
ASSESSORATO DELLA SALUTE
DECRETO 17 marzo 2022, n. 211
G.U.R.S. 8 aprile 2022, n. 16
Aggiornamento dell'elenco dei referenti aziendali per l'appropriata applicazione dei Managed Entry Agreement correlati con i Registri di monitoraggio AIFA.
IL DIRIGENTE GENERALE DEL DIPARTIMENTO REGIONALE PER LA PIANIFICAZIONE STRATEGICA
VISTO lo Statuto della Regione Siciliana;
VISTA la Legge 23.12.1978, n.833;
VISTO il Decreto Legislativo n. 502/92 riguardante il riordino della disciplina della materia sanitaria a norma dell'art.1 della Legge 23 ottobre 1992, n. 421 e s.m.i.;
VISTO l'art. 31, comma 9, della Legge n. 449/1997;
VISTO il Decreto Legislativo 19 giugno 1999, n. 229 e s.m.i.;
VISTA la Legge 23 dicembre 2000, n. 388;
VISTA la Legge 16 novembre 2001, n. 405;
VISTA la Legge 27 dicembre 2006, n. 296 ed in particolare, l'articolo 1, comma 796, lettera 1);
VISTA la Legge Regionale 14 2009, n. 5 [N.d.R. recte: Legge Regionale 14 aprile 2009, n. 5] di riordino del Servizio Sanitario Regionale;
VISTO il D.P.C.M. 12 gennaio 2017 "Definizione e aggiornamento dei livelli essenziali di assistenza, di cui all'articolo 1, comma 7, del decreto legislativo 30 dicembre 1992, n. 502";
VISTA la Legge 7 agosto 2012, n.135 che ha riconosciuto i Registri di monitoraggio come parte integrante del Sistema Informativo del SSN (art.15, comma 10), mentre le ulteriori normative introdotte (L. 125/2015; L. 232/2016; L. 205/2017) hanno attribuito ai Registri funzioni di valutazione dell'efficacia del farmaco, ai fini della rinegoziazione, e di controllo della spesa per i farmaci innovativi e per i costi evitabili in sanità;
CONSIDERATO che l'Agenzia Italiana del Farmaco (AIFA) ha istituito i Registri di Monitoraggio per migliorare l'appropriatezza prescrittiva dei medicinali a carico del SSN e per permettere la corretta applicazione degli Accordi negoziali (accesso al fondo farmaci innovativi, richieste di rimborso ecc...);
CONSIDERATO che l'AIFA ha fornito un'applicazione avanzata dei diversi modelli di Managed Entry Agreement (MEA), distinguibili in due principali categorie: 1) Performance-Based Risk sharing schemes, accordi di condivisione del rischio basati sull'outcome e 2) Financial based schemes, accordi di carattere prettamente finanziario.
Nella prima categoria rientrano gli accordi di Payment by result (PbR), Risk sharing (RS) e Success fee (SF), mentre nella seconda sono compresi gli accordi di Cost sharing (CS) e di Capping;
VISTO il D.D.G. n. 935 del 16 settembre 2021 recante "Aggiornamento dell'elenco dei Referenti Aziendali per l'appropriata applicazione dei Managed Entry Agreement correlati con i Registri di Monitoraggio AIFA";
VISTA la nota assunta al protocollo di entrata n. 15321 del 16 marzo 2022, con la quale l'ARNAS "Garibaldi" di Catania ha comunicato la modifica dei Referenti Aziendali per l'attivazione delle procedure relative ai meccanismi di ripartizione/condivisione del rischio, nonché di rimborso dei costi sostenuti in caso di fallimento terapeutico;
RITENUTO pertanto di dover aggiornare l'elenco dei Referenti Aziendali per l'appropriata applicazione dei Managed Entry Agreement correlati con i Registri di Monitoraggio AIFA;
VISTO il D.lgs. n.33/2013, di riordino della disciplina riguardante gli obblighi di pubblicità, trasparenza e diffusione di informazioni da parte delle pubbliche amministrazioni;
VISTA la L.R. n.21 del 12/08/2014 e, in particolare, l'art. 68 recante "Norme in materia di trasparenza e di pubblicità dell'attività amministrativa";
VISTI gli atti d'ufficio.
Decreta:
L'elenco dei Referenti Aziendali per l'appropriata applicazione dei Managed Entry Agreement correlati con i Registri di Monitoraggio AIFA è aggiornato come segue:
ASP di Agrigento Dr. Angelo Boschetti
ASP di Caltanissetta Dr.ssa Adele Gallo
ASP di Catania Dr.ssa Antonella Di Pietro
ASP di Enna Dr.ssa Maria Ruscica
ASP di Messina Dr. Giuseppe Caminiti
ASP di Palermo Dr.ssa Giuseppina Italiano
ASP di Ragusa Dr. Antonio Giuliano
ASP di Siracusa Dr.ssa Sabrina Regolo
ASP di Trapani Dr. Guido Barracco
AO Cannizzaro Dr.ssa Agata la Rosa
ARNAS Garibaldi Dr.ssa Giuseppina Fassari (farmaci non oncologici)
e Dr.ssa Cristina Pittella (farmaci oncologici)
AOU Policlinico V. Emanuele Dr.ssa Laura Terranova
A.O. Papardo Dr.ssa Flavia Rossano
AOUP G. Martino Prof. Salvatore Cuzzocrea
AOOR Villa Sofia Cervello Dr. Gioacchino Di Liberti
ARNAS Civico Dr.ssa Patrizia Marrone
AOUP P. Giaccone Dr.ssa Erminia Taormina
IRCCS Bonino Pulejo Dr.ssa Sara Melardi
ISMETT Dr.ssa Adriana Adamo
Fondazione Giglio Dr.ssa Donatella Miceli
Buccheri La Ferla Dr.ssa Simona Mancia
Sono confermate le disposizioni degli articoli 2 e 3 del DDG n. 572 del 22 giugno 2021.
Il presente Decreto sarà trasmesso alla G.U.R.S. per la pubblicazione, nonché al Responsabile del procedimento di pubblicazione dei contenuti sul sito istituzionale, ai fini dell'obbligo di pubblicazione on line e notificato agli interessati.
Palermo, 17 marzo 2022.
LA ROCCA