Norma - quotidiano d'informazione giuridica - DBI s.r.l.

N.d.R.: La presente Deliberazione è tratta dal sito della Presidenza della Regione Siciliana.

DELIBERAZIONE 14 aprile 2022, n. 199

Programma Regionale FESR 2021/2027. Apprezzamento prima versione.

N.d.R.: La presente Deliberazione è tratta dal sito della Presidenza della Regione Siciliana.

LA GIUNTA REGIONALE

VISTO lo Statuto della Regione;

VISTE le leggi regionali 29 dicembre 1962, n. 28 e 10 aprile 1978, n. 2;

VISTA la legge regionale 16 dicembre 2008, n. 19 e successive modifiche e integrazioni;

VISTO il D.P.Reg. 18 gennaio 2013, n. 6;

VISTO il D.P.Reg. 27 giugno 2019, n. 12 concernente: "Regolamento di attuazione del Titolo II della legge regionale 16 dicembre 2008, n. 19. Rimodulazione degli assetti organizzativi dei Dipartimenti regionali ai sensi dell'articolo 13, comma 3, della legge regionale 17 marzo 2016, n. 3. Modifica del decreto del Presidente della Regione 18 gennaio 2013, n. 6, e successive modifiche e integrazioni";

VISTO il proprio Regolamento interno, approvato con deliberazione della Giunta regionale n. 82 del 10 marzo 2020;

VISTO il Regolamento delegato (UE) n. 240/2014 della Commissione del 7 gennaio 2014 recante un codice europeo di condotta sul partenariato nell'ambito dei fondi strutturali e d'investimento europei;

VISTO il Regolamento (UE) 2021/1058 del Parlamento Europeo e del Consiglio del 24 giugno 2021 relativo al Fondo europeo di sviluppo regionale e al Fondo di coesione;

VISTO il Regolamento (UE) 2021/1060 del Parlamento Europeo e del Consiglio del 24 giugno 2021 recante le disposizioni comuni applicabili al Fondo europeo di sviluppo regionale, al Fondo sociale europeo Plus, al Fondo di coesione, al Fondo per una transizione giusta, al Fondo europeo per gli affari marittimi, la pesca e l'acquacoltura, e le regole finanziarie e applicabili a tali fondi e al Fondo Asilo, migrazione e integrazione, al Fondo Sicurezza interna e allo Strumento di sostegno finanziario per la gestione delle frontiere e la politica visti;

VISTO l'art. 50, comma 3, della legge regionale 6 agosto 2009, n. 9 e successive modifiche e integrazioni, da ultimo modificato dall'art. 33, comma 6, lettera a), della legge regionale 8 maggio 2018, n. 8;

CONSIDERATO che il CIPESS nel corso della seduta del 22 dicembre 2021 ha approvato la proposta di accordo di partenariato e di definizione dei criteri di cofinanziamento pubblico nazionale dei programmi europei relativi alla programmazione della politica di coesione europea 2021-2027. L'importo complessivo delle risorse UE assegnate all'Italia a valere i sui Fondi FESR, FSE Plus e JTF, in particolare, è pari a 42,1 miliardi di euro per il periodo 2021-2027 ai quali si aggiungono le risorse del contributo nazionale; a seguito di tale approvazione sarà avviato il negoziato formale con la Commissione europea per la decisione finale da parte di quest'ultima;

VISTA la deliberazione n. 213 del 27 maggio 2021 con la quale la Giunta regionale ha apprezzato le attività propedeutiche alla definizione della nuova programmazione operativa FESR 2021/2027 di cui al documento di accompagnamento e Road Map predisposti dal Dipartimento regionale della programmazione della Presidenza della Regione;

VISTA la deliberazione della Giunta regionale n. 131 del 23 marzo 2022: "Programmazione della politica di coesione 2021/2027 FESR, CTE e assetti per le politiche territoriali - Apprezzamento";

VISTA la nota del Presidente della Regione prot. n. 7841 del 14 aprile 2022 di trasmissione della nota del Dipartimento regionale della programmazione della Presidenza della Regione prot. n. 4882 del 13 aprile 2022, e relativi atti, concernente: "Programma Regionale FESR 2021/2027 - Bozza per negoziato CE";

