Norma - quotidiano d'informazione giuridica - DBI s.r.l.

DECRETO PRESIDENZIALE 24 marzo 2022, n. 4

G.U.R.S. 1° luglio 2022, n. 30

Inoltro alla Corte dei conti, per la registrazione, della deliberazione della Giunta regionale n. 67 del 12 febbraio 2022, recante "Aggiornamento del Piano energetico ambientale regionale siciliano - PEARS".

IL PRESIDENTE DELLA REGIONE

VISTO lo Statuto della Regione;

VISTA la legge regionale 29 dicembre 1962, n. 28 e successive modificazioni;

VISTA la legge regionale 16 dicembre 2008, n. 19 e successive modificazioni;

VISTO il D.P.Reg. 18 gennaio 2013, n. 6;

VISTO Il D.P.Reg. 27 giugno 2019, n. 12 concernente: "Regolamento di attuazione del Titolo II della legge regionale 16 dicembre 2008, n. 19. Rimodulazione degli assetti organizzativi dei Dipartimenti regionali ai sensi dell'articolo 13, comma 3, della legge regionale 17 marzo 2016, n. 3. Modifica del decreto del Presidente della Regione 18 gennaio 2013, n. 6, e successive modifiche e integrazioni";

VISTA la legge 7 agosto 1990, n. 241 e successive modificazioni, recante "Nuove norme in materia di procedimento amministrativo e di diritto di accesso ai documenti amministrativi";

VISTA la legge 9 gennaio 1991, n. 10 e successive modificazioni, recante "Norme per l'attuazione del Piano energetico nazionale in materia di uso razionale dell'energia, di risparmio energetico e di sviluppo delle fonti rinnovabili di energia" e, in particolare, l'articolo 5, rubricato "Piani regionali" il quale prevede che le regioni predispongano un piano regionale relativo all'uso delle fonti rinnovabili di energia;

VISTO l'articolo 2 del decreto legislativo 18 giugno 1999, n. 200, come sostituito dall'articolo 6, comma 1, del decreto legislativo 27 dicembre 2019, n. 158 e successive modificazioni;

VISTA la delibera CIPE del 21 dicembre 1999, n. 229, con la quale è adottato il Programma di Azione Nazionale per la lotta alla siccità e alla desertificazione (PAN);

VISTA la Direttiva 2001/42/CE del Parlamento Europeo e del Consiglio del 27 giugno 2001 "Valutazione degli effetti di determinati piani e programmi sull'ambiente", recepita in Italia con il decreto legislativo 3 aprile 2006, n. 152 e successive modificazioni, parte II;

VISTA la legge 1 giugno 2002, n. 120 e successive modificazioni "Ratifica ed esecuzione del Protocollo di Kyoto alla Convenzione quadro delle Nazioni Unite sui cambiamenti climatici, fatto a Kyoto l'11 dicembre 1997";

VISTO il decreto legislativo 29 dicembre 2003, n. 387 e successive modificazioni, recante "Attuazione della direttiva 2001/77/CE relativa alla promozione dell'energia elettrica prodotta da fonti energetiche rinnovabili nel mercato interno dell'elettricità";

VISTO il decreto legislativo 3 aprile 2006, n. 152 e successive modificazioni, "Norme in materia ambientale";

VISTO il decreto legislativo 13 agosto 2010 n. 155 e successive modificazioni, concernente l'attuazione della direttiva 2008/50/CE relativa alla qualità dell'aria, dell'ambiente e per un'aria più pulita in Europa;

VISTO il decreto legislativo 1 giugno 2011, n. 93 e successive modificazioni, recante "Attuazione delle direttive 2009/72/CE, 2009/73/CE e 2008/92/CE relative a norme comuni per il mercato interno dell'energia elettrica, del gas naturale e ad una procedura comunitaria sulla trasparenza dei prezzi al consumatore finale industriale di gas e di energia elettrica, nonchè abrogazione delle direttive 2003/54/CE e 2003/55/CE";

