Norma - quotidiano d'informazione giuridica - DBI s.r.l.

N.d.R.: Il presente decreto è tratto dal sito dell'Assessorato dell'economia.

ASSESSORATO DELL'ECONOMIA

DECRETO 11 marzo 2022, n. 13

Incremento disponibilità attuale del plafond per le attività di cui all'articolo 4 della Convenzione sottoscritta in data 8 maggio 2020, tra IRFIS FinSicilia e Assoconfidi Sicilia.

N.d.R.: Il presente decreto è tratto dal sito dell'Assessorato dell'economia.

L'ASSESSORE

VISTO lo Statuto della Regione Siciliana;

VISTO l'articolo 2 della legge regionale 22 febbraio 2019 n. 1 e s.m.i. riguardante il c.d. "Fondo Sicilia";

VISTO l'articolo 10 del decreto n. 17/GAB del 17 giugno 2019 dell'Assessore regionale per l'Economia, con quale, tra l'altro, è previsto che il Fondo Sicilia può essere integrato e/o incrementato attraverso nuove e ulteriori risorse o dotazioni che dovessero essere stanziate od individuate dalle competenti autorità o strutture, regionali, nazionali o sovranazionali;

VISTA la Convenzione sottoscritta in data 8 maggio 2020 tra IRFIS FinSicilia e Assoconfidi Sicilia, alla presenza del Vice Presidente della Regione e Assessore per l'Economia Prof. Gaetano Armao;

VISTO il decreto dell'Assessore per l'Economia n. 77 del 4 novembre 2021, col quale sono stati da ultimo riformulati e implementati i plafond a valere sul Fondo Sicilia;

CONSIDERATO che, stante il perdurare della crisi determinatasi a seguito della pandemia di COVID-19, è stato registrato un notevole ricorso da parte delle imprese operanti in Sicilia alla misura c.d. "Voucher garanzia Confidi" e che, proprio in relazione a tale notevole interesse, sembra opportuno dotare di nuova disponibilità finanziaria il relativo plafond;

VISTO l'art. 3 del decreto dell'Assessore per l'Economia n. 45 del 25 settembre 2020;

VISTI il decreto del Presidente della Regione n. 611 del 12 novembre 2020 e l'articolo 1 del decreto dell'Assessore per l'Economia n. 23 del 3 maggio 2021, avente ad oggetto il Bando editoria per la concessione di contributi finalizzati al sostegno delle imprese operanti nel settore dell'editoria, sia cartacea che digitale, delle emittenti radiotelevisive e delle agenzie di stampa operanti nel territorio siciliano;

VISTA la nota IRFIS FinSicilia n. 2784 del 28 dicembre 2021 e relativi allegati inviata all'Assessorato regionale dell'Economia, riguardante Bando editoria ex art. 10, comma 4 della L.R. n 9 del 12 maggio 2020 e D.A. n. 23 del 3/5/2021;

RITENUTO di destinare il residuo del plafond relativo al Bando editoria, incrementandolo con ulteriori risorse, per le medesime finalità di cui al decreto del Presidente della Regione n. 611 del 12 novembre 2020 ed all'articolo 1 del decreto dell'Assessore per l'Economia n. 23 del 3 maggio 2021;

VISTO l'articolo 59 della legge regionale 12 agosto 2014 n. 21 e s.m.i., istitutivo del Fondo di Rotazione per gli Intereventi Straordinari R.I.S.;

VISTO il DDG n. 267/S8 del 10/3/2022 dell'Assessorato regionale del Turismo, dello Sport e dello Spettacolo, che tra l'altro approva lo schema di "Convenzione per l'affidamento del servizio di gestione del fondo di Rotazione per gli Interventi Straordinari - RIS"

VISTA la nota prot. 3525 del 11/3/2022 di IRFIS FinSicilia che in relazione al DDG n. 267/S8 del 10/3/2022 dell'Assessorato regionale del Turismo, dello Sport e dello Spettacolo, richiama quanto previsto nell'art. 10 del D.A. n. 17 del 17/6/2019 dell'Assessore regionale all'Economia recante "Nuovi stanziamenti ed integrazioni del Fondo Sicilia".

Decreta:

N.d.R.: Il presente decreto è tratto dal sito dell'Assessorato dell'economia.

Art. 1

La disponibilità attuale del plafond per le attività di cui all'articolo 4 della Convenzione sottoscritta in data 8 maggio 2020, tra IRFIS FinSicilia e Assoconfidi Sicilia, alla presenza del Vice Presidente della Regione e Assessore per l'Economia Prof. Gaetano Armao, è incrementata di 500 migliaia di euro.

Alla dotazione finanziaria occorrente per il presente articolo si fa fronte con le disponibilità per "Altri interventi e impegni a valere sul Fondo Sicilia" non specificamente destinate ad altri plafond in applicazione dell'articolo 3 del decreto dell'Assessore per l'Economia n. 77/2021 del 4 novembre 2021.

N.d.R.: Il presente decreto è tratto dal sito dell'Assessorato dell'economia.

