Norma - quotidiano d'informazione giuridica - DBI s.r.l.

ASSESSORATO DELLA SALUTE

DECRETO 8 agosto 2022, n. 721

- Allegato al Comunicato Assessorato della Salute pubblicato nella G.U.R.S. 19 agosto 2022, n. 39

Progetto REACT EU -Interventi per il rafforzamento delle strutture sanitarie nella lotta alla pandemia da Covid 19 nelle regioni del Mezzogiorno - CUP B94E22000440001 - Disposizioni attuative.

DIPARTIMENTO REGIONALE PER LA PIANIFICAZIONE STRATEGICA

IL DIRIGENTE GENERALE

VISTO lo Statuto della Regione Siciliana;

VISTA la legge n. 833/78 e s.m.i. di istituzione del Servizio Sanitario Nazionale;

VISTO il D.P. Regionale 28/02/1979, n. 70, che approva il testo unico delle leggi sull'ordinamento del governo e dell'Amministrazione della Regione Siciliana;

VISTO il Decreto Legislativo 30 dicembre 1992 n. 502, nel testo modificato con il Decreto Legislativo 7 dicembre 1993, n. 517, sul riordino della disciplina in materia sanitaria, e successive modifiche ed integrazioni;

VISTA la Legge Regionale 3 novembre 1993, n. 30 recante norme in tema di programmazione sanitaria e di riorganizzazione territoriale delle unità sanitarie locali;

VISTA la legge regionale 15 maggio 2000 n. 10 e s.m.i.;

VISTO il D.Lgs. 82/2005 e s.m.i. "Codice dell'Amministrazione Digitale" come modificato ed integrato dai D.Lgs. n. 179/2016 e n. 171/2017, nonché la Circolare della Ragioneria Generale prot. n. 22882 del 12/05/2020;

VISTA la legge regionale 14 aprile 2009, n. 5 e s.m.i. di riordino del sistema sanitario in Sicilia, pubblicata nella GURS del 17 aprile 2009 n. 17;

VISTO il Titolo II "Principi contabili generali e applicati per il settore sanitario"del decreto legislativo 23 giugno 2011, n. 118 e successive modifiche ed integrazioni, recante "Disposizioni in materia di armonizzazione degli schemi contabili e degli schemi di bilancio delle Regioni, degli enti locali e dei loro organismi, a norma degli articoli 1 e 2 della legge 5 maggio 2009, n. 42";

VISTO l'art. 47, comma 12, della legge regionale 28 gennaio 2014 n. 5 che prevede: "A decorrere dall'1 gennaio 2014, sono recepite nell'ordinamento contabile della Regione siciliana le disposizioni contenute nel Titolo II del decreto legislativo 23 giugno 2011, n. 118 e successive modifiche ed integrazioni";

VISTA la Delibera di Giunta n. 204 del 28/05/2020 recante "Articolo 20 del decreto legislativo 23 giugno 2011, n. 118 e successive modifiche ed integrazioni. Perimetrazione entrate e uscite relative al finanziamento del servizio sanitario regionale";

VISTA la legge regionale 25 maggio 2022, n. 14 "Bilancio di previsione della Regione siciliana per il triennio 2022-2024", pubblicata nella Gazzetta Ufficiale della Regione Siciliana n. 24 del 28 maggio 2022 - Supplemento Ordinario;

CONSIDERATO CHE il Programma Operativo Nazionale "Governance e capacità istituzionale" 2014-2020, è stato adottato con decisione della Commissione Europea C (2015) 1343 finale del 23 febbraio 2015 e ss.mm.ii., la cui Autorità di Gestione, ai sensi dell'articolo 123 del Regolamento (UE) n. 1303/2013 e ss.mm.ii, è individuata presso l'Agenzia per la coesione territoriale;

VISTA la decisione della Commissione Europea 7145 finale del 29 settembre 2021 prevede l'assegnazione di parte delle risorse REACT-UE messe a disposizione per il nuovo obiettivo tematico "Promuovere il superamento degli effetti della crisi nel contesto della pandemia di COVID-19 e delle sue conseguenze sociali e preparare una ripresa verde, digitale e resiliente dell'economia" e prevede, pertanto, l'introduzione di tre nuovi Assi prioritari: Asse 5 (FSE) - Obiettivo specifico "Migliorare le prestazioni del Servizio Sanitario Nazionale per la promozione della salute a livello territoriale", Asse 6 (FESR) - Obiettivo specifico "Potenziare la capacità di risposta della popolazione alla pandemia da COVID-19" e Asse 7 (FSE) Assistenza tecnica, nonché l'introduzione dei corrispondenti adeguamenti degli indicatori finanziari e degli indicatori di output e di risultato;

