipartimenti regionali ai sensi dell'articolo 13, comma 3, della legge regionale 17 marzo 2016, n. 3. Modifica del decreto del Presidente della Regione 18 gennaio 2013, n. 6, e successive modifiche e integrazioni";
VISTO il proprio Regolamento interno, approvato con deliberazione della Giunta regionale n. 82 del 10 marzo 2020;
VISTO il decreto legislativo 14 settembre 2015, n. 148 e successive modificazioni, recante "Disposizioni per il riordino della normativa in materia di ammortizzatori sociali in costanza di rapporto di lavoro, in attuazione della legge 10 dicembre 2014, n. 183";
VISTO il decreto legislativo 14 settembre 2015, n. 150 e successive modificazioni, recante "Disposizioni per il riordino della normativa in materia di servizi per il lavoro e di politiche attive, ai sensi dell'articolo 1, comma 3, della legge 10 dicembre 2014, n. 183";
VISTO il decreto legge 28 settembre 2018, n. 109, convertito, con modificazioni, dalla legge 16 novembre 2018, n. 130;
VISTA la legge 30 dicembre 2020, n. 178 e successive modificazioni, recante: "Bilancio di previsione dello Stato per l'anno finanziario 2021 e bilancio pluriennale per il triennio 2021-2023" e, in particolare, i commi 324 e 325 dell'articolo 1;
VISTA la legge regionale 15 aprile 2021, n. 10 "Bilancio di previsione della Regione Siciliana per il triennio 2021-2023";
VISTA la deliberazione della Giunta regionale n. 260 del 12 luglio 2019: "Convenzione tra Regione Siciliana e Anpal Servizi ex art. 12, comma 3 del decreto legge 28 gennaio 2019, n. 4, come sostituito dalla legge di conversione 28 marzo 2019, n. 26. Apprezzamento";
VISTA la deliberazione della Giunta regionale n. 312 del 29 luglio 2021 e le precedenti deliberazioni della Giunta regionale nella stessa richiamate, recante: "Piano straordinario di potenziamento dei centri per l'impiego e delle politiche attive del lavoro. Apprezzamento", Piano valutato positivamente dal Ministero del lavoro e delle politiche sociali, giusta nota prot. n. 31/0007563 del 10 agosto 2021, rilevando la sostanziale coerenza del Piano regionale con quanto previsto dal Piano straordinario di potenziamento dei centri per l'impiego e delle politiche attive del lavoro;
VISTA la nota prot. n. 5972/Gab. del 9 settembre 2021 e relativi atti acclusi, con la quale l'Assessore regionale per la famiglia, le politiche sociali e il lavoro trasmette, per l'apprezzamento della Giunta regionale, condividendone i contenuti, la nota prot. n. 33214 dell'8 settembre 2021 del Dirigente generale del Dipartimento regionale del lavoro, dell'impiego, dell'orientamento, dei servizi e delle attività formative, concernente la "Proposta di un modello di governance con l'Assessorato regionale dell'istruzione e della formazione professionale sulle politiche attive del lavoro";
CONSIDERATO che nella citata nota prot. n. 33214/2021, il Dirigente generale del Dipartimento regionale del lavoro, dell'impiego, dell'orientamento, dei servizi e delle attività formative rappresenta che: la legge n. 178/2020 ha istituito il programma nazionale denominato "Garanzia di occupabilità dei lavoratori" (GOL), finalizzato all'inserimento occupazionale dei beneficiari del reddito di cittadinanza, dei disoccupati percettori di NASpI (Nuova Assicurazione Sociale per l'Impiego), dei lavoratori in cassa integrazione in transizione, attraverso un set di politiche attive costruite sulle specifiche esigenze rivolte al reinserimento nel mondo del lavoro; nello specifico, la regolazione nazionale ha previsto le risorse dedicate a valere sul programma REACT-EU, da destinare, in una prima fase, all'assegno di ricollocazione; con decreto interministeriale del Ministro del lavoro e delle politiche sociali, di concerto con il Ministro dell'economia e delle finanze, previa intesa in sede di Conferenza permanente Stato-Regioni, sono individuate le prestazioni connesse al programma nazionale GOL, compresa la definizione delle medesime prestazioni per tipologia di beneficiari, le procedure per assicurare il rispetto del limite di spesa, le caratteristiche dell'assistenza intensiva nella ricerca di lavoro e i tempi e le modalità di erogazione da parte della rete dei servizi per le politiche del lavoro, nonchè la specificazione dei livelli di qualità di riqualificazione delle competenze;