Art. 2

Al termine dell'articolo 3 del decreto Assessoriale n. 45 del 25 settembre 2020, è aggiunto il seguente comma: "Gli interventi di cui al presente articolo sono concessi con priorità in favore delle imprese che nell'esercizio 2019 per lavori documentati di ampliamento, ristrutturazione, riqualificazione o straordinaria manutenzione dei locali aziendali, oppure per eventi straordinari documentati, non hanno potuto regolarmente svolgere l'attività imprenditoriale, in tutto o in parte, e che quindi per tale ragione non risultino aver registrato nel 2020 un calo di fatturato rispetto al 2019".

N.d.R.: Il presente decreto è tratto dal sito dell'Assessorato dell'economia.

Art. 3

Nell'ambito della gestione del Fondo Sicilia di cui all'art. 2 della legge regionale 22 febbraio 2019 e s.m.i., l'IRFIS FinSicilia S.p.A. è autorizzata a concedere, sino alla vigenza del Quadro temporaneo per gli aiuti di stato a sostegno dell'economia nell'attuale emergenza del Covid-19, per le medesime finalità di cui al decreto del Presidente della Regione n. 611 del 12 novembre 2020 ed all'articolo 1 del decreto dell'Assessore per l'Economia n. 23 del 3 maggio 2021, contributi finalizzati al sostegno delle imprese operanti nel settore dell'editoria, sia cartacea che digitale, delle emittenti radiotelevisive e delle agenzie di stampa operanti nel territorio siciliano. 

Per l'operatività di cui al presente articolo, l'IRFIS FinSicilia: 

- provvede alla predisposizione ed all'emanazione di avvisi per l'attualizzazione dei criteri e dei requisiti di concessione dei contributi riferiti ai soggetti beneficiari, sulla base delle disposizioni di attuazione aggiornate che saranno emanate con decreto dell'Assessore regionale per l'Economia;

- utilizza il residuo del plafond di cui agli articoli 1 e 2 del decreto dell'Assessore per l'Economia n. 23 del 3 maggio 2021, con incremento sino a concorrenza di 5.000 migliaia di euro mediante le disponibilità, in via prioritaria rispetto ad ogni altra operatività, di cui agli "Altri interventi e impegni a valere sul Fondo Sicilia" non specificamente destinate ad altri plafond in applicazione dell'articolo 3 del decreto dell'Assessore per l'Economia n. 77 del 4 novembre 2021(1)

(1)

Si veda, in tema, il D.A. Economia 6 giugno 2022, n. 22.

N.d.R.: Il presente decreto è tratto dal sito dell'Assessorato dell'economia.

Art. 4

Il Fondo di Rotazione per gli Interventi Straordinari R.I.S. - di cui all'art. 59 della legge regionale 12 agosto 2014 n. 21 e s.m.i., il cui stanziamento originario è pari a euro 18.436.074,98, oltre ad ogni ulteriore somma riveniente dalla gestione del fondo medesimo e ulteriori importi destinati alle medesime finalità, per la cui gestione è individuato l'IRFIS FinSicilia S.p.A. giusta D.D.G. n. 267/S8 del 10 marzo 2022 del Dirigente Generale del Dipartimento Turismo Sport e Spettacolo dell'Assessorato regionale del turismo, dello sport e dello spettacolo, è assegnato ad incremento del Fondo Sicilia di cui all'art. 2 della legge regionale 22 febbraio 2019 n. 1 e s.m.i. ed è a destinazione vincolata per le specifiche finalità di concessione di finanziamenti a tasso di mercato in favore degli enti e soggetti in applicazione della medesima normativa di cui al suddetto art. 59 della L.R. 21/2014 e s.m.i..

N.d.R.: Il presente decreto è tratto dal sito dell'Assessorato dell'economia.

Art. 5

Nel quarto comma dell'articolo1 del decreto dell'Assessore regionale per l'Economia n. 8 del 21 gennaio 2021, come modificato dall'articolo 1 del decreto dello stesso Assessore n. 35 del 15 giugno 2021, dopo le parole "Comitato Olimpico Nazionale Italiano" sono aggiunte le seguenti "nonché per le stesse tipologie di operazioni previste nella medesima Convenzione, anche a fronte di finanziamenti concessi da banche o da intermediari finanziari iscritti nell'albo di cui all'articolo 106 del Testo Unico".

N.d.R.: Il presente decreto è tratto dal sito dell'Assessorato dell'economia.

Art. 6

Per tutto quanto non espressamente previsto dal presente decreto, resta ferma la disciplina anche di regolamentazione del Fondo Sicilia di cui alla vigente normativa.

N.d.R.: Il presente decreto è tratto dal sito dell'Assessorato dell'economia.

Art. 7

Il presente provvedimento viene trasmesso al responsabile di pubblicazione nel sito internet della Regione Siciliana, ai sensi dell'art. 68 comma 5 della legge regionale 12 agosto 2014 n. 21 e successive modifiche ed integrazioni.

Palermo, 11 marzo 2022 

L'Assessore

GAETANO ARMAO