
ASSESSORATO DELLE INFRASTRUTTURE E DELLA MOBILITA'
DECRETO 18 marzo 2022, n. 705
- Allegato al Comunicato Assessorato delle Infrastrutture e della Mobilità pubblicato nella G.U.R.S. 25 marzo 2022, n. 13
Avviso per l'"erogazione dei sussidi finalizzati a contrastare gli effetti economici derivanti dalla pandemia Covid 19 a favore dei soggetti titolari di attività di servizio pubblico da trasporto non di linea in servizio di piazza nonché dei titolari di licenza di servizio turistico di piazza con veicoli e trazione animale o a mezzo di carrozzette".
DIPARTIMENTO DELLE INFRASTRUTTURE, DELLA MOBILITA' E DEI TRASPORTI
IL DIRIGENTE GENERALE
VISTO lo Statuto della Regione Siciliana;
VISTO il D.Lgs. 11 settembre 2000 n. 296 recante "Norme di attuazione dello Statuto speciale della regione Siciliana recanti modifiche ed integrazioni al decreto del Presidente della Repubblica 17 dicembre 1953 n. 1113, in materia di comunicazioni e trasporti",
VISTA la legge regionale 8 luglio 1977, n. 47 e successive modifiche e integrazioni;
VISTO il Decreto Presidenziale 27 giugno 2019, n. 12, "Regolamento di attuazione del titolo II della legge regionale 16 dicembre 2008, n. 19. Rimodulazione degli assetti organizzativi dei Dipartimenti regionali ai sensi dell'art. 13 comma 3, della legge regionale 17 marzo 2016, n. 3. Modifica del D.P.R. 18 gennaio 2013, n. 6 e successive modifiche ed integrazioni, pubblicato in GURS del 17 luglio 2019, n. 33;
VISTO il D.P. Reg. n. 2759 del 18 giugno 2020, in esecuzione della delibera n. 251 del 14 giugno 2020 con il quale è stato conferito a decorrere dal 16 giugno 2020 al Dott. Fulvio Bellomo l'incarico di Dirigente Generale del Dipartimento Infrastrutture Mobilità e Trasporti e che con nota prot. n. 26507 del 18 giugno 2020, lo stesso ha comunicato di aver continuato a prestare servizio senza soluzione di continuità;
VISTO il D.D.G. n. 1957 del 6 agosto 2019, con il quale il Dirigente Generale pro tempore del Dipartimento delle Infrastrutture della Mobilità e dei Trasporti, conferisce alla dott.ssa Dorotea Maria Piazza l'incarico di dirigente della struttura Servizio 1 - Autotrasporto Persone - Trasporto Regionale Aereo e Marittimo, con decorrenza dal 1° agosto 2019, con i poteri derivanti dall'art. 8, della legge regionale 10/2000, nonché la gestione dei capitoli di pertinenza della struttura;
VISTO il Decreto Legislativo n. 118 del 23/06/2011 e successive modifiche ed integrazioni sull'armonizzazione dei sistemi contabili;
VISTO il Regolamento (UE) 17 dicembre 2013 n. 1301 relativo al Fondo europeo di sviluppo regionale e a disposizioni specifiche concernenti l'obiettivo "Investimenti a favore della crescita e dell'occupazione";
VISTO il Regolamento (UE) 17 Dicembre 2013 n. 1303, recante disposizioni comuni sul Fondo Europeo di Sviluppo Regionale, sul Fondo Sociale Europeo, sul Fondo di Coesione, sul Fondo Europeo Agricolo per lo Sviluppo Rurale e sul Fondo europeo per gli affari marittimi e la pesca, e generali sul Fondo Europeo di Sviluppo Regionale, sul Fondo Sociale Europeo, sul Fondo di Coesione, sul Fondo Europeo Agricolo per lo Sviluppo Rurale e sul Fondo europeo per gli affari marittimi e la pesca, e successive modifiche ed integrazioni;
VISTO il Regolamento (UE) 18 Dicembre 2013 n. 1407, recante disposizioni sull'applicazione degli articoli 107 e 108 del Trattato sul funzionamento nell'Unione Europea degli aiuti "de minimis";
VISTO il Regolamento di esecuzione (UE) n. 215/2014 della Commissione del 07 Marzo 2014, che stabilisce norme di attuazione del regolamento (UE) n. 1303/2013 del Parlamento europeo e del Consiglio, recante disposizioni riguardanti le metodologie per il sostegno in materia di cambiamenti climatici, la determinazione dei target intermedi e dei target finali nel quadro di riferimento dell'efficacia dell'attuazione e la nomenclatura delle categorie di intervento per i fondi strutturali e di investimento europei;
