Norma - quotidiano d'informazione giuridica - DBI s.r.l.

ASSESSORATO DELL'ISTRUZIONE E DELLA FORMAZIONE PROFESSIONALE

DECRETO 10 marzo 2022, n. 136

- Allegato al Comunicato Assessorato dell'Istruzione e della Formazione Professionale pubblicato nella G.U.R.S. 18 marzo 2022, n. 12

PO FESR 2014-2020: Azione 10.7.1 - Interventi di riqualificazione degli edifici scolastici anche per facilitare l'accessibilità delle persone con disabilità.

UFFICIO SPECIALE PER L'EDILIZIA SCOLASTICA E UNIVERSITARIA

IL DIRIGENTE DELL'UFFICIO SPECIALE

PRESO ATTO dello Statuto della Regione Siciliana;

PRESO ATTO della legge 14 gennaio 1994, n. 20;

PRESO ATTO della legge regionale 8 luglio 1977, n. 47, recante "Norme in materia di bilancio e contabilità della Regione siciliana" e ss.mm.ii;

PRESO ATTO della legge regionale 15 maggio 2000, n. 10;

PRESO ATTO della legge regionale 16 dicembre 2008, n. 19, recante "Norme per la riorganizzazione dei Dipartimenti Regionali. Ordinamento del Governo e dell'Amministrazione della Regione" e ss.mm.ii;

PRESO ATTO del D.P. Reg. n. 12 del 27 giugno 2019 Regolamento di attuazione del Titolo II della legge regionale 16 dicembre 2008, n. 19. Rimodulazione degli assetti organizzativi dei Dipartimenti regionali ai sensi dell'art. 13, comma 3, della legge regionale 17 marzo 2016, n. 3. Modifica del decreto del Presidente della Regione 18 gennaio 2013, n. 6 e successive modifiche e integrazioni;

PRESO ATTO del D.P. Reg. n. 643/Area 1^ SG del 29/11/2017 di costituzione del Governo della XVII legislatura della Regione Siciliana e con il quale il Presidente della Regione ha nominato l'On. le Prof. Roberto Lagalla Assessore regionale con preposizione all'Assessorato regionale dell'Istruzione e della Formazione Professionale;

PRESO ATTO del D.A. n. 980 del 29.05.2020 con il quale l'Assessore all'Istruzione e alla Formazione Professionale ha istituito il Dipartimento regionale dell'Istruzione, dell'Università e del Diritto allo studio;

PRESO ATTO del D.P. Reg. n. 2803 del 19 giugno 2020, in esecuzione della Deliberazione della Giunta Regionale n. 261 del 14 giugno 2020, con il quale è stato conferito l"incarico di Dirigente Generale del Dipartimento Regionale dell'Istruzione, dell'Università e del Diritto allo studio al Dott. Antonio Valenti;

PRESO ATTO il D.D.G. n. 973 del 31 maggio 2021 con il quale è stato conferito l'incarico di Dirigente responsabile ad Interim del Servizio XI - "Edilizia Scolastica ed Universitaria" del Dipartimento dell'Istruzione e dell'Università e del Diritto allo Studio, al Dott. Michele Lacagnina, dirigente di III fascia dell'Amministrazione Regionale, in atto Responsabile dell'Ufficio Speciale per la Chiusura e Liquidazione Prof-Oif di questo Assessorato a decorrere dall'1 giugno 2021 e fino a nuove disposizioni;

PRESO ATTO della nota prot. n. 3370 del 02.09.2020 del Dipartimento Regionale Istruzione, Università e diritto allo studio, con la quale il Direttore Generale ha disposto l'attribuzione delle competenze per tutti gli adempimenti, relativi alle azioni di che trattasi, al Servizio XI, Edilizia Scolastica ed Universitaria;

PRESO ATTO del D.Lgs n. 118 del 23/06/2011 recante "Disposizioni in materia di armonizzazione dei sistemi contabili e degli schemi di bilancio delle Regioni" e successive modifiche ed integrazioni;

PRESO ATTO dell'art. 11 della l.r. n. 3 del 13 gennaio 2015;

PRESO ATTO dell'art. 2 della l.r. n. 32 del 31/12/2015;

PRESO ATTO del comma 5 dell'art. 68 della l.r. n. 21 del 12/08/2014 e ss.mm.ii;