VISTO il decreto 15 marzo 2012 del Ministro dello sviluppo economico di concerto con il Ministro dell'ambiente e della tutela del territorio e del mare, recante "Definizione e qualificazione degli obiettivi regionali in materia di fonti rinnovabili e definizione della modalità di gestione dei casi di mancato raggiungimento degli obiettivi da parte delle regioni e delle province autonome (c.d. Burden Sharing)";

VISTO il decreto legislativo 13 marzo 2013, n. 30, recante "Attuazione della direttiva 2009/29/CE che modifica la direttiva 2003/87/CE, al fine di perfezionare ed estendere il sistema comunitario per lo scambio di quote di emissione di gas a effetto serra";

VISTO il decreto direttoriale prot. 86 del 16 giugno 2015 del Ministero dell'ambiente e della tutela del territorio e del mare, che adotta e approva il documento "Strategia Nazionale di Adattamento ai Cambiamenti Climatici" SNAC 2015;

VISTO il decreto interministeriale 10 novembre 2017 del Ministro dello sviluppo economico e del Ministro dell'ambiente e della tutela del territorio e del mare, con il quale è adottata la Strategia Energetica Nazionale 2017 (SEN);

VISTO il decreto ministeriale 11 dicembre 2017 del Ministro dello sviluppo economico, di concerto con il Ministro dell'ambiente e della tutela del territorio e del mare, il Ministro dell'economia e delle finanze e il Ministro delle infrastrutture e dei trasporti, con il quale è approvato il Piano d'azione nazionale per l'efficienza energetica - PAEE 2017;

VISTA la delibera CIPE del 22 Dicembre 2017, n. 108, di approvazione della Strategia Nazionale per lo Sviluppo Sostenibile ( SNSvS 2017);

VISTO il Regolamento (UE) 2018/1999 dell'11 dicembre 2018 del Parlamento europeo e del Consiglio, sulla governance dell'Unione dell'energia e dell'azione per il clima, che modifica le direttive (CE) n. 663/2009 e (CE) n. 715/2009 del Parlamento europeo e del Consiglio, le direttive 94/22/CE, 98/70/CE, 2009/31/CE, 2009/73/CE, 2010/31/UE, 2012/27/UE e 2013/30/UE del Parlamento europeo e del Consiglio, le direttive del Consiglio 2009/119/CE e (UE) 2015/652 e che abroga il regolamento (UE) n. 525/2013 del Parlamento europeo e del Consiglio;

VISTA la direttiva (UE) 2019/692 del Parlamento europeo e del Consiglio del 17 aprile 2019, che modifica la direttiva 2009/73/CE relativa a norme comuni per il mercato interno del gas naturale;

VISTA la direttiva (UE) 2019/944 del Parlamento europeo e del Consiglio del 5 giugno 2019, relativa a norme comuni per il mercato interno dell'energia elettrica e che modifica la direttiva 2012/27/UE sull'efficienza energetica;

VISTO il decreto-legge 14 ottobre 2019, n. 111, convertito, con modificazioni, dalla legge di conversione 12 dicembre 2019, n. 141, recante "Misure urgenti per il rispetto degli obblighi previsti dalla direttiva 2008/50/CE sulla qualità dell'aria e proroga del termine di cui all'articolo 48, commi 11 e 13, del decreto-legge 17 ottobre 2016, n. 189, convertito con modificazioni, dalla legge 15 dicembre 2016, n. 229";

VISTO il Piano Nazionale Integrato per l'Energia e il Clima (PNIEC), predisposto dal Ministero dello sviluppo economico con il Ministero dell'Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare e il Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, con cui sono stabiliti gli obiettivi nazionali al 2030 sull'efficienza energetica, sulle fonti rinnovabili e sulla riduzione delle emissioni di CO2, nonché gli obiettivi in tema di sicurezza energetica, interconnessioni, mercato unico dell'energia e competitività, sviluppo della mobilità sostenibile;