VISTO il Regolamento (UE) n. 651 del 17 Giugno 2014 che definisce le microimprese, le piccole e le medie imprese e, in particolare, l'All. 1, che dichiara alcune categorie di aiuti compatibili con il mercato interno in applicazione degli articoli 107 e 108 del Trattato;
VISTA la Comunicazione della Commissione dell'Unione Europea C (2020) 1863 final del 19 marzo 2020 ad oggetto: "Quadro temporaneo per le misure di aiuto di Stato a sostegno dell'economia nell'attuale emergenza del COVID-19";
VISTA la Comunicazione della Commissione dell'Unione Europea C (2020) 2215 final del 03 aprile 2020 ad oggetto: "Modifica del quadro temporaneo per le misure di aiuto di Stato a sostegno dell'economia nell'attuale emergenza del COVID-19";
VISTA la Comunicazione della Commissione dell'Unione Europea C (2020) 3156 del 8 maggio 2020 "Seconda modifica del quadro temporaneo per le misure di aiuto di Stato a sostegno dell'economia nell'attuale emergenza del COVID-19";
VISTO l'Atto di approvazione CE C(2020) 3482 finale del 21 maggio 2020 State Aid SA.57021 (2020/N, ex 2020/PN) - Italy - COVID-19 Regime Quadro;
VISTA la Comunicazione della Commissione dell'Unione Europea C (2020) 4509 final del 29 giugno 2020 "Terza modifica del quadro temporaneo per le misure di aiuto di Stato a sostegno dell'economia nell'attuale emergenza della Covid-19";
VISTA la Decisione della Commissione C(2020) 6492 del 18 Settembre 2020 con cui di Modifica la Decisione di esecuzione C(2015)5904 che approva determinati elementi del programma operativo regionale "Sicilia" per il sostegno a titolo del Fondo europeo di sviluppo regionale nell'ambito dell'obiettivo "Investimenti a favore della crescita e dell'occupazione" per la regione Sicilia in Italia;
VISTA la Comunicazione della Commissione dell'Unione Europea C(2020) 7127 finale del 13 ottobre 2020 "Quarta modifica del quadro temporaneo per le misure di aiuto di Stato a sostegno dell'economia nell'attuale emergenza della Covid-19"
VISTA la Comunicazione della Commissione dell'Unione Europea C(2021) 564 finale del 1 Febbraio 2021 "Quinta modifica del quadro temporaneo per le misure di aiuto di Stato a sostegno dell'economia nell'attuale emergenza della Covid-19";
VISTA la Decisione della Commissione C(2021) 2570 del 09 Aprile 2021 con cui si autorizza le modifiche proposte dallo Stato membro Italia [Numero dell'Aiuto SA.62495 (2021/N) - Italy - COVID-19 Regime Quadro emendamento al SA.57021(2020/N ex 2020/PN)] al Regime Quadro già autorizzato con Decisioni C(2020) 3482 finale del 21 maggio 2020 ("Regime Quadro Decision"), C(2020) 6341 dell'11 settembre 2020, C(2020) 9121 del 10 dicembre 2020 e C(2020) 9300 del 15 dicembre 2020;
VISTO il Programma Operativo FESR Sicilia 2014/2020 approvato dalla Commissione Europea con Decisione CE (2015) 5904 del 17 agosto 2015 ed adottato dalla Giunta Regionale con Deliberazione n. 267 del 10 novembre 2015, modificato con Decisione C(2017) 8672 dell'11 dicembre 2017, con successiva Decisione CE (C) 8989 del 18.12.2018, inoltre con decisione C(2019) 5045 final del 28.06.2019, nonché da ultimo con decisione C(2020) 5951 finale del 27.08.2020;
VISTO il D.P.R. n. 22 del 5.2.2018 "Regolamento recante i criteri sull'ammissibilità delle spese per i programmi cofinanziati dai Fondi strutturali di investimento europei (SIE) per il periodo di programmazione 2014/2020", pubblicato sulla G.U.R.I. n. 71 del 26 marzo 2018;
VISTA la Deliberazione di Giunta Regionale n. 219 del 30/05/2018 avente per oggetto "Programma Operativo FESR Sicilia 2014/2020. Documento requisiti di ammissibilità e criteri di selezione";
VISTA la Deliberazione della Giunta Regionale n. 310 del 23.07.2020 che, al fine di contrastare gli effetti economici della pandemia da Covid19, ha approvato la proposta di riprogrammazione del PO FESR Sicilia 2014/2020 e del POC 2014/2020, ai sensi della L.R. 12 Maggio 2020 n. 9 art. 5 comma 2;
