Norma - quotidiano d'informazione giuridica - DBI s.r.l.

N.d.R.: La presente Deliberazione è tratta dal sito della Presidenza della Regione Siciliana.

DELIBERAZIONE 14 aprile 2022, n. 200

Nuova versione bozza del Programma Regionale FSE(+) 2021/2027 - Apprezzamento per negoziato CE.

N.d.R.: La presente Deliberazione è tratta dal sito della Presidenza della Regione Siciliana.

LA GIUNTA REGIONALE

VISTO lo Statuto della Regione;

VISTE le leggi regionali 29 dicembre 1962, n. 28 e 10 aprile 1978, n. 2;

VISTA la legge regionale 16 dicembre 2008, n. 19 e successive modifiche e integrazioni;

VISTO il D.P.Reg. 18 gennaio 2013, n. 6;

VISTO il D.P.Reg. 27 giugno 2019, n. 12 concernente: "Regolamento di attuazione del Titolo II della legge regionale 16 dicembre 2008, n. 19. Rimodulazione degli assetti organizzativi dei Dipartimenti regionali ai sensi dell'articolo 13, comma 3, della legge regionale 17 marzo 2016, n. 3. Modifica del decreto del Presidente della Regione 18 gennaio 2013, n. 6, e successive modifiche e integrazioni";

VISTO il proprio Regolamento interno, approvato con deliberazione della Giunta regionale n. 82 del 10 marzo 2020;

VISTO il Regolamento (UE, Euratom) 2018/1046 del Parlamento europeo e del Consiglio del 18 luglio 2018, che stabilisce le regole finanziarie applicabili al bilancio generale dell'Unione, che modifica i regolamenti (UE) n. 1296/2013, (UE) n. 1301/2013, (UE) n. 1303/2013, (UE) n. 1304/2013, (UE) n. 1309/2013, (UE) n. 1316/2013, (UE) n. 223/2014, (UE) n. 283/2014 e la decisione n. 541/2014/UE e abroga il regolamento (UE, Euratom) n. 966/2012;

VISTO il Regolamento (UE) 2021/1057 del Parlamento Europeo e del Consiglio del 24 giugno 2021, che istituisce il Fondo sociale europeo Plus (FSE+) e che abroga il regolamento (UE) n. 1296/2013;

VISTO il Regolamento (UE) 2021/1060 del Parlamento Europeo e del Consiglio del 24 giugno 2021 recante le disposizioni comuni applicabili al Fondo europeo di sviluppo regionale, al Fondo sociale europeo Plus, al Fondo di coesione, al Fondo per una transizione giusta, al Fondo europeo per gli affari marittimi, la pesca e l'acquacoltura, e le regole finanziarie applicabili a tali fondi e al Fondo Asilo, migrazione e integrazione, al Fondo Sicurezza interna e allo Strumento di sostegno finanziario per la gestione delle frontiere e la politica visti;

VISTO l'art. 50, comma 3, della legge regionale 6 agosto 2009, n. 9 e successive modifiche e integrazioni, da ultimo modificato dall'art. 33, comma 6, lettera a), della legge regionale 8 maggio 2018, n. 8;

VISTO l'Accordo di Partenariato (AdP) 2021/2027 del 17 gennaio 2022, Programmazione della politica di coesione 2021 - 2027;

VISTA la deliberazione della Giunta regionale n. 133 del 23 marzo 2022: "Bozza di Programma Regionale FSE(+) 2021/2027 - Apprezzamento";

VISTA la nota prot. n. 703/Gab. del 14 aprile 2022, con la quale il Presidente della Regione, nella qualità di Assessore regionale per l'istruzione e la formazione professionale, trasmette la nota redatta dall'AdG del PO FSE Sicilia - Dipartimento regionale della formazione professionale, prot. n. 22087 del 13 aprile 2022 e gli atti alla stessa acclusi, avente ad oggetto il Programma Regionale (PR) FSE Sicilia 2021/2027, affinché sia sottoposta all'esame della Giunta regionale per il relativo apprezzamento;

CONSIDERATO che, nella richiamata nota prot. n. 22087/2022, il Dirigente generale del Dipartimento regionale della formazione professionale, nel fare seguito a quanto sottoposto all'attenzione della Giunta regionale con la nota prot. n. 542 del 3 marzo 2022 la quale, unitamente all'acclusa documentazione, costituisce allegato alla citata deliberazione della Giunta regionale n. 133/2022, trasmette la nuova versione del Programma Regionale (PR) FSE(+) 2021/2027, che dovrà essere notificata a Bruxelles entro il prossimo 17 aprile 2022, tenendo presente che i Regolamenti UE prevedono la notifica formale dei programmi regionali entro 90 giorni dalla trasmissione della bozza di Accordo di Partenariato da parte del Governo italiano, inviato il 17 gennaio scorso, ritenendo fondamentale il rispetto di questa scadenza per ottenere, entro la fine dell'anno 2022, l'approvazione del Programma in argomento poiché, in caso contrario, si perderebbe irrimediabilmente l'annualità 2022 del suddetto programma, pari a più di 181 milioni di euro e, pertanto, in attesa delle valutazioni dell'Assemblea Regionale Siciliana, cui la precedente bozza di Programma era stata trasmessa, ai sensi del richiamato articolo 50, comma 3, della legge regionale n. 9/2009, e successive modifiche e integrazioni, a seguito dell'apprezzamento espresso dalla Giunta regionale con la citata deliberazione n. 133/2022, sottolinea la necessità che il Programma sia formalmente trasmesso alla Commissione europea tramite il caricamento sulla piattaforma SFC;