CONSIDERATO che, nella predetta nota prot. n. 33214/2021, viene, altresì, evidenziato che: il programma GOL diventerà il perno dell'azione di riforma nell'ambito delle politiche attive per il lavoro del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR), Missione 5, componente 1, unitamente all'adozione del Piano strategico sulle nuove competenze ed in stretta sinergia con il piano straordinario di rafforzamento dei Centri per l'impiego; pertanto, stante che il programma GOL assumerà specifiche caratteristiche di riforma del sistema delle politiche attive, si rende necessario individuare un modello di governance sulla riforma delle politiche attive, che garantisca, in ambito regionale, la piena efficacia e il maggior impatto di tali misure all'interno del sistema socio-economico isolano; gli obiettivi salienti del programma risultano essere i seguenti:
- revisione dei livelli essenziali delle prestazioni in capo ai CPI, in attuazione del Dlgs.n. 150/2015;
- prossimità dei servizi in capo ai CPI;
- integrazione con le politiche attive regionali;
- integrazione con le politiche della formazione:
- rete territoriale dei servizi;
- coinvolgimento delle imprese e del territorio;
- rafforzamento capacità analitiche;
- innovazione e sperimentazione;
CONSIDERATO che, nella succitata nota prot. n. 33214/2021, il Dirigente generale del Dipartimento regionale del lavoro, dell'impiego, dell'orientamento, dei servizi e delle attività formative rappresenta, inoltre, che: il programma e le misure afferiscono alle c.d. politiche attive, le cui competenze sono ascritte al Dipartimento regionale del lavoro, dell'impiego, dell'orientamento, dei servizi e delle attività formative; segnatamente per le azioni di integrazione con le politiche della formazione e nella considerazione che il programma GOL ed il Piano nuove competenze vanno intesi come azioni integrate tra servizi che rispondono a differenti filiere amministrative, è necessario individuare una cabina di regia, composta dai Dirigenti generali degli Assessorati regionali della famiglia, delle politiche sociali e del lavoro e dell'Istruzione e della formazione professionale, nonché dal dirigente del Servizio VI-Coordinamento servizi centri per l'impiego del Dipartimento regionale del lavoro, dell'impiego, dell'orientamento, dei servizi e delle attività formative, con il compito di coordinare, con cadenza bimestrale, le azioni di integrazione tra le misure di politica attiva con quelle della formazione, nonché monitorare e valutare, su un piano quantitativo, i risultati conseguiti su tale processo di integrazione, stante che il meccanismo di finanziamento non prevede un rimborso sulla base dello stato di avanzamento della spesa quanto piuttosto il raggiungimento dei milestone e dei target assegnati alla Missione dall'organismo comunitario;
UDITA la discussione, svoltasi nella seduta odierna, nel corso della quale l'Assessore regionale per l'istruzione e la formazione professionale condivide il percorso delineato dall'Assessore per regionale per la famiglia, le politiche sociali e il lavoro, in ordine alla proposta in argomento;
RITENUTO di condividere quanto emerso nel corso della seduta odierna;
SU proposta dell'Assessore regionale per la famiglia, le politiche sociali e per il lavoro,
Delibera:
N.d.R.: La presente Deliberazione è tratta dal sito della Presidenza della Regione Siciliana.
Articolo Unico
per quanto esposto in preambolo, di apprezzare il "Modello di governance sulle politiche attive del lavoro" in conformità alla proposta dell'Assessore regionale per la famiglia, le politiche sociali e per il lavoro, di cui alla nota prot. n. 5972/Gab. del 9 settembre 2021 e relativi atti acclusi, costituenti allegato alla presente deliberazione.
Il Presidente
MUSUMECI
Il Segretario
BUONISI
N.d.R.: La presente Deliberazione è tratta dal sito della Presidenza della Regione Siciliana.