VISTA la Deliberazione della Giunta Regionale n. 367 del 03.09.2020 con la quale si approvano il Documento "Programma Operativo FESR Sicilia 2014/2020. Programmazione attuativa 2019-2021", che individua tra le Azioni del PO FESR 2014/2020 la nuova Azione a Titolarità 3.1.1.05 "Concessione contributi a fondo perduto una tantum per il sostegno delle attività dei soggetti titolari di attività di servizio pubblico da trasporto NON DI LINEA in servizio di piazza, di servizio ncc, di noleggio natanti e di trasporti marittimi di passeggeri" dell'O.T. 3 del PO FESR Sicilia 2014/2020 obiettivo specifico 3.1 "Rilancio della propensione agli investimenti del settore produttivo", indicando nel Dipartimento Regionale Infrastrutture il Centro di Responsabilità, e il Documento "Requisiti di ammissibilità e criteri di selezione";
VISTA la Deliberazione della Giunta Regionale n. 393 del 10.09.2020 "Programma Operativo FESR Sicilia 2014/2020. Proposta Basi giuridiche relative alle Azioni 3.1.1.04a e 3.1.1.5 a seguito della riprogrammazione per effetto della pandemia da COVID-19 ex legge regionale 12 maggio 2020, n. 9" con la quale si approva la Base Giuridica della nuova Azione 3.1.1.05 "Concessione contributi a fondo perduto una tantum per il sostegno delle attività dei soggetti titolari di attività di servizio pubblico da trasporto NON DI LINEA in servizio di piazza, di servizio ncc, di noleggio natanti e di trasporti marittimi di passeggeri";
VISTO il DDG n. 2245 del 06.08.2021 del Dipartimento Regionale delle Infrastrutture della Mobilità e dei Trasporti, registrato dalla Ragioneria centrale al n. 2268 del 10/08/2021, con cui è stato approvato il III^ Avviso Pubblico con relativi allegati per la procedura di attuazione di sostegno al Capitale Circolante (quadro temporaneo per le misure di aiuto di Stato a sostegno dell'economia nell'attuale emergenza del Covid19), afferente all'Azione a titolarità 3.1.1.05 "Concessione contributi a fondo perduto una tantum per il sostegno delle attività dei soggetti titolari di attività di servizio pubblico da trasporto non di linea in servizio di piazza, di servizio NCC, di noleggio natanti e di trasporti marittimi di passeggeri" dell'O.T. 3 del PO FESR Sicilia 2014/2020
VISTO l'estratto della pubblicazione sulla G.U.R.S n. 36 del 20.08.2021 del DDG n. 2245 del 06.08.2021;
VISTO il DDG n. 2577 del 10.09.2021 di Proroga scadenza termini di preparazione e invio istanze di cui al III^ Avviso Pubblico 3.1.1.05;
VISTO il DDG 3052 del 14/10/2021 con cui sono stati approvati gli elenchi delle Istanze inviate tramite la Piattaforma SiciliaPei, ordinate secondo l'ordine cronologico per il III^ Avviso Pubblico afferente all'Azione a titolarità 3.1.1.05;
VISTO il DDG 3638 del 23/11/2021, come modificato con DDG n. 3727 del 26/11/2021, con cui sono stati approvati gli elenchi delle istanze ricevibili, irricevibili, ammissibili e in soccorso istruttorio per il III^ Avviso Pubblico afferente all'Azione a titolarità 3.1.1.05:
All.1: Istanze presentate tramite la Piattaforma Sicilia Pei e istanze inviate tramite PEC;
All. 2: n. 1387 Ricevibili;
All. 3: n. 24 Irricevibili;
All. 4: n. 1359 Ammissibili;
All. 5: n. 28 istanze in Soccorso Istruttorio;
VISTO il DDG n 358 del 18/2/ 2022 con il quale è stato disposto l'aggiornamento dell'elenco delle istanze dichiarate " ammissibili", e delle istanze a cui è concesso il finanziamento a valere sulla Linea 3.1.1.5 del PO FESR 2014-2020, pari rispettivamente a n. 1387 istanze ammissibili per un importo complessivo pari a € 6.646.200,00, e pari a n. 774 istanze cui è concesso il finanziamento per un importo complessivo pari a € 4.251.600,00,
VISTO l'art. 85 della L.r. della L.r. 15 aprile 2021 n. 9 che ha previsto specifiche misure di intervento finanziario in favore delle cooperative radio taxi,
VISTA la legge regionale 21 gennaio 2022 "Autorizzazione all'esercizio provvisorio del bilancio della Regione per l'esercizio 2022" ed in particolare l'art. 7, comma 2,