VISTI il Regolamento (UE) 2020/460 del Parlamento europeo e del Consiglio del 30 marzo 2020 di modifica dei regolamenti (UE) n. 1301/2013, (UE) n. 1303/2013, (UE) n. 508/2014, che introduce il Coronavirus Response Investment Iniziative (CRII), per quanto riguarda le misure specifiche volte a mobilitare gli investimenti nei sistemi sanitari degli Stati membri e in altri settori delle loro economie in risposta all'epidemia di COVID-19 (Iniziativa di investimento in risposta al coronavirus);

- il Regolamento (UE) 2020/558 del Parlamento europeo e del Consiglio del 23 aprile 2020 modifica i regolamenti (UE) n. 1301/2013, (UE) n. 1303/2013, e introduce il Coronavirus Response Investment Initiative Plus (CRII) per quanto riguarda misure specifiche volte a fornire flessibilità eccezionale nell'impiego dei fondi strutturali e di investimento europei in risposta all'epidemia di COVID-19;

- il Regolamento (UE) 2020/2221 del Parlamento europeo e del Consiglio del 23 dicembre 2020, modifica il Regolamento (UE) n. 1303/2013 per quanto riguarda le risorse aggiuntive e le modalità di attuazione per fornire assistenza, allo scopo di promuovere il superamento degli effetti della crisi nel contesto della pandemia di COVID-19 e delle sue conseguenze sociali e preparare una ripresa verde, digitale e resiliente dell'economia (REACT-EU);

CONSIDERATO CHE in particolare, nell'ambito del REACT-EU, nell'Asse 5 è previsto che le Regioni meno sviluppate ed in transizione (Abruzzo, Basilicata, Calabria, Campania, Molise, Puglia, Sardegna e Sicilia), in coerenza con le politiche di rafforzamento dell'impegno nazionale rivolto al Mezzogiorno, possano essere individuate quali Amministrazioni beneficiarie di finanziamenti finalizzati al rimborso delle spese straordinarie sostenute per la messa a disposizione di personale già in forza alle strutture sanitarie e/o l'assunzione di personale supplementare per rafforzare le strutture sanitarie, compreso il personale tecnico e amministrativo impegnato nel trattamento sanitario, nella gestione e organizzazione dei pazienti che hanno accesso alle cure;

- Per ciascuna delle otto Regioni del Mezzogiorno è stata calcolata una quota potenzialmente ammissibile sulla base dei criteri di riparto del Fondo del Servizio Sanitario Nazionale (FSSN) (in applicazione dell'art. 27 "Determinazione dei costi e dei fabbisogni standard regionali" del Decreto Legislativo 6 maggio n. 2011, n. 68 [N.d.R. recte: Decreto Legislativo 6 maggio 2011, n. 68]). In particolare, con nota prot. n. 19193 del 17 dicembre 2021 l'Agenzia per la Coesione territoriale, nella qualità di Autorità di Gestione del PON Governance, ha comunicato che per la Regione Sicilia, a fronte di una dotazione finanziaria complessiva dell'Asse 5 del Programma pari a 510.000.000,00 euro, è stata calcolata una quota ammissibile pari a 122.965.745,47 euro, pari al 24,11% del totale;

- Il riferimento per l'individuazione degli interventi finanziabili è il par 3.1.3 "Ambito Socio-Sanitario" lettera h) "Supporto al personale del sistema sanitario impiegato nell'ambito dell'emergenza COVID-19" del documento prot. ANPAL n. 0004364 del 19-02-2021 "Quadro di riferimento per gli interventi FSE da attuare in risposta al Covid -19".