CONSIDERATO che nella citata nota prot. n. 22087/2022, il Dirigente generale del Dipartimento regionale della formazione professionale, nella qualità di Autorità di Gestione dell'FSE rappresenta, altresì, che: a partire da adesso inizierà la fase di negoziato formale con gli uffici della Commissione europea che, tuttavia, permetterà di tener conto di eventuali richieste di modifica da parte dell'ARS o del Governo regionale; il Programma di cui trattasi costituisce il frutto del lavoro avviato a seguito dell'approvazione, nel mese di giugno 2021, dei Regolamenti dei Fondi strutturali per il periodo 2021/2027 e proseguito dopo la trasmissione dell'Accordo di Partenariato da parte del Governo italiano lo scorso 17 gennaio; il documento in parola costituisce, per la Regione Siciliana, lo strumento principale per il raggiungimento dell'Obiettivo strategico V "Un'Europa più sociale", che mira a dare attuazione al "Pilastro europeo dei diritti sociali", obiettivo qualificato rilevante nell'ambito della politica di coesione europea per il periodo 2021/2027; il Programma ha una dotazione totale di € 1.515.590.676,00 di cui € 1.060.913.473,00 di contributo del Fondo Sociale Europeo e € 454.677.203,00 di cofinanziamento nazionale, in sensibile incremento rispetto al periodo precedente di programmazione 2014/2020 (totale € 820.096.428,00 di cui FSE € 615.072.321,00); il Programma è stato definito progressivamente con un'intensa attività di condivisione e concertazione con la Commissione europea, l'Agenzia della Coesione, il Dipartimento delle Politiche di Coesione della Presidenza del Consiglio, l'ANPAL, il Ministero del Lavoro e il Coordinamento delle Regioni; per l'individuazione della strategia del Programma è stata fondamentale la condivisione con gli altri Dipartimenti regionali competenti per materia e con gli Assessori al ramo; il Programma è stato oggetto di consultazione, a più riprese, con il Partenariato regionale che ha fornito, nel corso degli incontri, interessanti spunti di approfondimento, poi recepiti nel testo del medesimo Programma; anche la Commissione per l'Esame delle attività dell'Unione europea dell'ARS ha espresso il suo apprezzamento lo scorso 12 aprile;

CONSIDERATO che il predetto Dirigente generale, nella più volte richiamata nota prot. n. 22087/2022 precisa, infine, che: la struttura e la scelta delle priorità del Programma in argomento non sono mutate rispetto alla versione già trasmessa lo scorso 3 marzo 2022, di cui alla deliberazione della Giunta regionale n. 133/2022; il lavoro nel frattempo svolto ha permesso di poter meglio dettagliare alcuni elementi tecnici in base alle indicazioni fornite dalla Commissione europea definendo, altresì, gli indicatori e la loro quantificazione; i principi fondamentali del Programma FSE(+) Sicilia 2021/2027 sono in dettaglio riportati nella medesima nota prot. n. 22087/2022;

RITENUTO di apprezzare il documento concernente la nuova bozza del Programma Regionale FSE(+) Sicilia 2021/2027, che dovrà essere notificato a Bruxelles entro il prossimo 17 aprile 2022, iniziando così la fase di negoziato formale con gli uffici della Commissione europea che, tuttavia, permetterà di tener conto di eventuali richieste di modifica da parte dell'ARS o del Governo regionale;

SU proposta del Presidente della Regione nella qualità di Assessore regionale per l'istruzione e la formazione professionale,

Delibera:

N.d.R.: La presente Deliberazione è tratta dal sito della Presidenza della Regione Siciliana.

Art. 0

Articolo Unico

per quanto esposto in preambolo, di apprezzare il documento concernente la nuova bozza del Programma Regionale FSE(+) Sicilia 2021/2027, che dovrà essere notificato a Bruxelles entro il prossimo 17 aprile 2022, iniziando così la fase di negoziato formale con gli uffici della Commissione europea che, tuttavia, permetterà di tener conto di eventuali richieste di modifica da parte dell'ARS o del Governo regionale, in conformità alla proposta contenuta nella nota prot. n. 22087 del 13 aprile 2022, predisposta dal Dipartimento regionale della formazione professionale - Autorità di Gestione dell'FSE, e trasmessa dal Presidente della Regione nella qualità di Assessore regionale per l'istruzione e la formazione professionale con nota prot. n. 703/Gab. del 14 aprile 2022, unitamente all'acclusa documentazione, costituenti allegato alla presente deliberazione.

Il Presidente

MUSUMECI

Il Segretario

BUONISI 

N.d.R.: La presente Deliberazione è tratta dal sito della Presidenza della Regione Siciliana.