VISTO il Decreto legislativo 10 giugno 2020, n. 48, concernente "Attuazione della direttiva (UE) 2018/844 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 30 maggio 2018, che modifica la direttiva 2010/31/UE sulla prestazione energetica nell'edilizia e la direttiva 2012/27/UE sull'efficienza energetica";

VISTO il decreto legislativo 14 luglio 2020, n. 73, recante attuazione della Direttiva (UE) 2018/2002 che modifica la direttiva 2012/27/UE sull'efficienza energetica;

VISTO il Piano Nazionale di Adattamento ai Cambiamenti Climatici (PNACC 2017), che recepisce le indicazioni comunitarie e nazionali in materia di adattamento ai cambiamenti climatici, dando attuazione alla Strategia Nazionale di Adattamento ai Cambiamenti Climatici - SNAC (MATTM, 2015), da cui il Piano direttamente discende, rappresentandone un'articolazione avanzata e operativa, quale Piano d'Azione che attua gli indirizzi forniti dalla Strategia stessa;

VISTO il decreto legislativo 8 novembre 2021, n. 199, recante "Attuazione della direttiva (UE) 2018/2001 del Parlamento europeo e del Consiglio dell'11 dicembre 2018, sulla promozione dell'uso dell'energia da fonti rinnovabili";

VISTA la Decisione di esecuzione del Consiglio Europeo del 13 luglio 2021, con cui è stato definitivamente approvato il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR);

VISTA la deliberazione n. 1 del 3 febbraio 2009, con la quale la Giunta regionale ha approvato il Piano Energetico Ambientale Regionale Siciliano (P.E.A.R.S.) e il relativo D.P.Reg. 9 marzo 2009;

VISTA la deliberazione della Giunta regionale n. 67 del 12 febbraio 2022: "Aggiornamento del Piano Energetico Ambientale Regionale Siciliano-PEARS" con la quale è stato approvato l'aggiornamento del Piano Energetico Ambientale Regionale Siciliano - P.E.A.R.S. 2030, corredato di Rapporto Ambientale, Sintesi non tecnica e Dichiarazione di Sintesi, comprendente il programma di misure per il monitoraggio ambientale;

RITENUTO di inoltrare alla Corte dei Conti, per la registrazione, ai sensi dell'art. 2 del decreto legislativo 18 giugno 1999, n. 200, come sostituito dall'articolo 6, comma 1, del decreto legislativo 27 dicembre 2019, n. 158 e successive modificazioni, la suddetta deliberazione della Giunta regionale n. 67 del 12 febbraio 2022,

Decreta:

Art. 1

L'inoltro alla Corte dei Conti, per la registrazione, ai sensi dell'art. 2 del decreto legislativo 18 giugno 1999, n. 200, come sostituito dall'articolo 6, comma 1, del decreto legislativo 27 dicembre 2019, n. 158 e successive modificazioni, della deliberazione della Giunta regionale n. 67 del 12 febbraio 2022: "Aggiornamento del Piano Energetico Ambientale Regionale Siciliano-PEARS".

Art. 2

Il presente decreto sarà pubblicato nella Gazzetta Ufficiale della Regione Siciliana, nonché nel sito istituzionale dell'Amministrazione regionale, ai sensi dell'art. 68 della legge regionale 12 agosto 2014, n. 21 e successive modificazioni.

Palermo, 24 marzo 2022.

MUSUMECI

N.B. - La deliberazione della Giunta regionale n. 67 del 12 febbraio 2022 è visionabile nel sito web della Regione al seguente link: https://www2.regione.sicilia.it/deliberegiunta/file/giunta/allegati/N.067_12.02.2022.pdf.

Ammesso alla registrazione della Corte dei conti l'8 giugno 2022, n. 6.