- Nell'ambito dell'Asse 5 e della "Priorità di investimento 13 i FSE - Promuovere il superamento degli effetti della crisi nel contesto della pandemia di COVID-19 e delle sue conseguenze sociali e preparare una ripresa verde, digitale e resiliente dell'economia" si colloca l'Azione 5.1.1. relativa agli interventi di rafforzamento organizzativo delle strutture sanitarie pubbliche attraverso la messa a disposizione e/o assunzione di personale sanitario prevalentemente nelle otto Regioni del Mezzogiorno;

VISTA la nota prot. n. 3701 del 21 gennaio 2022 e successiva integrazione, trasmessa con pec in data 24 gennaio 2022, con cui la Regione Sicilia ha inviato all'Autorità di Gestione del PON GOV, la Scheda di presentazione del proprio Progetto"React EU - Interventi per il rafforzamento delle strutture sanitarie nella lotta alla pandemia da Covid 19 nelle regioni del Mezzogiorno" a valere sul Programma Operativo Governance e Capacità Istituzionale 2014-2020;

VISTA la nota prot. 2755 del 4 febbraio 2022 AlCT, con cui l'Autorità di Gestione del PON GOV ha ammesso la Regione Sicilia a finanziamento e contestualmente trasmesso lo schema di convenzione dell'Accordo di concessione di finanziamento, tra la Regione Sicilia e l'Autorità di Gestione del PON GOV, recante disciplina dei diritti e degli obblighi in capo al Beneficiario e le indicazioni sulla modalità di esecuzione dell'operazione;

VISTO l'Accordo di concessione di finanziamento, tra la Regione Sicilia e l'Autorità di Gestione del PON GOV, sottoscritto in data 25 febbraio 2022, CUP G69I22000040006, ASSE 5 - Obiettivo Specifico 5.1 Azione 5.1.1 del Programma Operativo Nazionale Governance e Capacità Istituzionale 2014- 2020 recante disciplina dei diritti e degli obblighi in capo al Beneficiario e le indicazioni sulla modalità di esecuzione dell'operazione;

VISTE le note dell'Assessorato della Salute prot. n. 17779 del 29 marzo 2022, prot. n. 21601 del 22 aprile 2022, prot. n. 26312 del 16 maggio 2022 e prot. n. 28668 del 1 giugno 2022 ed i relativi riscontri aziendali aventi ad oggetto la rendicontazione delle spese straordinarie per il personale sanitario sostenute per contrastare la pandemia, autocertificata dai Legali rappresentanti secondo l'importo programmatico del budget di progetto imputabile a ciascuna Azienda;

VISTA, altresì, la nota prot. n. 33581 del 7 luglio 2022 con la quale è stata chiesta ai legali rappresentanti delle Aziende Sanitarie interessate apposita attestazione di responsabilità ai sensi di legge, che gli importi comunicati per singolo soggetto e per ciascun importo per i quali viene chiesto il rimborso nell'ambito delle misure di PON Governance 2014-2022 per il periodo 01/01/2021 - 31/12/2021 non contengono la quota già certificata a valere sul programma operativo regionale FSE 2014/2020 e che gli stessi non costituiscono pertanto duplicazione ai fini della richiesta di rimborso ed i relativi riscontri aziendali;

CONSIDERATA la mail pervenuta dall'Agenzia per la Coesione Territoriale in data 13 aprile, relativa alla trasmissione del Pacchetto di Rendicontazione - Modelli e linee Guida, nella quale si richiede di adottare apposito provvedimento di "reimputazione delle risorse" riconducendo tutte le spese che verranno rendicontate, già sostenute con risorse ordinarie rinvenienti da fondi di bilancio, allo specifico Progetto di cui all'Accordo di finanziamento tra la Regione Sicilia e l'Autorità di Gestione del PON GOV, sottoscritto in data 25 febbraio 2022, CUP G69I22000040006;

VISTO l'Allegato 1 al Progetto approvato ovvero il "Piano Operativo delle Attività" contenente il dettaglio dell'articolazione del budget di progetto per singola azienda del SSR, riportato in tabella anche nel prosieguo del presente atto;

VISTA la nota prot. n. 16593 del 05/08/2022, con la quale l'Agenzia per la Coesione territoriale riscontra positivamente la nota prot. n. 37505 del 03/08/2022, con cui questa Amministrazione ha chiesto la modifica della scheda progetto, in considerazione della mancata esigenza di ricorso al budget inizialmente previsto per la voce di costo "servizi esterni" pari ad € 1 milione e, quindi, destinando l'intero budget assegnato pari ad € 122.965.745,47 all'unica voce di costo "spese per il personale contrattualizzato ad hoc" rimodulando, di conseguenza, la predetta scheda progetto;