PRESO ATTO del protocollo d'intesa per l'interscambio dei flussi documentali tra i dipartimenti degli Assessorati della regione Siciliana e la Corte dei conti - Sezione di controllo per la Regione Siciliana dell'11 Marzo 2019 e le correlate Circolari n. 9/2019 e n. 10/2019 del Dipartimento Regionale Bilancio e Tesoro Ragioneria Generale della Regione;

CONSIDERATO che alla luce dell'art. 6 del D.lgs. n. 158 del 27/12/2019 la Corte dei conti deve effettuare il controllo preventivo di legittimità solo "sugli atti normativi a rilevanza esterna, sugli atti di programmazione comportanti spese e sugli atti generali attuativi di norme comunitarie" pertanto, con esclusione del provvedimento in esame;

PRESO ATTO del D.P.R. 3 ottobre 2008, n. 196, di esecuzione del Regolamento (CE) n. 1083/2006 in materia di ammissibilità delle spese per i programmi cofinanziati dai fondi strutturali per la fase di programmazione 2007/2013;

PRESO ATTO del Regolamento (UE) n. 1303/2013 "Regolamento Disposizioni Comuni - RDC", recante disposizioni comuni sul Fondo europeo di sviluppo regionale, sul Fondo sociale europeo, sul Fondo di coesione, sul Fondo europeo agricolo per lo sviluppo rurale e sul Fondo europeo per gli affari marittimi e la pesca e disposizioni generali sul Fondo europeo di sviluppo regionale, sul Fondo sociale europeo, sul Fondo di coesione e sul Fondo europeo per gli affari marittimi e la pesca, Fondo europeo per gli affari marittimi e la pesca, nonchè il relativo regolamento di esecuzione (UE) 288/2014 del 22.03.2014 della Commissione;

PRESO ATTO del Regolamento (UE) n. 215/2014 della Commissione che stabilisce, conformemente al Regolamento (UE) n. 1303/2013, la determinazione dei target intermedi e dei target finali nel quadro dell'efficacia dell'attuazione e la nomenclatura delle categorie di intervento per i fondi strutturali e di investimento europei;

PRESO ATTO del Regolamento (UE) n. 1301/2013, del Parlamento Europeo e del Consiglio, relativo al Fondo Europeo di Sviluppo Regionale e a disposizioni specifiche concernenti l'obiettivo "investimenti a favore della crescita e dell'occupazione" e che abroga il Regolamento (CE) n. 1080/2006;

PRESO ATTO del Regolamento delegato (UE) n. 480/2014 della Commissione del 3 marzo 2014 che integra il Regolamento (UE)n. 1303/2013 del Parlamento europeo e del Consiglio recante disposizioni comuni sul Fondo europeo di sviluppo regionale, sul Fondo sociale europeo, sul Fondo di coesione, sul Fondo europeo agricolo per lo sviluppo rurale e sul Fondo europeo per gli affari marittimi e la pesca e disposizioni generali sul Fondo europeo di sviluppo regionale, sul Fondo sociale europeo, sul Fondo di coesione e sul Fondo europeo per gli affari marittimi e la pesca;

PRESO ATTO del Regolamento di esecuzione (UE) n. 1011/2014 della Commissione v del 22 settembre 2014 recante modalità di esecuzione del regolamento (UE) n. 1303/2013 del Parlamento europeo e del Consiglio per quanto riguarda i modelli per la presentazione di determinate informazioni alla Commissione e le norme dettagliate concernenti gli scambi di informazioni tra beneficiari e autorità di gestione, autorità di certificazione, autorità di audit e organismi intermedi, pubblicato nella GUUE L286 del 30.9.2014;

PRESO ATTO del Regolamento di esecuzione (UE) n. 821/2014 della Commissione del 28 luglio 2014 recante modalità di applicazione del regolamento (UE) n. 1303/2013 del Parlamento europeo e del Consiglio per quanto riguarda le modalità dettagliate per il trasferimento e la gestione dei contributi dei programmi, le relazioni sugli strumenti finanziari, le caratteristiche tecniche delle misure di informazione e di comunicazione per le operazioni e il sistema di registrazione e memorizzazione dei dati;