CONSIDERATO che, ai sensi del citato art. 7, c.2, della L.r.1/2022 lo stanziamento di cui al capitolo 476521 del bilancio regionale per l'esercizio 2022 è destinato, nella misura di € 3.500.000,00, per la "erogazione dei sussidi finalizzati a contrastare gli effetti economici derivanti dalla pandemia Covid 19 a favore dei soggetti titolari di attività di servizio pubblico da trasporto non di linea in servizio di piazza nonché dei titolari di licenza di servizio turistico di piazza con veicoli a trazione animale o a mezzo di carrozzette",
VISTA la conforme direttiva assessoriale n. 1606/GAB del 10.2.2022 con la quale si dispone che detto finanziamento, da erogarsi previo apposito avviso, sia destinato ai sopra richiamati soggetti "che non hanno presentato istanza per usufruire del contributo previsto dagli avvisi di cui ai DDG 2245 e 2577 o che formalmente rinunciano alla domanda presentata",
VISTI gli articoli 6 e 7 della L. 15.1.1992 n. 21, recepita con l.r. 6.4.1996 n. 29, che disciplinano i requisiti di idoneità professionale e le figure giuridiche occorrenti al fine del regolare esercizio del servizio pubblico non di linea di taxi,
VISTA la proposta di avviso formulata in attuazione alle previsioni di cui al citato art. 7 L.r. 1/2022 e nell'osservanza delle disposizioni di cui agli art. 6 e 7 della L. 21/1992 in data 23 febbraio 2022 dal dirigente del Servizio 1 competente, in ordine alla destinazione dei menzionati sussidi in favore dei soggetti regolarmente esercenti servizio pubblico non di linea di taxi mediante autovetture, motocarrozzette e veicoli a trazione animale, muniti di licenza e iscritti nel Ruolo Conducenti servizi pubblici non di linea, nonché titolari di Partita Iva con codici ATECO 49.32.10 e 49.39.09 corrispondenti alle attività non di linea di taxi esercite, iscritti all'Albo delle imprese artigiane e/o Registro delle imprese,
VISTA la successiva disposizione assessoriale, impartita con nota n. 2333 del 1marzo 2022, con la quale, ad integrazione della precedente direttiva n. 1606/2022, è stato disposto che "il contributo…dovrà essere corrisposto anche in assenza di codice Ateco, a coloro che siano in possesso della licenza e/o autorizzazione rilasciata dal Comune, nonché della iscrizione nel ruolo conducenti servizi pubblici non di linea a trazione animale, istituito presso le Camere di Commercio,
RITENUTO, pertanto, di dovere adottare apposito avviso pubblico per le finalità di cui all'art. 7, c.2, della L.r. 1/2022 in conformità al contenuto della direttiva assessoriale n. 1606/GAB del 10.2.2022 ed in esecuzione della specifica disposizione impartita con il successivo ordine n. 2333 del 1.3. 2022 richiamato, in favore degli esercenti servizio pubblico non di linea di taxi mediante autovetture, motocarrozzette e veicoli a trazione animale, questi ultimi anche non in possesso di Partita Iva e corrispondente codice ATECO,
CONSIDERATO di dover nominare Responsabile del procedimento la dott.ssa M.Maddalena La Placa, funzionario presso il Servizio 1 - Autotrasporto Persone, Trasporto Regionale aereo e marittimo
Decreta:
Per le finalità di cui all'art. 7, c.2, della L.r. 1/2022 in conformità al contenuto della direttiva assessoriale n. 1606/GAB del 10.2.2022 e della disposizione impartita con ordine n. 2333 del 1 marzo 2022, è approvato l'avviso per la "erogazione dei sussidi finalizzati a contrastare gli effetti economici derivanti dalla pandemia Covid 19 a favore dei soggetti titolari di attività di servizio pubblico da trasporto non di linea in servizio di piazza nonché dei titolari di licenza di servizio turistico di piazza con veicoli e trazione animale o a mezzo di carrozzette", in favore dei soggetti "che non hanno presentato istanza per usufruire del contributo previsto dagli avvisi di cui ai DDG 2245 e 2577 o che formalmente rinunciano alla domanda presentata", accluso al presente provvedimento e che ne costituisce parte integrante.
Il presente decreto sarà pubblicato sul sito ufficiale del Dipartimento delle Infrastrutture e della Mobilità Sostenibile
Il Dirigente Generale
FULVIO BELLOMO