CONSIDERATI gli obblighi informativi della Regione Sicilia, che in qualità di beneficiario dell'operazione, provvederà ad informare i cittadini che l'intervento è stato finanziato con il sostegno del PON GOV, Asse 5 REACT - EU mediante pubblicazione sul sito web istituzionale regionale di una informativa contenente una breve descrizione dell'intervento, delle sue finalità e dei risultati. Le aziende del SSR, a cui il presente atto sarà notificato, informeranno a loro volta il personale dipendente che la copertura dei costi è avvenuta attraverso il cofinanziamento con il sostegno del PON GOV, Asse 5 REACT - EU;

TENUTO CONTO CHE, al netto dei costi che hanno già trovato copertura con altre fonti di finanziamento, quali ad esempio le risorse destinate per il 2021 di cui al D.L. 34/2020, il sistema sanitario regionale della Sicilia ha sostenuto costi per la messa a disposizione di personale già in forza alle strutture sanitarie, nonché per l'assunzione di personale supplementare per rafforzare le strutture sanitarie, compreso il personale tecnico ed amministrativo impegnato nel trattamento sanitario, nella gestione e organizzazione dei pazienti, per euro 165.517.684,55 circa, riferiti al Fondo Sanitario Regionale, ma che ai fini del Progetto si debba procedere alla rendicontazione della somma ammessa a finanziamento pari ad euro 122.965.745,47;

RITENUTO DI PROCEDERE, pertanto, alla citata "re-imputazione", per conto delle Aziende Sanitarie, delle somme relative alle spese, già sostenute sui loro bilanci, con risorse ordinarie di cui alle assegnazioni annue anticipate con le risorse di cui al capitolo 741090/2021, allo specifico Progetto avente CUP n. G69I22000040006, per l'importo ammesso a finanziamento pari ad euro 122.965.745,47, come di seguito dettagliato:

Le somme dettagliate in tabella saranno oggetto di attività di autocontrollo da parte del soggetto Beneficiario mediante la compilazione di specifiche checklist.

Le singole Aziende, di concerto con la Regione Sicilia, in qualità di Beneficiario del Progetto, sono responsabili della tenuta e della conservazione della documentazione a supporto delle spese di personale rendicontante nel periodo di riferimento, garantendone la piena tracciabilità ed affidabilità.

Decreta:

Per le motivazioni indicate in premessa e che si intendono integralmente riportate:

Art. 1

Procedere alla "re-imputazione", per conto delle Aziende Sanitarie, delle somme relative alle spese, già sostenute sui loro bilanci, con risorse ordinarie di cui alle assegnazioni annue anticipate con le risorse di cui al capitolo 741090/2021, allo specifico Progetto avente CUP n. G69I22000040006, per l'importo ammesso a finanziamento pari ad euro 122.965.745,47 come di seguito dettagliato: (1)

(1)

Per la ripartizione delle somme ancora disponibili di cui al presente, si rimanda al Decr. Dir. 24 gennaio 2024, n. 34

Art. 2

Disporre con successivo atto gli adempimenti contabili di competenza sul nuovo capitolo U1307013 "trasferimento agli enti del SSR risorse PON Governance e capacità istituzionale 2014-2020 asse 5 React-EU - Rafforzamento strutture sanitarie nella lotta alla pandemia da Covid-19."

Art. 3

Stabilire che le somme dettagliate in tabella saranno oggetto di attività di autocontrollo da parte del soggetto beneficiario, mediante la compilazione di specifiche checklist;

Il presente decreto sarà trasmesso via pec alle Aziende Sanitarie Regionali e pubblicato per estratto sulla Gazzetta Ufficiale della Regione Siciliana, nonché inserito nell'apposita sezione del sito web dell'Assessorato.

Palermo, 8 agosto 2022

Il Dirigente Generale

MARIO LA ROCCA

Il Dirigente dell'Area I. 2

TATIANA AGELAO

Il Dirigente del Servizio 1

ROBERTO VIRZI'