PRESO ATTO del Regolamento Delegato (UE) n. 240/2014 della Commissione del 7 gennaio 2014 recante un codice europeo di condotta sul partenariato nell'ambito dei fondi strutturali e d'investimento europei;

CONSIDERATO che la programmazione 2014-2020 dei Fondi SIE, cosi come previsto dall'Accordo di Partenariato (AP) approvato con Decisione della Commissione europea C(2014) 8021 del 29 ottobre 2014, punta - tra l'altro - al miglioramento dei livelli di apprendimento degli allievi, anche favorito e rafforzato dall'innalzamento della qualità c dell'efficienza degli ambienti scolastici e, in particolare, considera centrale nell'ambito della strategia relativa all'Obiettivo tematico 10 "la modernizzazione del settore dell'istruzione per la fruibilità e la sicurezza degli ambienti scolastici, specialmente delle scuole tecniche e professionali, nonché la diffusione di nuove attrezzature atte al miglioramento della didattica" anche con la previsione di risultati attesi relativi all'aumento della propensione dei giovani a permanere nei contesti formativi e al miglioramento della sicurezza e della fruibilità degli ambienti scolastici (Obiettivo specifico 10.7);

RITENUTO che il Programma Operativo FESR (approvato con Decisione C(2015) n. 5904 del 17 agosto 2015 e apprezzato con D.G.R. n. 267 del 10 novembre 2015 ("Programma Operativo FESR Sicilia 2014/2020. Decisione C(2015) 5904 del 17 agosto 2015. Adozione Finale") propone nell'ambito del corrispondente Asse 10 "Istruzione e Formazione" interventi che, incidendo sul fronte infrastrutturale, migliorano gli ambienti della scuola, per qualificare la dotazione regionale e conseguentemente aumentare la propensione degli allievi a permanere nei contesti formativi più adeguati e maggiormente qualificati. L'Asse 10 del PO concorre al miglioramento della qualità e dell'efficacia dell'istruzione e della formazione focalizzandosi sull'edilizia scolastica tramite l'attuazione della Azione 10.7.1 "Interventi di riqualificazione degli edifici scolastici (efficientamento energetico, sicurezza, attrattività e innovatività, accessibilità, impianti sportivi, connettività), anche per facilitare l'accessibilità delle persone con disabilità;

PRESO ATTO della Deliberazione della Giunta Regionale n. 177 del 11 maggio 2016 e s.m.i., di apprezzamento del Documento requisiti di ammissibilità e criteri di selezione del Programma Operativo FESR Sicilia 2014/2020 e le s.m.i., approvate con DGR n. 266 del 27/07/2016 e da ultimo approvate con DGR 122/2018 e DGR 219/2018;

PRESO ATTO della Deliberazione della Giunta Regionale n. 267 del 27 luglio 2016 di approvazione del documento concernente la "Ripartizione delle risorse del Programma per Centri di responsabilità e obiettivi tematici";

PRESO ATTO della legge n. 183/2011 "Disposizioni per la formazione del bilancio annuale pluriennale dello Stato (Legge di stabilità 2012)", che all'art. 33, comma 3, ribadisce la centralità delle tematiche relative all'edilizia scolastica nell'ambito della programmazione 2014/2020, con l'assegnazione di fatto di risorse specifiche del Fondo Sviluppo e Coesione anche per la messa in sicurezza degli edifici scolastici;

PRESO ATTO della Deliberazione della Giunta regionale n. 103 del 06 marzo 2017 "Programma Operativo FESR Sicilia 2014/2020 - Manuale per l'attuazione" con la quale è stato approvato il documento "Manuale per l'attuazione del Programma Operativo FESR Sicilia 2014/2020 versione 1 Marzo 2017", modificato con D.D.G. n. 176/V DRP del 06.04.2020 e per ultimo con D.D.G. n. 538/A5 DRP del 15.09.2020 nella versione del Settembre 2020;

PRESO ATTO della Deliberazione della Giunta regionale n. 443 del 13 Dicembre 2019 "Programma Operativo FESR Sicilia 2014/2020 - Descrizione delle funzioni e delle procedure in atto per l" Autorità di Gestione e per l" Autorità di Certificazione (Si.Ge.Co)-versione Novembre 2019", con la quale è stato espresso apprezzamento sul documento "Descrizione delle funzioni e delle procedure in atto per l" Autorità di Gestione e per l" Autorità di Certificazione (SiGeCo), versione Novembre 2019, approvato dal Dipartimento Regionale della Programmazione con D.D.G. n. 01 del 14.01.2020;