CONSIDERATO che nella predetta nota prot. n. 4882/2022 il Dipartimento regionale della programmazione, preliminarmente, ricorda che con la citata deliberazione n. 131/2022 la Giunta regionale ha apprezzato, tra l'altro, il Documento Strategico Regionale relativo al Programma Regionale FESR 2021/2027, e designato lo stesso Dipartimento regionale della programmazione quale Autorità di gestione dei Programmi della politica di coesione 2021/2027 FESR e CTE, attribuendo allo stesso mandato e delega per la conduzione e finalizzazione del negoziato con le autorità nazionali e comunitarie competenti, nonché per la pianificazione e gestione delle attività di concertazione con il partenariato rilevante, nelle diverse fasi che porteranno alla definizione e formalizzazione dei relativi documenti tecnici di programma, secondo le previsioni contenute nei richiamati Regolamenti (UE) n. 1060/2021 e n. 1058/2021, fino alla loro approvazione definitiva da parte degli organi competenti;

CONSIDERATO che nella citata nota prot. n. 4882/2022 il Dipartimento regionale della programmazione, nel ricordare, altresì, che con nota prot. n. 5316 del 9 marzo 2022 il Presidente della Regione ha autorizzato lo stesso Dipartimento ad avviare il confronto con il partenariato sui contenuti dei documenti della politica di coesione 2021/2027, nelle more delle determinazioni della Giunta regionale e dell'Assemblea regionale Siciliana, nel rispetto delle disposizioni di cui al citato articolo 50, comma 3, della legge regionale n. 9/2009 e successive modifiche ed integrazioni, rappresenta che: il Documento Strategico Regionale relativo al Programma Regionale FESR 2021/2027 è stato già oggetto di confronto informale con le autorità nazionali e comunitarie che, sulla base dei contenuti condivisi, hanno formulato alcune prime osservazioni delle quali si sta già tenendo conto per la stesura della bozza del PR FESR Sicilia 2021/2027, da trasmettere alla Commissione per l'avvio ufficiale del negoziato; parallelamente è stata avviata l'attività di consultazione delle linee di indirizzo strategico della programmazione comunitaria 2021/2027, con il coinvolgimento iniziale del Forum e del tavolo di Partenariato attraverso l'utilizzo della piattaforma informatica "ParteciPa Sicilia" messa a disposizione da FormezPA nell'ambito del progetto "Nuovi Percorsi" finanziato dal Fondo Sociale Europeo; è stato avviato il confronto con il Comitato Tecnico Aree Interne (CTAI) per l'esame della proposta regionale di revisione delle aree da includere nella Strategia Nazionale Aree Interne (SNAI) tramite la riperimetrazione di quattro delle cinque Aree Interne della Programmazione SNAI 2014/2020 e la candidatura di quattro ulteriori Aree Interne;

CONSIDERATO che nella più volte citata nota prot. 4882/2022 il Dipartimento regionale della programmazione rappresenta, altresì, che le predette attività, ancora in fase di svolgimento, hanno condotto alla definizione della prima versione del template del PR FESR Sicilia 2021/2027, che dovrà essere trasmesso alla Commissione Europea per l'avvio ufficiale del negoziato entro novanta giorni dalla notifica dell'Accordo di Partenariato relativo alla Programmazione della politica di coesione 2021/2027 da parte del Dipartimento per le Politiche di Coesione della Presidenza del Consiglio dei Ministri, notifica avvenuta in data 17 gennaio 2022 e quindi entro il 17 aprile prossimo venturo, precisando che sarà cura dello stesso Dipartimento fornire costante informativa dell'evoluzione del suddetto processo negoziale e del prosieguo delle interlocuzioni con il partenariato e con gli enti locali per la definizione della dimensione territoriale del Programma;

RITENUTO di apprezzare la prima versione del Programma Regionale (PR) FESR Sicilia 2021/2027, acclusa alla proposta del Dipartimento regionale della programmazione di cui alla nota prot. n. 4882/2022, per la successiva notifica alla Commissione Europea entro il 17 aprile 2022;

SU proposta del Presidente della Regione,

Delibera:

N.d.R.: La presente Deliberazione è tratta dal sito della Presidenza della Regione Siciliana.

Art. 0

Articolo Unico

per quanto esposto in preambolo, di apprezzare la prima versione del Programma Regionale (PR) FESR Sicilia 2021/2027 per la successiva notifica alla Commissione Europea entro il 17 aprile 2022, in conformità alla proposta del Dipartimento regionale della programmazione della Presidenza della Regione di cui alla nota prot. n. 4882 del 13 aprile 2022, trasmessa dal Presidente della Regione con nota prot. n. 7841 del 14 aprile 2022, costituenti allegato alla presente deliberazione.

Il Presidente

MUSUMECI

Il Segretario

BUONISI

N.d.R.: La presente Deliberazione è tratta dal sito della Presidenza della Regione Siciliana.