Norma - quotidiano d'informazione giuridica - DBI s.r.l.

ASSESSORATO DELL'ISTRUZIONE E DELLA FORMAZIONE PROFESSIONALE

CIRCOLARE 12 aprile 2022, n. 1

G.U.R.S. 15 aprile 2022, n. 17

Attuazione dell'art. 15, comma 5, della legge regionale n. 23/2019 "Istituzione del sistema regionale della formazione professionale" - Istituzione Registro.

Procedura d'iscrizione al Registro

L'art. 5 della L.r. n. 23 del 14/12/2019 "Istituzione del sistema regionale della formazione professionale", ha previsto la creazione con esclusiva finalità ricognitiva, del Registro dei formatori e del personale della formazione professionale.

Con Decreto Assessoriale n. 21 del 04/02/2022 l'Assessore dell'Istruzione e della Formazione professionale in esecuzione a quanto previsto da tale disposizione, ha decretato l'istituzione del Registro, le modalità d'iscrizione, l'organizzazione e la tenuta dello stesso descritti nella presente CIRCOLARE.

DESTINATARI:

- Tutti i soggetti che hanno presentato richiesta d'iscrizione al "Registro dei formatori e del personale della formazione professionale", a far data dall'01/01/2020;

- Tutti i soggetti che intendono effettuare nuova iscrizione al Registro.

SONO ESCLUSI

temporaneamente e nelle more di ulteriori direttive, che verranno diramate da questo Dipartimento, dall'obbligo di effettuare la presente procedura:

- Tutti i soggetti formalmente iscritti nell'allegato "A" del D.D.G. n. 1250 del 22/12/2020,

avvertendo fin d'ora che ogni e qualsiasi tentativo d'iscrizione al portale da parte di questi soggetti verrà automaticamente interdetto dal sistema.

PROCEDURA

Per poter iniziare la procedura d'iscrizione il richiedente dovrà possedere obbligatoriamente:

- un indirizzo di posta elettronica certificata, propedeutica per le comunicazioni da e verso il portale;

- SPID.

L'interessato potrà collegarsi al Sistema Albo Registro Formatori (SARF) digitando nella barra degli indirizzi https://sarf.formasicilia.it/ e accedere mediante SPID quindi procedere alla registrazione inserendo i propri dati anagrafici e l'indirizzo di posta elettronica certificata personale.

Primo Accesso

Per potere procedere è necessario che il Richiedente Iscrizione (RI) provveda all'accettazione dei consensi:

- Accettazione informativa sulla privacy;

- Assunzione di responsabilità personale sulle informazioni fornite in caso di dichiarazioni mendaci.

N.B. Il mancato consenso determinerà l'arresto della procedura d'iscrizione ed il Richiedente Iscrizione (RI) non potrà effettuare alcun'altra operazione al sistema.

Modalità Iscrizione

La procedura d'iscrizione prevede il completamento progressivo de sotto elencati step, propedeutici per l'inoltro della domanda, fermo restando che ogni passaggio allo step successivo è possibile attraverso l'uso della funzione "procedi".

1. Dati residenza

2. Scelta aree funzionali-profili

3. Area professionale/Titolo di studio

4. Esperienze professionali

5. Dichiarazioni

6. Documenti

7. Inoltro

Per i dettagli operativi si rimanda in genere al manuale d'uso disponibile in formato pdf in piattaforma SARF, tuttavia appare importante ricordare che il R.I. dovrà scaricare il modello di dichiarazione precompilato dal sistema, firmarlo in modo olografo e quindi dopo aver provveduto alla sua scansione inserirlo nella sezione "documenti".

Completati correttamente tutti i passi d'inserimento dati e documenti, il RI potrà verificarne la correttezza nella pagina di riepilogo ed eventualmente apportare modifiche prima di procedere all'inoltro avvalendosi dell'apposito tasto, visibile in fondo alla pagina "Inoltra iscrizione".

Si ricorda che tutte le volte che si effettua una modifica dei dati inseriti, il Sistema genererà in automatico una nuova autocertificazione in sostituzione della precedente, e pertanto il R.I. dovrà provvedere a scaricarla, firmarla ed allegarla prima di procedere all'inoltro.

Il sistema SARF invierà in automatico all'indirizzo di posta elettronica certificata, indicata dal R.I. al momento della registrazione, un messaggio di testo con cui si conferma l'avvenuto inoltro della richiesta d'iscrizione riportante il numero e la data di protocollo alla stessa attribuita.

N.B: Da questo momento in poi, nessuna ulteriore azione sarà possibile per il R.I., la pratica passa allo stato "Inoltrata" e quindi potrà essere esaminata dall'istruttore.

L'stanza inoltrata potrà trovarsi in uno dei sottoelencati stati:

- POSITIVA (la pratica è archiviata e quindi l'utente è ufficialmente iscritto nel Registro ed è ricercabile nell'Area pubblica)

- NEGATIVA (la pratica è respinta con motivazione e l'utente non risulta iscritto nel Registro, potrà rifare una nuova pratica d'iscrizione)

- RICHIESTA INTEGRAZIONE (la pratica torna alla lavorazione dell'R.I. che potrà integrare/sostituire i dati inseriti secondo le indicazioni fornite dall'Amministrazione)

- RIFIUTATA qualora trascorsi 10 giorni dalla richiesta d'integrazione da parte dell'Amministrazione l'R.I. non abbia provveduto a regolarizzare la criticità riscontrata.

Si allegano alla presente schema tipo del testo mail relativo a ciascuno stato.

Ricerca pubblica degli iscritti nel Registro

E' presente una pagina di consultazione pubblica per la ricerca degli iscritti secondo criteri:

- Anagrafici;

- Per Aree funzionali/Profilo

- Per Aree tematiche

Termini

La procedura sopra descritta sarà operativa al sistema SARF a partire dal 13 aprile 2022

Per facilitare l'utilizzo del sistema, si informano i destinatari della presente Circolare che sul lato destro dell'homepage sono visibili le icone relative ai Contatti, al Manuale d'Uso e una sezione dedicata alle FAQ riguardanti i dubbi più frequenti

Il responsabile del procedimento è il Dirigente del Servizio VI "Sistema di accreditamento e delle competenze della formazione professionale" Dott.ssa Giovanna Ferrauto.

La presente Circolare sarà pubblicata sul Sito del Dipartimento Regionale dell'Istruzione e della Formazione Professionale e sulla Gazzetta Ufficiale della Regione Siciliana.

Il dirigente generale del Dipartimento regionale della formazione professionale: VALENTI