PRESO ATTO della legge regionale 13 gennaio 2015, n. 3, recante, tra l'altro, "Disposizioni in materia di armonizzazione dei bilanci" ed in particolare l'articolo 11;

PRESO ATTO della Legge regionale 12 maggio 2020, n. 10, con la quale è stato approvato il bilancio di previsione della Regione Siciliana per il triennio 2020-2022;

PRESO ATTO della Legge regionale n. 9 del 12.05.2020 recante "Legge di stabilità regionale 2020-2022" ed in particolare l'art. 5: "Norma di autorizzazione all'uso dei fondi extra-regionali e all'attuazione di strumenti finanziari", per contrastare gli effetti economici della pandemia Covid-19";

PRESO ATTO della Legge regionale n. 1 del 21.01.2022 recante "Autorizzazione all'esercizio provvisorio del bilancio della Regione per l'esercizio 2022";

PRESO ATTO dell'art. 15 della Legge regionale 17 maggio 2016, n. 8;

CONSIDERATO che con Delibera di Giunta Regionale n. 393 del 21 settembre 2021 è stato costituito l'Ufficio Speciale per l'edilizia scolastica e universitaria e per lo stralcio dei pregressi interventi a valere su PROF e OIF, in sostituzione del precedente 'Ufficio Speciale per la chiusura degli interventi a valere sul PROF (anni 1987/2011) e sull'OIF (anni 2008/2013)';

CONSIDERATO che con successiva delibera di Giunta Regionale 491 del 19/11/2021, in esecuzione della quale è intervenuto il DA 2906 del 30/11/2021, alla suddetta struttura è stato preposto come Dirigente responsabile l'Arch. Michele Lacagnina;

CONSIDERATO che in data 01/01/2022, il nuovo Ufficio Speciale ha assunto la titolarità della materia dell'edilizia scolastica e universitaria, aggregando le competenze residuali del preesistente Ufficio speciale per la chiusura del PROF e dell'OIF;

Per tutto quanto premesso e considerato,

Decreta:

Art. 1

Per le motivazioni di cui in premessa è approvato l'Avviso Pubblico per la manifestazione di interesse finalizzato a determinare il fabbisogno e la volontà degli enti territoriali competenti a fruire dei servizi di ingegneria e architettura relativi alle verifiche sismiche sulle scuole di propria competenza, con l'assegnazione di contributi a TITOLARITA' REGIONALE, con procedura valutativa "procedure negoziali (a graduatoria)", per la concessione di agevolazioni in favore di Enti locali, per l'esecuzione di indagini diagnostiche e geognostiche ed effettuazione delle verifiche tecniche di sicurezza sismica finalizzate alla valutazione del Rischio sismico degli edifici scolastici, nonché al consequenziale aggiornamento della relativa mappatura, previste dall'OPCM n. 3274 del 20 marzo 2003 e dalla Delibera di Giunta regionale n. 408 del 19 dicembre 2003, a valere sull'O.T. 10 del PO FESR Sicilia 2014/2020, di cui all'allegato facente parte integrante di questo Decreto unitamente al modello di adesione.

Art. 2

Ai sensi degli artt. 4, 5 e 6 della Legge n. 241/1990, coordinato con la legge n. 120 del 2020, l'arch. Michele Lacagnina, in atto dirigente dell'Ufficio Speciale per l'edilizia scolastica e universitaria e per lo stralcio dei pregressi interventi a valere su PROF e OIF, assume la funzione di Responsabile Unico del Procedimento relativamente alle procedure di cui al presente D.D.G.

Art. 3

Il presente decreto sarà pubblicato per estratto, nella Gazzetta Ufficiale della Regione Siciliana, ed integralmente sul sito ufficiale dell'Amministrazione ai sensi dell'art. 68 della Legge Regionale 12 agosto 2014 n. 21, in uno all'Allegato Avviso Pubblico e sul sito istituzionale www.euroinfosicilia.it.

Il Dirigente dell'Ufficio Speciale

MICHELE LACAGNINA